Presto! Andate su google e diggitate: Youtube e poi “Route One”. Fatelo adesso, senza indugi. Per tutta la giornata, infatti, i Sigur Rós saranno protagonisti di un evento davvero speciale per celebrare il solstizio d’estate. Si tratta, in sostanza, di un meraviglioso viaggio lungo 1.332 chilometri, che circumnaviga l’intera Islanda sulla strada costiera e attraversa i luoghi più affascinanti dell’isola. Il tutto trasmesso in Slow Tv, in diretta sulla televisione nazionale “Channel RÚV 2” e, appunto, in streaming mondiale su You Tube. E la musica? Una garanzia assoluta: “Route One” è accompagnato da una colonna sonora in continua evoluzione, composta da elementi tratti da Óveður, il nuovo brano della band. Gli elementi individuali della canzone vengono via via inseriti nella app “Bronze” per creare un’esperienza unica e irripetibile, attraverso un software generativo musicale. “Oggi come oggi è tutto veloce e si cerca sempre la gratificazione istantanea – ha spiegato Jonsi BirgissonSlow TV è il contrario del mondo in cui viviamo, nel senso che accade nel momento stesso e molto lentamente”. Guidando in senso antiorario intorno all’isola, il viaggio dei Sigur Ros attraverserà anche Vatnajökull, lo strato di ghiaccio più grande d’Europa, la laguna ghiacciata di Jökulsárlón, i Fiordi dell’Est e le sabbie nere di Möðrudalur.
buona visione!
Per seguire su twitter i commenti potete farlo qui, utlizzando #sigurrosrouteone

Mi racconto in una frase:
Gran rallentatore di eventi, musicalmente onnivoro, ma con un debole per l’orchestra del maestro Mario Canello.
I miei tre locali preferiti per ascoltare musica:
Cox 18 (Milano), Hana-Bi (Marina di Ravenna), Bloom (Mezzago, MB)
Il primo disco che ho comprato:
Guns’n’Roses – Lies
Il primo disco che avrei voluto comprare:
Sonic Youth – Daydream Nation
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Ho scritto la mia prima recensione nel 1994 con una macchina da scrivere. Il disco era “Monster” dei Rem. Non l’ha mai letta nessuno.