Eccoci, finalmente. Come ogni anno abbiamo selezionato per voi un elenco dei 30 dischi internazionali che a nostro parere hanno caratterizzato al meglio questi ultimi 12 mesi. Il criterio è sempre lo stesso: la classifica è il risultato dei voti di ciascuno di noi, in ordine crescente. I gusti sono gusti e sicuramente mancherà qualche disco che a voi invece è piaciuto tanto, ma la nostra speranza è quella di mettervi d’accordo tutti e magari farvi scoprire qualcosa di nuovo che avevate sottovalutato. 

Qui sotto trovate la classifica generale e poi, a seguire, le classifiche personali di ciascuno di noi. Fateci sapere, nel caso, quali album aggiungereste. Nei prossimi giorni pubblicheremo la classifica dei dischi italiani. Buon ascolto!

A cura di Paolo

 

30. Pinegrove – 11:11

A 10 anni dall’esordio, i Pinegrove sono tornati con il loro quinto album in studio. Un lavoro più morbido dei precedenti, per certi versi più genuino, che riflette sul tempo che passa e sugli errori personali commessi dal leader Evan Stephans Hall. (Paolo)

Compralo qui

 


 

29. Red Hot Chili Peppers – Unlimited Love

“Unlimited Love” rappresenta la gioia del ritorno di un chitarrista unico come John Frusciante. Uno che sa dare spazio agli altri senza tirarsi indietro, uno che mette la propria indelebile firma su ogni nota che produce, senza soverchiare i propri compagni di band. Questo album è quindi quello del ritorno dei “veri” Red Hot Chili Peppers (leggi la recensione di Andrea Manenti).

Compralo qui

 


 

28. Jack White – Fear Of The Dawn

Le dodici tracce che compongono questa nuova opera non sbagliano un riff che sia uno, né una melodia (leggi la recensione di Andrea Manenti).

Compralo qui

 


 

27. Bill Callhan – YTILAER

Attraversare specchi non è mai stato così divertente. (Tommaso Vecchio)

Compralo qui

 


 

26. Philip Jon Taylor – Supportive Partner Please Stand Here

Cantante, autore, producer e polistrumentista scozzese. Il suo nome è legato ai PAWS, band di Glasgow di cui è membro fondatore. Dopo aver girato il mondo per presentare i quattro album pubblicati con il gruppo, ha deciso di intraprendere nuove avventure sonore e una carriera solista a suo nome. Questo è il suo secondo, magico LP (leggi l’intervista a cura di Carlo Pinchetti).

 


 

25. Burial – Antidawn

Un disco certamente difficile, ambizioso, che vede il producer inglese alle prese con una materia oscura, notturna e gelida. Musica ridotta allo stato gassoso, come annunciato dallo stesso artista: un vapore nero che ri-definisce il suo concetto di ambient. (Paolo)

Compralo qui 

 


 

24. Gabriels – Angels & Queens – Part I

I Gabriels sono un trio composto dal cantante gospel Jacob Lusk (vecchia conoscenza, si fa per dire, di American Idol edizione 2011), il regista, produttore e DJ inglese Ryan Hope e il compositore classico e violinista Ari Balouzian. I tre talenti insieme danno vita a un new soul di eccezionale fattura. “Angels & Queens” è il loro primo LP. La seconda parte è prevista nel 2023. (Paolo)

Compralo  qui

 


 

23. Jamie T – The Theory Of Whatever

Sono lontanissimi i tempi di Sticks ‘N’ Stones (un po’ meno quelli di Zombie), ma il buon vecchio Jamie Treays resta legato al mix letale di indie-rock, hip-hop e garage che lo ha reso famoso ormai 15 anni fa. In un’epoca come questa, un disco del genere, così orgogliosamente aggrappato al proprio passato, è preziosissimo. (Paolo)

Compralo qui

 


 

22. Disq – Desperately Imagining Someplace Quiet

Sin dall’iniziale Civilization Four, ottimo singolo fra Dandy Warhols e Blur, le dodici tracce in scaletta scorrono implacabili andando a colpire le zone della mente in cui ha origine il piacere (leggi la recensione di Andrea Manenti).

Compralo qui

 


 

21. Editors – EBM

Ci giochiamo la carta un po’ mainstream con l’elogio a questo nuovo lavoro degli Editors. La band di Tom Smith ha costruito negli anni una discografia a tratti molto discutibile. Qui si apprezza la nuova virata elettro-synth-industrial garantita dall’ingresso in formazione di Blanck Mass dei Fuck Buttons. (Paolo) 

Compralo qui

 


 

20. The Bug Club – Green Dream in F#

Forse il disco più divertente del 2022. L’album indie per eccellenza suonato da un giovane trio gallese con in testa il punk-rock e il garage più melodico degli Anni ’80. (Paolo)

 


 

19. Ezra Furman – All Of Us Flames

La decisione difficile, ma inequivocabile, di non sfruttare il successo e di compiere, al contrario, l’ennesimo passo in avanti verso un cantautorato vero, forte e sincero che mescola in egual modo Bob Dylan e le dive d’inizio Novecento, Lou Reed e Trent Reznor, il punk e il giudaismo (leggi la recensione di Andrea Manenti).

Compralo qui

 


 

18. Black Country, New Road – Ants From Up There

Questo nuovo album dei Black Country, New Road ha un retrogusto amarognolo. Non ho detto cattivo, ma amarognolo. Insomma, è ficcante, quasi lacrimogeno. Nel senso delle lacrime che potrebbe stimolare (leggi la recensione di Paolo).

Compralo qui

 


 

17. Horsegirl – Version of Modern Performance

Il miglior esordio del 2022 è quello di un trio di Chicago che smatta per Sonic Youth, Pavement e compagnia cantante. (Paolo)

Compralo qui

 


 

16. Angel Olsen – Big Time

Prodotto da Jonathan Wilson, “Big Time” descrive un tentativo di rinascita dopo un periodo che a livello personale ha segnato, spesso tragicamente, la vita di Angel Olsen. Si riparte a suon di country e tradizione americana, con l’orchestra che fa capolino. (Paolo)

 


 

15. Kendrick Lamar – Mr. Morale & The Big Steppers

L’uscita di un nuovo disco di Kendrick Lamar è pur sempre un evento. Roba tipo il ritorno del messia. Lavoro mastodontico, doppio, che questa volta si concentra sui concetti di paternità, famiglia e terapia. (Paolo)

 


 

14. Elvis Costello & The Imposters – The Boy Named If

A 68 anni suonati, Elvis Costello torna sul luogo del delitto e recupera lo spirito ribelle e rock’n’roll che lo rese noto in tutto il mondo ormai più di quattro decadi fa. (Paolo)

 


 

13. Yard Act – The Overload

Testi attuali, fra fake news, giorni di paga, lotta alla mentalità che spinge l’uomo alla ricchezza; ritmi ballabili e trascinanti, che rendono arduo non muovere i fianchi; e infine la voce di James Smith, che spicca per la sua teatralità, fra il recitato filosofeggiante e una declamazione che raramente tende al cantato (leggi la recensione di Andrea Manenti).

 


 

12. Spoon – Lucifer On The Sofa

Disco praticamente perfetto, di una classe immensa, che riporta la band americana ai livelli altissimi ai quali ci aveva abituati già prima del 2000. Inginocchiamoci. (Paolo)

 


 

11. Phoenix – Alpha Zulu

I Phoenix sono gli unici reduci del french touch perché sono semplicemente i migliori. In questo nuovo lavoro mettono in mostra la loro innata capacità di scrivere brani killer che ti prendono e ti portano via. Vedi Aplpha Zulu, Tonight (con Ezra Koenig) e After Midnight. (Paolo)

 


 

10. Peter Doherty & Frédéric Lo – The Fantasy Life Of Poetry & Crime

Pete Doherty recupera la sua fama di poeta per esplorare temi importanti e affascinanti quali l’immedesimazione fra opera d’arte e autore, la maschera pirandelliana, la Normandia di Maurice Leblanc, il poema “Invictus” di Henley e lo storico Bernard Wasserstein, ma anche tematiche più attuali come la pandemia, o molto personali come lo stereotipo della bellezza legato alle rockstar (leggi la recensione di Andrea Manenti).

 


 

9. Paolo Nutini – Last Night in The Bittersweet

Il lavoro più complesso (maturo?), e forse anche il più valido, di Paolo Nutini arriva quando meno te lo aspetti. Nessuna pretesa radiofonica: soltanto sentimento, di quello buono. (Paolo)

 


 

8. Dry Cleaning – Stumpwork

Copertina disturbante per un’opera che prova ad andare oltre il già apprezzatissimo esordio. Dal post-punk kimgordoniano di “New Long Leg” si passa a un art-rock costantemente minato a volte dall’onda morbida del dream pop, altre dal graffio indie. Con la voce di Florence Shaw sempre in primo piano. (Paolo)

 


 

7. Weyes Blood – And In The Darkness, Hearts Aglow

La musica di Weyes Blood sembra provenire da un universo lontano, eppure così familiare, governato dal cantautorato classico di Carol King e Joni Mitchell, con uno sguardo critico rivolto sempre al futuro. (Paolo)

 


 

6. Alvvays – Blu Rev

Demolizioni shoegaze controllate dalla gentilezza dell’indie-pop, equilibri che si sostengono con meravigliosi contrasti. (Tommaso Vecchio)

 


 

5. Wet Leg – S/T

Chaise Longue è indubbiamente il tormentone indie dell’anno. Il singolo, in realtà, era uscito nel 2021, ma ha tenuto botta fino all’uscita dell’album omonimo del duo britannico. Un disco che contiene quasi soltanto hit. (Paolo)

 


 

4. Arcade Fire – WE

we arcade fire

“WE” è un album che più lo ascolti, più ti piace. All’inizio dici “bah, gli Arcade Fire non sono più quelli di una volta…”. Poi però ti ricredi e ti si apre un mondo che credevi perso (leggi la recensione di Paolo).

 


 

3. Big Thief – Dragon New Warm Mountain I Believe In You

“Dragon New Warm Mountain I Believe In You” gode della magia degli istanti in cui un gruppo di amici si ritrova chiuso in uno (o più) luoghi per creare qualcosa di bello (leggi la recensione di Andrea Manenti).

 


 

2. The Smile – A Light for Attracting Attention

Che parlando di Thom Yorke e Johnny Greenwood ci si avvicini oggettivamente al concetto di genio, almeno in ambito pop contemporaneo, non è una novità… (leggi la recensione di Andrea Manenti).

 


 

1. Fontaines D.C. – Skinty Fia

Terzo album per i Fontaines D.C., che nel giro di quattro anni si aggiudicano due primi posti nelle classifiche di fine anno di indie-zone (e non solo). È il segno che le chitarre sono tornate a vincere (anche se da queste parti, per la verità, non avevano mai perso) e che il rock dal sapore indie ha finalmente trovato una nuova band di riferimento. (Paolo)

 


 

Le classifiche personali

 

Paolo

  1. The Smile – A Light For Attracting Attention
  2. Spoon – Lucifer On The Sofa
  3. Big Thief – Dragon New Warm Mountain I Believe In You
  4. King Gizzard & The Lizard Wizard – Omnium Gatherum
  5. Arcade Fire – We
  6. Hooveriii – A Round Of Applause
  7. Day Wave – Pastlife
  8. The Bug Club – Green Dream in F#
  9. Launder – Happening
  10. PUP – THE UNRAVELING OF PUPTHEBAND
  11. Eels – Extreme Witchcraft
  12. Weird Nightmare – S/T
  13. Built To Spill – When The Wind Forgets Your Name
  14. Oneida – Success
  15. Jack White – Entering Heaven Alive

 


 

Tommaso Vecchio

  1. Bill Callahan – YTILAER  – Attraversare specchi non è mai stato così divertente.
  2. Disq – Desperatly Imagining Some Place Quiet – La speranza che un certo tipo di rock magicamente sbilenco abbia ancora futuro
  3. Surf Curse – Magic Hour – Se hai 13 anni e inizi a suonare garage-punk chiamando la tua band come un film di Vincent Gallo già mi fai capire che non scherzi un cazzo..
  4. Alvvays – Blu Rev – Demolizioni shoegaze controllate dalla gentilezza dell’indie-pop, equilibri che si sostengono con meravigliosi contrasti.
  5. Afghan Whigs – How do you burn? – Cara  vecchia Adrenalina.
  6. Kevin Morby – This is a Photograph – Praterie da camminare lentamente con lo sguardo fisso all’orizzonte. Impavidi, avanti si va.
  7. Jason Collet – Head Full of Wonder – La canzone pop-rock cotta a puntino con la ricetta canadese di chi scrive belle canzoni con mestiere da tanti, tantissimi anni.
  8. Momma – HouseHold Name – Aver sempre 20 anni, aver sempre 20 anni, aver sempre 20 anni, aver sempre 20 fottutissimi anni.
  9. The Burning Hell – Garbage Island – Un posto magico dove non si butta via nulla e tutto si trasforma… è magia.

 


 

Andrea Manenti

  1. Red Hot Chili Peppers – Unlimited Love
  2. Big Thief – Dragon New Warm Mountain I Believe In You
  3. Red Hot Chili Peppers – Return of the Dream Canteen
  4. Ezra Furman – All of Us Flames
  5. Fontaines D.C. – Skinty Fia
  6. The Smile – A Light for Attracting Attention
  7. Elvis Costello & The Imposters – The Boy Named If
  8. Jack White – Fear of the Dawn
  9. Peter Doherty & Frédéric Lo – The Fantasy Life of Poetry & Crime
  10. Anaïs Mitchell – Anaïs Mitchell
  11. Jamie T – The Theory of Whatever
  12. Fantastic Negrito – White Jesus Black Problems
  13. Disq – Desperately Imagining Someplace Quiet
  14. Kendrick Lamar – Mr. Morale and The Big Steppers
  15. Bruce Springsteen – Only the Strong Survive

 


 

Andrea Fabbri

  1. Arcade Fire – WE
  2. Yeah Yeah Yeahs – Cool It Down
  3. The Smile – A Light for Attracting Attention
  4. Weyes Blood – And In The Darkness, Hearts Aglow
  5. Spoon – Lucifer on the Sofa
  6. Editors – EBM
  7. Phoenix – Alpha Zulu
  8. Fontaines D.C. – Skinty Fia
  9. Julia Jacklin – PRE PLEASURE
  10. The Beths – Expert in a Dying Field
  11. Alvvays – Blue Rev
  12. Goose – Dripfield
  13. Mitski – Laurel Hell
  14. Yard Act – The Overload
  15. King Hannah – I’m Not Sorry, I Was Just Being Me

 


 

Carlo Pinchetti

  1. Philip Jon Taylor – Supportive Partner Please Stand Here
  2. Pinegrove – 11:11
  3. Band Of Horses – Things Are Great
  4. Big Thief – Dragon New Warm Mountain I Belive In You
  5. White Lighters – Breaker Boy
  6. Martha – Please Don’tTake Me Back
  7. Simon Joyner – Songs From A Stolen Guitar
  8. Ezra Cohen – The Sweet Million
  9. Ezra Furman – All Of Us Flames
  10. Wilco – Cruel Country
  11. Gently Tender – Take Hold Of Your Promise!
  12. Richard Edwards – Ghost Electricity / Vampire Draw
  13. Cass McCombs – Heartmind
  14. No.2 – Firts Love
  15. Particle Kid – Time Capsule

 


 

Dr. Fluido

  1. Gabriels – Angels & Queens – Part I
  2. Steve Lacy – Gemini rights
  3. Weyes Blood – And in the darkness, hearts aglow
  4. Florist – Florist
  5. Coco & Clair Clair – Sexy
  6. Sault – Earth
  7. Cate le Bon – Pompeii
  8. Nilufer Yanya – Painless
  9. Cass McCombs – Heartmind
  10. Carla Dal Forno – Come around
  11. Danger Mouse and Black Thought – Cheat codes
  12. Shygirl – Nymph

 


 

Giulia Zanichelli

  1. Arcade Fire – WE
  2. Paolo Nutini – Last Night in The Bittersweet
  3. Phoenix – Alpha Zulu
  4. Big Thief – Dragon New Warm Mountain I Believe in You
  5. Peter Doherty – The Fantasy Life of Poetry & Crime
  6. Angel Olsen – Big Time
  7. Weyes Blood – And in the Darkness, Hearts Aglow
  8. Spiritualized – Everything Was Beautiful
  9. Grace Ives – Janky Star
  10. The Smile – A Light for Attracting Attention
  11. Black Country, New Road – Ants From Up There
  12. Maya Hawke – MOSS
  13. Wet Leg – Wet Leg
  14. King Hannah – I’m Not Sorry, I Was Just Being Me
  15. Soccer Mommy – Sometimes, Forever

 


 

Mattia Sofo

  1. Fontaines D.C. – Skinty Fia
  2. Black Country, New Road – Ants From Up There
  3. The Smile – A Light for Attracting Attention
  4. Arcade Fire – WE
  5. Wet Leg – Wet Leg
  6. Dry Cleaning – Stumpwork
  7. The Tallest Man On Earth – Too Late for Edelweiss
  8. Fred Again.. – Actual Life 3
  9. Sudan Archives – Natural Brown Prom Queen
  10. Jockstrap – I Love you Jennifer B
  11. Kendrick Lamar – Mr. Morale & the Big Steppers
  12. Alvvays – Blue Rev
  13. Big Thief – Dragon New Warm Mountain I Believe in You
  14. Phoenix – Alpha Zulu
  15. Julia Jacklin – PRE PLEASURE

 


 

Andrea Bentivoglio

  1. Horsegirl – Versions of Modern Performance
  2. Yard Act – The Overload
  3. Cheekface – Too Much to Ask
  4. Fontaines D.C. – Skinty Fia
  5. Dry Cleaning – Stumpwork
  6. The Bug Club – Green Dream in F#
  7. Ribbon Stage – Hit With the Most
  8. Alvvays – Blue Rev
  9. Delivery – Forever Giving Handshakes
  10. Kiwi Jr. – Chopper
  11. The Beths – Expert in a Dying Field
  12. VERO – Unsoothing interior
  13. Say sue me – The Last Thing Left
  14. Petite League – THRILL SEEKERS
  15. Wet Leg – Wet Leg

 


 

Sara Bernasconi

  1. Paolo Nutini – Last Night in the Bittersweet
  2. Fontaines D.C. – Skinty Fia
  3. Elvis Costello & The Imposters – The boy named if
  4. Wet Leg – Wet Leg
  5. Peter Doherty & Frédéric Lo – Life of Poetry & Crime
  6. Jamie T – The Theory of Whatever
  7. Editors – EBM
  8. Jack White – Entering Heaven Alive
  9. Djo – Decide
  10. Suede – Autofiction
  11. Black Lips – Apocalypse Love
  12. The 1975 – Being Funny in a Foreign Language
  13. Beirut – Artifacts
  14. Alt-J – The Dream
  15. Micah P. Hinson – I Lie To You

 


 

Lucrezia Lauteri

  1. Fontaines D.C. – Skinty Fia
  2. Wet Leg – Wet Leg
  3. Porridge Radio – Waterslide, Diving Board, Ladder To The Sky
  4. Alvvays – Blue Rev
  5. Sorry – Anywhere But Here
  6. Dry Cleaning – Stumpwork
  7. Stella Donnelly – Flood
  8. Arctic Monkeys – The Car
  9. Los Bitchos – Let the Festivities Begin!
  10. Yard Act – The Overload
  11. Horsegirl – Version of Modern Performance
  12. The Smile – A Light for Attracting Attention
  13. Film Noir – Palpitant
  14. Phoenix – Alpha Zulu
  15. Lava La Rue – Hi-Fidelity

 


 

Alberto Scuderi

  1. Burial – Antidawn
  2. Kode9 – Escapology
  3. Makaya McCraven – In these times
  4. Beach House – Once
  5. Angel Olsen – Big time
  6. Wu-Lu – Loggerhead
  7. Modern Nature – Island of nature
  8. Animal Collective – Time Skiffs
  9. Kokoroko – Could We Be More
  10. Crossing a Wastland – The Strange Flowers

 


 

Giuseppe Maltese

  1. Fontaines D.C. – Skinty Fia
  2. Kendrick Lamar – Mr. Morale & The Big Steppers
  3. The Smile – A Light For Attracting Attention
  4. Big Thief – Dragon New Warm Mountain I Believe In You
  5. Wet Leg – Wet Leg
  6. Stromae – Multitude
  7. Moderat – More D4ta
  8. Brian Eno – Foreverandevernomore
  9. Arcade Fire – WE
  10. Jack White – Fear of The Dawn
  11. Arctic Monkeys – The Car
  12. Bjork – Fossora
  13. Benjamin Clementine – And I Have Been
  14. Florence + The Machine – Dance Fever
  15. Paolo Nutini – Last Night in The Bittersweet