Spider-Man HomeComing è ormai uscito in tutti i cinema, sarà un’estate di supereroi. Ci siamo guardati indietro per fare l’elenco dei 15 migliori attori nel ruolo degli eroi del fumetto. Eccovo la nostra lista. Siete d’accordo? Ci siamo dimenticati qualcuno? Diteci la vosta.
15 Daredevil (Charlie Cox)
Dopo un primo momento in cui a prestargli il volto fu Ben Affleck (2003), il personaggio di Daredevil non fu quasi più toccato, fino a quando Netflix arrivò nel 2015 a sistemare tutto ciò che il film omonimo aveva distrutto. Gran parte del successo fu dovuto anche all’interpretazione di Charlie Cox nei panni di Matt Murdock, un uomo affascinante che crede profondamente nella giustizia.
14 The Hulk (Mark Ruffalo)
Conosciuto a partire dal 1978 grazie al programma TV con Lou Ferrigno nei panni del mostro verde e Bill Bixby in quelli del dottor Banner, Hulk venne riesumato nell’era moderna da Eric Bana (nel film del 2003) e successivamente da Edward Norton. Nessuna delle due performance sembravano però calzanti per il suo personaggio.
La Marvel ha quindi ingaggiato Mark Ruffalo per la parte di Hulk, dandogli un tocco pensieroso e velatamente triste ma mai depresso come spesso era stato interpretato precedentemente
13 Catwoman (Michelle Pfeiffer)
Nelle varie interpretazioni del personaggio di Catwoman se ne trovano diverse, da Anne Hathaway a Halle Berry, ma la più iconica rimane quella dell’impareggiabile Michelle Pfeiffer (Batman Returns)
Una timida segretaria la cui curiosità venne ripagata con l’essere gettata dalla finestra dal proprio capo, Selina viene riportata din vita per mezzo della magia nera per diventare Catwoman. Il personaggio della Pfeiffer era pericoloso, in perfetta sintonia con Batman (Michael Keaton).
gustatevi queste 25 citazioni
12 Judge Dredd (Karl Urban)
Judge Joseph Dredd è un personaggio che vive da cinquant’anni ma è stato adattato per il grande schermo solamente un paio di volte da allora. La prima, nel 1995 per il grande film di Hollywood con Sly Stallone e più recentemente nel 2012, con Karl Urban nel ruolo di un uomo integro all’interno di un sistema corrotto.
eccovi la famosa scena dell’interrogatorio
11 Loise Lane (Teri Hatcher)
Ci sono state tante, tantissime Lois Lane (Margot Kidder e Amy Adams tra le altre). Rimane però impressa l’interpretazione di Teri Hatcher, che viene ricordata come una sorta di rivelazione: intelligente e determinata tanto da condizionare lo spettacolo più di quanto potesse fare Clark, sono le qualità che contribuirono a consacrarla come una star.
10 Magneto (Michael Fassbender)
Una prima rappresentazione di Sir Ian McKellan per i primi film degli X-Men venne letteralmente spazzata via quando, nel 2011, Michael Fassbender lo interpretò nel reboot X-Men: First Class.
Un uomo molto più giovane, con le cicatrici fresche degli orrori dell’Olocausto, Erik Lehnsherr viene profondamente cambiato dall’incontro con Charles Xavier e il loro dibattito senza fine su come l’umanità e I mutant dovrebbero coesistere.
9 Lex Luthor (Michael Rosenbaum)
Per uno dei più cattivi dei fumetti sono state scarse le interpretazioni. Una delle più vicine a quelle originali fu vista in Smallville, Michael Rosenbaum il pezzo migliore di tutto il teen drama sulla vita da ragazzo di Clark Kent.
8 The Joker (Heath Ledger)
Il Joker di Heat Ledger è una misteriosa forza della natura, una sorta di psicopatico che vuole distruggere tutto per dimostrare quanto sia marcia l’umanità. Ciò che lo rende disturbante sono le espressioni facciali di Ledger, che si possono osservare nella scena tra lui e Batman (Christian Bale) in un capolavoro della loro rivalità epica.
7 Spider-man (Tom Holland)
Prima di Tom Holland, Toby Maguire aveva già recitato in tre grandissimi film nei panni di Peter Parker, ma sembrava già fin troppo maturo, così come il personaggio di Andrew Garfield. Poi è arrivato Tom Holland a dare finalmente un volto più fresco e con uno spiccato senso dello humor.
6 Wonder Woman (Gal Gadot)
All’inizio i fan erano piuttosto scettici, sia perché era ancora alle prime armi nel mondo della recitazione sia per il fatto che non parlasse inglese come prima lingua. I dubbi furono presto spazzati via dopo averla vista per una manciata di minuti nel film Batman v Superman: Dawn of Justice e annientati totalmente in Wonder Woman. La Gadot coglie perfettamente lo spirito guerriero e l’ingenuità per quanto riguarda il mondo degli uomini di Wonder Woman.
5 Alfred Pennyworth (Michael Gough)
Micheal Gough nei panni di Alfred Pennyworth, il fedele maggioromo di Bruce Wayne e come un’ombra di figura paterna nella sua vita è uno dei classici della cinematografia di Batman.
4 Professor X (Patrick Stewart)
Da Star Trek al mondo degli X-Men il salto di Stewart fu un autentico successo, in grado di bilanciare il lato più paternale a quello decisamente più oscuro proprio di un uomo calcolatore con grande potere come lui.
3 The Punisher (Jon Bernthal)
Quando Hollywood ha deciso di portare alla luce questo personaggio, i risultati sono stati piuttosto scarsi, con una performance deludente di Dolph Lundgren e altre da dimenticare (Thomas Lane e Ray Stevenson. A rendere finalmente giustizia per Frank Castle ci ha pensato finalmente Jon Bernthal, all’interno della serie tv di Netflix Daredevil, addirittura oscurando il protagonista, tanto da spingere per un proprio spinoff.
2 Superman (Christopher Reeve)
Con un’interpretazione che rimane indiscutibile per quanto riguara gli ultimo quarant’anni, quella di Christopher Reeve è sicuramente percepita come qualcosa a cui aspirare.
1 Batman (Christian Bale)
Prima fu Michael Keaton, poi Ben Affleck e infine Adam West, ma fu Christian Bale a dare un tocco di purezza alla trilogia di Batman. Dai contrasti con il Joker e Bane, che cercano di inculcargli che l’umanità sia senza speranza, mantiene la sua convinzione dell’esatto contrario. È l’eroe che di cui il mondo ha bisogno e quello che merita.
a cura di Caterina Gritti
Mi racconto in una frase:
Gran rallentatore di eventi, musicalmente onnivoro, ma con un debole per l’orchestra del maestro Mario Canello.
I miei tre locali preferiti per ascoltare musica:
Cox 18 (Milano), Hana-Bi (Marina di Ravenna), Bloom (Mezzago, MB)
Il primo disco che ho comprato:
Guns’n’Roses – Lies
Il primo disco che avrei voluto comprare:
Sonic Youth – Daydream Nation
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Ho scritto la mia prima recensione nel 1994 con una macchina da scrivere. Il disco era “Monster” dei Rem. Non l’ha mai letta nessuno.