Home Festival 2017: Photo Gallery e Live Report : Indie-Zone
Indie-Zone logo
Cerca
  • Home
  • News
    Casuale
    • Il Principe Harry canta coi Coldplay

      30/06/2016
      News
    Recenti
    • Verdena: annunciato il recupero delle date di Roma

      24/01/2023
    • Guida settimanale ai concerti milanesi: dal 23 al 29 gennaio 2023

      23/01/2023
    • Guida settimanale ai concerti milanesi: dal 16 al 22 gennaio 2023

      16/01/2023
    • dada sutra: ascolta in anteprima il nuovo singolo “Camel”

      09/01/2023
    • tia airoldi e marco gilioli

      Tia Airoldi e Marco Gilioli: il concetto del “Quasi” in musica

      23/12/2022
    • Fernandhell.: ascolta in anteprima “The Old Nick Song”

      20/12/2022
  • Dischi
    In evidenza
    • The Lemonheads - Varshons 2: Recensione

      12/02/2019
      Dischi
    Recenti
    • Billy Nomates – CACTI : Recensione

      24/01/2023
    • sonogiove: ascolta in anteprima il nuovo disco “B&B”

      23/01/2023
    • Jon Spencer & The HITmakers – Spencer Gets It Lit: Recensione

      19/01/2023
    • Jamie T – The Theory of Whatever: Recensione

      18/01/2023
    • The Mars Volta – S/T: Recensione

      16/01/2023
    • Lady Ubuntu – Disco scritto con lo scazzo nei primi mesi del 2021: Recensione

      13/01/2023
  • Live Report
    Casuale
    • Le Luci della Centrale Elettrica @ OGR (Torino): Live Report

      11/12/2018
      Live Report
    Recenti
    • Viagra Boys @ Fabrique (Milano, 15/12/2022): Live Report

      31/12/2022
    • verdena live alcatraz

      Verdena @ Alcatraz (Milano, 22/11/2022): Live Report

      28/11/2022
    • Verdena @ Alcatraz (Milano) + Teatro della Concordia (Torino): Photo Gallery

      24/11/2022
    • Emma Nolde @ Locomotiv (Bologna, 18/11/2022): Photo Gallery

      23/11/2022
    • Band Of Horses @ Estragon (Bologna, 16/11/2022): Photo Gallery

      17/11/2022
    • Nilüfer Yanya @ Circolo Magnolia (Milano, 25/10/2022): Live Report

      14/11/2022
  • Italia sì
    Casuale
    • CRLN - Precipitazioni: Recensione

      20/09/2018
      Italia sì
    Recenti
    • sonogiove: ascolta in anteprima il nuovo disco “B&B”

      23/01/2023
    • Lady Ubuntu – Disco scritto con lo scazzo nei primi mesi del 2021: Recensione

      13/01/2023
    • Deaf Lingo – Lingonberry: Recensione

      10/01/2023
    • dada sutra: ascolta in anteprima il nuovo singolo “Camel”

      09/01/2023
    • Succo Marcio: una storia punk di musica e amicizia

      03/01/2023
    • CLASSIFICHE 2022: Top 15 dischi italiani

      27/12/2022
  • Cinema Indy
    Casuale
    • Trent Reznor e Mogwai insieme nella colonna sonora di Before the Flood

      12/09/2016
      Cinema Indy, News
    Recenti
    • “The Fabelmans”, di Steven Spielberg: Recensione

      19/01/2023
    • “Tori e Lokita”, di Jean-Pierre e Luc Dardenne: Recensione (no spoiler)

      15/11/2022
    • The French Dispatch: recensione senza spoiler

      15/11/2021
    • “Il Potere del Cane” di Jane Campion: Recensione (no spoiler)

      04/11/2021
    • “Nomadland”, di Chloé Zhao: Recensione

      27/04/2021
    • Oscar 2021: scopri tutti i vincitori

      26/04/2021
  • Interviste
    Casuale
    • Intervista alle Dianime: "Siamo una band femminile, ma non per scelta"

      07/11/2019
      Interviste, Italia sì
    Recenti
    • Succo Marcio: una storia punk di musica e amicizia

      03/01/2023
    • Interviste Particolari a Personaggi Straordinari Ep2: Africa Unite

      13/12/2022
    • Intervista ai Marlene Kuntz: un disco per risvegliare le coscienze sul cambiamento climatico

      26/10/2022
    • Interviste Particolari a Personaggi Straordinari Episodio 1: Bobby Solo – Guarda il Video-

      24/10/2022
    • Blues e rock’n’roll tra passato e futuro: intervista a Mr.D

      17/10/2022
    • Lo-Phone Sessions: Phillip Jon Taylor

      13/10/2022
  • IZ Spiega Le Cose
    Casuale
    • Abbiamo ancora bisogno di te, Claudio

      22/08/2018
      IndieZone Spiega Le Cose, Italia sì
    Recenti
    • CLASSIFICHE 2022: Top 15 dischi italiani

      27/12/2022
    • Classifiche 2022: TOP 30 dischi internazionali

      15/12/2022
    • UN CLASSICO: Galaxie 500 – On Fire

      29/11/2022
    • “Blur” è il miglior disco dei Blur

      02/04/2022
    • Roba da anzianotti: Kid A Mnesia

      03/02/2022
    • Roba da anzianotti: Almost Famous OST

      14/10/2021
  • Canzoni Bomba
    Casuale
    • 5 canzoni bomba uscite questa settimana

      Le 5 canzoni bomba uscite questa settimana - 23 novembre 2020

      23/11/2020
      Canzoni Bomba, News
    Recenti
    • Natale da Indiezoners: la playlist che non può mancare per sfesteggiare con stile

      15/12/2022
    • 5 canzoni bomba uscite questa settimana

      Le 5 canzoni bomba uscite questa settimana – 8 dicembre 2022

      08/12/2022
    • 5 canzoni bomba uscite questa settimana

      Le 5 canzoni bomba uscite questa settimana – 7 novembre 2022

      07/11/2022
    • 5 canzoni bomba uscite questa settimana

      Le 5 canzoni bomba uscite questa settimana – 25 ottobre 2022

      25/10/2022
    • 5 canzoni bomba uscite questa settimana

      Le 5 canzoni bomba uscite questa settimana – 18 ottobre 2022

      18/10/2022
    • 5 canzoni bomba uscite questa settimana

      Le 5 canzoni bomba uscite questa settimana – 10 ottobre 2022

      10/10/2022
Home
Live Report

Home Festival 2017: Photo Gallery e Live Report

04/09/2017
Live Report
 
Treviso, 31 agosto 2017

Casa, auto, lago, amici, cassa di birrette, partenza. Anche quest’anno si va a “casa”, quindi dopo il “pirlo” di rito si parte alla volta di Treviso per la prima giornata dell’Home Festival. Il cielo brontola un pò, ma è tutto sintomo di quella che, sono sicura, sarà una serata da non dimenticare. Come ad ogni festival che si rispetti, vedere tutto è impossibile, quindi appena entrata decido di fare una lista veloce. La mia scelta cade su: Vettori, Duran Duran, Godblesscomputers, Frank Carter & The Rattlesnakes, Soulwax, Bloody Beetroots, Istituto Italiano di Cumbia, Moderat e Pop X.
 
A chi ci è stato, non sarà difficile spiegare quanto ci si senta a casa in quel di Treviso. La gente trasmette armonia, i sorrisi sono contagiosi e la musica riecheggia su tutti e sei i palchi che addobbano d’amore tutto lo spazio festival. Io con le mie fidate Vans ai piedi e il mio inseparabile zaino sulle spalle, corro avanti e indietro dai palchi per cercare di cogliere la passione insita in ogni musicista che si rispetti. E questa sera si son fatti tutti rispettare. Vettori, mix per niente casuale di elettronica e cantautoriato italiano, riesce a conquistarmi. Bravo Davide. 
 
Duran Duran, sempre verde new wave inglese, che con il leader Simon Le Bon torna in Italia per spadroneggiare e riportare alto l’onore degli immensi anni ’80. Appena hanno attaccato con Wild Boys tutto l’Home Festival ha cantato. Nostalgia, nostalgia canaglia. Godblesscomputers, aspettavo da tanto di vederlo live, finalmente eccolo. Lorenzo Nada è li, con un magistrale controluce dato dai visual semplici ma efficaci, uniti a suoni campionati, creati, ricomposti e sintetizzati con maestria chirurgica, un bellissimo viaggio. 
 
Frank Carter & The Rattlesnakes mettono insieme rock e hardcore indossando dei leggings maculati. I Soulwax sono una carica di electro indie-rock indimenticabile. Performance resa magica anche dai giochi di luce e dal loro outfit total white, il tutto reso Italiano d.o.c dal cappellino souvenir marinaresco “Venezia”. Sui Bloody Beetroots credo non ci sia nulla da dire. O forse troppo. Proverò a spiegarmi con degli aggettivi: esplosivi, carichi, adrenalinici, iperattivi, spacca timpani. Mi sono piaciuti tanto. Che botta raga. 
 
Istituto Italiano di Cumbia: il buon Toffolo indossa ancora la sua maschera e si butta in un turbinio di suoni che partono dal Sud America e prendono stanza in Italia, grazie a questo progetto a mio parere interessante. Moderat, infiiti. Un sound che ti prende, ti porta dove non esiste un vero e proprio mondo e ti dà le carte giuste per improvvisare un universo parallelo con il ritmo giusto. Che live, pelle d’oca, occhi chiusi e ciao. 
 
Pop X, la mia seconda volta ad un loro live. Il “Circus Stage”, da vuoto, viene improvvisamente inondato di gente che, al coro di “Froci dove siete”, inizia ad appostarsi sotto il palco. Panizza arriva e dà il microfonono al pubblico, inizia ad intonare Cattolica e il pubblico canta. Raccontare un live dei Pop X risulta superfluo. O li ami o li odi. Io sinceramente li ho amati. Anche perché per una volta nella vita ho cantato a un live davanti a mille persone e sembravo pure intonata. Se non mi sentite più, cercatemi in tour. Grazie Home Festival, ci si vede l’anno prossimo.

Foto e live report di Giulia Bartolini

HOME_FESTIVAL_1
HOME_FESTIVAL_2
HOME_FESTIVAL_3
HOME_FESTIVAL_4
HOME_FESTIVAL_5
HOME_FESTIVAL_6
HOME_FESTIVAL_7
HOME_FESTIVAL_8
HOME_FESTIVAL_9
HOME_FESTIVAL_10
HOME_FESTIVAL_11
HOME_FESTIVAL_12
HOME_FESTIVAL_13
HOME_FESTIVAL_14
HOME_FESTIVAL_15
HOME_FESTIVAL_16
HOME_FESTIVAL_17
HOME_FESTIVAL_18
HOME_FESTIVAL_19
HOME_FESTIVAL_20
HOME_FESTIVAL_27
HOME_FESTIVAL_28
HOME_FESTIVAL_29
HOME_FESTIVAL_30
HOME_FESTIVAL_33
HOME_FESTIVAL_35
HOME_FESTIVAL_38
HOME_FESTIVAL_39
HOME_FESTIVAL_40
HOME_FESTIVAL_41
HOME_FESTIVAL_42
HOME_FESTIVAL_43
HOME_FESTIVAL_45
HOME_FESTIVAL_46
HOME_FESTIVAL_47
HOME_FESTIVAL_48
HOME_FESTIVAL_49
HOME_FESTIVAL_50
HOME_FESTIVAL_51
HOME_FESTIVAL_52
HOME_FESTIVAL_53
HOME_FESTIVAL_54
HOME_FESTIVAL_55
HOME_FESTIVAL_56
HOME_FESTIVAL_57
HOME_FESTIVAL_58
HOME_FESTIVAL_59
HOME_FESTIVAL_60
HOME_FESTIVAL_61
HOME_FESTIVAL_63
HOME_FESTIVAL_66
HOME_FESTIVAL
HOME_FESTIVAL_21-min
HOME_FESTIVAL_24-min
HOME_FESTIVAL_31-min
HOME_FESTIVAL_32-min
HOME_FESTIVAL_34-min
HOME_FESTIVAL_36-min
HOME_FESTIVAL_44-min
HOME_FESTIVAL_64-min
home_festival_21_min
home_festival_22_min
home_festival_23_min
home_festival_24_min

Paolo

Mi racconto in una frase:
Gran rallentatore di eventi, musicalmente onnivoro, ma con un debole per l’orchestra del maestro Mario Canello.

I miei tre locali preferiti per ascoltare musica:
Cox 18 (Milano), Hana-Bi (Marina di Ravenna), Bloom (Mezzago, MB)

Il primo disco che ho comprato:
Guns’n’Roses – Lies

Il primo disco che avrei voluto comprare:
Sonic Youth – Daydream Nation

Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Ho scritto la mia prima recensione nel 1994 con una macchina da scrivere. Il disco era “Monster” dei Rem. Non l’ha mai letta nessuno.

2017bloody beetrootsHome Festivalistituto italiano di cumbiaModeratpop xSoulwaxTreviso

Condividi:
Tweet

Post correlati

  • Filagosto Festival: torna la rassegna gratuita tra indie, elettronica, hip hop e reggae

    15/07/2022
  • Le canzoni bomba italiane uscite nelle prime due settimane del 2022

    17/01/2022
  • Moderat torna in italia: 9 novembre 2022

    02/12/2021
  • Pop X – Antille: Recensione

    19/03/2020
  • Bufera sull’Home Festival 2019

    28/06/2019
  • Core Festival Aperol Spritz, ecco tutti gli artisti e le ultime novità

    Core Festival Aperol Spritz 2019: tutto quello che devi sapere sul festival di Treviso

    15/05/2019
  • Home Festival 2018: Live Report

    17/09/2018
  • Home Festival 2018: Photo Gallery

    12/09/2018
  • Soulwax – Essential: Recensione

    22/06/2018
  • Road to Home Festival al FuoriSalone di Milano

    11/04/2018
  • Guida Settimanale Veneto

    Guida Settimanale ai Concerti Veneti

    12/03/2018
  • Giancane – Ansia e Disagio: Recensione

    23/01/2018

Scopri il video della Settimana

indie-zone.it© 2020
  • Home
  • News
  • Dischi
  • Live Report
  • Italia sì
  • Cinema Indy
  • Interviste
  • IZ Spiega Le Cose
  • Canzoni Bomba