Oggi, venerdì 11 dicembre 2020, è la giornata mondiale della montagna. In quest’anno dove la cosa migliore da fare è chiudersi in una casa in montagna e passare feste, capodanni e giornate in smartworking in stile Decamerone con i propri amici fattoni, abbiamo chiesto a 15 artisti più o meno indie di segnalarci il brano migliore delle loro playlist per le passeggiate in montagna.

Ecco quali hanno scelto:

 

Girls in Hawaii – Found in the Ground

Consigliato da Charlie Fuzz

“Perché “From Here to There” dei Girls in Hawaii, in generale, è il disco che più rappresenta, secondo me, la ricerca della natura e dell’ossigeno che sembra mancare nelle infinite giornate di lavoro. Anche nella copertina del disco spicca un paesaggio verde collinare che trasmette un senso di tranquillità, nonostante i testi “tormentati”. Found in the ground è la punta di diamante nella rappresentazione di tutto ciò”.

 

Lucio Dalla – Canzone

Consigliato da Dile

“In questa canzone si respira la libertà, il concedersi un amore senza confini. Quale posto migliore della montagna per sentirsi così tanto immersi in questa canzone?“.

 

Bob Dylan – Blowin’ in the Wind

Consigliato da Eugenia Martino

“Per una passeggiata in montagna scelgo Blowin’ in the wind di Bob Dylan perché quando cammini e cammini e la vetta sembra ancora così lontana, hai sempre in testa un milione di domande su te stesso, sulle tue scelte, e sembra che il vento sia l’unico interlocutore e l’unico in grado di  suggerire le risposte”.

 

Nils Frahm – Says

Consigliato da Calvino

“Mi è venuto in mente questo pezzo perché, oltre a essere di una bellezza da togliere il fiato, in una camminata in montagna si trovano diversi ritmi che si alternano tra di loro: il battito, il passo, il vento, i suoni del bosco o dell’acqua. Mi sembra che questo brano possa dare bene l’idea di come questi diversi ritmi possano intrecciarsi, alcuni rallentare, altri accelerare, alcuni chiudersi mentre altri aprirsi nelle loro frequenze. L’apertura armonica che ascoltiamo nei minuti finali è la vetta che si avvicina, gli spazi che si aprono, il crinale che cambia la nostra prospettiva”.

 

Morgan – Altrove

Consigliato da DiMeglio

“Per una passeggiata in montagna io sceglierei il brano Altrove di Morgan. Come il brano dello stravagante cantautore, anche la montagna risulta un posto dove “svincolarsi dalle convinzioni, dalle pose e dalle posizioni”, oppure in cui “applicare alla vita i puntini di sospensione”. Per me la montagna ti fa staccare dalla vita e contemporaneamente riflettere su di essa in maniera critica e qualche volta ispirata”.

 

Cesare Cremonini – La Isla

Consigliato da Francesco Savini

“Questa canzone è perfetta, secondo me, per accompagnare una passeggiata piena di pensieri. Ha un ritmo incalzante che fa quasi camminare più veloce, ma senza togliere spazio al tempo per ammirare il paesaggio con uno sguardo diverso e sicuramente più verde e colorato”.

 

Erwin Schulhoff – In Futurum, Part III from 5 Pittoresken

Consigliato da Marco Furio Forieri

“Brano mooolto silenzioso, perché in montagna bisogna ascoltare anche i suoni della natura”.

 

U2 – I Still Haven’t Found What I’m Looking For

Consigliato da Bounce Back

“E’ un brano che inizia dicendo “ho scalato le montagne più alte”, e già per questo merita una citazione. Poi parla di ricerca, di fatica nel percorso per raggiungere un obiettivo, una meta. La montagna è così, a volte sembra di camminare in eterno, ma quando si arriva alla meta è una gioia infinita”.

 

Eddie Vedder – Hard Sun

Consigliato da Mosto

“Quando parliamo di musica e montagna, la prima canzone che mi viene istintivamente in mente è Hard Sun di Eddie Vedder. È una canzone che per me è importante davvero sotto tanti punti di vista. Innanzitutto è la colonna sonora di un film fondamentale per la mia crescita, “Into the Wild”: grazie a questo film molti ragazzi della mia generazione hanno riscoperto quanto fosse “una cosa da fighi” stare in mezzo alla natura. Se ci penso ora, senza quel film, avrei fatto molte meno camminate in montagna e avrei passato molte meno notti in tenda sotto cieli stellati mozzafiato. Un amore per la natura che poi, inevitabilmente, si è riversato anche nella mia musica. Che poi penso che sia la stessa cosa che, con le dovute proporzioni, è successa a Eddie: in questo disco è riuscito a passare dal grunge pieno di chitarroni distorti dei Pearl Jam a una dimensione più intima e vicina a sonorità country. Un percorso simile al mio, che sono partito dal punk per arrivare all’indie con qualche sfumatura di country, con l’obiettivo di raccontare le fantastiche sensazioni che provo  quando cammino tra le vigne e i boschi dei miei colli, i Colli Tortonesi”.

 

Neil Young – Old Man

Consigliato da Ulula e La Foresta

“La montagna per me è a portata di mano. Non è un evento, un giorno scelto appositamente con tutta la preparazione per l’uscita. Prendo la tangenziale, in venti minuti sono a Grezzana, il piede destro della montagna, o a Negrar,  il piede sinistro. Lo zio Corrado ha un cavallo da molto tempo, lo tiene al maneggio “Ai Schinchi” sotto la punta del Monte Corno. Negli anni ci siamo scambiati le nostre passioni, io la musica lui il cavallo. Quando penso alla montagna penso ai cavalli, quando penso ai cavalli sono felice, e quando uno è felice… Se dovessi scegliere una canzone mentre cammino in montagna, rimarrei tra le sonorità del nord Europa, o il country-blues. Oggi, che a Milano di montagne a portata di mano non ne ho, direi Old Man di Neil Young”.

 

Bernardo Levi – Eredità

Consigliato da Bernardo Levi

“In copertina su “Europa Triste” c’è il profilo di una montagna. Non perché tengo particolarmente alla natura. Sono le Alpi che sorvoli ogni volta che passi dal Mediterraneo all’Europa del Nord, e si vedono dal finestrino dell’aereo.  Se accettate questa prospettiva, la canzone che consiglio – tra le mie nuove – è Eredità“.

 

Xavier Rudd – Follow the Sun

Consigliato da Giunta

“Speranza mattutina, desiderata e raggiunta solitutine. Tu e chi ti ama al massimo. Segui il sole che non ti sbagli mai”.

 

Mogwai – You’re Lionel Ritchie

Consigliato da The Lansbury

“In montagna è piacevole lasciar poco spazio alle parole e cercare di lasciarsi attraversare più dai suoi suoni e i colori. Questa canzone è simile in un qualche modo, i suoni eterei ti trasportano lungo la melodia e ascoltarla in montagna durante una passeggiata può tenerti in buona compagnia dandoti anche la giusta carica”.

 

Stevie Wonder – Overjoyed

Consigliato da Lostinwhite

“E’ un brano che per la melodia e le continue aperture armoniche sembra dischiudere continuamente nuovi paesaggi, regalando scorci inaspettati e un senso di pace ritrovata”.

 

Joy Division – Atmosphere

Consigliato da Toru

“Per una camminata in montagna, consiglio come sottofondo Atmosphere dei Joy Division, un brano che riesce sempre a essere una colonna sonora perfetta per i giusti momenti introspettivi, ritrovando una dimensione più intima grazie ai suoni riverberati di chitarra elettrica e la voce cupa e profonda di Ian Curtis. Come il titolo suggerisce, una canzone che crea una vera e propria atmosfera nella quale immergersi completamente”.

 

Qui la playlist di Spotify con tutti i brani:

 

 

 

A cura di Morgana Grancia