Ritorna con i migliori propositi che mai “5 Canzoni Bomba”, la rubrica che vi segnala i cinque migliori brani usciti nell’ultima settimana. Sì perché in queste prime settimane dell’anno nuovo molti sono i brani già pubblicati targati 2021, e molti gli annunci succulenti in vista di un’annata musicale che speriamo possa essere di ripresa, per tutti. Ma andiamo per gradi, senza bisogno di affrettarci: sono tante le settimane nelle quali non mancheremo di aggiornarvi. Ecco a voi le prime 5 Bombe della settimana del 2021.
Ron Gallo – CAN WE STILL BE FRIENDS?
Continua l’opera promozionale del prossimo disco di Ron Gallo, “Peacemeal”, in uscita il prossimo 5 marzo per New West Records. Nuova vita e nuova musica per Ron, in tutti i sensi. Rinato e rinvigorito dal sodalizio con l’Italia e l’italiana Chara, il menestrello DIY americano, divenuto a tratti quasi salvatore in patria e non solo di un certo ruock muscoloso, ha già dichiarato e palesato attraverso questi primi singoli di aver completamente cambiato rotta rispetto al garage/psych delle prime prove. Esaltato da sapori dub, bassi caraibici e un rinnovato stile interpretativo quasi R&B, Ron Gallo lancia il guanto di sfida agli ascoltatori e alla critica. La curiosità è molta.
God Is An Astronaut – Fade
Sarà invece a febbraio il ritorno dei DIAA, con il decimo lavoro in studio già intitolato “Ghost Tapes #10”. Preordini già esauriti, sintomo che l’attesa è tanta e a giudicare dal primo singolo Fade qui proposto non rimarremo delusi. Il tiro è subito elevato, con alcuni tratti di distorsione lacerante alternata alla solita capacità melodica degli irlandesi che non ha bisogno di usufruire di voci, per il momento. Se tutto il disco non andrà per il sottile come fa questa prima sortita, ci sarà da allacciare le cinture.
Pom Poko – Cheater
Siete ancora in tempo per non sentirvi dire il fastidioso “ve l’avevo detto”, per cui lo diciamo già ora. I Pom Poko sono fighissimi. L’avevano già fatto notare col debutto di due anni fa, ma ora lo ribadiscono con “Cheater”, secondo album uscito in settimana per Bella Union. Se siete mai stati curiosi di come si fa art-punk in Danimarca, ma soprattutto se non lo siete mai stati, è il momento di recuperare prima che sia troppo tardi questo brano, questo disco e questa band.
Lumache Rosse – Pale Eoliche
Passiamo alla parentesi nostrana con questa interessante segnalazione: Lumache Rosse è un giovane progetto varesino, nato come duo ma poi trasformatosi in moniker di progetto solista. Basso sferzante e ritmiche sostenute per questo nuovo singolo in cui si parla di precarietà e caducità di rapporti e situazioni usando il vento come metafora principale. Senz’altro testo lontano dalle tematiche tutte sole/cuore/amore o easter eggs vari a qualche app di delivery della scena attuale. Da tener d’occhio.
Andrea Laszlo De Simone – Vivo
Già che ci siamo, rimaniamo in Italia. Da una nuova promessa a una conferma, da un sound futurista a uno certo più revivalista, ma sempre ben fatto. Di Andrea Laszlo De Simone non c’è molto da ripetere in questa sede. Ci concentreremo sul brano Vivo, e sulla sua esperienza multimediale dato che viene lanciato insieme a un sito che ci permette di viaggiare: cosa quanto mai gradita in questo momento di stasi. L’esperienza, insieme all’ascolto che va di pari passo, è consigliata: basta fare click su vivo2021.tv.
Ascolta tutte le Canzoni Bomba al link:
A cura di Andrea Fabbri
I miei tre locali preferiti per ascoltare musica: Circolo Magnolia (Milano), Biko (Milano), Santeria Toscana (Milano)
Il primo disco che ho comprato: Coldplay – X&Y
Il primo disco che avrei voluto comprare: Weezer – Blue Album