Confermata per il quinto anno consecutivo la programmazione della “Road to Home Festival” al Fuorisalone dal 17 al 22 aprile in via Tortona 10, in pieno centro a Milano, presso Home Festival Pop-Up Store, spazio temporaneo dove si racconteranno le novità e si porterà la magica atmosfera dei grandi live al Fuorisalone.
Di fatto, si creerà un piccolo festival al ritmo di musica, un modo per spiegare all’Italia come il popolo Home continui a crescere a Treviso grazie all’alchimia tra arte e musica, in una location da centomila metri quadri, dove ristorazione, sport, cultura e intrattenimento si fondono in una “casa” che non ha eguali a livello nazionale e che si ispira ai grandi festival europei come Sziget, Tomorrowland, Primavera Sound e Coachella.

Home Festival abbraccia tutte le forme d’arte e proprio per questo ogni giorno all’HOME FESTIVAL Pop-up Store è prevista l’animazione con Lex Serafo e Robot Lightning. Ma sarà interessante anche scoprire l’approccio grafico e stilistico dell’evento, che conferma anche per quest’anno la presenza di SELF.ON.FIRE. “In un pianeta lisergico abitato da una natura selvaggia – così si presenta il creativo – ma anche da creature primitive e simbologie rupestri soggiorna SELF.ON.FIRE che all’interno del suo sudicio nascondiglio usa la sua matita per generare nuovi abitanti per questa strana galassia”. All’interno del suo nuovo habitat temporaneo di via Tortona utilizzerà markers e colori per customizzare quanti più elementi possibili.

In questa cornice, dall’aperitivo si canta e si balla tra live e djset. La programmazione inizia martedì 17 aprile alle ore 17.30 con Generic Animal, che è anche il titolo del suo disco solista di debutto pubblicato lo scorso gennaio da La Tempesta Dischi, dove per la prima volta canta in italiano. Il suo è un pop senza ritornelli, un po’ soul, un po’ medievale, un po’ hip hop. Alle 19.30 il duo uscito da X Factor Sem & Stenn, dopo l’uscita del loro album di inediti “Offbeat” con al suo interno il singolo con il loro coach Manuel Agnelli, “Baby Run” raggiungono lo spazio HF con un dj set esclusivo. Jack Jaselli con la sua voce calda arriva alle 21.00 per un mini live e la presentazione del suo primo singolo in italiano “Nonostante tutto”, a chiudere la serata il Dj set AM:PM.

Mercoledì 18 alle 18.00 il live dei Manitoba: presentano “Divorami” il l’album d’esordio che racconta il loro sposalizio nella vita e nel nome della musica. Il titolo del lavoro allude alla voracità creativa dei due songwriter mai sazi di respirare vita e trasformarla in musica. Ad orario aperitivo, ecco i Selton con un dj set che rivelerà i loro gusti musicali prima di imbarcarsi per il loro “Manifesto Tropicale Tour”. A chiude la serata arrivano gli Zen Circus.

Giovedì 19 si festeggia con il Party Home con super ospiti, ovvero il live degli Shazami, all’anagrafe Francesco Mandelli e Federico Russo, alle 19.00 è il momento dei dj set prima Frah Quintale, il rapper o ex rapper, che con le sue strofe fa cantare tutti con il suo album “Regardez moi” e poi a chiudere la serata il dj set di Luca de Gennaro, direttore di VH1 (rete televisiva per il secondo anno consecutivo media partner del festival), amico dell’Home Festival e storico dj.

Venerdì 20 dalle ore 19.00 altro momento dedicato al rap e alla trap con Quentin40 e si balla dalle ore 21.00 a ritmo dei Ackeejuice Rockers dj set. Arriva il Weekend del Fuorisalone: sabato 21 si balla tutto il giorno alle 17:00 con people form Belize e dalle 21.00 con i Susum. La line up del venerdì cela una sorpresa per gli amanti del rock, passate allo spazio Home per scoprirla per una serata stile Home Festival.

Domenica 22 è la giornata di defaticamento per eccellenza: musica live tutto il giorno, attraverso l’excursus storico del rock: dal rock’n roll anni 50/60 all’indie rock e a chiudere la settimana i live chitarra e voce di Giuvazza e Andrea Poggio. L’avvocato cantautore Poggio dopo quattro anni di lavoro in studio proporrà “Controluce”. Presenta invece il suo primo album “Nudisti al Sole” Giuvazza, nome d’arte di Giovanni Maggiore, cantautore, chitarrista e produttore torinese. Sulla scena da molti anni al fianco di grandi nomi quali in primis Eugenio Finardi, ma anche Levante, Manuel Agnelli, Vittorio Cosma, Paola Turci e molti altri.