Questo 2017 ha segnato la morte (quasi) definitiva delle chitarre elettriche. Un funerale al quale pochi di noi avrebbero voluto partecipare. Anche chi ne faceva abbondante uso, oggi tende a un suono sempre più sintetico e scarnificato (vedi The National). L’ultimo album di Beck, per dirne una, suona come uno qualsiasi dei Phoenix. La stessa St Vincent, per dirne un’altra, ha aggiunto una dose massiccia di elettronica ai propri brani.
Che è successo dunque? Si sono tutti ammosciati? L’anima rock si è persa? Non proprio. Sembra che a veicolare la rabbia, in questi tempi bui per la politica internazionale e in particolare americana, non siano più soltanto gli strumenti tradizionali, ma i testi sprezzanti e disillusi legati a un sound derivativo, a volte ispirato al post-punk (Lcd Soundsystem) e altre volte al pop più genuino.
Gli esperti dicono che è soltanto una questione di moda. È una ruota che gira. La musica, come l’abbigliamento, vive di tormentoni che ciclicamente ritornano. Qualcuno resiste, per carità. Anche il cantautorato indie-folk sembra aver retto il colpo. Ma nella nostra classifica dei migliori dischi stranieri compaiono per la prima volta artisti che solitamente hanno poco a che fare con il nostro mondo. Non è un male, anzi, viva l’eterogenità. Ma di certo è un segno del cambiamento.
Insomma, abbiamo votato un centinaio di dischi stranieri e abbiamo messo in ordine i 20 titoli che hanno ricevuto più voti. Qui sotto trovate la classifica generale in rigoroso ordine crescente, dal ventesimo al primo posto, e poi le classifiche personali di ciascuno di noi. Se vi siete persi la classifica dei dischi italiani, la trovate qui.
A cura di Paolo Ferrari
20. Kendrick Lamar – DAMN.
19. Arcade Fire – Everything Now
18. St Vincent – Masseduction
17. Warhaus – S/T
16. The Horrors – V
15. Father John Misty – Pure Comedy
14. Mac DeMarco – This Old Dog
13. Alvvays – Antisocialites
12. Courtney Barnett & Kurt Vile – Lotta Sea Lice
11. Slowdive – S/T
10. Phoenix – Ti Amo
9. Protomartyr – Relatives in Descent
8. Iron & Wine – Epic Beasts
7. Cigarettes After Sex – S/T
6. King Krule – The Ooz
Live ai Magazzini Generali (Milano)
5. Liam Gallagher – As You Were
4. The XX – I See You
3. The War on Drugs – A Deeper Understanding
2. LCD Soundsystem – American Dream
1. The National – Sleep Well Beast
Le classifiche della redazione
Paolo Ferrari
- King Gizzard & The Lizard Wizard – Flying Microtonal Banana
- Spiral Stairs – Doris & The Daggers
- The Horrors – V
- Dispatch – America, Location 12
- The Black Angels – Death Song
- Phoenix – Ti Amo
- Ride – Weather Diaries
- Beck – Colors
- Dan Auerbach – Waiting on a song
- Thee Oh Sees – Orc
Tommaso Vecchio
- Rostam – Half Light. Illuminazione. Folgorazione. Rapimento. Estasi. Ascensione. Verticalismi folgoranti. Non ci sono più, anzi faccio pure finta di non esserci mai stato. Au revoir!
- Ryan Adams – Prisoner. Strizzare gli occhi, grattarsi la testa e la schiena continuamente. Manca l’aria, manca tutto, restano solo le sigarette fumate sul balcone della vicina. Se chiudi gli occhi senti ancora la puzza di piedi sudati nelle Allstar e il profumo del basilico, della menta e di quell’incenso che non accendo mai.
- Nana Grizol – Ursa Minor. Abbiamo le BMX, la focaccia alta della pam, la cocacola grande e un paio di coperte. Stanotte non dormiamo, andiamo al pratone a vedere le stelle con le mani dietro la tesa. Ok? Non diciamolo a nessun’altro, ok? Ok zio.
- Warhaus – S/T. Il Belgio ipodermico, le calze umide, i rutti delle triple, i taxi marci che ti portano dove cazzo vogliano loro. Non sono lacrime, stai calmo, è solo la pioggia che ti cola addosso. Lasciala scivolare.
- White Reaper – The Most Best American’s Band. Lavarsi i denti con il fuzz e vomitare arcobaleni pieni di teschietti glitterati. Sorridere come Jim Carry in Ace Ventura l’acchiappanimali. Ah.
- Figure Walking – The Big Other. Sprazzi di epicità fuori contesto. Esempio? Reparto surgelati, guardarsi intorno sospettosi e fare il gesto dell’arringatore da statua romana. Sguardo fiero e ostensione del braccio destro. Non ridere.
- Goon Sax – Up to Anything. I pomeriggi di pioggia ad ascoltare i Go Betweens con il naso appoggiato alla finestra. Musicasetta per favore non vinile.
- Courtney Barnett & Kurt Vile – Lotta Sea Slice. Flussi di coscienza che si incrociano come gli “acceleratori nucleari non autorizzati di Peter Venkman. Due anime libere in fluttuazione, imprendibili, intrappolabili.
- Weezer – Pacific Daydream. Invecchiare e continuare ad essere fighi con pochi accordi e due pensieri buttati lì a caso. Essere fighi senza vocoder, senza snapchat, senza risvoltini. Essere fighi essendo semplicemente sè stessi.
- Louise Burns – Young Mopes. Un bagnetto rilassante nel fango dei tuoi sedici anni. Brufolazzi?
Stefania Fausto
- Iron & Wine – Epic Beasts
- Arcade Fire – Everything Now
- LCD Soundsystem – American Dream
- The XX – I see you
- Father John Misty – Pure Comedy
- The National – Sleep Well Beast
- The War on Drugs – A Deeper Understanding
- Fleet Foxes – Crack-up
- Liam Gallagher – As You Were
- U2 – Songs of Experience
Sergio Di Salvo
- XXXTentacion – 17
- 21 Savage – Issa Album
- Lil Uzi Vert – Luv is rage 2
- Kendrik Lamar – Damn
- Princess Nokia – 1992
- Brockhampton – Saturation III
- Kodak Black – Painful Pictures
- SZA – CTRL
- Smino – blkswn
- Thundercat – Drunk
Giulia Zanichelli
- LCD Soundsystem – American Dream
- St Vincent – Masseducation
- The National – Sleep Well Beast
- Phoenix – Ti Amo
- Angus & Julia Stone – Snow
- Beck – Colors
- Arcade Fire – Everything Now
- Bob Dylan – Triplicate
- Father John Misty – Pure Comedy
- Mac DeMarco – This Old Dog
Mariangela Santella
- The XX – I See You
- Liam Gallagher – As You Were
- Alt-J – Relaxer
- The National – Sleep Well Beast
- Arcade Fire – Everything Now
- Bonobo – Migration
- Noel Gallagher – Who Built the Moon?
- Queens of the Stone Age – Villains
- The Shins – Heartworms
- Phoenix – Ti Amo
Caterina Gritti
- The War On Drugs – A Deeper Understanding
- The XX – I See You
- Father John Misty – Pure Comedy
- The National – Sleep Well Beast
- Cigarettes After Sex – S/T
- Iron & Wine – Beast Epic
- Perfume Genius – No Shape
- Spoon – Hot Thoughts
- Beck – Colors
- SEVDALIZA – Ison
Laura Musumarra
- Mac DeMarco – This Old Dog
- Warhaus – S/T
- Yellow Days – Is everything Ok in Your World?
- Beach House – B-Sides and Rarities
- Cigarettes After Sex – S/T
- The National – Sleep Well Beast
- The War on Drugs – A Deeper Understanding
- Angel Olsen – Phases
- Cabbage – Young, Dumb and Full of…
- Grizzly Bear – Painted Ruins
Andrea Manenti
- Liam Gallagher – As You Were
- Protomartyr – Relatives in Descent
- Courtney Barnett & Kurt Vile – Lotta Sea Lice
- Cigarettes After Sex – S/T
- Thurston Moore – Rock’n’Roll Consciousness
- The King Blues – The Gospel Truth
- Foxygen – Hang
- Kendrick Lamar – DAMN.
- Mac DeMarco – This Old Dog
- Neil Young & Promise of the Real – The Visitor
Alessandro Scotti (classifica di rottura)
- Nagrelha – Arquitecto da Paz
- Carmen Souza – Creology
- Mdou Moctar – Sousoume Tamachek
- Alvvays – Antisocialites
- St Vincent – Masseduction
Oriana Spadaro
- Slowdive – Slowdive
- The War On Drugs – A Deeper Understanding
- The National – Sleep Well Beast
- Liam Gallagher – As You Were
- Ride – Weather Diaries
- Kasabian – Foe Crying Out Loud
- Noel Gallagher’s High Flying Birds – Who Built The Moon
- Stereophonics – Scream Above The Sounds
- Phoenix – Ti Amo
- The Jesus and Mary Chain – Damage and Joy
Alessandro Franchi
- King Krule – The Ooz
- Moses Sumney – Aromanticism
- The War On Drugs – A Deeper Understanding
- Thundercat – Drunk
- Mount Kimbie – Love What Survives
- Ariel Pink – Dedicated To Bobby Jameson
- Algiers – The Underside of Power
- Kevin Morby – City Music
- (Sandy) Alex G – Rocket
- Mount Eerie – A Crow Looked At Me
Andrea Frangi
- The National – Sleep well beast
- Michael Kiwanuka – Love and Hate
- Fleet Foxes – Crack up
- Sufjan Stevens – The greatest gift
- Tyler, the Creator – Flowerboy
- The XX – I see you
- Iron & Wine – Beast Epic
- Curtis Harding – Face your Fear
- Liam Gallagher – As you were
- Com Truise – Iteration
Alberto Scuderi
- Lcd Soundsystem – American dream
- Algiers – The underside of power
- The National – Sleep Well Beast
- The Magnetic Fields – So Sono Memoir
- Run the Jewels – Rtj3
- Lorde – Melodrama
- King Krule – The Ooz
- The Dream Syndacate – How did I find myself here?
- Cigarettes after sex – S/T
- The War on Drugs – A deeper understanding
La Vedova Tizzini
- Lcd Soundsystem – American Dream
- Fever Ray – Plunge
- The Horrors – V
- King Krule – The Ooz
- Alvvays – Antisocialites
- The War on Drugs – A Deeper Understanding
- Slowdive – S/T
- Phoenix – Ti Amo
- Lorde – Melodrama
- Pond – The Weather
Lesterio Scoppi
- The National – Sleep well beast
- Benjamin Booker – Witness
- Lcd Soundsystem – American dream
- Valerie June – The order of time
- The War On Drugs – A deeper understanding
- Mavis Staples – If all I was was black
- Queens of the Stone Age – Villains
- Ibeyi – Ash
- Kendrick Lamar – DAMN.
- King Krule – The Ooz
Andrea Bentivoglio
- Protomartyr – Relatives in Descent
- Courtney Barnett & Kurt Vile – Lotta Sea Lice
- Alvvays – Antisocialites
- LCD Soundsystem – American dream
- Mount Eerie – A Crow Looked At Me
- Slowdive – S/T
- Mac DeMarco – This Old Dog
- Diet Cig – Swear I’m Good at This
- Thurston Moore – Rock’n’Roll Consciousness
- Cloud Nothings – Life Without Sound
Mi racconto in una frase:
Gran rallentatore di eventi, musicalmente onnivoro, ma con un debole per l’orchestra del maestro Mario Canello.
I miei tre locali preferiti per ascoltare musica:
Cox 18 (Milano), Hana-Bi (Marina di Ravenna), Bloom (Mezzago, MB)
Il primo disco che ho comprato:
Guns’n’Roses – Lies
Il primo disco che avrei voluto comprare:
Sonic Youth – Daydream Nation
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Ho scritto la mia prima recensione nel 1994 con una macchina da scrivere. Il disco era “Monster” dei Rem. Non l’ha mai letta nessuno.