56 Cose Da Fare a Milano dall’11 al 17 febbraio. Tutti i concerti, gli spettacoli, le situazioni, i riti collettivi e le serate giuste della nostra città in una sola pagina e aggratise! Via…
Lunedì 11 febbraio
Parlioamoci? Ok? ore 19.30 ♥♥♥♥ La Musica è cambiata al Cinemino
Incontro con Luca Pollini per parlare di canzoni, costume e del tempo passa, grazie al suo libro “La musica è cambiata – La canzone italiana dal ’68 in poi” (Cairo Editore) Dalla canzone politica, che si forma all’alba del Sessantotto, alla Febbre del sabato sera, passando da canzoni politiche, nonsense, pop e tormentoni estivi. La musica è cambiata racconta oltre vent’anni di trasformazioni sociali e di costume attraverso la musica leggera.
Barbe lunghe con tante briociole che si incastrano tipo ore 19.30 ♥♥♥ Les Tableaux Mangeants alla Cascina Cuccagna
E’ un evento che ha due cuori; il primo è una presentazione con immagini proiettate che attraversa la presenza del cibo nella storia dell’arte, del cibo usato come opera, del cuoco che diventa oggetto d’arte e dell’arte nel piatto fino ad arrivare allo scatto perfetto di Instagram. Il secondo cuore è quello della creazione di un’opera con la tecnica tra il dripping di Pollock e il Table Dessert di Grant Achatz. Seguirà Aperitivo Pugliese, a cui credo parteciperanno pugliesi con le Vans.
Barbe lunghe con tante briociole che si incastrano tipo ore 20 ♥♥♥ Il Befolko da Gattò
Folk acustico incivile quanto basto per l’aperitivo più yeye della città. Deliziosi manicaretti e birrette a profusione.
Kleenex pop alla vendetta ♥♥♥♥♥ Shabbazz Palaces al Magnolia
Un calcio in culo alla Trap. Sicuramente, hip hop di questa grana non si sente spesso. Un trito di funk, jazz e oldschool da paura. Afrofuturismo da far tremare.
Cinema Into The Wild ♥♥♥ BANFF Film Festival al Teatro Nazionale
Rassegna di cinema avventuroso di provenienza canadese. Sconsigliattissimo agli Agorafobici
Kleenex pop alla vendetta ♥♥♥ Snow Patrol al Fabrique
Fratellini sfiguz dei Coldplay suonano rock-pop da alta classifica con super ritornelloni. Tristi come la birra senz’alcool.
Cinema Intelligente ore 21.30 ♥♥♥♥ Mamma+Mamma al Beltrade
Mamma + Mamma è la storia di un desiderio di maternità che si fa avanti nel turbine di domande quotidiane. Sono proprio queste domande ad affollare, in una torrida estate, le esistenze già caotiche di Karole e Ali, due ragazze che si amano. Vivono in una piccola casa arrangiata a B&B che condividono con imprevedibili turisti e con l’ingombrante ex fidanzato di Ali, Andrea. Le ragazze ancora non sanno che all’entusiasmo del primo tentativo seguiranno molte peripezie. Ma quando il desiderio si fa più grande del dolore e della fatica, i miracoli possono accadere. Presente in sala la regista Karole Di Tommaso, l’attrice Linda Caridi e la critica di Rolling Stone Benedetta Bragadini.
Fotografie ruock ♥♥♥♥ Sonic Shots al Saloon of the Artists
Mostra fotograifca della brava Niska Tognon. Avevte tempo fino al 17 febbraio, merita un giretto.
Martedì 12 febbraio
Eventi, Etrenta ore 19 ♥♥♥♥ Presentazione di sUono alla Santeria Paladini
The Italian indie tribute to Yoko Ono di e con Matteo B. Bianchi PRESENTA MYSS KETA Esibizioni LIVE di: *Lucia Manca *Egokid *I Camillas *Bonetti Ospiti: *Effe Punto *Lemandorle *Michele Mezzala Bitossi >>> Anteprima videoclip “Death of Samantha” degli Egokid diretto da Protopapa per Eurocrash.
Delizioso Blues Acaustico ore 19.30 ♥♥♥ Caboose alla LibroOsteria
Tornando dal loro tour americano, prima di tornare a Berlino, i Caboose, passano dalla LibrOsteria, insomma roba davvero forte. Caboose (ka’bus) è il vecchio vagone del capotreno, quasi sempre l’ultima carrozza, di solito di un rosso vermiglio. Da Benevento un duo blues polveroso e condannato alla malinconia che cresce nei campi dove non c’è il cotone, ma pomodori; muore nella terra e dalla terra risorge. Il figlio di due culture nate nel silenzio della campagna, alla ricerca delle proprie radici e orgoglioso dei suoi frutti. Fatevi un favore, non perdete questo treno. www.caboosemusic.com
Viaggi e Racconti ore 20 ♥♥♥ OttoPagine da Otto
Dopo la storia di migranti e deserto di Marco Marsullo, stavolta Claudia Durastanti ci porta verso un atollo del pacifico. Dal giallo della sabbia, al blu del mare. Involontariamente (giuriamo) è un’altra storia commovente di separazioni e lontananze. Ci vediamo per un aperitivo, due chiacchiere e in piu, come l’altra volta, un reading. Stavolta letto da Martina De Santis.
Fotografie Segnanti ♥♥♥♥ The Amazing Nothing al Leica Store
Una sequenza fatta di volti e di corpi: le immagini che la restituiscono sono tutt’altro che immobili; tantomeno indicano una data, un periodo, un tempo. Non vogliono gelare un istante, cogliere un impulso preciso. Si nutrono di sfumature e di voci, e documentano un desiderio che si esprime nel cogliere un’occhiata, nel rubare un cenno di saluto di chi sta dall’altra parte della transenna. Le pose sono dinamiche, quasi sformate: chi muove spasmodicamente le dita su uno schermo; chi cerca con lo sguardo; chi tende l’orecchio; chi non trattiene un autentico entusiasmo; chi gira la testa d’improvviso. Inconsapevoli protagonisti di un’arte delle attività ordinarie. I materiali che catturano questo paesaggio altro non sono che atti di flanerie contemporanea: mostrano la materia di cui si compone il desiderio, che proprio attraverso questo miscuglio banale di aspirazioni e narcisismi diventa speciale. Fotografie di Toni Thorimbert e Ilaria Zennaro A cura di Toni Thorimbert
Brit 2.0 con riportino ♥♥♥♥ Wombats al Fabrique
Trio di Liverpool con canzoncine yeye che tengono botta da più di 15 anni. Presentano il nuovo disco anti splendidi dal titolo “Beautiful People will ruin your live”
Laboratori Universatari Metropolitani ♥♥♥♥ LumeJazz per SeaWatch
LUMeJazz torna eccezionalmente di MARTEDÌ! Tutto il ricavato della serata sarà devoluta alla N.G.O. Sea-Watch, presa di mira dal governo italiano per le sue attività di salvataggio dei/delle migranti nelle acque del mediterraneo!
Spaventati Guerrieri alla Riscossa♥♥♥ Rime Sperse al Garage Moulinski
Quattro poeti candidati al titolo, selezionati nella rete social si cimentano in una serie di quattro prove poetiche in successione, il cui esito sarà valutato da una giuria qualificata – sardonicamente spietata – affiancata dal giudizio del popolo sovrano. Interludi musicali e la conduzione maieutica – ma non materna – di Paolo Sciortino, nom de plume Nino Santantuono, nel suo ruolo naturale di feroce domatore di poeti. Puntata Zero
Contemporary Art ♥♥♥ Alberto Di Fabio – Trascendenza
Trascendenza è la raccolta di opere provenienti dalla collezione personale dell’artista e incentrate sul legame tra materia e immaterialità.
Mercoledì 13 febbraio
Trend Berlinese ♥♥♥♥♥ Fenster all’Ohibò
Indiepop berlinese spassosissimo. Dategli una chance assolutamente. Tagga un amico/a nei commenti di questo post e vinci 2 biglietti.
Poeti dolci fratelli ♥♥♥ We Reading Presenta Kiave all’Apollo
…Nella stanza degli specchi troppi demoni riflessi Strani equilibri sono andati compromessi Punti sospesi, ombre cinesi perché fossero compresi I dogmi necessari per l’ascesi Dobbiamo perderci per ritrovarci e poi fidarci Perché c’era la stessa luce ad aspettarci…” (Deda, Strategie dell’ universo) Kiave L’ANIMALE DENTRO Dalle strofe del rap italiano alle poesie dell’antimafia
Fermiamoci ad ascoltare una storia ♥♥♥♥ La straniera di Claudia Durastanti
Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall’infanzia al futuro, il nuovo libro dell’autrice di Cleopatra va in prigione è un’avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni. “La Straniera” è il racconto di un’educazione sentimentale contemporanea, e dimostra che la storia di una famiglia, delle sue voci e delle sue traiettorie, è prima di tutto una storia del corpo e delle parole. Interverranno Claudia Durastanti e Vincenzo Latronico.
Violini impazziti ♥♥♥ Irish Night allo Spirit de Milan
Musica live by BANDARONE Il Bandarone è un ensemble di musica irlandese; quattro musicisti di grande esperienza riuniti in un progetto con strumenti acustici.
Giovane, Bella e Talentuosa ♥♥♥♥ Letture Corsare di James G. Ballard al Masada
Questo primo volume presenta i racconti pubblicati originariamente tra il 1956 e il 1962. JAMES BALLARD: James G. Ballard è nato a Shangai nel 1930. Durante la seconda guerra mondiale viene internato in un campo di prigionia giapponese e alla fine del conflitto si trasferisce in Gran Bretagna.
4 Scarabei in Versione Jazz ♥♥♥ Nothing is Real al Garage Moulinski
in occasione del cinquantaduesimo anniversario dell’ uscita di una delle canzoni epocali dei Beatles il guppo Nothing is real suonerà un tributo in jazz al quartetto di liverpool che ha cambiato la storia della musica pop e non solo
Contemporary Art ♥♥♥ Giorgio Andreotta Calò – Cittàdimilano all’Hangar Bicocca
Giorgio Andreotta Calò torna a confrontarsi con la grande scala grazie a una mostra personale nei monumentali spazi di Pirelli HangarBicocca.
Altri gusti ♥♥♥ Toscana Doc a PA Nova Gallery
Il progetto guida i visitatori attraverso un percorso che unisce opere d’arte degli scultori toscani e i vini della cantina Betti.
Giovedì 14 febbraio
Conoscere le nostre canzoni ♥♥♥ Jacopo Tomatis presenta ‘Storia culturale della canzone italiana
Tutti sappiamo – o pensiamo di sapere – che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt’e due le cose insieme. Ma che cosa rende «italiana» una canzone? ‘Felicità’, siamo tutti d’accordo, suona come una tipica “canzone italiana”, al punto che potremmo definirla “all’italiana”. E allora ‘Via con me’ di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è? O forse lo è meno, con quello swing americano e quella voce roca? Ne parliamo con Jacopo Tomatis, autore di ‘Storia culturale della canzone italiana’. Ci vediamo lì.
Un viaggio surreale nell’inconscio di una generazione ♥♥♥♥ Schianto al Teatro Litta
Lo schianto è la condizione di partenza della nostra generazione. Tutto intorno è esploso. Persi, senza appigli e riferimenti, ci sentiamo immersi in un limbo confuso e inquietante in cui regna l’instabilità economica e sentimentale. Ogni personaggio dovrà fare i conti con la propria spinta vitale in equilibrio precario tra speranza e disincanto. La storia è un pretesto per far esplodere i rapporti tra i personaggi ed esplorare l’abisso del desiderio contemporaneo. Una serie di incidenti reali e metaforici porterà i quattro protagonisti a condividere ansie, paure e quel che resta dei sogni nell’epoca della disillusione.
Schiaffoni punk-verità ♥♥♥♥♥ Cloud Nothings e all’Ohibò
La band indie-rock di Cleveland arriva in Italia per presentare il nuovo album “Last Building Burning”, in uscita il 19 ottobre per Wichita Recordings ed anticipato dal potentissimo singolo The Echo Of The World. Sette detonazioni brevi e una lunga di intenso e controllato caos. Proprio da questo intento, oltre che dal bisogno di “catturare l’energia del momento”, nasce Last Building Burning, album che conferma il quartetto dell’Ohio come una delle band rock and roll più interessanti e significative dell’ultima decade.Il nuovo lavoro arriva a poco più di un anno dall’uscita di Life Without Sound, l’album più melodico della band che aveva mostrato il lato più intimo del songwriting di Dylan Baldi.
Storia del Rap Italiano ♥♥♥♥♥ Colle Der Fomento all’Alcatraz
Ci siete Massicci? Il Danno e Masito sono pronti per infiammare l’Alcatraz per il tour di Adversus, il disco atteso da più di un decennio.
Pazzi alla riscossa ♥♥♥ Acid Castello sonorizzano Carrie lo Sguardo di Satana all’Arci l’Impegno
Verrà proiettato e sonorizzato un grande classico del cinema, scelto appositamente per tenere alta l’atmosfera romantica di S.Valentino: Carrie, lo sguardo di Satana (B.DePalma – 1976). Pazzesco.
Sperimentazionissime ♥♥♥ Wu al Piano Terra
WU – (Wuck U!)” è una formazione strumentale di Berlino/Milano. Sebbene sia di difficile attribuirgli una definizione, lo stile di WU si presenta come una fusione tra jazz d’avanguardia, post-metal e spiritual, che ricorre ad uso libero di sperimentazione e rumore. Le composizioni di Lorenzo Colocci stanno spingendo oltre il linguaggio musicale, introducendo una serie di strumenti futuristici inventati e autocostruiti. La musica è strumentale e presenta linee di flauto visionarie, melodie distorte di flaubosax urlante, batteria folle e bassi potenti. Il risultato è una collezione di micro-pezzi stravaganti, improvvisazioni e dissonanti composizioni futuristiche, che dà vita a una musica potente ed espressiva che spazza via completamente l’ascoltatore!
Romanticismi ♥♥♥♥♥ Jules & Jim al Cinemino
Considerato il capolavoro di François Truffaut, Jules e Jim è ambientato a Parigi, nel 1907, e racconta la storia di due studenti, l’austriaco Jules e il francese Jim, legati da una profonda amicizia, perché accomunati dagli stessi gusti artistici e letterari. Il loro legame viene sconvolto dall’incontro casuale con Catherine, ma la loro amicizia resiste, anche se la donna si lega ad entrambi. Nè questa passione comune, né lo scoppio della Guerra, riusciranno a dividere i due amici.
Seratine yeyeye ♥♥♥ Io e la Tigre al Rock’n’Roll
IO e la TIGRE hanno pubblicato, lo scorso ottobre per Garrincha Dischi, GRRR POWER. Un disco che vuole e si fa manifesto: “Il GRRR POWER per noi è la forza di affrontare le sfide della vita accettando la propria parte più fragile e vulnerabile. La forza che ti fa andare avanti anche se tutto attorno sembra voglia farti sembrare non adatta. Una forza che affonda le radici nel confronto e nel sostegno reciproco e non nell’individualismo. Una forza che non ha bisogno di farsi bella per sentirsi importante”.
Contemporary Art ♥♥♥♥ Marco Dapino – Rat King alla Nowhere Gallery
Multivisione di 5 Kodak carousel contenenti circa 200 diapositive realizzate all’interno di moshpit e combat dance in concerti punk, hardcore, metal tra il 2016 e il 2018. Riot!
Fotografia ♥♥♥ Gianmarco Maraviglia – Behind the glass alle Officine Fotografiche
“Behind the Glass” è un lungo progetto di documentazione e di ricerca che esplora gli ambienti ricostruiti dall’uomo per gli animali nelle più grandi strutture europee. Perché ci sentiamo tutti un po’ in gabbia.
Venerdì 15 febbraio
Culti Pagani ♥♥♥♥♥ Acchiappare a San Faustino con gli Unicorni Panati al Bistrot dell’Ikea di Corsica
Un evento per tutti i single dai 35 anni in su che passano i loro venerdì sera da soli all’Ikea a osservare le famigliole felici sentendendosi inadeguati. Un’occasione unica per sbandierare insieme il vessillo del disagio, fare nuove conoscenze sgranocchiando i deliziosi unicorni panati bio, arrotolarsi i risvoltini a vicenda e sentirsi per una sera persone un po’ migliori. Qui i dettagli.
Ballare con intelligenza ♥♥♥♥ Kasper Bjorke da NUL
Uno capace di mettere assieme un’orchestra di quindici elementi e guidarla nelle tundre elettroniche, uno che può unire la composizione classica al dancefloor. Kasper Bjorke appartiene al mondo di Jon Hopkins e Röyksopp, i suoi dischi prodotti con Trentemoller e Moby sono vento e tempesta.
Seratine yeyeye ♥♥♥♥ Andrea Poggio + Esecutori di Metallo su Carta all’Ohibò
Andrea Poggio, Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro hanno già lavorato insieme. Gli arrangiamenti di “Controluce” (primo disco solista di Andrea Poggio, uscito alla fine del 2017 per La Tempesta Dischi) sono infatti il risultato di un paziente e scrupoloso lavoro a sei mani volto a creare un’inedita ed equilibrata sintesi tra suoni sintetici e suoni acustici, tra arrangiamenti minimalisti e a moduli ripetitivi e ritmiche sincopate dal sapore hip hop e drum and bass.
Situazioni megaoltre ♥♥♥♥ A Night For John Coltrane all’Arci Bellezza
Il palco dello storico Arci Bellezza di Milano ospita una serata dedicata al genio e alla musica di John Coltrane, a 50 anni dalla sua scomparsa. A Love Supreme: un omaggio alla visione armonica futuristica di uno dei padri spirituali del Jazz Moderno, con brani tratti dal suo repertorio o a lui dedicati.
Situazioni megaoltre ♥♥♥♥ Hierophant e Morso al Ligera
Hierophant (Season of Mist) L’oscurità si abbatte come una valanga di disperazione, miseria e dolore. Mentre una sfumatura di brutale brutalità è tangibile in ogni nota, c’è anche un vuoto nero che graffia la sanità mentale e cerca di trascinare tutte le emozioni nell’abisso in agguato. HIEROPHANT evoca uno squallido paesaggio sonoro . HIEROPHANT sono stati concepiti nella classica città adriatica di Ravenna in Emilia-Romagna nel 2010. La band ha rapidamente lasciato il segno come uno dei massimi esponenti della musica italiana estrema. Un primo album omonimo è stato pubblicato nello stesso anno della loro fondazione e la band ha iniziato a suonare costantemente in tutta Europa. Presentano “Mass Grave” un altro tassello di musica estrema uscito per Season of Mist . Ad accompagnarli MORSO Facce già viste, a fianco a te a concerti o su un palco, tutti insieme ora con un disco nuovissimo per Dischi Bervisti, qualità totale da appena poco a nord.
Situazioni megaoltre ♥♥♥♥ Marc Rebillet alla Santeria Social Club
Marc Rebillet è uno dei fenomeni più interessanti degli ultimi tempi per quanto riguarda la musica elettronica e Internet. Sui social, infatti, il suo personaggio è esploso in pochissimo tempo con dei brevi video che coniugano il comico e la genialità artistica in modo esemplare.
Clubbing Classico ♥♥♥♥ RollOver Brasil all’Apollo
Caipirigne e cose di coppa cabbana.
Ritmi esoterici dal mondo marcio ♥♥♥ Balera Favela al Q21
Global world musica selezionata con stile.
Giovani Jazz Stilosissimi ♥♥♥ GioSapie Trio alla Corte dei Miracoli
I GioSaPie sono un trio jazz nato recentemente dalla collaborazione tra Giovanni Liberatore (piano), Samuele Bianchi (basso) e Pietro Gregori (batteria), che offre un repertorio di brani inediti e standard jazz rivisitati in chiave moderna e quindi Mainstream.
Dancefloor ottuagenario ma stiloso ♥♥♥ Brit On all’Ohibò
BRIT ON è un party che si fonda su suoni della cultura inglese pop e rock e che copre uno spettro sonoro che va dal beat, al glam, al punk originario del 1977, alla new wave sino al Britpop ed all’Indie Rock. La peculiarità del format è data dall’uso del vinile come supporto. Questo aspetto è cruciale e pone l’attenzione sul fatto che anche i suoni contemporanei possono essere passati sul supporto del vinile inducendo sempre i disc jockey ad una costante ricerca. In consolle si alterneranno dj Henry, Fulci e Depo. Forte è il connotato clubbing, sulla scorta di grandi esperienze internazionali attorno a queste sonorità.
Seratonine ruock da handclapping ♥♥ Rainband al Rock’n’Roll
Divertentissima band ruock, visti al Sirens di Vasto. Spassosi.
Sabato 16 febbraio
Si balla tutto il giorno dentro e fuori anche se piove dalle 18 ♥♥♥♥ Santeria Soul Alldayer alla Santeria Social Club
Un appuntamento fisso ma tutt’altro che immobile: Santeria Soul Alldayer a Febbraio raddoppia con tre DJ da UK & USA. Per l’occasione, assolutamente unica, Santeria Soul Alldayer arricchisce il nostro GOSH Festival. Oltre all’inossidabile trio Broso & Borello & Cochet, si alterneranno in consolle David Ripolles e Gumbo aka Ultimate Choice (da Manchester) e Aaron Bushman da Richmond, USA. Come sempre, solo la migliore musica soul & funk su 45 giri Original Pressing.
Aperitivi con concertini dalle 17 ♥♥ Saffelli e Polezski alla Santeria Paladini
L’idea di fare un EP è nata nello stesso modo in cui il nostro corpo produce ossitocina, ovvero da un abbraccio. Un abbraccio tra un mondo fatto di musica elettronica e un cantautorato moderno, fatto di immagini. Vuole essere un album di fotografie, da quella perfetta e in posa, a quella scattata per sbaglio ma che infondo ha il suo perché. Gli arrangiamenti di POLEZSKY e la scrittura di SAFFELLI vogliono dar libero sfogo all’immaginazione di chi ascolta. E se lo sfondo è quasi sempre Milano, il fil rouge sono le relazioni, l’amore e la voglia di perdersi in un abbraccio”
IndieElecrtro ♥♥♥ Sem&Stènn e Mulai all’Ohibò
Sem&Stènn sono Salvatore Puglisi e Stefano Ramero, due amici che si sono conosciuti online nel 2007 in un blog di musica in cui condividono passioni e desideri. Decidono poi di incontrarsi nel 2011 e l’anno successivo la loro unione si trasforma in una reale collaborazione artistica. Frequentano un corso di produzione di musica elettronica e cominciano a lavorare in diversi club milanesi e dal 2015 iniziano a dedicarsi solo a proprie produzioni, contaminate da sonorità di artisti quali Pet Shop Boys, Beastie Boys, Depeche Mode, Robyn, MGMT, Goldfrapp, Justice, Basement Jaxx e moli altri. Nel 2017 partecipano a X Factor Italia, in squadra con Manuel Agnelli e a seguire pubblicano The Fair, l’inedito dalle sonorità electropop/darkwave presentato alle audition di X Factor.
Connoisseur della Unza ♥♥♥♥ Classica Elettronica Fantastica
Per una notte, immagina che il party protagonista della tua serata ti porti ad un incontro tra universi apparentemente opposti, un evento dove un concerto di musica classica si lascia improvvisamente contaminare dallo spirito di una festa techno tra le mura di un ex spazio industriale degli inizi del 900. Le Cannibale e Saturnalia presentano la seconda edizione di “Classica Elettronica Fantastica” un format che esplora gli incroci di percorso tra la musica classica e quella elettronica nel panorama attuale, un party dalle sonorità differenti che si influenzano reciprocamente e spontaneamente facendo collimare la sperimentazione delle nuove avanguardie con la tradizione della classica.
Musica da Mangiare ♥♥♥♥ Infected Mushroom al Fabrique
Nautilus Event presenta l’unica data italiana degli Infected Mushroom, il più grande fenomeno mondiale di Psy-Trance dell’ultimo decennio, al Fabrique Milano. Una serata esplosiva con un gruppo tra i più leggendari della musica elettronica, due volte classificatisi tra “10 Best DJ’s” al mondo secondo la bibbia del genere U.K.’s DJ Magazine. Il duo composto da Amit “Duvdev” Duvdevani e Erez Eisen, dopo essersi esibiti nei più prestigiosi club e festival mondiali come Ultra Fest a Miami, Virgin Festival a Baltimora, l’OMMIX in Messico, Coachella e Burningman Festival in Nevada, sono pronti a far esplodere il Fabrique Milano con una serata ai confini della musica elettronica.
Eccentrici sotterranei ♥♥♥♥ LJB – Labrutepoque Jazz Basement
Labrutepoque Jazz Basement è la rassegna Jazz che abbiamo sempre sognato di realizzare. Grazie alla forte amicizia che ci lega a Cristian Martina, sontuoso batterista leccese, e alla sinergia che si è creata con il suo maestro milanese Marco Volpe, celebre batterista di fama internazionale, abbiamo dato vita ad una programmazione incredibile che vedrà calcare il palco de Labrutepoque alcuni tra i musicisti più importanti del panorama Jazz, non solo italiano.
Domenica 17 febbraio
Mercatini Hipster ♥♥♥♥ East Market in Via Mecenate 84
BUY/SELL/SWAP Vintage, dischi, libri, arredamento, toys, sneakers, vecchie collezioni, second hand, oddities, videogames, bikes, design, illustrazioni and MUCH MORE! 2 MORE AREAS TO EXPLORE! 300 ESPOSITORI! VINYL AREA: area vinili con la migliore selezione di dischi per ogni genere musicale direttamente dagli archivi dei nostri collezionisti FOOD MARKET: il FOOD MARKET si rinnova e si ingrandisce con proposte nuove ed internazionali: dalla caffetteria di East Market DINER, alle specialità della cucina americana , non mancheranno i sapori asiatici, le proposte per tutti i gusti e per tutte le esigenze dai carnivori ai vegani! E ricorda: YOU CAN EAT ALL DAY LONG!! BARBER SHOP BY Bullfrog Modern Electric Barber DJ SET, FOOD AND DRINKS! *FREE ENTRY!*
Incontri curiosi ore 19 ♥♥♥♥ Serial Words al GhePensiMi
Serial Minds (Marco Villa e Diego Castelli) e GhePensiMi presenta , la grande sfida per decidere la migliore serie tv di tutti i tempi. Dagli anni ’80 fino ai giorni nostri, quattro serate in cui decidere se MacGyver era davvero meglio di Magnum P.I. o se, sotto sotto, Brandon Walsh sarebbe meglio di Jon Snow a maneggiare la spada. Filmati esclusivi, ospiti prestigiosi e soprattutto la possibilità di FARE LA STORIA!! ??? Più o meno.
Emofolk con raucedine e cuore grande ♥♥♥♥♥♥ Brian Fallon alla Santeria Social Club
Brian Fallon s per la prima volta in Italia in veste di solista e con uno show intimo con chitarra, piano e voce, per presentare i brani del suo ultimo album, Sleepwalkers, e ripercorrere le tappe più significative della sua carriera, con un occhio di riguardo sempre nei confronti della sua esperienza con i The Gaslight Anthem. Brian Fallon, nonostante la giovane età, vanta già una carriera lunghissima e un’incredibile vicinanza a Bruce Springsteen. Brian si può infatti definire un “man from Jersey”.
Ritorno al Futuro, la Delorean decolla da Viale Padova ♥♥♥♥ Morose al Ligera
Sciarpe e cappelli a tesa larga ♥♥♥ Palaye Royale e Guests al Legend
Definiti dalla stampa inglese come “The hottest band of 2018” o molto semplicemente come “the band of the year”, il trio canadese fashion-rock dei Palaye Royale sono un vero proprio concentrato di adrenalina per il panorama musicale alternative del momento. I Palaye Royale traggono ispirazione dal cinema e dalla filosofia tanto quanto dalle loro “muse” musicali, dando vita ad una storia di riverenza libertina per Alan Watts e per Johnny Thunders e i The Stooges. Questa band si sente a proprio agio sia nei saloni della Los Angeles Fashion Week, sia arrampicandosi sulle impalcature delle luci al Vans Warped Tour; hanno registrato sold-out in teatri al loro primo headliner tour ed hanno rubato la scena ad ogni festival dove hanno suonato. Ogni membro della band ha un doppio ruolo, come musicista e visionario: il pirata, il vampiro e il gentleman, che tracciano una linea chiara e diretta di devozione nei confronti di artisti come My Chemical Romance e Twenty One Pilots.
a cura di Tum
Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.