Avete letto bene. Edizione straordinaria dell’irreprensibile rubrica “5 Canzoni Bomba”, che questa volta raddoppia per festeggiare l’inizio di un 2022 che si preannuncia scoppiettante. Pertanto ecco a voi una selezioni di brani fresconi e assolutamente ITALIANI come buon auspicio per un anno di musica tutto da gustare. Tranquilli, nessun concorrente in gara a Sanremo… Almeno per ora.

 

Francesco Bianconi (feat. Baby K) – Playa

Non proprio una novità: l’avevamo già ascoltata con sommo stupore sul canale YouTube di Bianconi in versione unplugged per la sua serie “Storie Inventate”, nonché durante le date live del tour estivo dell’anno scorso. Ed era una bellissima versione, parola di lupetto. Beh, il 7 gennaio scorso esce in versione ufficiale anche per il mercato discografico, deliziata dal featuring con l’interprete dell’originale, ovvero Baby K. Grandissimo ri-arrangiamento, grandissima prestazione vocale, testo che anche nel 2019 nella sua prima release reggaeton non era affatto scontato. Poi ok che sono di parte, ma da 10 giorni non ascolto altro.

 

Sick Luke (feat. Cosmo & Pop X) – FUNERAL PARTY

Il disco è stato salutato per il suo parterre de rois che vede praticamente tutti gli interpreti principali della scena hip hop e urban in Italia, un po’ come fu il trionfo della critica per “OBE” di MACE dell’anno scorso. L’operazione è analoga, ma ovviamente diversa per resa sonora, dovuto ovviamente al fatto che i producer ideatori dei rispettivi progetti sono molto diversi. Detto questo, segnaliamo la sortita malinconica che vede Cosmo e Pop X unire le forze in quello che sembra un ritorno al 2016 se non addirittura al 1999 davvero nostalgico. Quel brutto che alla fine piace e che non riesce a trattenerti dal mettere in play, un po’ come per Playa di Bianconi e Baby K…

 

DJSTIVO – CORRI

Rimaniamo in tema R&B con escursioni cantautorali col nuovo singolo di DJSTIVO, band di casa Totally Imported. Brano che cuba lentamente per un minuto dando l’idea di essere una ballatina soffusa e persa tra vibrafono e beat leggeri, ma che poi esplode in un drop che ti invischia in un groove netto e deciso. I ragazzi sanno tenere in mano gli strumenti.

 

Ibisco – Bologna Nord

Attenzione, attenzione: qui c’è il serio rischio di Next Big Thing. Ibisco, classe ’95, viene dalla provincia di Bologna e non sembra volerlo mettere più di troppo sotto il tappeto. Ne va fiero e lo urla con orgoglio. La bio di Spotify è schietta e diretta e sintetizza quello che alla fine è questo ragazzo. Se non ci credete, beh ascoltate la seconda canzone intitolata BOLOGNA NORD del suo debutto “NOWHERE EMILIA” uscito venerdì 14 per V4V. Serve altro?

 

Marquis (feat. Germanò) – Per Me, Per Te

Altra anticipazione del disco di debutto di Marquis, che questa volta ha intenzione di farci sculettare con Germanò. Basso sugli scudi e un ritornello silvestriano che si vuole candidare a diventare uno staple di qualsiasi djset di musica indie italiana o presunta tale. Finale à la Daft Punk per non farsi mancare nulla. Esperimento curioso e che incuriosisce.

 

Il Corpo Docenti – Il miglior argomento

Iniziamo a spostarci su frequenze più hard&heavy con il terzo singolo del nuovo album de Il Corpo Docenti in uscita in primavera. Chitarre piru-piru, ritornello corale e ritmiche dissonanti. Gli ingredianti del genere di riferimento ci sono tutti e fittano bene con quella che dalle fondamenta è una canzone scritta bene, dopotutto. Per fan di: Ministri, Le Endrigo, Cara Calma.

 

Verdena – SCINTILLATORE (Bambola a gas)

Sembra che ci siamo. Nuova musica dei Verdena in arrivo. A fine gennaio uscirà “Music Inspired by the Film America Latina”, colonna sonora del nuovo film dei fratelli D’Innocenzo da poco in sala. Ora, musica per lo più strumentale, ma che c’è di male se sono i Verdena a picchiare sulle pelli e sulle corde? Il riff è uno di quelli seri, a tratti stoner e tutto il brano è pitchatissimo e saturo. Prima portata di un pasto luculliano che sembra essere davvero succulento.

 

The Zen Circus (feat. Claudio Santamaria) – 118

A proposito di riffoni e interpretazioni cinematografiche, di pari passo va questo nuovo pezzo degli Zen Circus con ospitata di Claudio Santamaria che si lancia in uno speech che riprende ovviamente le tematiche del testo cantato da Appino. Una riflessione tra alto e basso in epoca covid, ma soprattutto pre-covid, dove le ambulanze andavano e venivano in zone che vivevano lockdown depressi prima che il virus circolasse. Canzone muscolosa contraddistinta da una nota di synth che richiama però Tainted Love dei Soft Cell. Reference palese, semplice easter eggs o sono solo io?

 

Rosita Brucoli – Cuore mio

Abbiamo aperto con Baby K, chiudiamo con un’altra interprete femminile, vale a dire la debuttante Rosita Brucoli, che esce per Vetrodischi con il suo primo singolo Cuore Mio. Brano ricco di idee e un po’ pazzerello per tutte le direzioni che prende in modo a tratti inaspettato e che ha il suo apice emotivo in un bridge di ottima fattura. Ricorda un po’ Mitski per certi versi. Al momento è ancora difficile identificare il genere di riferimento di Rosita Brucoli, tuttavia rimane la curiosità di sentire e, perché no, vedere che piega prenderà questo progetto assolutamente particolare.

A cura di Andrea Fabbri

 

Riascolta tutte le canzoni bomba alla nostra playlist: