Scopri cosa fare questa settimana a Milano con la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi

Lunedì 28 ottobre

ore 20 ? Acustici ma non troppo ❤️❤️❤️❤️ Lewsberg da Gattò
Non costa nulla
Indie rock di Rotterdam, innamorati di Lou Reed, Parquet Courts, Modern Lovers, Nap Eyes, Ultimate Painting e Television: da scoprire!

? Sperimentalismi ❤️❤️❤️❤️ Thomas Ankersmith da Standards
sottoscrizione con tessera 
Olandese a Berlino, è compositore elettroacustico, sassofonista e autore di installazioni. Aperto alle collaborazioni più disparate con i protagonisti dell’elettronica d’avanguardia contemporanea, Ankersmit lavora in una traccia post minimal di esplorazione al limite dell’udibile delle sonorità strumentali seguendo un percorso rigoroso e radicale

? E adesso un evento che non c’entra un cazzo e nemmeno piace ai  giovani ma piace a me ❤️❤️❤️❤️Sport Movies & TV 2019 a Palazzo GiureConsulti
Ingresso con registrazione al sito 
Lo sport a 360° sullo schermo con 136 Proiezioni (tutti i giorni dalle 15 alle 22) tra cui 30 Anteprime mondiali ed europee

Martedì 29 ottobre

ore 19  ? Romanzi interessanti❤️❤️❤️ L’età straniera di Marina Mender da Colibrì
Non costa nulla
Leo non studia molto, ma è bravo a scuola. Non fuma tanto, ma un po’ d’erba sì. Ha una madre, Margherita, che lavora come assistente sociale e un padre che è stato matematico, è stato intelligente, è stato vivo l’ultima volta nel mare e poi è scomparso tra le onde con il pigiama e le ciabatte. Leo odia i pigiami, le ciabatte e non si fida più del mare, forse di nessuno. 

L’autrice presenta L’età straniera (Marsilio) insieme a Cristina Rossi e Alberto Cristofori.

? Daddy Rock Wins ❤️❤️❤️❤️❤️ Sting al Forum
Biglietti disponibili qui 
A detta degli organizzatori  My Songs sarà un tour dinamico e divertente che si concentrerà sulle canzoni più amate scritte dall’artista durante la sua prolifica carriera come solista e frontman dei Police. Suonerà parecchie hit dei Police e clap clap. Resta da capire come superare la barriera psicologica di pagare 70 euro per cotanto amarcord ma tant’è…il Forum è quasi sold out. quasi. 

? Pantalone a Zampa is back ❤️❤️❤️❤️ The Struts al Fabrique
Biglietti disponibili qui 
Se ancora oggi si può parlare di Glam Rock è grazie a band come questa. In pochi anni The Struts sono riusciti ad ottenere consensi da alcune fra le più leggendarie superstar del rock ‘n’ roll. Dopo aver fatto da ‘supporter’ per The Rolling Stones, The Who e Guns N’ Roses, Dave Grohl li ha pubblicamente elogiati come ‘la migliore band’ che i Foo Fighters abbiano mai avuto come ‘opening act. 

? Stomp Blues ❤️❤️❤️❤️❤️ Sofie Reed al Nidaba
Biglietti disponibili
Sofie Reed è una carismatica One Woman Band. Scrive le sue canzoni, canta, calpesta una scatola, suona dulcimer, armonica e lap steel guitar. Questa è musica originale, sincera e sentita. Sofie Reed, autodidatta e indipendente, è un’artista di livello internazionale, con uno stile unico e pieno di sentimento, amato e apprezzato in tutto il mondo. Attraverso un ricco percorso creativo che abbraccia tre decenni, Sofie si è evoluta come vocalist, compositrice e artista unica nel suo genere. Il suo stile musicale comprende il roots-blues, il folk-blues. Sofie entusiasma il pubblico di tutto il mondo con la sua straordinaria abilità artistica.

Mercoledì 30 ottobre

? Giovani con le chitarre elettriche ❤️❤️❤️❤️❤️ ReignWolf al Circolo Magnolia  
ing. 17 euro con tessera arci. biglietti qui
Miracolo Vivente! Giovani con le chitarre elettriche e i capelli lunghi un po’ sudatini. Giovani che urlano, che si disperano con il ruock. E dopo Coachella, Lollapalooza, Austin City Limits, Glastonbury accogliamoli a SegratAngeles! 

? Ottoni Infuocati ❤️❤️❤️❤️❤️ Lucky Chops al Serraglio
Ingresso a  17 euro con tessera arci. Biglietti qui 
Una scatenata brass band americana, un ensemble di fiati che ha iniziato la sua carriera artistica suonando nelle metropolitane di New York City. Carichi ammolla di ioni positivi e convinti che la musica abbia il potere di portare cambiamento nelle nostre vite. Vivaddio.

Storia dell’Hip-Hop ❤️❤️❤️❤️ Digging Deep presenta Eric Bass all’Ostello Bello Grande
Non costa nulla
Diggin’ Deep è un format “Talk ‘n’ Music” di 4 episodi in collaborazione con Ostello Bello Grande. Questi appuntamenti della durata di 90 minuti saranno caratterizzati da momenti di ascolto di una selezione di dischi a tema intervallati da racconti, chiacchiere e curiosità che legano quei dischi in quello che è stato ed è il percorso musicale dell’ospite. Andrea Testa e Thierry J Cochet sono lieti di presentarvi Eric Boss. Meglio conosciuto come la metà del duo soul Myron & E, nativo di Newark Eric “E” Cooke aka Eric Boss o E Da Boss è la definizione di artista poliedrico. Ha iniziato come DJ hip-hop, trasformando questo hobby in produzioni lavorative che alla fine lo hanno portato a cantare e scrivere canzoni insieme a Myron e da solo.

 

? Teneroni alla Ribalta❤️❤️❤️❤️ Lewis Capaldi  al Fabrique
Ingresso 20 Euro, disponibili al botteghino
 Assomiglia al figlio dei Griffin ma sa scrivere canzoni pop folk di livello. Piace a tanti , il suo singolo di debutto “Bruises”, ha registrato in pochissimo tempo più di 13 milioni di visualizzazioni, e ha attirato l’attenzione di tutta la stampa come nome da tenere d’occhio . Ad oggi il singolo conta oltre 100 milioni di stream su Spotify. Vi basta? 

Mostre Belle per Mostri Belli❤️❤️❤️❤️ Elliott Erwitt al Mudec
Biglietti da 10 euro disponibili qui 
O ritratti degli avi, le nascite, i matrimoni, le ricorrenze, tutto condensato in quei volumi che nelle prime decadi dello scorso secolo arredavano il salotto buono. Gli album di famiglia.
Abbiamo chiesto ad uno dei più importanti fotografi viventi, che ha attraversato quasi un secolo, di crearne uno personale e pubblico, storico e contemporaneo, serissimo ed ironico e di dedicarlo in una anteprima assoluta al Mudec Photo. Questa la genesi della mostra, Elliott Erwitt. Family.

? Fiesta Molesta ❤️❤️❤️❤️ IndieGesto da Gesto Navigli
Non costa nulla
Suoneno le musiche indie Carcutta, Ecs-Otaghi, I  Smiths, I strokes, Coma Robe e tanto altro.

o.

? Letture green ❤️❤️❤️ Tyler da Apollo 
Il format di letture non convenzionali ospita il creatore di NUL che racconta il verde mondo di Tolkien: Il Signore degli Anelli come manifesto ecologista.

Giovedì 31 ottobre

?aperitivi  swing ❤️❤️❤️ The Jim Dandies da Colibrì

Non costa nulla

Jazz Tradizionale, Blues Classico, Hokum Songs, Barrelhouse, Stomp, Stride, Boogie Woogie sono tutti gli stili che caratterizzano il sound dei Jim Dandies. Spassosi. 

? Genio e sregolatezza ❤️❤️❤️❤️ Le Feste Antonacci all’Ohibò a seguire Discoteca Paradiso
Giacomo Lecchi d’Alessandro e Leonardo Rizzi, musicisti e produttori espatriati in Francia e riuniti per l’ammore della canzone itagliana. Tipo questa

 

? Birrette e concertini gratis ❤️❤️❤️❤️ Raster al Mare Culturale Urbano
Prosegue Raster, la manifestazione di musica underground nata nel 2016 diventata ormai un punto di riferimento per i giovani musicisti. Terzo degli otto appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, che vedranno una varietà di artisti della scena indie italiana alternarsi sul palco di mare culturale urbano. Prosegue Raster, la manifestazione di musica underground nata nel 2016 diventata ormai un punto di riferimento per i giovani musicisti.  Stasera Il Cairo, Dulcamara e Figura.

 

?E se amate festeggiare Halloween??

 ? Dolcetti o trashetti? ❤️❤️❤️❤️ Trashick al Magnolia

Laggiù, nel lugubre lago dell’Idroscalo, si narra che tra le fronde del parco si nasconda una magione abitata da una tetra famiglia. Solo per il 31 Ottobre, per celebrare l’avvento di Halloween, le sue porte si apriranno e potrete scoprire quali misteri si celano tra le pareti di quel luogo. Preparatevi, perché la Famiglia Addams vi farà la festa.

 ? Mondi Burtoneschi ❤️❤️❤️ The Spleen Orchestra da Base
Un circo freak all’insegna dell’immaginario Timburtonesco. Atmosfere gotico fiabesche e brani tratti dai più celebri film di Tim Burton eseguiti dal vivo. The Spleen Orchestra – Tim Burton Show è un progetto musical-teatrale che omaggia, con un linguaggio proprio, l’immaginario poetico del regista Tim Burton. Trucchi costumi, scenografie, proiezioni ed effetti speciali per un folle viaggio, sulle note dello straordinario autore delle colonne sonore: Danny Elfman.

 ? ❤️❤️❤️❤️❤️ Fuori Barbone Meets 2DiPicche al Bar Doria 
Ad HALLOWEEN, per la prima volta al Doria e per la prima volta insieme: FUORI BARBONE meets 2DI PICCHE. Il party che incendia da dieci anni le notti torinesi si unisce agli eterni rimbalzati di Milano nello storico Bar Doria. Una serata di LIBIDINE… SOLE, WHISKY E SEI IN POLE POSITION! ?????????????: ?????? & ????????? non ti piacciono i pirati? Allora ti piaceranno sicuramente i dinosauri. Vogliamo vedere corsari sciabolare bombafragola e famelici Trex azzannare la pista. ???????? ???????? ??? ????????: vieni, ti diamo un biglietto e puoi vincere un BOMBA FRAGOLA!

Venerdì 1 novembre

?Attesi Ritorni  ❤️❤️❤️❤️❤️ Jennifer Gentle al Serraglio
ingresso 13 euro biglietti disponibili qui 
Il ritorno on stage di Marco Fasolo, con un nuovo attesissimo album e un live psichedelico, fuori dagli schemi. Da non perdere! Intitolato semplicemente Jennifer Gentle e composto da 17 brani per sessanta minuti di musica, si tratta del disco di gran lunga più completo ed insieme accessibile realizzato da Fasolo (il quale, dopo le collaborazioni con Verdena e Bud Spencer Blues Explosion, di recente ha prodotto l’album d’esordio degli I Hate My Village con cui è attualmente in tour).

?Pensieri in ebollizione  ❤️❤️❤️❤️❤️ Uochi Tochi all’Ohibò
ingresso 8 euro con tessera arci, biglietti qui 
Le profezie cyberpunk non si sono avverate e gli Uochi Toki si trovano immersi in questo presente ibrido diluito al massimo che depotenzia qualsiasi iniziativa. Quindi, di fatto, cyberpunk, anche se spoglio dell’inconografia che lo renderebbe grandioso. Con questa premessa il duo è tornato alla forma espressiva del rap, stavolta non per destrutturare o ristrutturare, bensì per urgenza, per emotività, per contrasto. “Malæducaty“ è un disco che nasce direttamente nell’amarezza della sconfitta durante gli attriti degli Uochi Toki con il pubblico e con le varie strutture umane che definiscono l’Attuale, invece che da un’idea narrativa sorretta da uno sguardo lucido.  Ci sarà quindi, oltre al rinnovato set di elettronica e voce (questa volta senza visuals) pronto per club, festivals, e spazi preposti, un set a pile acustico portatile non bookabile destinato ai luoghi dove lo show business non arriva.

? Funk you! ❤️❤️❤️❤️ The Wooten Brothers al Bluenote
Aprono il Festival JAZZMI 2019 al Blue Note Milano! Da oltre quattro decadi i The Wooten Brothers sono annoverati tra i musicisti più innovativi e riconosciuti come la più talentuosa e dinamica band di fratelli della storia della musica. Da quando erano bambini, i cinque fratelli, hanno incessantemente ridefinito i confini tra #jazz, #funk, #soul, #R&B, #rock, e #bluegrass. Figli di militari hanno trascorso la loro giovinezza vivendo in stati diversi, tra cui Hawaii, California e Virginia, dove hanno condiviso il palco con artisti del calibro di Curtis Mayfield, The Temptations, Ramsey Lewis, Stephanie Mills, War e molti altri..

Sabato 2 novembre

dalle 12 ?Archeologia Musicale ❤️❤️❤️❤️ Koroko al Biko

Ingresso 23 euro, qui per i biglietti
Da #Londra a #Milano arrivano i KOKOROKO. Alla guida del variegato gruppo musicale è la trombettista Sheila Maurice-Grey. La loro musica è tutta rivolta e ispirata al “Presidente nero” aka #FelaKuti, e ai grandi suoni provenienti dall’#Africa Occidentale, terra di continui mutamenti, di tensioni e rilasci. La ricetta del successo di #KOKOROKO? Un groove irresistibile, sonorità #afro e #beat e una potentissima energia che fa muovere anima e corpo.

Qui per il programma completo e i biglietti di Jazz Mi

?Figaggine  ❤️❤️❤️❤️❤️ Taxi Wars alla Santeria Toscana

Ingresso 18 euro, qui per i biglietti

Arrivano a JAZZMI 2019 i TaxiWars, capitanati da Tom Barman, leader dell’acclamata band dEUS qui al lavoro con un fenomenale trio jazz composto dal sassofonista Robin Verheyen da Nicolas Thys al basso e Antoine Pierre alla batteria. La formula va ben oltre il semplice incontro tra il cantante #rock e il jazz. Barman non si è messo a fare il crooner. Una profonda conoscenza della storia della musica, un amore manifesto per il jazz trascinante degli anni ’60, quello fissato sugli storici vinili della Impulse Records. Per intenderci, la musica di Pharaoh #Sanders, Archie #Shepp e Charles #Mingus – piena di #swing, di carica dirompente, e insofferente nei confronti di categorie e generi musicae io.”

? Pagliacci del Terrore Punk ❤️❤️❤️ Klingonz e Nuclears al Ligera

Storica band della scena Psycho/Punkabilly old school, questa volta dall’Irlanda : THE KLINGONZ!! Il leggendario quartetto di orribili clowns porterà scompiglio a Milano, accompagnati dai Nuclears, in apertura, sul palco del Ligera. Si tratta di una formazione nata nel 1988, momento di auge per questo genere e sottocultura musicale che, per i Klingonz, affonda le radici nel punk più grezzo, miscelandolo alle classiche atmosfere dello Psychobilly old school.

Fuori Milano ? Garage Neozelandese❤️❤️❤️❤️❤️ The Cavemen al Joshua Blues Club di Albiate

Ingresso 5 euro + tessera Acsi

I The Cavemen (NZ) hanno aggiunto una nuova data italiana al loro tour europeo! Per chi se li fosse persi o vorrebbe rivederli in occasione del loro “Nuke Europe Tour 2019” l’appuntamento previsto è per sabato 2 novembre al Joshua Blues Club di Albate (Como). In apertura ai neozelandesi i Twiddle Thumbs da Brescia.

Domenica 3 novembre 

? Vecchia Milano ❤️❤️❤️❤️ Tish all’Ohibò

Giovanissima cantautrice al suo primo ep con i puntini sulle guance e la voce ruggente. Tanto hype. 

? Vecchia Milano ❤️❤️❤️ Guignol alla Scighera 

In una sorta di percorso immaginario e reale, storico e autobiografico, tracciato tra il Nord e il Sud dell’Italia di ieri e di oggi, le canzoni dell’album “Porteremo Gli Stessi Panni” dei Guignol di Pier Adduce, si intrecciano con le letture (sonorizzate!) di alcune poesie del “poeta contadino” Rocco Scotellaro (1923-1953), i versi di Amelia Rosselli dedicati proprio a Scotellaro, alcuni estratti da “La Vita Agra” di Luciano Bianciardi ( 1922-1971) e qualche episodio tratto da alcuni grandi del ‘900 come Danilo Dolci, Luigi Tenco, e da un’altra grande anima della Milano che fu e che resta: Enzo Jannacci.