Hey Hey! Eccola qui, la nostra guida settimanale ai concerti di Milano. Qui sotto trovate tutti i concerti da non perdere dal 3 al 9 marzo 2025
Lunedì 3 Marzo 2025
❤️❤️❤️❤️❤️ Micheal Kiwanuka all’Alcatraz
Michael Kiwanuka torna a Milano per un unico appuntamento ad inizio marzo, per presentare dal vivo il suo quarto lavoro sul palco dell’Alcatraz. L’opera vede l’artista ricongiungersi con i co-produttori Brian “Danger Mouse” Burton (Gorillaz, Black Keys, Gnarls Barkley) e Inflo (Sault, Adele, Cleo Sol), per un processo creativo che prosegue ininterrotto dall’album “Love & Hate”, uscito nel 2016 e numero uno nel Regno Unito. Il supporter che scalderà l’atmosfera prima del cantautore soul britannico sarà J Appiah.
❤️❤️❤️ Alex Warner ai Magazzini Generali
Vocione profondone
Martedì 4 febbraio
❤️❤️❤️ Amalia Grè al Blunote
Negli ultimi anni, Amalia si esibisce in giro per il mondo portando la sua musica. A novembre 2019 esce l’album Beige, collezione di standard americani con i quali è cresciuta in America, completamente rivisitati e riarrangiati dall’artista: un dovuto tributo a quella cultura che l’ha fortemente influenzata. Stasera sul palco del bluenote lo spettacolo è garantito.
❤️❤️ The Game al Fabrique
Il muscoloso rapper, The Game, torna nel 2025 con il “The Documentary 20th Anniversary Tour”. Per celebrare i vent’anni dall’uscita del suo album d’esordio fondamentale, The Game terrà concerti principali nel Regno Unito e in Europa tra marzo e aprile 2025. In preparazione al tour, The Game è attualmente al lavoro su un nuovo album in studio, The Documentary 3, il terzo della serie The Documentary, la cui uscita è prevista per il 2025.
Mercoledì 5 marzo
❤️❤️❤️Lato B al Bellezza
Un tributo sonoro al più grande musicista italiano di tutti i tempi, che si trasforma in uno spettacolo capace di coinvolgere e far cantare e ballare il pubblico di ogni età. Lucio Battisti, Ladies and Gentlemen
❤️❤️Bela da Combo
Bela, artista che fonde tradizione coreana pungmul e performance vocali estreme in un rituale di rabbia e dolore queer. La serata è aperta da Manymanybow, alias di @y1cong_o curatrice indipendente che opera al crocevia tra culture queer e le comunità grassroot dell’Asia orientale e sud-orientale negli scenari artistici e musicali contemporanei; è presentata in sinergia con Pessima, associazione no profit, publishing house e magazine d’arte contemporanea che supporta la crescita di progetti e artisti trans e non-binary.
Giovedì 6 marzo
❤️❤️❤️❤️ Howlers al Bellezza
Arrivano dall’East London e si sono identificati rapidamente come una delle band più interessanti dell’attuale scena alternativa londinese. Dopo la recente pubblicazione dell’adrenalinico album “What You’ve Got To Lose To Win It All”, The Howlers portano il loro live esplosivo per la prima volta in Italia. Aprono i Palea: melodie brit rock che si mescola con l’energia dell’alternative americano, tra richiami al garage rock, punk e grunge.
❤️❤️❤️ Statuto al Legend
Gli Statuto presentano dal vivo al Legend Club giovedì 6 marzo (ore 21) il loro nuovo album “Statuto Football Club”, una raccolta di brani legati al mondo del calcio riarrangiati nel loro inconfondibile stile ska-soul-pop. La band torinese affronta sigle storiche come “Tutto il calcio minuto per minuto” e “Novantesimo Minuto”, oltre a successi come “Una vita da mediano” e “Un’estate italiana”, in un concerto tra ritmi incalzanti e cori da stadio
❤️❤️❤️ Tricarico al Teatro dei Filodrammatici
Francesco Tricarico, alle soglie dei 25 anni di carriera fra musica e arte – l’esordio discografico con Io sono Francesco è del 2000 – dimostra che la sua luce continua a brillare. È apparso evidente durante il Premio Tenco 2024, del quale è stato ospite in apertura di tutte e tre le serate, proponendo ogni sera qualcosa di diverso. Il recente periodo che è culminato con l’esibizione al Tenco è stato scandito da un’intensa attività live e dalla pubblicazione di nuove canzoni. Gli stessi argomenti e le tante canzoni scritte negli anni (Vita Tranquilla, Il Bosco delle Fragole, A Milano non c’è il mare, 3 colori, Abbracciami Fortissimo fra le più note) sono al centro del concerto che Francesco Tricarico porta in tour, affiancato dall’inseparabile compagno di viaggio Michele Fazio, per celebrare i 25 anni di carriera.
❤️❤️ Animals as Leaders ai Magazzini
Gli Animals As Leaders, band capitanata da Tosin Abasi, è pronta a tornare sui palchi italiani per un’unica data a marzo del prossimo anno, accompagnata dai Night Verses. Troppo tecnici per noi, ci gasano davvero poco.
Venerdì 7 marzo
❤️❤️ Skunk Anansie all’Alcatraz
Torna la band di Skin e soci per un tour amarcord europeo che fa tappa stasera da Milano.
❤️❤️ Angelica all’Arci Bellezza
Dopo un’estate di live in tutta Italia, la cantautrice Angelica torna sul palco, questa volta nei club. Insieme a lei Giacomo Carlone alla batteria e Filippo Caretti al basso e ai cori, per portare dal vivo le canzoni dell’ultimo album “Sconosciuti Superstar” (Factory Flaws), arricchito dalle recenti uscite dei singoli “Occhi Blu” e “Ciao Tristezza”, scritto con Lucia Manca e prodotto da Golden Years.
Sabato 8 marzo
❤️❤️❤️❤️ Mad Professor al DeTune
Producer aglosasssone e stella polare per la scena dub della seconda generazione: Fraser è un artista molto prolifico, avendo contribuito o prodotto quasi duecento album; ha collaborato con artisti di fama mondiale, sia reggae (come Lee “Scratch” Perry, Sly and Robbie, Horace Andy e Pato Banton) che al di fuori dai confini della musica giamaicana (leggasi Massive Attack).
❤️❤️❤️ Hartwin Trio alla Scighera
Hartwin è un organettista e compositore. La sua musica strumentale commuove le persone in tutto il mondo da molti anni. È noto per le sue melodie semplici e malinconiche che lasciano molto spazio all’immaginazione dell’ascoltatore. Con Flavia Escartin (violoncello) e Pavel Souvandjiev (violino), Hartwin si circonda di due musicisti talentuosi ed estremamente creativi che non sono contrari a combinare elementi di stili diversi tra loro. La musica del trio è una sorta di danza sul filo tra musica classica, folk e world music orchestrata da tre personaggi schietti che si sfidano e si completano costantemente a vicenda musicalmente. La riconoscibilità delle melodie di Hartwin, combinata con gli arrangiamenti trascinanti e sorprendenti di Flavia e Pavel, formano un gioco di suoni abbagliante che puoi scoprire dal vivo durante un concerto di questo trio “atipico”.
Domenica 9 marzo
dalle 17 ❤️❤️❤️❤️ Tributo a Battiato da Volume BK
Dopo essere stato presentato sulle pendici dell’Etna a Milo, paese in cui Battiato ha vissuto dal 1989 fino alla sua morte, l’album tributo arriva a Milano, secondo polo focale dell’attività del musicista siciliano, per una seconda e ultima presentazione ufficiale.
❤️❤️❤️❤️❤️ Steve’n’Seagull al Legend
il genio assoluto.

Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.