Ve la ricordate Ossigeno, vero? Beh, per chi non lo sapesse Ossigeno è una delle canzoni più belle degli Afterhours, gemma alt-rock di “Germi”, il primo album cantato in italiano della band milanese, datato 1995. In verità si tratta della traduzione di Oxygen, brano in inglese già presente nel precedente “Pop kills your soul” (1993).
Ebbene, la storia di questa canzone è destinata a proseguire ancora e ancora. Non solo perché gli Afterhours la riproporranno quasi certamente nell’attesissimo live del 10 aprile al Forum di Assago per onorare i 30 anni di carriera, ma anche e soprattutto perché Ossigeno sarà il titolo del nuovo programma televisivo che il leader Manuel Agnelli condurrà su Rai Tre.
Ossigeno, spiegano, sarà l’occasione di proporre un viaggio sorprendente attraverso le connessioni tra la parola scritta e cantata, le immagini, il ricordo e le storie personali. Le puntate saranno costruite attorno a temi ispirati dai protagonisti in studio, con l’obiettivo di utilizzare la musica come strumento per realizzare un programma dove si suona musica al di fuori del comune, ma che va oltre la musica.
E quali temi affronterà il nostro Manuel? Identità sessuale, pregiudizio, la provocazione fino all’estremo, rabbia, ma anche cinema, letteratura, arte, il confronto con gli altri e con se stessi. Ossigeno sarà anche l’occasione per raccontare il nostro paese attraverso le città che occupano un posto centrale nella geografia culturale e musicale italiana, come Torino, Bologna e Milano.
Un talk show alternato alle esibizioni, dunque? Anche, ma non solo. Agnelli si racconterà in musica come non ha mai fatto per il grande pubblico della televisione generalista. Nel suo mondo entreranno gli amici di una vita, rockstar internazionali e grandi firme della musica italiana, scrittori, attori e personaggi di culto.
Il tutto in una location d’eccezione, Il Lanificio di Roma, un club molto simile a quelli in cui gli Afterhours hanno incominciato la loro lunga carriera. La produzione di Ossigeno è di Arcobalenotre. Gli autori, oltre naturalmente a Manuel Agnelli, sono Sergio Rubino, Massimo Martelli e Paolo Biamonte. La regia, invece, è affidata a Gaetano Morbioli.
Non ci resta che attendere il 15 febbraio quindi, data in cui verrà trasmessa in seconda serata la prima puntata del programma. Nell’attesa, ripassiamo insieme Ossigeno (la canzone) nelle sue due versioni in inglese e italiano.
Mi racconto in una frase:
Gran rallentatore di eventi, musicalmente onnivoro, ma con un debole per l’orchestra del maestro Mario Canello.
I miei tre locali preferiti per ascoltare musica:
Cox 18 (Milano), Hana-Bi (Marina di Ravenna), Bloom (Mezzago, MB)
Il primo disco che ho comprato:
Guns’n’Roses – Lies
Il primo disco che avrei voluto comprare:
Sonic Youth – Daydream Nation
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Ho scritto la mia prima recensione nel 1994 con una macchina da scrivere. Il disco era “Monster” dei Rem. Non l’ha mai letta nessuno.