Da anni e sempre gratuita, la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi vi aiuta a scegliere cosa fare della tua vita dopo le 18. Insomma, siamo o non siamo il vostro dopolavoro preferito. Però quando hai scelto poi lo devi fare non puoi restartene lì imbambolato/a a cincischiare devi partire, devi viaggiare. Quello che ci preme è che tu possa guardare in faccia le persone e non stare nell’angoletto ingobbito/a sul tuo videofonino… per il resto fai un po’come ti pare, basta che non fai male agli altri e nemmeno te stesso/a.
Dalla settimana prossima saremo in vacanza. Ci rivediamo a settembre per nuove e rocambolesche avventure!
Lunedì 15 Luglio
? ore 20 ❤️❤️❤️❤️ Giulia & Gianlu da Gattò // ingr Gratuito
Si chiude la stagione 2018/2019 con un duo che sa interpretare grandi classici del pop contemporaneo finalmente con personalità e fascino inediti: ecco come dovrebbe essere per noi una cover band! Ma sapranno offrirci anche una bella serie di inediti tutti da gustarci in anteprima, presagi di un futuro musicale sicuramente brillante: Giulia ha cantato già da Gattò coi suo favolosi Jenny Penny Full, prima che, purtroppo implodessero e li perdessimo, mentre Gianluca l’ha presa saggiamente sotto la sua ala registrandola nel suo studio milanese Mai Tai nel nuovo progetto indipendente Caveleon, capitanato dal figlio di Ludovico Einaudi.
? ore 21 ❤️❤️❤️❤️ Erlend Øye e la Comitiva al Castello Sforzesco // ingr 23 euro
Erlend Øye, il “king” dei Kings of Convenience, torna nel suo paese preferito per un mini tour estivo accompagnato da La Comitiva, il gruppo di musicisti siracusani che lo accompagnano ormai da anni nelle sue migliori esibizioni live.
? ore 21 ❤️❤️❤️ Omaggio a Joao Gilberto al Garage Moulinski
Nelll’ultima serata di jam brasiliana prima dell’estate porgiamo un doveroso omaggio a Joao Gilberto, padre fondatore della Bossa Nova scomparso pochi giorni fa.
? ❤️❤️ Sbraaah va in città al Serraglio // ingr. 10 euro con aperitivo a buffet
Hai sempre voluto cantare ma non hai mai la possibilità di farlo? Sei il Robi Baggio della musica italiana ma non riesci ad esprimerti? Sai suonare ma ti manca il Frontman? C’hai la Scimmia di cantare e stai solo aspettando il Momento giusto? Allora questo format fa per te!
Martedì 16 Luglio
? Vernissage discografici ❤️❤️❤️❤️ S a r a S a r a alla Santeria Paldini
L’artista e producer s a r a s a r a, che da sempre ama spingersi oltre gli schemi, annuncia il secondo album in studio Orgone (5 luglio, One Little Indian – Audioglobe), che segue il debutto di successo Amor Fati – un disco sperimentale, che prende elementi di elettronica industriale, trip – hop. R’nB e breakbeat. Orgone è anch’esso peculiare a suo modo: è cantato prevalentemente in Francese e tratta argomenti come il pensiero del suicidio, l’esistenzialismo e la meditazione. L’artista ha attraversato la Manica all’inizio dello scorso anno e da Parigi si è trasferita a Margate, nel Kent (UK), dove ha scritto il disco che ci presenterà stasera.
?? Aperitivi yeye dalle 18.30 ❤️❤️❤️❤️ Ape nel Parco al Sempione con live di Machweo
Esiste dal 2012 come moniker del progetto orientato alla musica elettronica di Giorgio Spedicato. Per cinque anni è stato un progetto solista con il quale sono usciti due album per l’etichetta indipendente milanese Flying Kids Records, entrambi seguiti da un tour che lo ha portato a suonare sui palchi dei club e dei festival più importanti. Dopo una pausa, Machweo decide di andare molto più a fondo nella sua personale ricerca musicale, andando a investigare luoghi nei quali prima d’ora non si era avventurato e rinnovando completamente per la terza volta la sua idea di musica. Un legame umano reale e la ritualità a questo strettamente legata era ciò che più di tutto mancava nella sua musica, Primitive Music di conseguenza è un album composto da Giorgio Spedicato e suonato insieme ai musicisti Dario Martorana, Marco Vecchio e Antonio Rapa.
? ❤️❤️❤️❤️❤️ Kamasi Washington e Masego al Magnolia // ingr 25 euro
Alcune anime nascono per brillare. Altre per ammirare. Le prime due in questione sono Kamasi Washington e Micah Davis al secolo Masego. Le altre siamo noi, a bocca aperta pronte a godere del miglior sogno di mezza estate che ci sia.
? ❤️❤️❤️❤️ Ginevra di Marco e Cristina Donà al Castello Sforzesco // ingr 23 euro qui per i biglietti
Cristina Donà e Ginevra Di Marco, artiste dalla carriera ventennale, ognuna col proprio percorso musicale e personale, decidono di dare vita a un progetto in virtù di un sentire comune che le porta ad esplorare nuovi spazi, una accanto all’altra. Una somma di incontri frutto di viaggi, chiacchierate, abbracci sopra e sotto il palco, un’amicizia maturata negli anni, tutto questo ha permesso di concretizzare un’idea spontanea diventata via via inarrestabile esigenza di condivisione. Il tempo ne ha delineato le forme, intrecciando influenze musicali fatte di radici ed esperienze, portando a dialogare i due stili e tessendole diverse personalità.
? ❤️❤️❤️❤️ White Bufalo al Carroponte // ingr. 26 euro qui per i biglietti
The White Buffalo, dopo aver ipnotizzato tutti al Circolo Magnolia lo scorso anno, torna a emozionare il pubblico italiano. Jake Smith e la sua band sono spassosi. Guardate un po qui sotto
? ❤️❤️❤️❤️ English Stand up Comedy alla Santeria di Viale Toscana
Pensavate che la nostra stagione di Stand up comedy fosse finita? Anche noi. Ci sbagliavamo entrambi. Le stelle si sono allineate e non potevamo farci scappare l’occasione di un’ultima bonus track per una serata internazionale: due comedian dagli Stati Uniti e uno israeliano al quale scappa l’accento bresciano, ogni tanto. Lo spettacolo è ovviamente in inglese, la prenotazione ovviamente consigliatissima.
Mercoledì 17 luglio
Sballamenti cosmici con la rassegna R.I.S.S.A. con i giapponesi Takkiduda e il kraut dei Sothiac. A seguire il djset Nice Strangers
Pier Adduce e la sua storica band sempre in pista. Il settimo e ultimo disco che stanno portando in tour è lavoro influenzato dalla lettura delle poesie del grande poeta e grande attivista politico lucano Rocco Scotellaro e da alcune vicende personali di Pier.
?️ ❤️❤️❤️❤️ Skate Kitchen al Cinemino
La proiezione del film di Crystal Moselle. Per l’occasione un esclusivo saluto video del rapper Rancore, autore di un videoclip sul mondo dello skate realizzato per il film.
? martedì al museo?❤️❤️❤️❤️❤️ Roy Lichetestein al Mudec / 16 Euro Qui per i biglietti
La mostra propone una rilettura del lavoro del grande artista americano attraverso 70 Editions – multipli, che hanno giocato un ruolo cruciale nell’opera di Roy Lichtenstein. Le opere esposte vanno dai soggetti pop degli anni ‘60 fino agli anni ’90 provenienti da collezioni museali private americane e europee.
Giovedì 18 luglio
dalle 20 ❤️❤️❤️ Bolla & Giulietta al Colibrì
Bolla, contrabbassista, compositore e produttore, fondatore e leader del Bolla Trio, e già al fianco di artisti come Entics, Sweet life Society, Ruggero de I Timidi e Vallanzaska, presenta questo nuovo progetto affiancato da Giulietta, cantante sabauda della Sweet Life Society, Zip Coed e Mangaboo. Voce soul caldissima e flow incalzante, mescola jazz soul e hip hop accompagnata da Bolla al contrabbasso all’insegna del groove e del minimalismo. Il repertorio prevede inediti e incursioni di free style, tra hip-hop, soul, funk e jazz. Dalle 18.30 alle 21 sul primo libro che acquisti Colibrì ti offre un drink.
? ❤️❤️❤️❤️ Big Up al Mare Culturale Urbano // ingr 5 euro
Anche durante la stagione estiva Il Lungomare di Milano, prosegue Big Up!, la rassegna di musica live curata da Luca De Gennaro e Marco Manini, che porta sul palco di mare le migliori novità della scena musicale italiana. Ospite della rassegna dedicata alle giovani promesse italiane Mosé Cov, Gio Montana, Voci di periferia.
Allunaggi Sonori ❤️❤️❤️❤️ The Wow Side of The Moon // Ingr 5 euro
Simone Iovenitti. Un musicista, innamorato delle Alpi, che ha dedicato i propri studi all’astrofisica: una frase più ordinata non potrebbe mai descriverlo! Ha lavorato sul lensing gravitazionale, sulla polarizzazione del fondo cosmico a microonde e sulle esplosioni dei gamma-ray burst, per poi intraprendere la strada del dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. È sempre più impegnato nella divulgazione della scienza, tramite il gruppo PhysicalPub con cui organizza decine di incontri all’anno presso scuole e osservatori.
Venerdì 19 luglio
?? Violoncelli Empatici ❤️❤️❤️❤️ Julia Kent da Germi // ingresso 10 euro
Julia Kent, violoncellista membro dei Rasputina, nonché collaboratrice di Antony And The Johnsons dal 2005 al 2009. La sua musica è contaminata da suoni elettronici e alcuni campionati. Inoltre lavora nel campo del cinema, del teatro e della danza. Nell’ultima tournée in Nord America e in Europa ha partecipato al Primavera Sound di Barcellona, al Meltdown Festival di Londra e all’Unsound Festival di New York City. Asperities è il suo ultimo disco, è molto figo.
? Pazzi Bellissimi ❤️❤️❤️❤️ I Piedi all’Ostello Bello Grande
I piedi nascono molti anni fa, per dei motivi non ancora identificati. Il primo e unico disco è stato registrato con il computer e si può ascoltare su youtube. Dopo una serie svariata di fallimenti, hanno deciso di giocare il tutto per tutto, mischiando la musica etnica con le canzoni in milanese.
? Seratine yeye ❤️❤️❤️ Surf’n’Punk al TNT // ingr. 10 euro
Seratina punk e rock’n’rolla con il surf strumentale di 20 Euros for Love e il punk 77 di The Unpleasant.
?❤️❤️❤️❤️ Viboras & Dan On the Moon Live Acoustic al Vagone Bar Sociale
Serata tutta unplugged, sul palco i VIBORAS, quartetto punk rock guidato dalla carismatica Irene Viboras e dalla vigorosa Giulia “The Ripper”, e Dan On The Moon – Acoustic Singer,Songwriter, chitarrista e cantante d’eccezione già nei suoi Wasei Hey Go, che per questa serata imbraccia la sei corde a favore di un ispiratissimo set acustico
? ❤️❤️❤️ This is Indie da Base
Una serata di Live e Dj-set dedicata al meglio della musica indie italiana e internazionale. Da Alex Turner a Calcutta, dalle strade di Liverpool al lungomare di Margellina.
Sabato 20 luglio
?? Situazioni❤️❤️❤️ Avanzi di Balera alla Balera dell’Ortica
Una balera estiva come non ne avete mai avute, una balera estiva come quella cantate dal saggio Battiato
? Freaking Out ❤️❤️❤️❤️ Too Many Zooz al Castello Sforzesco
TOO MANY ZOOZ sono un fenomeno di busking nato nelle metropolitane di New York. il loro suono originale unisce jazz, ritmi afro-cubani, funk, strutture EDM e musica house. hanno milioni di visualizzazioni ai loro bellissimi video su Youtube e tantissimi live alle spalle arrivando a suonare addirittura con Beyonce e The Dixie Chicks ai CMA Awards.
? Glam Ruockers ❤️❤️❤️❤️ The Darkness al Carroponte
I The Darkness nei primi anni 2000 sono stati in grado di riportare alla moda tutine attillate e folte chiome in pieno stile anni ’70. Il loro hard rock ispirato a mostri sacri come AC/DC, Led Zeppelin, T-Rex, The Queen e Van Halen ha bucato gli schermi delle emittenti musicali internazionali e surriscaldato le radio di milioni di ascoltatori. A ogni rock party che si rispetti infatti non possono mancare gli acuti in falsetto del cantante Justin Hawkins, accompagnati dalle schitarrate e dagli assoli del fratello Dan su hit intramontabili come Love Is Only a Feeling o One Way Ticket to Hell… and Back.
? Bassifondi da scoprire ❤️❤️❤️ Carso, MareMarcio e Wasa al Circolo AIM
Postruock, Screamo e Post Hardcore. Tutto in una sera a ingresso gratuito.
Domenica 21 luglio
? ❤️❤️❤️❤️ Giovanni Truppi al Castello Sforzesco
Un cantautore ancora sottovalutato, che esplora quei grandi temi universali quali sì l’amore, ma che si allarga anche alle contraddizioni intrinseche della società, fantasmi e turbamenti interiori. Da vedere assolutamente!
? ❤️❤️❤️ Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo da Germi // ingr. 20 euro
Prima della chiusura estiva Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo ci tenevano ad organizzare un ultimo spettacolo/incontro per tutti coloro che hanno sostenuto e amato Germi e lo hanno animato e vissuto in questi primi mesi di vita. “Mettetevi scomodi” sarà un piccolo laboratorio fatto di canzoni, racconti, letture ed ascolti”. Un vero e proprio dialogo con il pubblico. L’occasione per salutarvi prima delle vacanze e darvi appuntamento a settembre, per una nuova stagione che già si preannuncia entusiasmante.
Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.