Uffa, neanche la mattina presto si può circolare. Mh, carini, calmi, andate calmi, andate calmi… Ma perché non se ne stanno a casa a dormire tutti questi lavoratori? Almeno la domenica mattina. Fra tre giorni ho il concerto: due ore di sonno assicurato. Meno male. Sono così stanca. Domani mattina c’è il funerale del senatore: devo assolutamente farmi viva. Alle dieci il comitato delle patronesse, a colazione coi suoceri, la sera con gli americani. Il mattino dopo… il mattino dopo? Ah sì, gli orfani di padre Astolfi, poi dal parrucchiere, poi un salto dalla Bichi, poi un’ora di ginnastica, poi di nuovo un salto dal parrucchiere, poi di nuovo un salto dalla Bichi… e poi la premiazione di quegli orfani della della malora. Basta! Basta! Basta! Basta! Via! Via! Via! Un taglio netto, definitivo! Renzo, in questo momento non mi ricordo il colore dei tuoi occhi. Caro, con quella faccia seria. È l’uomo migliore che io conosca, così generoso, libero, così niente mondano. Caro, con quei suoi incredibili calzini corti! Eccolo, eccolo là.

Anna [voce fuori campo, pensando mentre guida per le vie di Milano] da Ieri, Oggi e Domani di Vittorio De Sica.

43 Cose Da Fare a Milano dal 18 al 24 febbraio. Tutti i concerti, gli spettacoli, le situazioni, i riti collettivi e le serate giuste della nostra città in una sola pagina e aggratise! Via…

Lunedì 18 febbraio

Poesia alla moda alle 19 ♥♥♥♥ Guido Catalano al Teatro Elfo

Dopo il successo di D’amore si muore ma io no, Guido Catalano torna al romanzo con una storia piena di baci, di poesia, di gatti, di sguardi, ma anche di guerra e di paura, di sesso e di magia. E amore, ovviamente: di amore ce n’è così tanto che perfino tu – proprio tu, tu che non sei romantica – non riuscirai più a farne a meno. Altrimenti, che razza di storia sarebbe?

Napoli shuffles again ♥♥♥ Domenico Imperato da Gattò

Premio Fabrizio De Andrè alla canzone d’autore nel 2014, ha vissuto per alcuni anni su una nave dal nome Lusofonia, prima in Portogallo e poi fino alle coste del Brasile. Con il primo album “Postura Libera”, prodotto e registrato proprio a San Paolo del Brasile, ha mischiato il suo sangue meridionale in nuove forme di Tropicalismo Mediterraneo. “Bellavista” è il suo secondo album grazie al quale ha avuto l’opportunità di aprire quattro date italiane del Tour Europeo dei Calexico.

Vernissage à la page ♥♥♥ Alessandro Roma presso l’Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck

Partendo da un’estetica pop di derivazione psichedelica articolata in serie di collage dall’estetica “vintage”, l’artista ha presentato quest’anno una serie di lavori pittorici di grande formato in cui il paesaggio viene solo evocato da forme e motivi astratti. 

Tulipani, Gouda e Ruock ♥♥♥ De Staat Al Magnolia

La rock band Olandese torna a ifiammare la city con il tour di Outragious, Contagious. Robba forte.

Tastiere Volanti e Magaschermi rotanti ♥♥♥ Subsonica ad Assago

Doppia data per i synth poppers torinesi più famosi dello stivale. Presentano Otto, il loro ottavo sforzo discografico.

 

Martedì 19 febbraio

Assaggi Bretoni ♥♥♥♥ Settimana della Bretagna all’Egalitè di Via Melzo

Il meglio delle prelibatezze bretoni in boulangerie: dal kouign-amann – il dolce simbolo della regione – alle ostriche diploidi, servite con pane di segale e vini naturali. Fino a Venerdì. Attenzione.

Sparaflassharsi con l’arte al Neon Ameicana  ♥♥♥♥♥ Dan Flavin alla Cardi Gallery

Il minimalista americano Dan Flavin (1933-1996) è riconosciuto a livello internazionale per le sue installazioni e opere scultoree realizzate esclusivamente con lampade fluorescenti disponibili in commercio. La mostra alla Cardi Gallery di Milano presenterà quattordici opere luminose dalla fine degli anni ’60 agli anni ’90 che mostrano l’evoluzione di oltre quattro decenni delle ricerche dell’artista sulle nozioni di colore, luce e spazio scultoreo.

Parliamo di Morte? Ti va? ♥♥♥♥♥ Io Lavoro per La Morte all’Elfo

In questo nuovo spettacolo Nicola Russo, in scena con Sandra Toffolatti, parte dal ricordo di sua madre. Attraverso una scrittura intima in cui convivono ricordi e invenzioni, Nicola Russo ha lavorato su un personale dialogo con una madre non più in vita per raccontare di come l’assenza di una persona possa essere più ingombrante della sua presenza. Uno spettacolo privato costellato di sogni, sui movimenti del pensiero in solitudine, su di un lessico familiare divertente e dissacrante che gioca a declinare un taboo dei nostri tempi: la morte.

Sogni Mostruosi  ♥♥♥ Dream Beasts al Museo della Scienza e della Tecnica

Una grande mostra dedicata all’artista olandese definito dalla critica un moderno Leonardo da Vinci e conosciuto in tutto il mondo per le sue enormi sculture cinetiche chiamate strandbeests, “animali da spiaggia”. Stasera alle 18 il Vernissage.

Ridere prima di cena ♥♥♥ Santeria Comedy Off alla Santeria Paladini

Il futuro non è scritto, ma fa già ridere. Secondo appuntamento dell’anno, sesto della stagione per gli Open Mic di Santeria Comedy Off, sorella minore (ma non poi tanto) delle nostre serate a Social Club.

Tartine per la mente ne abbiamo? ♥♥♥ Aperitivo Filosofico alla Corte dei  Miracoli

Filosofo-attore, intellettuale dialogico, grande realizzatore della scenografia del pensiero: ecco a voi Denis Diderot. Filosofia e teatro si incontrano e celebrano uno scambio di doni: al teatro la filosofia donerà il pensiero e da esso riceverà la parola. Un filosofo e un’attrice saranno pronti a recitare e poi spiegare quattro opere per quattro incontri su Diderot.

Tastiere Volanti e Magaschermi rotanti ♥♥♥ Subsonica ad Assago

Doppia data per i synth poppers torinesi più famosi dello stivale. Presentano Otto, il loro ottavo sforzo discografico.

Mettere in circolo le cose belle  ♥♥♥ Grazian Canta De Andre allo Zog

C’è bisogno d’ammore, per Dio!

Conoscere gente negli ostelli e stare in giro fino al mattino  ♥♥♥ Surfin Naviglio all’Ostello Bello

I Surfin’ Naviglio sono una band formata da quattro musicisti Milanesi nel 2018. L’idea nasce da Mattia Dambrosio (Chitarra Solista) con l’intento di render omaggio a quello che sono stati gli anni ’60, il Surf Rock, il Sole, le spiagge e le onde. Subito la line-up viene completata dai tre amici Alessandro Maderna (Chitarra Ritmica), Andrea Dominoni (Basso), Andrea Bonzini (Batteria). La band suona un repertorio di pezzi tra cover e inediti che vanno dal Surf alla Psichedelia, Jam Band, Noise. Lo spettacolo che presentano “The Guitar & Twist Show” è un tuffo nella musica strumentale a suon di reverberi e vibrati dove è impossibile non ballare.

Cinema che WoW alle 21.30 ♥♥♥♥♥ Mountain al Beltrade 

Proiezione del super film di Jennifer Peedom e interventi di ospiti TBA.

700 metri quadrati d’arte ♥♥♥♥ Artistar Jewels a Palazzo Bovara 

L’intero palazzo sarà dedicato in maniera esclusiva all’exhibition, con oltre 700 mq espositivi. Un’occasione da non perdere per ammirare la bellezza del gioiello contemporaneo declinata in 500 ornamenti scultorei, ironici, talvolta al limite dell’indossabilità, inseriti in un percorso esperienziale diviso in tematiche: avanguardia, innovazione, prezioso e riciclo

Mercoledì 20 febbraio

Rock Trippel da Meditazione (Sold Out) ♥♥♥♥♥ Balthazar alla Santeria Social Club 

Dopo il successo di “Rats” del 2012, e “Thin Walls” del 2015, i Balthazar, guidati dai cantautori Maarten Devoldere e Jinte Deprez, fanno il loro ritorno sulla scena musicale con “FEVER” il loro quarto album in studio uscito il 25 gennaio 2019 via Play it Again Sam (qui la nostra recensione).

Occhiali scuri al Mattino ♥♥♥♥♥ Crocodiles all’Ohibò

Torna a Milano la band di Brandon Welchez & Charles Rowell con il loro sound tra post-punk e il garage fichissimo. Presentano il nuovo disco “Love is Here” in uscita a febbraio. Da non perdere!!!

Sorseggiare romanzi prima di cena  ♥♥♥♥ Andare Lontano da Verso Libri 
Durante l’estate 2018, Emiliano Ponzi ha trascorso ventuno giorni tra California, Arizona, Utah e Nevada: American West è il suo diario di viaggio, fatto di immagini colte dal vero e qualche riga di testo ad accompagnarle. Emiliano Ponzi e daria bignardi in conversazione su American West.

Ottoni Infuocati  ♥♥♥ Brass Against al Legend
Direttamente da New York City, i Brass Against vogliono che la propria musica non sia solo ispirazione e grandi sonorità; che la musica ed i testi dei brani che vengono reinterpretati aprano la mente alla ragione, che incoraggino azioni ed emozioni nelle persone.

Paga e Poga  ♥♥♥ GRIM da Macao
O (IT) (Post hardcore/ Black Metal) con gli olandesi  Turia (NL) (Atmospheric Black Metal) e i francesi  Sordide (FR) (Raw Black Metal) 

Giovedì 21 febbraio

Aperitivelli Musicarelli  ore 20♥♥♥ Rai al Cinemino

RAI nasce a Lodi, nel cuore della Pianura Padana, dove la nebbia, le nutrie e interminabili distese di campi offrono uno spettacolo molto simile a quello delle Pampas Argentine. In bianco e nero però e decisamente fuori fuoco. 

Il calore del Nord ♥♥♥♥♥ I Boreali Festival al Teatro Parenti

Torna a Milano il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea. Dal 21 al 24 febbraio, al Teatro Franco Parenti, quattro giorni dedicati agli incontri con gli scrittori, film in lingua originale sottotitolati, musica e concerti, workshop, nordic brunch, corsi di lingua e cultura, laboratori per bambini e molte novità, il tutto direttamente dal #Nord.

Andare a Teatro, ogni tanto ♥♥♥♥ Quasi Niente al Teatro dell’Arte 

Il deserto rosso, prima opera a colori di Michelangelo Antonioni, è l’oggetto di partenza della nuova coproduzione internazionale di Deflorian/Tagliarini, duo italiano vincitore di prestigiosi premi e riconoscimenti in tutta Europa.
Attratti nella loro indagine da figure all’apparenza marginali e dimesse, il duo sceglie di lavorare attorno al personaggio di Giuliana (interpretata nel film da una straziante e fanciullesca Monica Vitti): una “selvatica vestita elegante” che conserva in lei una ricerca di verità che oggi spesso ignoriamo. Ci siamo adattati, non rispondiamo più a domande come quelle che lei si pone: “Ma cosa vogliono che faccia con i miei occhi? Cosa devo guardare?”. Come se fossimo tutti Giuliana e nello stesso tempo nessuno fosse più lei. Più che essere ammalati in quanto individui, lo siamo come società. Un lavoro non solo sul disagio, sulla fragilità, sulle crepe, ma anche sulla fanciullesca purezza di una donna che il mondo non sembra più interessato ad ascoltare.

Cantautori spaventati guerrieri ♥♥♥♥♥ DiMartino alla Santeria Social Club

Il cantautore siciliano presenta il nuovo disco Afrodite, un tributo all’amore con la A maiuscola. Ne parliamo anche qui.

I giovedì sera nell’arte contemporeanea ♥♥♥♥♥ FOAMS, HEAPS, SPONGES, CLOUDS AND VORTEXES all’Hangar Bicocca

il concerto all’interno della mostra “Igloos” di Mario Merz con il compositore David Toop, che invita a collaborare con lui Lucie Štěpánková, performer e compositrice di musica elettronica, nonchè sound artist, e il sassofonista John Butcher, probabilmente uno tra i più influenti musicisti nell’ambito più sperimentale dell’improvvisazione.

Cosmologia Tascabile  ♥♥♥ Nicola Cruz ai Magazzini 

L’interesse per la cosmologia ancestrale dell’America Latina ha sempre funzionato attraverso la musica del produttore musicale ecuadoriano Nicola Cruz. Il suo processo creativo comporta un’attenta ricerca delle radici e dei rituali che fanno parte dell’identità sudamericana. Il siku è uno strumento a fiato di origine andina, altamente simbolico nei rituali ancestrali, costituito da due parti complementari separate, l’arca e l’ira. È una rappresentazione della dualità, un elemento essenziale della visione del mondo indigeno, associata al coinvolgimento e alla complementarità, lontano dal pensiero binario tipico delle società occidentali.

Festa con la F maiuscola  ♥♥♥ Void al Rocket 

Festona Techno. Ospite Flavio Folco. 

Venerdì 22 febbraio

Aria Fresca  ♥♥♥♥ Galleria Massimo De Carlo Opening in Viale Lombardia 17

Due giorni di open day prima della prima mostra, per mostrare pubblicamente la Casa Corbellini-Wasserman, capolavoro di Portaluppi.

Pavia unica via  ♥♥♥ Presentazione di Uaired di Elio e Franco Losi al Colibrì

Gec e Toni sono amici da sempre, cresciuti insieme nella provincia pavese, tra racconti mirabolanti nel bar e scorribande selvagge nelle nebbie della Bassa. Una sera, di ritorno da un locale di Voghera, un fulmine sfiora l’auto su cui viaggia Gec e accende nel suo cervello un interruttore. La sua testa si affolla di mille voci sconosciute e Gec scopre di possedere il potere di comunicare con la mente.

Conchetta Casetta del mio cuor ♥♥♥♥♥ Movie Star Junkies al Cox 18

La garage band italiana più figa che sia nel centro sociale di Milano nel cuore dei Navigli. Essere qui, ora.  Sono tornati con rancore. Il nuovo album, “Evil Moods”, chiarisce le cose fin dal titolo. Il suono è più cupo e secco di prima, riuscendo a mettere in atto movimenti soul e quasi funky su storie di disperazione e farla franca come se il Pop Group fosse cresciuto su un acquitrino mentre faceva il bagno in una palude: sono i Movie Star Junkies!

Talento country folk italiano  ♥♥♥♥ Old Fashion Lover Boy da Campo Teatrale

Nel 2018, dopo 3 anni di concerti, ritorna alla scrittura  Alessandro Panzeri ( per la prima volta scrivendo al piano e non alla chitarra acustica) e si dedica alla realizzazione del nuovo materiale, influenzato fortemente dalle sonorità Soul e RnB di artisti quali Blood Orange, Frank Ocean, Daniel Caesar. Ne nasce un nuovo corso ed un nuovo immaginario musicale ed estetico, una sfida per il cantautore napoletano alle prese con un nuovo modo di proporre la propria musica. Andiamo a sentire.

Punk Industrial nite ♥♥♥ IAMX al Legend 

A tre anni di distanza dal suo ultimo concerto nel nostro paese, IAMX arriva con un unico appuntamento per presentare “Alive In New Light”, uscito lo scorso febbraio per Caroline/Universal.

Rap Estone ♥♥♥ Tommy Cash al Magnolia

Il profeta del flow post soviet. 

Il sottoscala del punk ruock  Requiem for Paola P al Rock’n’Roll 

Dal Punk dell’adolescenza all’Indie della Bellezza. Stop.

Sabato 23 febbraio

Intellighentia Electronica ore 17 ♥ Delete Recording Showcase da Volume
Delete Recordings è un’etichetta indipendente con sede a Torino nata con l’intento di diffondere e sostenere produzioni di musica elettronica, ambient e drone attraverso la pubblicazione di dischi in formato Cassetta + Digitale. Quest’oggi presenta due artisti con due miniset rigorosamente dal vivo, tutte le cassette disponibili e qualche sorpresa. L’ingresso è ovviamente gratuito, i concerti iniziamo alle 17.00 precise. DELETE RECORDINGS Showcase  Luigi Pugliano feat. Marco Milanesio (Live)  Fabrizio Modonese Palumbo (Live)

Cose belle in luoghi insoliti   ore 18  Reading di Massimo Zamboni alla Centrale dell’acqua di Milano

Due musicisti , una zattera e un canale che collega Mantova al Delta del Po, attraversando i campi della pianura padana. Massimo Zamboni mette in scena il racconto acustico del viaggio compiuto assieme a Vasco Brondi – Le luci della centrale elettrica sulle acque magiche e surreali del Tartaro, uno dei tanti canali che solcano la pianura nella zona del Polesine.
L’atmosfera di quell’esperienza, raccontata a quattro mani nel libro “Anime Galleggianti” (La nave di Teseo editore, 2016) si trasforma così in un sogno avventuroso ,un camminamento celestiale.  E mentre la chitarra, le parole, le musiche di Zamboni accompagnano la riflessione del pubblico, si avvertono le presenze silenziose di coloro che di quegli stessi luoghi hanno saputo raccontare la malinconica e terrestre bellezza: Zavattini, Ghirri, Celati, Bassani, Olmi.

Aperitivi letterari apocalittici  ore 19.30♥♥♥ Presentazione di “Tra le Ceneri di questo Pianeta” a Macao

Cosa possono dirci i racconti di Lovecraft della maniera in cui il pianeta si sta ribellando al genere umano? Come può il black metal aprire uno spiraglio su una realtà fatta di pandemie e disastri ambientali? E se vogliamo capire un mondo diventato inconoscibile, quale insegnamento possiamo trarre dagli antichi trattati di demonologia? È da questi spunti fascinosi e terrificanti che prende le mosse Tra le ceneri di questo pianeta, il testo di riferimento dell’odierno «horror filosofico». Illibro è  Eugene Thucker ne parlano Valerio Mattioli (Not), Enrico Monacelli (Not), Gruppo di Nun (autori -“Manifesto Di Demonologia Rivoluzionaria”).

Cuore che arde  ♥♥♥♥♥ Pineapple Thief alla Santeria Social Clun

THE PINEAPPLE THIEF, la band britannica considerata tra le formazioni più interessanti nel panorama del progressive rock degli ultimi anni, porterà in Italia il “Dissolution Tour” per due uniche e imperdibili date a Roma (Largo Venue) e a Milano (Santeria Social Club), rispettivamente il 22 e il 23 febbraio 2019. Qui siamo già al sold out. 

Roma capocciella ♥♥♥♥ Bartolini all’Ohibò

Itpopper cresciuto a pane e oasi. Bravo ragazzo da ascoltare con il cuore alla mano

Viale Padova Ammore Vero ♥♥♥ Notr, Bad Frog e Tegolini al Ligera

Rock’n’roll per tutti i gusti e per tutte le età a ingresso gratuito. Suggerito a chi è in cerca di compagne o compagni di merende.

Domenica 24 febbraio

Giuovani rockstars wanna be Led Zeppelin ♥♥♥  Greta Von Flett all’Alcatraz

Vengono dal Michigan, hanno un’età media di 20 anni e sono stati definiti i ‘Led Zeppelin del nuovo millennio’.
Greta Van Fleet arrivano per la prima volta in Italia e per un’unica imperdibile data.  Sold out. 

Giuovani rockstarss wanna be Rolling Pietre ♥♥ Red Bricks Foundation all’Ohibò

Prima erano a ics fattor, stasera all’ohibò. Suonano il ruock and roll. 

a cura di Tum