Qui CiccioGamer lo conosciamo bene, anzi siamo tutti cicci e siamo tutti gamer e non ci faremo certo sbugiardare dal politichino di turno che prova a farsi bello nella tv dei vecchiardi. Se vogliono farne una questione di generazione, non siamo come loro manco oggi che abbiamo quasi la loro età. Qui ci rimbocchiamo le maniche da anni ormai anche se con l’internet non siamo ancora riusciti a pagarci l’affitto. Non abbiamo nulla di cui vergognarci qui, facciamo gruppo, comunità, e facciamo girare le notizie belle. La musica suonata ci tiene stretti…il resto conta poco, il resto lo lasciamo ai salottini squallidi della tv. Parafrasiamo proprio dalla tv un celebre slogan pubblicitario ideato nel 1985 per la campagna di un’amaro? Da qui è nata la Milano da Bere, da qui è nato il nemico di questa città?
Milano rinasce ogni mattina, pulsa come un cuore. Milano è positiva, ottimista, efficiente.
Milano è da vivere, sognare e godere. Milano da ascoltare. E allora, scopri cosa fare questa settimana a Milano con la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi.
Lunedì 21 ottobre
ore 15 ? Scuola, Pizze e Fumetti ❤️❤️❤️❤️ Le scuole di Pizze in Faccia del Professor Calcare
Per festeggiare l’uscita de La scuola di pizze in faccia del Professor Calcare, Zerocalcare sarà il 21 ottobre a Milano (Feltrinelli di Piazza Piemonte) per la consueta maratona di disegnetti e chiacchiere!
ore 20 ? Acustici di Spessore ❤️❤️❤️❤️ Felpa da Gattò
Ing. Gratuito
Torna da Gattò|Musica & Cucina Daniele Carretti storico basso degli Offlaga DiscoPax, col suo progetto shoegaze cantautoriale nato nel 2011. Felpa nasce un po’ per caso, era un bisogno che andava assecondato. Felpa è un’esigenza espressiva necessaria che è stata tenuta nascosta per un po’ di tempo, ma si sa che tenere nascoste le cose non è semplice e richiede un grande impegno. Felpa è un prodotto biografico, più o meno, e andava tirato fuori perché avesse uno spazio suo. Felpa è un sacco di cose, un sacco di strumenti e molte paranoie e alla fine ci si potrebbe pure annoiare ad ascoltare, quindi va assunto in piccole dosi e solo dopo prescrizione medica. Felpa trae ispirazione tanto dall’Italia musicale di fine anni ’90 quanto dall’Inghilterra musicale di inizi anni ’90, ma volendo guarda ancora più indietro nel tempo. Felpa per quanto ne so è Daniele (Offlaga Disco Pax, Magpie) durante le sue notti insonni.
? Mostri del Rock Alternativo ❤️❤️❤️❤️❤️❤️ Cake all’Alcatraz
Biglietti da 20 euro disponibili qui
Rompono sette anni di silenzio e tornano in scena i Cake, eroi della musica alternativa anni Novanta. Capostipiti del “geek rock” e nonni di band come Ok Go, Raconteurs e tanti altri musicisti che mischiano country, funk ed electro-rock con una ricetta tutta loro in cui prevalgono sempre buon gusto e ironia tagliente. Il recente singolo “Sinking Ship” anticipa un nuovo album, il settimo della loro blasonata carriera. Passano dall’italia rarissimamente, questa è un occasione più unica che rara.
? New Folk ❤️❤️❤️❤️ Matt Simons alla Santeria Toscana
Biglietti da 20 euro ancora disponibili qui
L’artista proveniente dalla West Coast ha prima avuto successo in Europa grazie ai due album precedenti “Pieces” e “Catch & Release”, che gli hanno consentito di raggiungere un pubblico sempre più ampio. La hit “We Can Do Better” ha ottenuto oltre 80 milioni di stream in tutto il mondo ed è stata per ben due mesi nella Top 10 della classifica Airplay europea e sulla B-List di BBC Radio 2. “Amy’s Song”, brano in cui ha collaborato con l’artista losangelina Amy Kuney e per cui è stato girato un commovente video che lanciava un messaggio di amore, accettazione e uguaglianza, ha mostrato un lato più profondo della sua scrittura.
Martedì 22 ottobre
ore 19 ? è un mondo che va a Roth oli❤️❤️❤️❤️Il professore di Desiderio Philip Roth
Ingresso Gratuito
Sesto incontro del gruppo di lettura curato da Colibrì e I like bears because they eat people. Istruzioni per l’uso: – il tema del mese è l’ATTRAZIONE, ovvero quella forza che devia la spinta gravitazionale per gettarci inesorabilmente fra le braccia di un’altra persona – il libro del mese, il più votato sul nostro gruppo, è “Il professore di desiderio” di Philip Roth, pubblicato da Einaudi editore, romanzo di formazione erotica e di iniziazione al piacere – non è obbligatorio acquistare il libro da Colibrì, ma sicuramente se lo farete la vita vi sorriderà, le libraie anche e la vostra vita sessuale sarà sempre esattamente come la vorreste – ne parleremo davanti a un aperitivo, nessuno salirà in cattedra e ciascuno avrà modo di dire la propria. D’altro canto la timidezza è una cosa bellissima, si potrà partecipare anche semplicemente ascoltando cos’hanno da dire gli altri
Hype hype baby ? ❤️❤️❤️❤️Oscar Jerome alla Santeria
Biglietti da 17 euro qui
AVALANCHE #18 è il secondo appuntamento del programma di Parla Ascolta Guarda Fai. “Un viaggio temporale, uno specchio che riflette la storia del villaggio di Hichigh. Uno spazio immersivo da vivere e fruire in modalità e tempi differenti, uno spazio contemplativo e attivo, a seconda delle proposte che vi si avvicenderanno, tra video, suoni e parole. Lo spazio sarà adattato secondo i criteri architettonici tipici delle abitazioni presenti nella catena montuosa del Pamir, grazie alla collaborazione tra Casas e lo studio di ricerche architettoniche Raumplan. Stasera l’artista lavora a quattro mani con il musicista Giuseppe Ielasi.
? Sogni di rock’n’roll ❤️❤️❤️ Tropea all’Ostello Bello
Ingr gratis
I Tropea sono una band pop di Milano nata nel 2016. Le influenze della loro musica spaziano dal post-punk di inizi anni ’80 al synthwave degli anni 2000 al beat rock degli anni ’60. Attraverso le loro canzoni esplorano le subculture internet, l’ASMR, il cringe, la vulnerabilità e i sogni.
? Jazz e posti belli ❤️❤️❤️ Red Neko Plane da Upcycle Cafè
Ingr gratis
Sorprendente gruppo che fonde l’improvvisazione musicale con la sonorità dell’ambiente, regalando concerti ogni volta diversi. Il gruppo definisce il proprio stile con “Dark Jazz” o come “Stoner Jazz”. Tanto per intenderci , cicliche ballad, assoli jazz, riff rock, echi di colonne sonore, Rhythm and Blues. Ecco cosa di ascolta in un concerto dei Red Neko Plane
Mercoledì 23 ottobre
? Gente Bella che suona Musica Bella ❤️❤️❤️❤️ Dutch Nazari all’Alcatraz
Ingresso 17 euro, biglietti disponibili qui
Dutch Nazari, classe 1989, è nato e cresciuto a Padova, dove all’età di 16 anni si è avvicinato alla scena hiphop, contribuendo a fondare il collettivo Massima Tackenza, gruppo tuttora musicalmente attivo. Negli anni dell’università, l’incontro con il poeta Alessandro Burbank e con il producer Sick et Simpliciter (al secolo Luca Patarnello) lo hanno portato ad avvicinarsi a sonorità elettroniche e a mescolare le metriche del rap con la cifra comunicativa dei poetry slam. E’ figo.
? Gioventù in Gamba ❤️❤️❤️ Street Clerks all’Ohibò
ing. 10 euro con tessera arci
Gli Street Clerks nascono nel 2007. Nei primi anni si affermano come band di grande impatto live, portando in giro, dalla strada ai piccoli pub, uno show di cover dagli anni 50-60 fino ai grandi successi più moderni tutti ri-arrangiati e reinterpretati in uno stile molto personale, vincendo nel 2008 il festival Pelago On The Road.
Mostre Belle per Mostri Belli❤️❤️❤️❤️ Elliott Erwitt al Mudec
Biglietti da 10 euro disponibili qui
O ritratti degli avi, le nascite, i matrimoni, le ricorrenze, tutto condensato in quei volumi che nelle prime decadi dello scorso secolo arredavano il salotto buono. Gli album di famiglia.
Abbiamo chiesto ad uno dei più importanti fotografi viventi, che ha attraversato quasi un secolo, di crearne uno personale e pubblico, storico e contemporaneo, serissimo ed ironico e di dedicarlo in una anteprima assoluta al Mudec Photo. Questa la genesi della mostra, Elliott Erwitt. Family.
? Sotterranei curiosi ❤️❤️❤️ Prima Biciclettata Musicale al Ligera
Ingr. scegli tu
due band da milano, Nenè Azzurra e Cold Hands, Warm Hearts e due da genova, SAAM (comparsata in acustico) e Almenoseimetridaterra, e poichè di musicanti non se ne può più, anche delle fotografe, Marta Rosellini sempre da gè e Lentilla LenTesla Tortilla da mi, con giusto qualche foto anche di Arianna Bubola e Agnese Andreoni. è mercoledì perciò si inizia presto e si finisce presto, puntuali alle 21, l’ingresso lo decidi tu, dai 3 ai 5 euro per supportare chi viene da fuori cita.
? Letture green ❤️❤️❤️ Tyler da Apollo
Il format di letture non convenzionali ospita il creatore di NUL che racconta il verde mondo di Tolkien: Il Signore degli Anelli come manifesto ecologista.
Giovedì 24 ottobre
Dj set con Birrette for free❤️❤️❤️ Frah Quintale Dj Set all’Adidas Store di Corso Como
Iscriversi qui
Per celebrare il lancio del nuovo pack Home of Classics, ma anche l’uscita del nuovo singolo “Farmacia”, l’adidas Originals Flagship Store di Via Alessio di Tocqueville, 11, ospiterà, dal 24 ottobre al 13 novembre, una mostra fotografica dedicata al cantante Frah Quintale
? Immensi ❤️❤️❤️❤️❤️❤️ Early Day Miners e Julie Doron al Ligera
Torna in Italia uno dei migliori segreti della musica americana. Si autodefiniscono una “cooperativa musicale ” . I membri principali del gruppo sono Daniel Burton, Rory Leitch (entrambi ex Ativin) e Joseph Brumley, ma il trio ha arruolato un cast di amici rotanti per registrazioni ed esibizioni dal vivo. EDM trasformano la musica rurale americana in trame sperimentali riccamente cinematografiche che contengono una vena di malinconia con alcune tendenze slowcore.. cuore mio che si scioglie.
? Ciuffi importanti ❤️❤️❤️❤️ The Amazons al Magnolia
Biglietti 18 euro disponibili qui
A esattamente due anni dal loro omonimo debutto sulla lunga distanza, The Amazons ritorneranno sulle scene con un disco, a quanto dicono le note stampa, esplosivo come ce lo si immaginava ed ricco di sorprese. “Future Dust” è un album che riprende il rock oscuro del passato. Groove blues, riferimenti religiosi e cori in falsetto riempiono brani che esplorano problematiche quali dipendenza da social media, disturbi alimentari e depressione, ma non trascura i momenti per cantare in coro. Li aspettiamo alla prova del palco.
? Immensi ❤️❤️❤️❤️ Matthew and The Atlas all’Ohibò
Biglietti da 13 euro disponibili qui
Torna in Italia uno dei migliori segreti della musica indiefolk inglese. L’atmosfera ombrosa della location sarà la cornice perfetta per presentare al pubblico italiano il nuovo disco, Morning Dancer, in uscita il prossimo 10 maggio, e riproporre i vecchi successi che sono valsi al frontman Matt Hegarty la nomea del “Bon Iver britannico”.
? Birrette e concertini gratis ❤️❤️❤️❤️ Raster al Mare Culturale Urbano
Prosegue Raster, la manifestazione di musica underground nata nel 2016 diventata ormai un punto di riferimento per i giovani musicisti. Per l’autunno otto appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, che vedranno una varietà di artisti della scena indie italiana alternarsi sul palco di mare culturale urbano. Prosegue Raster, la manifestazione di musica underground nata nel 2016 diventata ormai un punto di riferimento per i giovani musicisti. Otto appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, che vedranno una varietà di artisti della scena indie italiana alternarsi sul palco di mare culturale urbano. il rumore della tregua nasce nel gennaio del 2011 in un box di provincia a nord di Milano. Inizialmente si esibisce in trio e, con questa formazione, comincia a girare in alcuni dei più importanti locali di Milano e hinterland (Carroponte, Agorà, Tambourine, Le Scimmie, Magnolia, Ohibò), fino alla realizzazione di una Autarchica demo, registrata nella cantina di Jack.
A partire dal febbraio 2012 la band inserisce nel proprio organico fiati e basso e pubblica il primo EP “La guarigione”, che raccoglie ottime recensioni su tutte le più importanti webzine musicali (Rockit, Indie Roccia, Son of Marketing, Shiver Webzine) e viene presentato anche in apertura ad alcuni dei più importanti nomi della scena indipendente italiana (Paolo Benvegnù, Cesare Basile, Edda, A Toys Orchestra). Nel marzo 2015 la band pubblica “Una trincea nel mare”, album registrato e mixato sempre da Simone Sproccati a Purania Studio e masterizzato da Maurizio Giannotti. Il disco ha raccolto ottime recensioni su tutte le principali riviste e webzine italiane, ottenendo una candidatura al Premio Tenco come Miglior Opera Prima e diventando scelta Italiana di Giugno su Rumore. Un anno dopo la band pubblica un nuovo EP intitolato “Radici” e contenente una rivisitazione in italiano di un brano dei Noir Dèsir (“À l’envers à l’endroit”) e una cover in salsa alt-country della “Ballata degli impiccati” di Fabrizio De Andrè. Il 12 gennaio 2019 è uscito il nuovo album “Canzoni di festa”, realizzato anche grazie al successo della campagna Musicraiser: dieci tracce prodotte da Giuliano Dottori (Amor Fou) e mixate da Antonio Cooper Cupertino (Verdena, Vinicio Capossela, Patti Smith e Calibro 35 tra gli altri). A seguire i Davys, band milanese debutta con l’album ‘This Is Where I Leave You’ (2017) ha riscosso particolare successo soprattutto all’estero, dove il loro sound tanto caratteristico quanto personale ha attratto l’attenzione di alcune riviste specializzate come Aupium (USA), che l’ha definito “rock for the melting pot”, o dello show radiofonico itinerante di Jonathan L. Ne è seguito un intenso tour europeo che li ha portati a calcare i palchi di Germania, Francia e Olanda.
Dopo un anno dall’ultima loro esibizione dal vivo, la band milanese rompe il silenzio con un concerto inedito in cui, oltre ai classici del primo disco, presenterà alcune nuove composizioni in anteprima assoluta.
? Tesori Sommersi ❤️❤️❤️ Naddei in Cascina Torchiera
Biglietto 3 euro
Dopo tre album con lo pseudonimo di Francobeat e numerose collaborazioni come produttore artistico, Franco Naddei è uscito con un nuovo progetto a nome Naddei dal titolo “Mostri” in cui reinterpreta in chiave noir elettronica mostri sacri, come De André, Battiato, Ciampi, Tenco, CCCP, Freak Antoni e Rino Gaetano. Il 24 ottobre Naddei salirà sul palco di Cascina Torchiera per presentare dal vivo questo nuovo live act. In apertura ascolteremo le note di Stefano Floreani, polistrumentista resident in Cascina, accompagnato dai suoi Pirati.
❤️❤️ Lazza all’Alcatraz
Biglietti da 19 euro disponibili qui
Lazza è un rapper italiano. ah. ok.
Venerdì 25 ottobre
?Rap Star ❤️❤️❤️❤️❤️ Talib Kweli al Magnolia
ingresso 20 euro biglietti disponibili qui
Detto Il Poeta, Talib Kweli Greene, questo il suo nome completo, è considerato uno dei più importanti esponenti dell’hip hop nella East Coast. Attivo dal 2002, può vantare colaborazioni con altri grandi artisti come Kanye West e Jay-Z.
? Wave della notte❤️❤️❤️❤️ Xixa e Black Snake Moan all’Ohibò
ingresso 12 euro
XIXA arrivano in Italia con le loro sonorità dark per un imperdibile appuntamento il 25 ottobre al Circolo Ohibò di Milano. Con il nuovo EP, The Code, i signori gotici di Tucson raggiungono ancora una volta una landa sonora in cui gli strumenti e le parole si coniugano in un rock psichedelico accattivante. La band, particolarmente prolifica, si sta preparando anche all’uscita del prossimo album, Genesis, prevista per i primi mesi del 2020.
? Celebrità in Consolle ❤️❤️❤️ Mike Joyce Djset al Serraglio
Ingresso 10 euro
Una serata con il leggendario batterista dei The Smiths! Il nostro grande amico Mike Joyce torna a trovarci da Manchester, dopo il super djset SOLD-OUT di 3 anni fa alla nostra Karmadrome indie-night.
Sabato 26 ottobre
dalle 12 ?Archeologia Musicale ❤️❤️❤️❤️ Reverso Festival alla Santeria Toscana
Ingresso Gratuito
Un racconto del ruolo chiave dell’Italia in relazione allo sviluppo della disco che inizia negli anni 80 ed arriva ai giorni nostri, questo troverete nella settima edizione di Reverso Festival. Raccontiamo quarant’anni di musica disco, tracciando una linea immaginaria tra chi ha scritto importanti pagine passate di questa storia, chi ne racconta il presente, e chi inventa le traiettorie future. In 16 ore di evento gratuito mescoliamo approfondimento culturale, party, conferenze, presentazioni e proiezioni.
?Canotti e Delta Blues ❤️❤️❤️❤️❤️ Bob Log III al Cox 18
Bob Log è un pazzo vero, membro unico della sua eponima one-man band di blues lo-fi, di base in Arizona. Durante la performance indossa una tuta blu e un casco da motociclista con maschera ad ossigeno collegata alla cornetta di un telefono che usa come microfono e gli permette di aver mani e piedi liberi di suonare rispettivamente chitarra e batteria. Bob Log è in tour quasi costantemente in tutto il mondo. Originario di Tucson, Arizona, è cresciuto ascoltando Chuck Berry, Bo Diddley e gli AC/DC. Entrato in possesso di una chitarra all’età di 11 anni, a 16 anni si innamora del Delta Blues, modellando il suo stile chitarristico su quello del chitarrista ‘Mississippi’ Fred McDowell… Di lui Tom Waits dice “Bob Log è la roba più strana che tu possa mai aver sentito. Non capisci una parola di quello che dice. Mi piace la gente che appiccica maccheroni su un pezzo di cartone e poi lo tinge d’oro. E’ quello che fondamentalmente aspiro a fare anche io.”
? Riapre Ufficialmente il Magnolia Invernale ❤️❤️❤️❤️ Clavdio al Magnolia
Biglietti 10 euro. Tessera Arci
Clavdio ci ha strappato il cvore con quella sua voce un po’ alla De Andrè e quell’aria strampalata da calciatore panchinaro. Il 26 ottobre il nuovo centravanti di Bomba Dischi aprirà la stagione di WOW, prima che i nostri WOW djs prendano in mano le redini del party. Fottute nacchere.
? Adunate di Livello❤️❤️❤️❤️ Culture Club #2 al Serraglio
Ingresso 5 euro + tessera Acsi
Per chi ama la musica e non vuole mai tornare a casa. Prima live di Le Capre a Sonagli, Giallorenzo e TommyBoy poi DJSET in continuum temporale, è come il bacio di uno sconosciuto. Tantissimi ospiti attesi sul palco, già annunciati Federico Dragogna dei Ministri e il Paletta dei Punkreas. Seratina molto ok.
? Paura e Delirio in Viale Padova❤️❤️❤️❤️ No More al Ligera
Ingresso 10 euro
Nati nell’era dei 45 giri, i No More di Andy A. Schwarz e Tina Sanudakura, centrano il prezioso bersaglio vinilico nel 1981 con la hit intitolata “Suicide Commando” (sì, la stessa da cui il gruppo ebm di Johan Van Roy prenderà qualche anno più tardi il nome). Kiel, Germania, primi anni ’80: synth analogici, rudimentali computer, chitarre, anarchia, sperimentazione e soprattutto quel pizzico di incredibile fantasia che permetterà ai No More, come a tante altre band del passato, di tornare sulle scene senza correre il rischio di passare inosservati. La rivista Playground (London / UK) ha scritto: “Questi ragazzi sono, letteralmente, le leggende. contemporanei originali dei Kraftwerk, pubblicarono il loro seminale singolo” Suicide Commando “nel 1981, stesso anno in cui i Kraftwerk hanno pubblicato il loro ciò che è comunemente considerato come il loro ultimo album grande “Computer World “. La notevole influenza dei Kraftwerk sull’elettronica oscura dei NO MORE è evidente, ma con “suicide commando” sono riusciti ad aggiungere in modo intelligente e sottile l’elemento punk”
?Glorie IndieRock Italico ❤️❤️❤️ Marco Parente e Paolo Benvegnù da Germi
Ingresso 10 euro con tessera Acsi
I due cantautori insieme sul palco con la performance “Lettere al mondo – Un agguato a colpi di grazie”. Una pièce musicale fatta per essere condivisa. Con questa eco in testa, quasi un mantra o un disco rotto, Marco Parente e Paolo Benvegnù hanno scelto di raccontare una parte della loro vita, come un flusso di coscienza rimandato da uno specchio. I due ci prendono per mano e una dietro l’altra ci affidano storie e lettere: le canzoni, scritte, suonate, registrate, affidate al vento, affidate al mondo, regalate a un pubblico con le orecchie tese, disponibile e curioso.
Local Heroes❤️❤️❤️ I Quartieri all’Ohibò
Ingresso 7 euro con tessera Arci
Dopo “Vivo di notte”, il brano che ha sancito il ritorno sulle scene de I Quartieri e che in un certo senso riprendeva i discorsi iniziati con Nebulose e Zeno, il nuovo singolo “Siri” è il brano ideale per introdurre un disco che si preannuncia vitale e ricco di novità e che conferma la band capitanata da Fabio Grande, Paolo Testa e Marco Santoro come una delle colonne portanti della scena romana. Il disco uscirà dopo l’estate per 42 Records e sarà seguito dal tour di presentazione che da ottobre li porterà a calcare i palchi di tutta Italia segnando l’inizio della collaborazione con OTR, grazie all’ingresso nel roster OTR Next.
Domenica 27 Ottobre
? Cult Night ❤️❤️❤️❤️❤️ Follakazoid e Pindhar all’Ohibò
Ingresso 12 euro con tessera arci
I Föllakzoid sono nati sette anni fa come una sorta di esperienza tra gli amici d’infanzia Diego, Juan Pablo e Domingo a Santiago, in Cile. Fortemente ispirato dall’eredità dell’antica musica delle Ande, la band ha imparato ad integrare questa influenza con i suoni contemporanei dei loro tempi, creando un’atmosfera ricca e minimale. Aprono i bravissimi Pindhar duo wave rock milanese molto cool,
? Rockstar junior alla riscossa ❤️❤️❤️❤️ Counterfeit alla Santeria Toscana
Biglietti da 30 euro disponibili qui
“Together We Are Stronger” è il disco di debutto pubblicato nel 2017 che ha portato COUNTERFEIT. al grande pubblico. Un tour di club letteralmente pieni e un ottimo inizio di carriera. Dopo varie apparizioni sui palchi dei festival europei, la giovane formazione inglese guidata da Jamie Campbell Bower torna sulle scene con un brano nuovo dal titolo “It Gets Better”. e un disco in arrivo di cui vi daremo dettagli appena possibile. COUNTERFEIT. è sinonimo di rock, passione e sentimenti profondi.
Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.