Mi racconto in una frase: vengo dal Piemonte del Sud
Il primo disco che ho comprato: “New Picnic Time” dei Pere Ubu è il primo disco che ho comprato e che mi ha segnato. Non è il primo in assoluto ma facciamo finta di sì.
Il primo disco che avrei voluto comprare: qualcosa dei Pink Floyd, non ricordo cosa però.
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso: la foto della famiglia di mia madre è in un museo, mia madre è quella in fasce.
Il bello dei Tinariwen è che oltre che con la loro musica possono intrattenervi con molti altri argomenti, dalla biografia avventurosa del loro leader all’aneddotica per nerd appassionati di linguistica cir...
Se i Killing Joke uscissero con una riedizione strumentale del liscio romagnolo o della dance dei Fratelli La Bionda suonerebbero come i Cacao. D’altronde questo duo chitarra / basso elettrico viene proprio dal...
“Il lungo addio” è un romanzo di Chandler dove Marlowe fa i conti con l’amicizia, la fedeltà, il perdono e il silenzio. È un libro che puzza di disillusione, ma anche di accettazione del tempo che passa e d...
Kristian Marr ha collaborato negli anni con grandi artisti come il chitarrista Bob Weston dei Fleetwood Mac e il batterista Jon Moss dei Culture Club, i Towers of London ed i Proud Mary. Ha condiviso il pal...
I Tronco (o meglio TRÓNCO, come potete trovare scritto sulle loro pubblicazioni) sono una band acustica di Genova, dedita a un certo tipo di musica d'ambiente, con forti dosi di improvvisazione, ma con una comp...
Tutti i sedicenti indie rocker si abbeverano alla sacre fonti della stampa musicale specializzata o delle webzine. Ma, per un genere ormai adulto come il rock, esiste anche una critica musicale colta? E che rap...
L’ex Pavement Scott Kannberg sembra uscito da un'eucronia kennediana: dotato, ma non di un talento fuori dagli schemi; riformista, ma non radicale; potrebbe essere il Forrest Gump di un mondo in cui il...
In fondo i Royal Trux, ovvero gli “Albano e Romina” del rock e dell’eroina, sono scontati come molti dei loro colleghi "scoppiati". Sono partiti alla fine degli Anni '80 giurando eterna fedeltà ai Rolling S...
Questa improvvisazione raga-post-core, suonata in studio nel 2016, uscita lo scorso marzo ed eseguita dai libanesi Sharif Sehnaoui e Tony Elieh, rispettivamente alla chitarra e al basso, accompagnati dal ba...
In un’epoca in cui chiunque può spacciarsi per genio ed essere pure creduto, i concetti di poliedricità e trasversalità applicati all’arte rischiano seriamente di non essere apprezzati a dovere. Se è vero che t...