Hey Hey! Eccola qui, la nostra guida settimanale ai concerti di Milano. Qui sotto trovate tutti i concerti da non perdere dal 24 febbraio al 2 marzo

Lunedì 24 febbraio

❤️❤️❤️❤️ Alberto Bianco al Bellezza
Il concerto di Alberto Bianco per festeggiare i dieci di quel capolavoro di canzoni chiamato “Guardare per Aria”. «Guardare per aria 10X: il cielo è sempre lo stesso, ma sono gli occhi di chi lo guarda che cambiano. Questo progetto non è solo un tributo a quelle canzoni, ma un’opportunità per fermarsi, per riscoprire il cielo che ho guardato allora e quello che guardo oggi. È un invito a non aver paura di tornare sui propri passi, perché ogni viaggio nel passato porta con sé la possibilità di capire meglio chi siamo diventati.»

❤️❤️❤️❤️ Inner Spaces all’Auditorium San Fedele
In questa serata, da una parte, Margaux Gazur offrirà una performance che si concentra sulla manipolazione intima dei suoni, creando spazi suggestivi e meditativi; dall’altra, Mike Paradinas, con Grush, porterà in scena un’esplorazione più complessa della musica elettronica, mettendo in evidenza la sua capacità di intrecciare ritmo, melodia e innovazione sonora.

Martedì 25 febbraio

❤️❤️❤️ Memorials al Bellezza
I Memorials incanalano lo spirito del free jazz per creare viaggi cosmici che creano un’amalgama di elettronica, pop, kraut-rock, post-rock, avant-noise, psichedelia, shoegaze e weird folk, toccando artisti come Portishead e The Velvet Underground. È sempre un piacere ritrovare dal vivo Verity Susman (Electrelane) e Matthew Simms (It Hugs Back, Wire) in questo progetto, destinato originariamente a una fugace incursione nella moderna musica per film e ora concretizzatosi in una vera e propria band. Il 2024 li ha visti firmare con Fire Records e pubblicare il loro tanto atteso album di debutto, realizzato in studio con registrazione analogica a bobina ed effetti vintage. La musica dei Memorials è come un buco nero che tutto assorbe e nulla distrugge, un caleidoscopico viaggio in quel mondo di mezzo dove sperimentazione e giocosità pop trovano una giusta sintesi

Mercoledì 26 Febbraio

❤️❤️❤️ Generic Animal al Bellezza
Luca è del 1995 e fa musica da un po’ di tempo; suona la chitarra, scrive cose, canta. Vive a Milano, viene dalla provincia di Varese. Arriva dall’hardcore e dall’emo. Nel 2018 esordisce con il suo primo omonimo disco, edito da La Tempesta; “Emoranger” è il secondo album, con un imprinting più trap ed edulcorato, lavorato in cooperazione tra La Tempesta e Bomba Dischi. Nel 2020 arriva “Presto”, arrangiato e suonato con l’amico e sodale Fight Pausa. È costruito tra sonorità trap che si fondono con il math rock, echi emo che sconfinano nel post-rock, sfumature soul/rnb e un’attitudine hip hop. “Benevolent” è il suo quarto album, un cui singolo è stato pubblicato in esclusiva per Colors Studios, la prestigiosa piattaforma tedesca che ha selezionato solo due italiani (insieme a lui Nitro) tra gli artisti di maggior talento e originalità. Qui si prendono le distanze da trap e rap per avvicinarsi al rock e post-rock, sonorità underground e pop. Un disco che ondeggia tra i pieni e i vuoti della vita umana e trova la propria dimensione in una terra di mezzo tra età adulta e infanzia, sogni e incubi. Nella primavera del 2023 pubblica l’EP “Mondo Rosso”, mentre il 2024 è l’anno de “Il Canto dell’Asino”, il suo quinto disco.

❤️❤️❤️ OkGiorgio ai Magazzini Generali
okgiorgio è Giorgio Pesenti, musicista e produttore bergamasco classe 1996.
okgiorgio decostruisce, ricombina e riassembla suoni elettronici e voci eteree, in un ecosistema tra musica da ballare e allo stesso tempo emotiva.

Giovedì 27 febbraio

sSold Out ❤️❤️❤️❤️ Julie al Bellezza
I Julie sono tre giovani di Orange County appena usciti dall’adolescenza: un mix artistico di shoegaze, art rock e grunge, canzoni complesse e chitarre stratificate per un suono pieno e in continua fluttuazione. Avvolta nel mistero di un account social che contiene collage d’arte e canzoni sperimentali, la loro immagine sfuggente alimenta la loro musica ambigua e intrigante, sfidando i generi e i confini della tipica struttura musicale. Incredibilmente abili con i loro strumenti, sanno creare un immaginario di musica ed immagini inesplorate in un’estetica e collettivo artistico creativo. La loro immagine enigmatica e le seducenti melodie DIY rendono la band un piacere da scoprire.

❤️❤️❤️ Tom Meighan alla Santeria
Tom Meighan, ex frontman dei Kasabian, si prepara a tornare in Italia con l’esclusivo tour acustico Raw 2025. Il carismatico artista britannico presenterà i suoi nuovi brani in una veste inedita, offrendo al contempo l’opportunità di riascoltare i suoi successi del passato – brani senza tempo come “Fire”, “Club Foot” e “Shoot the Runner” – in una versione intima e indimenticabile.

❤️❤️❤️ Pop X all’Alcatraz
Il progetto più indecifrabile del panorama musicale indipendente italiano torna dal vivo per presentare il nuovo album “Balla coi lupi nella stalla”, in uscita il 18 ottobre per Bomba Dischi.

Venerdì 28 febbraio

ore 19 Libro ❤️❤️❤️❤️ La musica è un lampo da Germi
Venerdì 28 febbraio Germi ospita Stefano Senardi per la presentazione del suo libro La musica è un lampo, insieme al giornalista Gianni Sibilla. Un viaggio attraverso decenni di storie, incontri e suoni che hanno segnato la musica italiana e internazionale. Un appuntamento speciale che precede l’ultima serata di Carne Fresca – Suoni dal futuro, rassegna dedicata ai nuovi talenti musicali, in programma il 26, 27 e 28 febbraio.

❤️❤️❤️❤️ Swan Seas da U/N palco e cucina
Una band indie rock di Milano con influenze shoegaze e dream-pop, formata da musicisti attivi nella scena underground italiana. Dopo il debutto con il singolo R. / Ingenting (2022). Hanno pubblicato l’album di debutto songs in the key of blue (2024), anticipato dai singoli fuzzy feeling e drop to the floor. Il disco ha ricevuto ottimi riscontri in Italia e all’estero ed è disponibile in digitale, CD e vinile.

❤️❤️❤️❤️ Gattotoro, Calvino e Han al Detune
Gran serata di musica bella in porta venezia.
Provare per credere

❤️❤️❤️❤️ James Taylor Quartet al Blue Note
Una miscela esplosiva di Soul, Funk, Jazz, Spy Movies, R’n’B, il James Taylor Quartet è una delle band che ha definito il genere acid jazz, ed il suo leader, James Taylor, nel corso degli anni ha collezionato le più svariate partecipazioni ai dischi di artisti del calibro di U2, Pogues, Manic Street Preachers, fino ad arrivare agli ultimi lavori di Tom Jones e Tina Turner.

Sabato 1 marzo

❤️❤️❤️❤️ Godugong live band al Biko
Dall’Amazzonia alla Barona, l’acclamato produttore Go Dugong arriva al BIKO a presentare MADRE (42 Records / La Tempesta), il nuovo album realizzato in collaborazione con l’artista venezuelano Washé. I due si sono conosciuti a Caracas, prima di intraprendere un viaggio nel cuore della foresta amazzonica venezuelana, nucleo esperienziale da cui è scaturito tutto il disco: un intricato panorama sonoro di strumenti indigeni combinati con l’elettronica di Go Dugong.
MADRE è un tributo allo splendore della natura, trasmesso attraverso il linguaggio universale della musica. L’album esplora tre fasi del risveglio: dissonanza, sfida e simbiosi, simboleggiando l’arduo percorso per raggiungere l’unità con la natura. Ogni fase è caratterizzata da contrasti e caratteristiche uniche, che ci invitano a un viaggio nell’ignoto.
Sul palco con Go Dugong una band cosmica: il batterista Giovanni Todisco, alla tromba Iasko, al sax Lorenzo Faraò.

❤️❤️❤️ Bright Magus da Germi
Il gruppo nasce sotto l’ascendente del metafisico periodo elettrico di Miles Davis: il loro disco “Jungle Corner” (IRMA Records, 2024) è un album in cui jazz, funk, rock, avant e psichedelia si fondono in un sound fluido guidato e spinto dalle cinque eccezionali personalità che interagiscono tra improvvisazione e scritture originali dentro e fuori l’estetica di tale nume tutelare. Il disco contiene 6 brani inediti registrati in presa diretta, liberi da strutture rigorose e durate prestabilite. L’ispirazione al lavoro di figure come Teo Macero e Bill Laswell fa si che Calella/Rescigno attraverso un lavoro di editing e post produzione sintetizzino l’attuale forma dell’album.

❤️❤️❤️ Matrioska all’Alcatraz
La band che ha fatto ballare i più negli anni 90

Domenica 2 marzo

❤️❤️❤️❤️ DeWolff alla Santerria Toscana
Lo scorso maggio i DeWolff si sono recati a Muscle Shoals, Alabama (USA) per registrare il loro decimo album in studio con il produttore vincitore del Grammy Award Ben Tanner in due studi leggendari: FAME e Muscle Shoals Sound Studio. Pezzi di storia come Wilson Pickett, Aretha Franklin, Little Richard, Rolling Stones, Leon Russell, i Black Keys e centinaia di altri artisti leggendari hanno registrato album di fama mondiale in questi studi. «Puoi davvero percepire una sorta di magia del rock ‘n roll nell’aria lì. Quando abbiamo suonato le nostre prime note lì mi è venuta la pelle d’oca: il suono che ho sentito in tutti quegli album classici era proprio lì! È stata sicuramente una delle migliori esperienze in sala di registrazione che abbiamo mai avuto. Il pianoforte a coda utilizzato da Leon Russell era ancora lì, insieme al pianoforte elettrico Wurlitzer utilizzato in I Never Loved A Man by Aretha Franklin!» dichiara entusiasta il frontman della band Pablo van de Poel. Non sorprende che questo decimo album dei DeWolff sia stato influenzato della ricca storia musicale scritta in quegli stessi studi cinquant’anni fa, ma i DeWolff sono sempre i DeWolff: una rovente miscela di blues, soul, psichedelia e Southern rock, con un tocco olandese!