Direi che siamo tutti definitivamente rientrati, no? Riparte la stagione dei concerti a Milano e si entra nel vivo con tantissime nuove situazoni. Scopri cosa fare questa settimana a Milano con la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi.

Lunedì 14 ottobre

ore 20 ? Acustici di Spessore

❤️❤️❤️❤️ Tempo Fluido di Gattò
Ing. Gratuito
Prima volta da Gattò|Musica & Cucina per il jazz sperimentale che si incrocia al post rock dei Tempo Fluido. Una band fatta di volti noti della scena musicale italiana: Cesare Malfatti (La Crus, Afterhours, Amor Fou) alla chitarra, Gianni Sansone (Artchipel Orchestra, La Crus) a fiati e percussioni e Nicola Di Caprio (WAST, Sabir Mateen, Ramuntcho Matta) a batteria e oggetti risonanti.

 

ore 19 ? Libri Curiosi ❤️❤️❤️❤️ The Big Lebowski Art Collection da Colibrì
Ing. Gratuito
La raccolta di grafiche ispirate al film The Big Lebowski nasce dall’omonima pubblicazione, la prima edita dalla casa editrice indipendente Edizioni del Frisco, ideata e realizzata da Francesco Ciaponi. Un vero e proprio atto d’amore verso un film che negli anni ha saputo guadagnarsi la reputazione di film culto, di pellicola che riesce a sganciarsi dal tempo e dallo spazio per divenire eterno, tanto da dare vita a una vera e propria religione, il cosiddetto Dudeism.

? Metalbilly alla riscossa ❤️❤️❤️ Volbeat al Fabrique
Biglietti 40 euro qui
Sono una band danese che fonde sonorità tipicamente metal con uno stile di canto rockabilly. Nati nel 2001, hanno pubblicato il primo album, The Strength / The Sound / The Songs, nel 2005, e il secondo, Rock the Rebel / Metal the Devil che, nel marzo 2007, li ha portati ad essere la prima band metal a raggiungere la prima posizione nella classifica di vendite danese.

? ore 21 Cinema in luoghi wow ❤️❤️❤️❤️ Old School di Todd Philips al Mare Culturale Urbano
Ing. 5 euro
Movieday e CineFacts.it presentano per la prima volta al cinema un’altra straordinaria opera di Todd Phillips, incredibilmente mai uscita prima in Italia.
Il regista, prima di Joker che lo ha consacrato al grande pubblico, si era distinto in tutt’altro genere, quello della commedia demenziale con Una notte da leoni, Starsky e Hutch e Road Trip. Ma pochissimi conoscono Old School, la sua geniale e migliore commedia, ricca di citazioni e camei (da Fight Club a Snoop Dog), perché paradossalmente mai distribuita al cinema, nonostante il cast stellare che include Will Ferrell, Luke Wilson, Vince Vaughn.

Manciare, Manciare, Manciare ❤️❤️❤️❤️❤️ Milano Golosa al Palazzo del Ghiaccio
Ingr 12 euro adulti e 5 bambini
Oltre 150 selezionati produttori mettono in mostra e fanno assaggiare le migliori specialità del territorio italiano.

Martedì 15 ottobre

Valanghe di rumori ❤️❤️❤️ Carlos Casa e Giuseppe Ielasi in Triennale
AVALANCHE #18 è il secondo appuntamento del programma di Parla Ascolta Guarda Fai. “Un viaggio temporale, uno specchio che riflette la storia del villaggio di Hichigh. Uno spazio immersivo da vivere e fruire in modalità e tempi differenti, uno spazio contemplativo e attivo, a seconda delle proposte che vi si avvicenderanno, tra video, suoni e parole. Lo spazio sarà adattato secondo i criteri architettonici tipici delle abitazioni presenti nella catena montuosa del Pamir, grazie alla collaborazione tra Casas e lo studio di ricerche architettoniche Raumplan. Stasera l’artista lavora a quattro mani con il musicista Giuseppe Ielasi.

? Assurdi e Meravigliosi ❤️❤️❤️❤️❤️King Gizzard & The Lizard Wizard all’Alcatraz
Ingr.25 euro li trovi qui
li australiani KING GIZZARD sono una delle band più prolifere del pianeta, una delle rare storie di successo rock degli ultimi anni: giovanissimi (poco meno che trentenni) e attivi solo dal 2010, hanno realizzato ben tredici album, dei quali cinque solo nel 2017, divenendo così da cult band a promessa mondiale del rocK psichedelico.

? Sogni di rock’n’roll ❤️❤️❤️❤️ Rancore da Germi
Ingr.10 euro + tessera acsi
Da anni considerato uno degli artisti più interessanti del panorama del rap italiano, capace di trovare la giusta alchimia tra rime, tecnica, fantasia e significati.

? Sogni di rock’n’roll ❤️❤️❤️ Michele Riondino & The Revolving Bridge all’Ohibò
Ingr.10 euro + tessera arci
Dai CLASH agli STRAY CATS passando per ELVIS e CHUCK BERRY un viaggio a ritroso nel tempo tra Garage, Surf, Punk, Rockabilly.
Capitanati da Michele Riondino, dopo l’esordio assoluto durante UNOMAGGIO TARANTO 2013 la band Tarantina ha macinato chilometri in giro per l’Italia portando ovunque lo spirito selvaggio del rock’n’roll.

Mercoledì 16 ottobre

? Gioventù Ionica ❤️❤️❤️❤️ Yonic South all’Ohibò
ing. 10 euro con tessera arci
Nati da un coito di John Dwyer alla guida di una Citroen Picasso alla ricerca di un kebabbaro, strafatto di San Miguel, sono la mafia dei Gabber con il Twix in tasca! Con soli 2 video all’attivo hanno già collezionato numerose date in tutto lo stivale, un tour in Europa e condiviso il palco con importanti nomi internazionali come DUDS, King Khan LTD, Warmduscher, Preoccupation, Goat Girl, Omni e tanti altri. Il loro EP di debutto è fuori per Tempesta e suona maledettamente bene.

? Scambi di elettroni ❤️❤️❤️ Dialoghi Sonori alla Fabbrica del Vapore
Incontro tra Gak Sato, STIC e Gullo Prati. Open talk e ascolto guidato con Gak Sato, djset ibrido in quadrifonia guidato da STIC e Gullo Prati (Dove Quiete). Scambi di opinioni, idee e percezioni tra i presenti, qualcosa da bere insieme.
Una breve anticipazione riguardo Parade Électronique di Novembre

Vernissage ❤️❤️❤️❤️ Elliott Erwitt al Mudec
O ritratti degli avi, le nascite, i matrimoni, le ricorrenze, tutto condensato in quei volumi che nelle prime decadi dello scorso secolo arredavano il salotto buono. Gli album di famiglia.
Abbiamo chiesto ad uno dei più importanti fotografi viventi, che ha attraversato quasi un secolo, di crearne uno personale e pubblico, storico e contemporaneo, serissimo ed ironico e di dedicarlo in una anteprima assoluta al Mudec Photo. Questa la genesi della mostra, Elliott Erwitt. Family.

? Hype Massimo ❤️❤️❤️ Priestless in Santeria Toscana
Ingr. 18 euro. Qui per i biglietti
Il “PRIESTESS LIVE TOUR” è il primo tour ufficiale di Priestess, durante il quale l’artista presenterà “Brava”, il suo primo album uscito il 19 aprile per Tanta Roba Label.

Giovedì 17 ottobre

ore 19 ? Concertini Gratis ❤️❤️❤️ Rumori dal Fondo alla Santeria Paladini
Comete è il terzo album in studio dei Rumori dal fondo, nati nel 2005 da un’idea di Massimiliano Galli, producer e songwriter milanese affiancato da sempre nel progetto da Mattia Pittella alla batteria. Prodotto da Davide Ferrario (già collaboratore di Franco Battiato, Gianna Nannini, Piero Pelù e Max Pezzali), vanta la collaborazione di Danny Snow, bassista della band Irlandese Villagers (Domino Records) e di Vito Gatto (ex io?drama e collaboratore live di Einsturzende Neubauten e Blonde Redhead

? Movstri Sacvi ❤️❤️❤️❤️❤️Alain Johannes da Germi
Ingr.15 euro + tessera acsi
Stiamo parlando di un mostro sacro, membro di: Queens of the Stone Age, Them Crooked Vultures (con JP Jones dei Led Zeppelin, J. Homme dei QOTSA e Dave Grohl dei Foo Fighters/Nirvana), PJ Harvey, Desert Sessions, Eleven (con Jack Irons poi nei Pearl Jam), Red Hot Chili Peppers (primo nucleo). Produttore/scrittore/musicista per: Arctic Monkeys, Chris Cornell, Mark Lanegan, PJ Harvey, No Doubt, Eagles Of Death Metal, Queens of the Stone Age.

? Gli Amici di Pharell Williams sono miei amici ❤️❤️❤️❤️ BlackBear al Fabrique
Ingr.20 euro, biglietti qui
Stiamo parlando di un mostro sacro, membro di: Queens of the Stone Age, Them Crooked Vultures (con JP Jones dei Led Zeppelin, J. Homme dei QOTSA e Dave Grohl dei Foo Fighters/Nirvana), PJ Harvey, Desert Sessions, Eleven (con Jack Irons poi nei Pearl Jam), Red Hot Chili Peppers (primo nucleo). Produttore/scrittore/musicista per: Arctic Monkeys, Chris Cornell, Mark Lanegan, PJ Harvey, No Doubt, Eagles Of Death Metal, Queens of the Stone Age.

?  Anime blues   ️ North Mississipi Allstar al Teatro 78
Ingr.20 euro

Arrivano a Milano i North Mississippi Allstars – la mitica band di #Luther e #CodyDickinson, tra le più importanti del panorama #Roots e #Blues mondiale. Organizzato da A-Z Blues e IL BLUES magazine nell’incantevole cornice dello Spazio Teatro 89, l’evento prevede l’apertura da parte dei Gospel Book Revisited che, per l’occasione, presenteranno il loro nuovo album che vede la presenza di Luther Dickinson alla chitarra.

? Birrette e concertini gratis ❤️❤️❤️❤️ Raster al Mare Culturale Urbano

Prosegue Raster, la manifestazione di musica underground nata nel 2016 diventata ormai un punto di riferimento per i giovani musicisti. Per l’autunno otto appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, che vedranno una varietà di artisti della scena indie italiana alternarsi sul palco di mare culturale urbano. Mesoglea è un mondo musicale dove si viene cullati fra l’irreale e una tenera disperazione, un mondo di mezzo che il nome Mesoglea annuncia a chi si avvicina a questo piccolo gioiellino artistico fatto di equilibri preziosi e atmosfere impalpabili avvolte da una nebbia silenziosa che trasporta sensazioni e profumi dall’Oriente e dalle profondità di un tono dalla memoria blues. Mesoglea è musica alternativa indipendente che fonde in sé acustico ed elettronico. Classe 1995, Mìssey nasce a Foggia e nel 2018 si trasferisce a Milano alla ricerca di nuovi stimoli di crescita e di miglioramento artistico e personale. Infatti ad aprile si esibisce al Serraglio, come finalista nel concorso Special Stage di Officine Buone, per un’arte al servizio di cause sociali. In estate partecipa al concorso Band on Stage in Cascina Martesana, arrivando tra i vincitori ed esibendosi così al PUC Festival in settembre. Ad Ottobre partecipa al JazzMI, nella sezione aperta agli emergenti, in duo chitarra e voce. Con la necessità di sviluppare un proprio repertorio decide di iniziare a scrivere in italiano, pubblicando il 25 gennaio 2019 il suo primo singolo “Kaldera” prodotto da Shune. Cheriach Re si presenta così: “Non so dove vado, ma mi sto muovendo. Attraverso le canzoni ci incontreremo”. La cantautrice comasca inizia a farsi conoscere nel maggio 2018 suonando nei locali della sua città e portando al pubblico i propri brani inediti. Nell’agosto del 2018, durante il SoloFest, si esibisce sul palco del Carroponte, successivamente ha suonato in apertura al concerto di artisti come Ilenia Volpe, Verano, Bianco, Io e La Tigre e Mèsa. Le canzoni di Cheriach Re sono dirette e raccontano, in chiave intima e sincera, esperienze umane vissute, osservate o percepite dalla cantautrice stessa.

? Donne del ruock ❤️❤️❤️ Thundermother al Legend Club
Biglietto 15 euro, disponinibile qui
High Voltage Rock ‘n’ Roll – Le Thundermother di Stoccolma sono l’incarnazione viva e vivente del rock ‘n’ roll. Fondata nel 2009 dalla chitarrista Filippa Nässil, la band ha iniziato a salire vertiginosamente sui palcoscenici internazionali dopo che la stravagante cantante, Guernica Mancini, è entrata nell formazione due anni fa. Con la sua voce intrisa di blues che ha richiamato paragoni con diverse regine della musica rock, queste donne svedesi hanno raggiunto un livello a quale non erano mai arrivate. Spinte dal martellante battere della batterista Emlee Johansson, queste heavy rocking girls stanno facendo ricredere chiunque affermi che il rock ‘n’ roll sia di dominio maschile. Con tre album alle spalle ke Thundermother si stanno preparando a conquistare il mondo

? CantaMilano 2.0  ❤️❤️❤️ Lorenzo Fornabaio al Ligera
Ingresso Gratuito

Una serata di grande musica con un artista che ci piace un sacco. Lorenzo “Lo” Fornabaio e la sua sei corde ci faranno viaggiare lungo un percorso di parole e musica che si articola fra pezzi famosi e perle meno note. Roots, Brit Pop, Stile Libero, Juke Box e tutto quello che ci/vi piacerà ascoltare. Un set raccolto con l’accompagnamento ritmico di un ospite a sorpresa (chissà poi chi sarà mai…)

Venerdì 18 ottobre

? Chitarrine e ballamenti ❤️❤️❤️ Canarie Circolo Ohibò
ingresso 10 euro
Dopo un lungo processo di scrittura Paola e Andrea hanno trasformato l’esperienza avuta con Vincent Butter in un caldo habitat musicale dove convivono vocazione alla melodia, ritmi vibranti e un confronto genuino con la canzone italiana contemporanea.
‘Tristi Tropici’ è la prima opera come Canarie. Un album dall’ossatura pop, attraversato da una scrittura affilata e delicata. Amore e non amore, lacrime o gocce di sudore, ‘Tristi Tropici’ offre un prontuario di educazione sentimentale ambientato all’interno di quelli che sono i tropici del corpo, due rette parallele che racchiudono gli organi caldi. Un affresco ricco di sfumature che documenta come le varie stagioni della passione e gli oscuri oggetti del desiderio cambino con il passare del tempo.

? Oscurità elettrica ❤️❤️❤️ Serata Dark New Wave al Serraglio
Dancers, cultori musicali, amanti di buio strobo e fumo, malati di retromania, sperimentatori e ricercatori del contemporaneo, undergrounders! Le serate protagoniste del sottomondo milanese riprendono i loro spazi per condividerli con vecchi e nuovi amici! Siamo felici di comunicare che da ottobre Black Circus e BOXPOSITION crew verranno ospitati al Serraglio, locale cult nell’undergound alternativo milanese. Suonano i Con Cura una cover band dei Cure.

Sabato 12 ottobre

Situa bella ❤️❤️❤️❤️ Mòn e Yet to Come all’Ohibò
Biglietti 8 euro. Tessera Arci
I Mòn tornano in tour con una serie di date che vedranno ancora protagonista Guadalupe, album uscito il 25 gennaio 2019 per Urtovox Records. L’ultimo disco Guadalupe ha messo il discorso musicale della band su binari europei con ancora più maturità. Influenze che provano una ricerca sonora totale e che arriva fino a sprazzi caraibici. La costante che guida la band è l’armonia: a tratti malinconica, a tratti sognante, a tratti esotica. Diverse facce della stessa tela, come dimostra anche la cover del disco. Yet To Come è un progetto musicale di estrazione italo-americana. I fondatori, Paul e Majjo, proclamano il valore assoluto della libertà espressiva, discostandosi da una definizione monolitica, pre-esistente di stile e ponendo al centro della loro creatività il legame tra l’errore e l’inaspettato.

?Fiesta Molesta ❤️❤️❤️❤️ Le Cannibale nella Casa dell’Arte
Le Cannibale incrocia per la prima volta le sue traiettorie con Mainstream Milano raccontando un universo temporaneo nascosto tra le vie del centro: una scala che solo chi è un attento osservatore può notare, immerso tra le luci di un cinema e le suggestioni della notte. Scendete qualche gradino e scoprirete decine di quadri appesi al muro che si accompagnano a sedie scolpite da una mano visionaria, letti collocati al centro della sala, sculture e fotografie in ogni angolo. Stanza dopo stanza, la musica racconta l’arte esplorando i corridoi che delimitano i confini di questo universo temporaneo, 4 djs si confrontano con oltre 20 artisti contemporanei, un party segreto privato dove le declinazioni della musica elettronica dalla disco, alla house e all’acid camminano in parallelo e si sporcano l’una dell’altra. per accedere e scoprire l’indirizzo → lecannibale.it/RSVP/

Domenica 13 Ottobre

? Ascolti guidati ore 17.30

❤️❤️❤️❤️❤️ Ascoltiamo un disco al Mare culturale Urbano
Tornano a mare culturale urbano gli incontri mensili della domenica pomeriggio con Ascoltiamo un disco, curati e condotti dalla guida esperta e appassionata di Luca De Gennaro. Un momento per godere insieme dell’ascolto integrale, avvolgente, senza distrazioni, con alta fedeltà di suono di un grande album della storia della musica dell’ultimo secolo, in versione originale e rigorosamente in vinile, proveniente dalla collezione privata di De Gennaro, immergendosi nell’epoca e nel contesto musicale in cui è nata l’opera.

 

ore 19 ? Acustici di spessore ❤️❤️❤️❤️ Paolo Saporiti all’Arci Corvetto

Ingr. Gratuito
Chitarrista, cantante e compositore, Paolo Saporiti propone un cantautorato in cui l’attenzione per i dettagli e la profondità dei testi sono il valore principale. La sua voce calda, graffiante ed evocativa innesca perfetti equilibri con gli arpeggi costruiti dalla sua chitarra acustica. Nella rassegna Metamorfosi, Saporiti presenterà il suo settimo Album “Acini”.
Il pubblico potrà quindi ascoltare pezzi come “Arrivederci Roma”, “Amica Mia”, “La Mia Luna” oltre che i classici del suo repertorio, riarrangiati in modo inedito.
Paolo Saporiti sarà accompagnato da Alberto Turra (chitarra elettrica) e Lucio Sagone (batteria).solista.