Oggi è il primo giorno di ottobre. Vi parliamo di calorie e poi vi diamo una compilation molto figa per bruciarle. Insomma, stimolo-risposta. Ci sono molte cose che devi sapere. Iniziamo dalle basi, lo sapevi che una Kilocaloria è un’unità di misura che assorbi o elimini e che permette di determinare il valore energetico degli alimenti. Serve a quantificare l’energia apportata dal consumo di un alimento ma anche le energie consumate dall’organismo. Partiamo dall’ex Vampire Weekend Rostam, che rilascia il singolone folk-tronico In a River. Un ritorno in gran rispolvero anche per il maestro Richard Ashcroft che rilascia il suo nuovo singolone Born to Be Strangers, prontissimo al suo quarto disco della sua carriera solista Natural Rebel.

Per sapere la quantità di calorie consumate dall’organismo ogni giorno e quindi per determinare il proprio fabbisogno calorico, devi fare riferimento al metabolismo basale. Questo corrisponde al rapporto consumo/calorie quando sei a riposo. Questo rapporto varia in funzione dell’età, del peso e dell’attività fisica. Servirà da riferimento per sapere ciò di cui l’organismo ha bisogno per mantenere attive le funzioni vitali. Per fornire il carburante necessario al funzionamento dell’organismo, devi apportare dei macronutrienti attraverso l’alimentazione (glucidi, lipidi, proteine). Puoi fermarti e respirare profondamente e ti consiglio di farlo con il folk introspettivo del canadese Jim Bryson, il cui disco Tired of Waiting è l’ideale. E se Advance Base non vi dice nulla, potreste provare a spolverare i vecchi dischi di Casiotone for the painfully alone per capire come si possano bruciare calorie anche con movimenti lenti e cadenzati. Basta un mellowtrone, una chitarra pizzicata e una voce sofferente. Emblematica anche la traccia “Please Slow Down” del tedesco The Green Apple Seed, una specie di fratello preso bene di Lou Barlow.

Se il peso si stabilizza nel corso del tempo, ciò significa che l’apporto energetico è pari al consumo.  In compenso, se prendi peso, significa che l’organismo non ha bisogno di tutta l’energia che apporti, sia perché il consumo energetico è ridotto sia perché gli apporti alimentari sono troppo importanti. In ogni caso, il corpo mette in riserva energia in eccesso, essenzialmente sotto forma di grassi (trigliceridi). Se vuoi perdere peso, devi ridurre l’apporto calorico – ossia, mangiare meno – e consumare più calorie, quindi muoverti di più.

E’ il momento di ricominciare a  mettersi in moto con il nuovo singolozzo di Hippo Campus e Canshaker Pi che porteranno il nuovo disco all’Ohibò di Milano il 28 di Novembre. Se a furia di sgambettare sentirai dolore potrai trovarne un senso con il nuovo pezzone emo-core dei Cursive

A questo scopo, le attività di endurance dette aerobiche (come tapis roulant, biking, cyclette e bici ellittica) sono particolarmente efficaci. Infatti, per sostenere questo tipo di attività, l’organismo deve attingere alle riserve di grassi (gli idrati di carbonio che forniscono energia limitatamente). Pertanto, quando l’organismo comprende di dover sostenere uno sforzo per un certo periodo di tempo, ne coprirà i bisogni in modo diverso. Attaccherà quindi i lipidi iniziando a trasformarli. Per eliminare i grassi, puoi anche puntare sulle attività per rafforzare i muscoli privilegiando i principali consumatori di calorie: i muscoli grandi, ossia gambe, glutei, schiena (i muscoli sono grandi consumatori di energia: più ne avrai, più brucerai calorie).  Per tenere  un ritmo sostenuto ti consigliamo il remix bizzarro di Peter Pan degli Arcade Fire a cura di Bobby Blackbird, oppure i geni del SEO Arcade Five con questa strumentale Electric Flamingo.

Ultimo consiglio prima dello squat, sparatevi in cuffia il singolone delle Our Girl “In My Head” e lasciate che quuesto Octobbre di Fuego detoni dentro di voi.

a cura di Tum Vecchio