“Io so una cosa per certo: che un tempo oggettivo esiste, ma che esiste anche quello soggettivo, quello che si porta sull’interno polso, proprio accanto alle pulsazioni cardiache. E questo tempo personale, che è poi anche quello autentico, si misura in funzione del nostro rapporto con i ricordi.” Julian Barnes – The Sense of Ending
Scopri tutti i concerti dii Milano dal 4 al 10 marzo 2019! La nostra guida ti sarà molto utile!
32 Cose da Fare a Milano dal 4 al 10 marzo 2019
Lunedì 4 marzo
Ore 19 Studiare il Cinema ❤️❤️❤️❤️ Il Cinema di Yorgos Lanthimos da Base
Due incontri dedicati a un regista di successo, proveniente da una cinematografia, quella greca, sempre più considerata e affermata.
Un cinema controverso e affascinante, che ha ottenuto plauso e visibilità nei più importanti festival internazionali, ottenendo il Premio della giura a Cannes nel 2015 per The Lobster e il Premio alla Miglior sceneggiatura sempre a Cannes nel 2017 per Il sacrificio del cervo sacro. Analizzeremo la sua filmografia, la sua poetica, talvolta aspra, ma sempre coerente anche dopo l’approdo a Hollywood, e il suo stile un po’ stravagante e un po’ visionario, che racconta vicende private, relazioni di potere, momenti surreali in maniera mai concitata e sempre personale.
Ore 20 Aperitivi Musicali ❤️❤️❤️ Andrea Tich da Gattò
Se Tarantino fosse nato in italia probabilmente avrebbe usato le musiche del Signor Tich. Storia della musica Psychedelica italiana.
Sperimentalismi di inizio settimana ❤️❤️❤️ Uruk da Standards
Zu e i Coil uniti in una big bang industrial-sludge-free-jazz-noise? Quello che possiamo ascoltare è però l’incontro di due dei loro componenti, il bassista Massimo Pupillo e il polistrumentista Thighpaulsandra, entrambi fan delle rispettive formazioni e diventati sodali come Uruk.
Generazione di Fenomeni ❤️❤️❤️ Carl Brave agli Arcimboldi
Carl Brave, dopo il suo ultimo lavoro discografico “Notti Brave (After)” – presentato dal primo singolo estratto “Posso”, cantato con Max Gazzè – annuncia il nuovo tour, questa volta a teatro. Una sfida per il camaleontico artista romano che sarà accompagnato, nel viaggio che lo porterà a calcare i palchi dei teatri d’Italia, da una Superband d’eccezione.
Riflettiamo sulla nostra condizione ❤️❤️❤️❤️ Digitalife al Cinemino
DigitaLife è un mosaico di immagini, momenti e storie per raccontare vent’anni di mondo digitale e internet, per narrare, con la vostra voce, come la Rete ha cambiato la vostra vita.
ruock duro duro duro ❤️❤️ Godsmack ai Magazzini Generali
Crossover trio da Boston con pizzetto incallito e chitarre infuocate.
32 Cose da Fare a Milano dal 4 al 10 marzo 2019
Martedì 5 marzo
Libri di Musica ore 18.30 ❤️❤️❤️ La storia dei Creedence Clearwater Revival da Colibrì
Maurizio Galli e Aldo Pedron presentano “Born on the bayou. La storia dei Creedence Clearwater Revival” (Arcana Edizioni)
I Creedence Clearwater Revival rappresentano la quintessenza del rock’n’roll. Un rock essenziale e stringato che ha il marchio indelebile di quel piccolo genio di John Fogerty e dei suoi compagni di viaggio.
Oggetti che raccontano storie ore 19.30 ❤️❤️❤️ WunderKit da Base
Oggetti misteriosi, oggetti trovati per strada, autobiografici, oggetti presi dalla loro cassetta degli attrezzi, talismani, oggetti totalmente inutili ma belli, oggetti anti-stress, oggetti che odorano di nuovo e oggetti antichi, oggetti che ti ispirano.
Oggetti come innesco di ricordi, storie e ispirazioni. Ogni mese, un artigiano creativo ci parla degli oggetti che compongono il suo personale kit di mirabilia. Stasera Emiliano Ponzi con le sue illustrazioni elabora l’immaginario visivo di riviste, case editrici, case di moda e realtà culturali italiane e internazionali.
Poesia tascabile ore 20 ❤️❤️❤️ Ipse Mixit con Cat Poulain e Filippo Graziani all’Apollo
Dietro ad un sipario di velluto, il ristorante Luna è un privé nascosto dietro la sala giochi, posti a sedere fra tavoli della nonna, arredi vintage, modernariato.” Nello spazio tra la Luna e la sala giochi, musicisti, dj, vj, discografici, produttori, influencers, soprattutto Music Lovers, artisti visionari vicini al mondo della musica e le loro selezioni musicali autorevoli
Architettura che passione❤️❤️❤️❤️❤️ Calvin Love e George Herald al Magnolia
Il cantautore canadese in Italia con il nuovissimo “Highway Dancer”. Mix di indie lo-fi e dark pop. Il nuovo LP è avvolto da un’atmosfera lunatica, onirica e tormentata: una notte passata a guidare su una strada sconfinata, il tramonto alle tue spalle e gli occhi iniettati di sangue mentre scansioni i fari provenienti dall’altro lato della strada. Hai percorso così tanta strada ma ti senti come se ti stessi muovendo a malapena, sospeso in una notte senza fine.
Mercoledì 6 marzo
Nuove idee, nuovi posti ore 18❤️❤️❤️❤️❤️ Inaugurazione di Germi
Si aprono le porte di Germi, luogo di Contaminazione. Succede in via CiccoSimonetta 14/A.
Vortici sonori ❤️❤️❤️❤️❤️ Toy all’Ohibò
Post-punk, shoegaze, krautrock, psichedelia e pop con la P38. Da sentire.
Graditi ritorni ❤️❤️❤️❤️ Delta V ai Magazzini Generali
A volte si pensa che se non esiste un termine per descrivere qualcosa, quel qualcosa non esista. Heimat è una parola tedesca che in effetti non ha un corrispettivo in italiano, eppure esiste per ciascuno di noi, sfidiamo chiunque a provare il contrario. Heimat è il nome del nostro nuovo disco, ed è il risultato di tutti quei “qualcosa” che, sommati, in italiano occupano troppo spazio per essere contenuti in una sola parola. Heimat è il senso di appartenenza che li ha fatto tornare, la radice imprescindibile di ogni scelta e la casa di ciascuno di noi.
Graditi ritorni ❤️❤️❤️ The Blaze al Fabrique
Tornano i cugini Guillaume e Jonathan Alric, che nel progetto The Blaze uniscono cinema e musica. Musica per visionari
32 Cose da Fare a Milano dal 4 al 10 marzo 2019
Giovedì 7 marzo
Seratine yeye ❤️❤️❤️❤️❤️ Wild Nothings alla Santeria
Roxy Music, Kate Bush e Fleetwood Mac rivivono in questo nuovo lavoro della band. Da sentire…con il cuore.
Religioni di strada ❤️❤️❤️❤️ Villa Recordings Night a Macao
Serata a cura dell’etichetta sperimentale con base a Brescia Vill∆ recordings: elettronica e sintetizzatori modulari con i live di Interlingua, Twoonky, R Moro e il dj set del duo Octatanz.
Religioni di strada ❤️❤️❤️❤️ Murubutu ai Magazzini Generali
I cantastorie hip-hop Alessio Mariani in concerto per la presentazione del nuovo album, “Tenera è la notte”. Sul palco anche Roby il pettirosso e altri secret guest. Sold out!
Seratine yeye ❤️❤️❤️ Dags! e Surf Cassettes al Rock’n’roll
Una miscela di musica che spazia dall’emo al post al math rock, arpeggioni e riff di chitarra che si muovono su una sezione ritmica che sa essere delicata o colpirti con frustate memorabili, i DAGS! Di spalla i Surf Cassette sono un power trio dalle sonorità garage pop/indie rock di Milano, fanno musica per sgambettare e gli piacciono gruppi tipo Wavves e Fidlar
Cantautori spaventati guerrieri ❤️❤️ Lucio Leoni all’Ohibò
Lucio Leoni nasce a Roma nel 1981 e lì ci rimane, fatta eccezione per una parentesi statunitense.
Fin da piccolo dice di amare la musica, così la madre lo iscrive a una scuola di chitarra classica. A dodici anni si ribella al concetto di “studio disperato” e lascia tutto, in nome del calcio. L’esordio come cantautore avviene nel 2011, sotto il nome di Bucho: l’album si chiama “Baracca e Burattini” ed esce solo come musicassetta. Lo sapevate? Sapevatelo.
Venerdì 8 marzo
Stracult ❤️❤️❤️❤️ Sagra del Bucatino alla Amatricina alla Bocciofila Martesana
Il titolo dice tutto. Non siete ancora convinti? Cover band di Battisti al seguito. Allora?
Vecchia School ❤️❤️❤️❤️❤️ Rah Digga al Biko
Scoperta da Q-Tip e lanciata da Busta Rhymes – che l’ha introdotta nella sua crew Flipmode Squad -, Rah Digga è una delle rapper più note della scena internazionale e stasera al Biko proporrà dal vivo tutti i suoi classici. .A seguire dj set di Steve Dub.
Supereroi in pre pensionamento ❤️❤️❤️❤️ Slash al Fabrique
La storia dell’hard rock: la chitarra dei Guns N’ Roses torna in data unica italiana accompagnata da Myles Kennedy And The Conspirators per presentare l’ultimo album “Living The Dream”.
Synth power pop ❤️❤️❤️ Tin Woodman al Rocknroll
I Tin Woodman sono un trio nato dalla collaborazione tra Simone Ferrari, Davide Chiari e Tin Woodman, il bel robot venuto da Wautah. Il suono della band è una brillante e coinvolgente miscela tra il Glam 80s, il rock e l’elettronica, il tutto impreziosito da cori 60s.
Cantautori Spaventati Guerrieri ❤️❤️❤️ Dino Fumaretto all’Ohibò
Il cantautore presenta il nuovo album “Coma”, accompagnato sul palco da Iosonouncane (elettronica), Francesca Baccolini (contrabbasso) e Rocco Marchi (chitarre e tastiere). A seguire dj set Figli Delle Stelle.
Sottoscala Punk ❤️❤️❤️ Airlake e Rappresaglia al Ligera
Serata dal “profumo” di punk anni 90.
Grll power ❤️❤️❤️ L’otto marzo dell’impegno
Angela IRIS, Cheriach Re, Marta Menaglia: tre cantautrici sul palco.
32 Cose da Fare a Milano dal 4 al 10 marzo 2019
Sabato 9 marzo
Aperitivi post apocalittici ore 19 ❤️❤️❤️ Tristan da Cunha da Volum E
Tristan da Cunha è un duo post-rock/drone/ambient di Pavia composto da Francesco Vara (chitarra) e Luca Scotti (batteria) nell’Agosto 2016.
Tribù che ballano ❤️❤️❤️❤️ Nomadismi Blues
Prima data italiana del tour dei Tartit, gruppo della regione di Timbuktu (Mali) che perpetua la tradizione musicale dei nomadi Kel Tamasheq. Il nuovo album ‘Amankor’ (L’esilio) segna l’atteso ritorno degli iconici guardiani della musica Tuareg. Musica ipnotica che diffonde un messaggio di pace e, mentre trasporta l’ascoltatore nelle distese del Sahara, parla della complessità di una cultura sotto attacco.
Andare a Teatro ❤️❤️❤️❤️ Associerò sempre la tua faccia alle cose che esplodono al Libero
Il tema di fondo di Assocerò sempre la tua faccia alle cose che esplodono è quello dell’integrazione delle seconde generazioni di immigrati in Europa, visto da diversi punti di vista: chi discrimina, chi parte come foreign fighter, chi cerca di integrare/integrarsi, chi sfrutta, chi viene sfruttato, chi cerca di approfittare della situazione e chi sceglie la violenza. L’obiettivo non è quello di fornire uno sguardo esaustivo sulla “realtà” – per quello sono molto più adatti i documentari o i reportage giornalistici – ma di aprire squarci di riflessione, con un approccio talvolta empatico talvolta concettuale, sulle dinamiche sociali del multiculturalismo nell’Europa contemporanea.
Ipnorospi alla Riscossa ❤️❤️❤️ Rainbow Island e Tambour Doux all’Anfiteatro Martesana
Un’esperienza sinestetica. Prima che band di psichedelia interdimensionale e componente attiva del circolo schizoide-occulto di Roma Est cresciuto tra le mura del DalVerme e sotto l’ala protettiva di Thalassa, i Rainbow Island sono un trip multisensoriale. L’avevamo capito già qualche anno fa con RNBW, ma con il secondo album – uscito ormai lo scorso anno – si sono superati.
Domenica 10 marzo
Situazioni giuste ore 20 ❤️❤️❤️ Giorginess all’Ostello Bello
La musica italiana sta vivendo un momento d’oro e, soprattutto tra le fila del nuovo indie — o come molti lo chiamano, it-pop — ogni giorno nascono nuove stelle che sono destinate a illuminare il nostro firmamento musicale e scalzare Giusy Ferreri e Laura Pausini dai vertici delle classifiche. I ragazzi di Tutti giù Parterre seguono la scena da vicino e saranno in grado di portare nel basement di #OstelloBello alcune delle it-popstar di domani. In apertura Matthew and the Crowd ed Edoardo D’Amico.
Cuori itagliani ❤️❤️❤️ Cabrera e Quercia all’Ohibò
Chitarroni math e post rock e attitudine punk con la band di Modena e il quintetto di Cagliari. Seratona di cuori itagliani.
Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.