Non c’è che dire. Quest’anno la musica “indie” italiana ha registrato un successo che fino a poco tempo fa non si poteva nemmeno immaginare. Roba che anche alle scuole medie, adesso, ascoltano quello che tanti “grandi” osannano da anni. Il tema è delicato e scatena sempre più spesso discussioni accese, quanto sterili, su cosa sia davvero “indie” nel 2017.

Questa estate abbiamo provato a chiederlo a chi più di chiunque altro, in Italia, vive e anima la scena fin dagli anni ’90: Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti (qui la nostra intervista). Dare una risposta appare comunque alquanto complicato e noi, francamente, ce ne infischiamo. Sta di fatto che ogni santa settimana tutte le principali etichette indipendenti italiane buttano fuori artisti nella speranza (oggi più che mai concreta) di sfondare. Resta, soltanto in alcuni casi, un certo tipo di approccio e un certo modo di prodursi. È così che l’aggettivo “indie” si è arricchito di sfumature talmente varie e contrastanti da svuotarsi definitivamente di significato. La varietà di proposte non sempre coincide con la qualità. La sensazione di spaesamento è sempre più forte.

È anche per questo motivo che quest’anno, per la prima volta, abbiamo deciso di introdurre la categoria “italiani” nella nostra classifica di fine anno. Abbiamo votato una settantina di dischi di artisti nostrani e abbiamo messo in fila i 15 che hanno ricevuto più voti. Qui sotto trovate la classifica generale in rigoroso ordine crescente, dal quindicesimo al primo posto, e poi le classifiche personali di ciascuno di noi. Godetevele. Fra qualche giorno pubblicheremo quella dei dischi stranieri. Preparatevi.

A cura di Paolo Ferrari

 

15. Coez – Faccio un casino

 

14. Rkomi – Io in Terra

 

13. Lucio Corsi – Bestiario Musicale

Recensione

Intervista a Lucio Corsi

 

12. Willie Peyote – Sindrome di Toret

 

11. Havah – Contravveleno

Recensione

 

10. Spartiti – Servizio d’ordine

Recensione

 

9. Ghemon – Mezzanotte

Recensione

Intervista a Ghemon

 

8. Edda – Graziosa Utopia

 

7. Selton – Manifesto Tropicale

Recensione

 

6. Colapesce – Infedele

 

5. Andrea Laszlo De Simone – Uomo Donna

Recensione

 

4. Giorgio Poi – Fa niente

Recensione

 

3. Baustelle – L’amore e la Violenza

 

2. Brunori Sas – A casa tutto bene

Recensione

Live al Carroponte (Sesto S.G., Milano)

 

1. Le Luci della Centrale Elettrica – Terra

Recensione

Live all’Alcatraz (Milano)

 

Le classifiche della redazione

 

Paolo Ferrari

  1. Le Luci della Centrale Elettrica – Terra
  2. John Canoe – Wave Traps
  3. Spartiti – Servizio d’ordine
  4. Mòn – Zama
  5. Tiger! Shit! Tiger! Tiger! – Corners
  6. Julie’s Haircut – Invocation and Ritual Dance of My Demon Twin
  7. Sick Tamburo – Un giorno nuovo
  8. Havah – Contravveleno
  9. Andrea Laszlo De Simone – Uomo Donna
  10. Gionata Mirai – Nelle mani

 

Stefania Fausto

  1. Baustelle – L’amore e la violenza
  2. Brunori Sas – A casa tutto bene
  3. Fabri Fibra – Fenomeno
  4. Ex-Otago – Stramarassi
  5. Coez – Faccio un casino
  6. Le Luci della Centrale Elettrica – Terra
  7. Selton – Manifesto Tropicale
  8. Giorgio Poi – Fa Niente
  9. Colapesce – Infedele
  10. Niccolò Fabi – Diventi Inventi

 

Sergio Di Salvo

  1. Coma Cose – Inverno Ticinese
  2. Carl Brave x Franco126 – Polaroid
  3. Rkomi – Io in terra
  4. Fuera – The black racism
  5. Ketama 126 – Oh Madonna
  6. Laioung – Ave Cesare: Veni, vidi, vici
  7. Coez – Faccio un casino
  8. Frah Quintale – Regardez moi
  9. Willy Peyote – Sindrome di Toret
  10. Giorgio Poi – Fa niente

 

Giulia Zanichelli

  1. Le Luci della Centrale Elettrica – Terra
  2. Brunori Sas – A casa tutto bene
  3. Baustelle – L’amore e la violenza
  4. Afterhours – Foto di pura gioia
  5. Andrea Laszlo De Simone – Uomo Donna
  6. Willie Peyote – Sindrome di Toret
  7. Colapesce – Infedele
  8. Niccolò Fabi – Diventi Inventi
  9. Colombre – Pulviscolo
  10. Giorgio Poi – Fa niente

 

Mariangela Santella

  1. Brunori Sas – A casa tutto bene
  2. Ghemon – Mezzanotte
  3. Fast Animals And Slow Kids – Forse non è la felicità
  4. Selton – Manifesto Tropicale
  5. Baustelle – L’amore e la violenza
  6. Populous – Azulejos
  7. Istituto Italiano di Cumbia – Vol.1
  8. Sick Tamburo – Un giorno nuovo
  9. Belize – Replica
  10. Godblesscomputers – Solchi

 

Caterina Gritti

  1. Le Luci della Centrale Elettrica – Terra
  2. Baustelle – L’amore e la violenza
  3. Giorgio Poi – Fa niente
  4. Halfalib – Malamocco
  5. Management del dolore post operatorio – Un incubo stupendo
  6. Andrea Laszlo de Simone – Uomo Donna
  7. Selton – Manifesto tropicale
  8. Edda – Graziosa utopia
  9. Levante – Nel caos di stanze stupefacenti
  10. Fast Animals and Slow Kids – Forse non è la felicità

 

Andrea Manenti

  1. Brunori Sas – A casa tutto bene
  2. Le Luci della Centrale Elettrica – Terra
  3. Edda – Graziosa utopia
  4. Endrigo – Ossa rotte occhi rossi
  5. Angela Baraldi – Tornano sempre
  6. Mudimbi – Michel
  7. Paolo Benvegnù – H3+
  8. Gatti Alati – S/T
  9. Stella Maris – S/T
  10. Cibo – Capolavoro

 

Alessandro Franchi

  1. Colapesce – Infedele
  2. Andrea Laszlo De Simone – Uomo Donna
  3. Giorgio Poi – Fa Niente
  4. Colombre – Pulviscolo
  5. Halfalib – Malamocco
  6. Pietro Berselli – Orfeo L’ha fatto apposta
  7. Lucio Corsi – Bestiario Musicale
  8. Baustelle – L’amore e La Violenza
  9. Le Luci della Centrale Elettrica – Terra
  10. Brunori Sas – A casa tutto bene

 

Marilena Carbone

  1. Baustelle – L’amore e la violenza
  2. Le Luci della Centrale Elettrica – Terra
  3. Levante – Nel caos di stanze stupefacenti
  4. Caparezza – Prisoner 709
  5. Andrea Laszlo De Simone – Uomo Donna
  6. Brunori Sas – A casa tutto bene
  7. Lucio Corsi – Bestiario musicale
  8. Giorgieness – Siamo tutti stanchi
  9. Selton – Manifesto tropicale
  10. Coez – Faccio un casino

 

Andrea Frangi

  1. Ghali – Album
  2. Giorgio Poi – Fa niente
  3. Selton – Manifesto tropicale
  4. Rkomi – Io in terra
  5. Fabri Fibra – Fenomeno
  6. Havah – Contravveleno
  7. Brunori Sas – A casa tutto bene
  8. San Diego – Disco
  9. Tante Anna – TA
  10. Andrea Laszlo De Simone – Uomo Donna

 

Alessandro Benedetti

  1. Ghemon – Mezzanotte
  2. Dargen D’Amico ft. Isabella Turso – Variazioni
  3. Mecna – Lungomare paranoia
  4. Dutch Natari – Amore povero
  5. Gazzelle – Superbattito
  6. Le Luci Della Centrale Elettrica – Terra
  7. Coez – Faccio un casino
  8. Alessandro Mannarino – Apriti cielo
  9. Colapesce – Infedele
  10. Ex-Otago – Stramarassi

 

Alberto Scuderi

  1. Edda – Graziosa Utopia
  2. Willie Peyote – Sindrome di Toret
  3. Colapesce – Infedele
  4. Lucio Corsi – Bestiario Musicale
  5. Carlo Valente – Tra l’altro
  6. Mòn – Zama
  7. Dimartino/Cammarata – Un mondo raro
  8. Flavio Giurato – Le promesse del mondo
  9. Gazzelle – Superbattito
  10. Le Luci della Centrale Elettrica – Terra

 

Alessandro Scotti (classifica di rottura)

  1. Andrea Poggio – Controluce

 

Andrea Bentivoglio

  1. Gazebo Penguins – Nebbia
  2. Spartiti – Servizio d’ordine
  3. Fine Before You Came – Il numero sette
  4. HAVAH – Contravveleno
  5. His Electro Blue Voice – Mental Hoop
  6. Bennett – S/T
  7. Carl Brave x Franco126 – Polaroid
  8. Tiger! Shit! Tiger! Tiger! – Corners
  9. Brunori Sas – A Casa tutto bene
  10. Andrea Laszlo De Simone – Uomo Donna