Ciao, come stai? Ti sembrerà una domanda di circostanza e invece mi interessa davvero saperlo. Sgrana pure gli occhi, non mi da fastidio, ci sono abituato…lo faccio spesso anche io. Lo scriveva Kundera e lo cantavano pure i Marlene Kuntz al primo disco “Prenditi il diritto di sorprenderti.” Che cosa significa per te? Una storia è una trama in cui si nascondono sempre un certo quantitativo di sorprese, non lo puoi negare. Ma lasciam perdere, dai… sai perchè sei qui, sei qui per scoprire tutti i concerti di Milano dal 10 Giugno al 16 di giugno. Da anni e sempre gratuita, la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi ti aiuta a scegliere cosa fare.
Però quando hai scelto poi lo devi fare non puoi restartene lì imbambolato/a a cincischiare continuando a guardare questa guida. Tralasciamo poi le istruzioni su come comportarti quando esci, perchè entriamo in un campo minato. Quello che ci preme è che tu possa guardare in faccia le persone e non stare nell’angoletto ingobbito/a sul tuo videofonino… per il resto fai un po’come ti pare, basta che non fai male agli altri e anche a te stesso/a.
Ok? Affare fatto?
Lunedì 10 giugno
? ore 20 ❤️❤️❤️❤️ Manuel Pistacchio da Gattò // Ingr. Gratuito
Manuel Pistacchio non è un cantautore ma il nome di un trio lo-fi folk di Igea Marina. Autentici e spontanei, sicuramente ottimi per iniziare la settimana con il giusto mood. Gattò in questo ci aiuta sempre.
? Festival di Teatro ore 19 ❤️❤️❤️❤️Milano incontra la Grecia Piccolo Teatro
Dal 10 al 12 giugno il festival Milano incontra la Grecia torna al Piccolo Teatro e al Castello Sforzesco con una programmazione densa di 6 appuntamenti di teatro, danza e musica. Vieni a scoprire le produzioni greche più innovative. Stasera:
Clean City di Anestis Azas e Prodromos Tsinikoris Una delle produzioni più famose dell’ @Onassis.Cultural.Centre.Athens che dopo essere presentata in 14 paesi arriva per la prima volta in Italia. Piccolo Teatro Studio | 10 giugno
Fuori Milano ma vicino? ore 22 ❤️❤️❤️ Studio Murena alla Biblioteca di San Donato Milanese
Vincitori del Pending Lips Festival, Studio Murena è un eclettico gruppo jazz hip-hop con un sound ricco di sfumature e contaminazioni: elettronica, rock, minimalista, soul. Il gruppo jazz-elettronica, di scuola Conservatorio di Milano, è composto da Matteo Castiglioni (tastiere), Giovanni Ferrazzi (elettronica), Maurizio Gazzola (basso), Amedeo Nan (chitarra), Marco Falcon (batteria) e Carma Bruni (voce). Il gruppo ha partecipato al festival JazzMi, Jazz on the road e MusicalZOO e nell’estate 2018 ha pubblicato il primo album “Crunchy Bites”, lavoro strumentale composto in studio, un dialogo tra jazz ed elettronica e contaminazione di generi affini.
Martedì 11 giugno
dalle 18 ❤️❤️❤️ Cose importanti in città! “Io non Odio e tu?” a Palazzo dei GiureConsulti
Fermare i discorsi d’odio: possiamo farlo tutti, è un modo di agire e di ragionare, ogni giorno ? Ne parliamo martedì 11 giugno, a Milano, in un incontro aperto al pubblico con: • Francesca Schianchi, giornalista de La Stampa • Paolo Berizzi, giornalista di Repubblica autore di NazItalia – Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista • Giuseppe Catozzella, autore di “E tu splendi” e di “Non dirmi che hai paura”, vincitore del Premio Strega • Federico Faloppa, linguista dell’Università di Reading (UK) • Pietro Mensi, attivista di Amnesty International nella Task Force Hate Speech • Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia
?? Aperitivi sull’erba dalle 20 ❤️❤️❤️ Lucia Manca Suona da Ape nel Parco
Tutti al Sempione per ‘aperitivo nel parco più fico della città. Stasera suona Lucia Manca, una brava cantautrice salentina che illo tempore avevamo già recensito qui. Il suo album d’esordio omonimo – prodotto da Giuliano Dottori degli Amor Fou – è uscito nel 2011 ed è stato poi remixato da alcuni tra i migliori producers italiani (Populous, Indian Wells). Lucia è stata anche la voce in Hotel Riviera di JOLLY MARE e ha accompagnato Populous dal vivo nel tour di Night Safari. Maledetto e Benedetto è il nuovo album che inaugura una nuova stagione nel suo percorso artistico.
? live dalle ore 20 ❤️❤️❤️❤️❤️ Showcase dei Tusks alla Santeria Paladini // Ingr. Gratuito
A un anno dal successo dell’album di debutto “Dissolve”, che contiene singoli da milioni di stream e che ha conquistato i media uk e dopo aver affrontato un periodo difficile che ha messo a rischio la sua carriera, Tusks torna con un dirompente album che ne segna la rinascita, e che verrà pubblicato il 14 giugno per One Little Indian/Audioglobe. Tusks, al secolo Emily Underhill, compositrice e producer di splendida musica indie elettronica carica di atmosfera, torna con l’album della rinascita.
? live dalle ore 22.30 ❤️❤️❤️❤️❤️ Messer Chups al Barrio’s// Ingr. Gratuito
Surf indiavolato da SanPietroburgo, una cosa assurda. In Russia non essendoci oceani da surfare pare che questi ragazzi abbiano trovato una soluzione alternativa. Ne vedrete e sentirete delle belle.
? ❤️❤️❤️❤️ Anteprima del Festival Sguardi Altrove da Germi // Ingr. Gratuito
Germi proietterà il cortometraggio La Flaca diretto da Adriana Barbosa e Thiago Zanato.
E’ un corto di 20 minuti e fa parte del concorso internazionale di cortometraggi Sguardi (S)confinati del Festival Sguardi Altrove. Il festival si svolgerà al teatro Parenti ed è stato selezionato tra i 20 migliori cortometraggi che verranno poi proiettati a Il Cinemino. L’ultima sera del festival, il 21 giugno, saranno premiati i vincitori di tutti i concorsi.
? Festival di Teatro ❤️❤️❤️❤️Milano incontra la Grecia Piccolo Teatro
Dal 10 al 12 giugno il festival Milano incontra la Grecia torna al Piccolo Teatro e al Castello Sforzesco con una programmazione densa di 6 appuntamenti di teatro, danza e musica. Vieni a scoprire le produzioni greche più innovative. Stasera: Manos Hadjidakis: composizioni per due pianoforti e voce L’Opera Nazionale Greca dedica una serie di concerti al pluripremiato compositore greco. Una serata all’aperto di musiche cinematografiche e sapore d’estate. Castello Sforzesco, nell’ambito dell’Estate Sforzesca 2019 | 11 giugno
Mercoledì 12 giugno
? live dalle ore 19 ❤️❤️❤️ Alessio Pizzotti al Rooftop Visionair
Il Canto della Balena è pura magia. Il Canto della Balena vi accompagnerà nei mercoledì al Rooftop Visionair. Il Canto della Balena vi rapirà estraniandovi dal caos della vita milanese per proiettarvi in un luogo incantato dove regna la pace ed il silenzio. A rompere il silenzio solo il Canto della Balena. Avete capito? Neanche noi.
? live dalle ore 21 ❤️❤️❤️❤️❤️ Fantastic Negrito al Magnolia // costo 22 euro // qui per i biglietti
Reduci da un doppio sold out che lo ha visto protagonista assoluto, eccovi l’imperdibile una nuova data milanese di Fantastic Negrito. Per chi non lo conoscesse ne parliamo approfonditamente in questo articolo dal tuonante titolo “La Vera Storia di Fantastic Negrito. In apertura il blues oscuro dei Superdownhome, da scoprire.
? live dalle ore 22 ❤️❤️❤️❤️ Fever 333 al Legend // costo 22 euro // qui per i biglietti
Dalla bile, sete rivoluzionaria e sdegno che da sempre hanno caratterizzato la cresta del punk e dell’hip hop più infuocati insorgono i FEVER 333, band al tritolo pronta a irrompere nell’individualismo più fazioso per affondarci le fauci e ridurlo in brandelli. Attivismo impetuoso ed una coscienza politica veementemente brillante, frutto di anni di intraprendenza intellettuale e morale individuale e militanza presso organizzazioni locali, manifestazioni ed insurrezioni socio-politiche. Musica con questo spirito ce ne vuole sempre.
? ❤️❤️❤️❤️ The Game Unplugged al Teatro Parenti // al momento Sold Out
Tornano a Milano i cannibali digitali di “The Game Unplugged” e Alessandro Baricco. La serata è realizzata in collaborazione con Lavazza. L’ingresso è gratuito, per esserci basta prenotarsi qui: bit.ly/UnpluggedPrenotazioni INTERVENTI DI Raffaele Alberto Ventura / Francesco Guglieri / Pietro Minto / Philip Di Salvo / Andrea Zanni / Marina Pierri / Alessandro Lolli / Davide Coppo / Matteo De Giuli / Elisa Cuter / Francesca Coin, L’autore presenta lo spettacolo così ” «Non è che tutti quelli che hanno scritto in questo “The Game Unplugged” vadano matti per “The Game”: a prima vista ce n’è almeno un paio che, anzi, lo devono proprio detestare. Ma in qualche modo tutti – io, e tutti loro – stiamo guardando lo stesso punto, abbiamo accettato una certa idea di longitudine e latitudine, abbiamo un tavolo da gioco comune, e forse perfino delle regole base che abbiamo convenuto di rispettare. Così il risultato non è semplicemente un’accozzaglia di pareri, o di inquadrature soggettive: sarò matto, ma io ci vedo una mappa che diviene, acquista definizione, incorpora regioni prima inesplorate, ridisegna il profilo delle terre emerse, azzarda nuovi nomi. Ci vedo i primi passi di una sorta di vita adulta, a cui speravo che il mio libro arrivasse».
? Festival di Teatro ❤️❤️❤️❤️Milano incontra la Grecia Piccolo Teatro
Dal 10 al 12 giugno il festival Milano incontra la Grecia torna al Piccolo Teatro e al Castello Sforzesco con una programmazione densa di 6 appuntamenti di teatro, danza e musica. Vieni a scoprire le produzioni greche più innovative. Stasera:
BSTRD di Katerina Andreou In Case of Loss di Kóka & Panú Il 12 giugno è dedicato alla danza contemporanea, due giovani coreografi occupano il palcoscenico del Piccolo Teatro e una dopo l’altra presentano la loro ricerca coreografica innovativa. Aperitivo + Street Party a cura di Radio Raheem Sempre il 12 giugno, davanti al Piccolo Teatro, i dj set di Radio Raheem, accompagnano gli spettatori da uno spettacolo di danza all’altro e fino a tardi per uno street party indimenticabile.
? mercoledì al museo?❤️❤️❤️❤️❤️ Roy Lichetestein al Mudec / 16 Euro Qui per i biglietti
La mostra propone una rilettura del lavoro del grande artista americano attraverso 70 Editions – multipli, che hanno giocato un ruolo cruciale nell’opera di Roy Lichtenstein. Le opere esposte vanno dai soggetti pop degli anni ‘60 fino agli anni ’90 provenienti da collezioni museali private americane e europee.
Giovedì 13 giugno
? dalle ore 10 ❤️❤️❤️❤️ Outsound Jazz Festival al Giardino delle Culture// ingr. gratuito
Bachelite CLab Milano e Giardino delle Culture vi presentano la terza edizione di ???????? ???? ????????. Tutti i giovedì, 6 date tra giugno e luglio, in cui la musica sarà protagonista della nostra estate nella splendida cornice del Il Giardino Delle Culture. ☀ Diurno: 10.30 -12.00: Outsound Lab (bambini 6-12 anni): “La voce” by Ricordi Music School 12-13: Jazz Talks: tavoli di confronto // ? Serale 18-21: Concerti Live Fucine Jazz studenti ♪ GASP! Gioele Art Fumagalli – Chitarra; Alessio Dal Checco – Sax Tenore; Samuele Bianchi – Basso Elettrico; Pietro Gregori – Batteria
??? dalle 20❤️❤️❤️❤️❤️ Mark Fell. Against Method all’Hangar Bicocca
“Against Method” è un progetto di Mark Fell ispirato alla mostra di Sheela Gowda “Remains” e comprende concerti, un’installazione sonora e una conversazione, parte del Public Program di Pirelli HangarBicocca. Mark Fell vive e lavora a Rotherham (UK); la sua ricerca multidisciplinare attinge alle subculture legate alla musica elettronica, al cinema sperimentale, alla filosofia contemporanea e al pensiero politico radicale. L’interesse di Fell per la musica classica indiana nasce dalla constatazione che da un punto di vista strutturale tale musica, anziché basarsi su una partitura in senso stretto, si presenta piuttosto come un processo di dispiegamento e ripiegamento degli elementi che la costituiscono. Negli ultimi anni, due viaggi di ricerca e numerosi progetti artistici in India hanno consentito a Fell di comprendere più a fondo non solo la struttura della musica classica indiana, ma anche il suo funzionamento nell’ambito del contesto culturale in cui si è sviluppata, in particolare per quanto riguarda le tematiche di casta, genere e prassi di inclusione/esclusione.
Programma della giornata: Ore 20 – Nandini Muthuswamy – Meditazione, introduzione e concerto Ore 21 – Nakul Krishnamurthy feat. Nandini Muthuswamy Ore 22 – Rian Treanor feat. Jan Hendrickse Ore 23 – Mark Fell, Intra; eseguito da Drumming – Grupo de Percussão
?❤️❤️❤️❤️❤️ Fitness Forever, Vanarin e Old Fashioned Lover Boy al Mare Culturale Urbano // ing. 5 euro Qui i tix
Anche durante la stagione estiva Il Lungomare di Milano, prosegue Big Up!, la rassegna di musica live curata da Luca De Gennaro e Marco Manini, che porta sul palco di mare le migliori novità della scena musicale italiana. Giovedì primo appuntamento con Fitness Forever, una delle pop band più eleganti del mondo, guidata dal compositore e poli-strumentista Carlos Valderrama;
Vanarin, progetto musicale nato a Bergamo nel 2015 in ricerca continua di contaminazioni e arrangiamenti, passando da beat e psichedelia fino all’elettronica, la trap e l’hip hop. Qui leggete un nostro live report della band
La stessa sera saranno protagoniste le sonorità alt folk del talentuoso Old Fashioned Lover Boy (Alessandro Panzeri), italiano da esportazione. L’abbiamo visto a Roma per cui se siete curiosi potete leggere qui.
?❤️❤️❤️ Industrial Soundscape Laptop Orchestra da Macao // ingr. 5 euro
La Industrial Soundscape Laptop Orchestra nasce nel 2017 in seno all’omonimo progetto di Mastronauta Omegna, che vuole rievocare il passato ad altissima densità industriale del Lago Maggiore con un inedito processo di valorizzazione della memoria in chiave contemporanea. Condotta da Alberto Ricca\Bienoise con gesti convenzionali derivati dalla tecnica del sound painting, l’orchestra improvvisa manipolando i campionamenti sonori di ciò che rimane di fabbriche ed infrastrutture delle industrie verbanesi. Al suono si uniscono i movimenti del corpo di ballo diretto da Elisa Sbaragli, che in maniera simile rievocano gesti meccanici e metafore degli strumenti industriali.
?? Coniglietti❤️❤️❤️❤️ Alice in Wonderland Sonorizzazione Live da Base // Ingresso 6 euro // Biglietti Qui
Il Paese delle Meraviglie si trasferisce per una sera nel cortile dello Stabilimento Estivo BASE. Giovedì 13 Giugno è in programma una serata interamente dedicata all’eroina di Lewis Carroll, Alice in Wonderland. Una notte di proiezioni e musica grazie alle chitarre e all’effettistica analogico-digitale del Maestro Giuseppe Magnelli, per rivivere tutta la magia di uno dei film d’animazione più belli di sempre, a 68 anni dalla nascita.
? Dylan in the movies❤️❤️❤️❤️❤️ Don’t Look Back di D.A. Pennebaker da Film TV Lab // ingr. Grat con tesseraArci
Riccardo Bertoncelli introduce il film documentario di Pennebaker che ha fatto la storia della musica. Nella primavera del 1965, il ventitreenne Bob Dylan trascorse tre settimane in Inghilterra per una tournée. Incollato su di lui, l’obiettivo di uno dei più grandi documentaristi americani, specializzato nella ripresa di eventi rock. Partecipano, fra gli altri, Joan Baez e Donovan.
? ore 21.30 ❤️❤️❤️❤️ Amaranto al Beltrade
Verena Schmid, ostetrica promotrice del parto naturale, Franco Lorenzoni, maestro elementare e promotore della sperimentazione educativa, Etain Addey, contadina, scrittrice ed esponente del bioregionalismo, Alida Nepa, referente del cohousing San Giorgio di Ferrara e Saviana Parodi, biologa e permacultrice: cinque protagonisti che raccontano le proprie scelte di vita consapevoli e non convenzionali, mossi dalla volontà di contribuire attivamente al bene comune. Diventano così simbolo di una nuova resistenza possibile nei confronti di un sistema politico ed economico, che non sembra contemplare alternative.
?? ❤️❤️❤️ Djset di Steve Wynn da Germi // 10 euro
Steve Wynn’s Sonic Speakeasy. Arriva da Germi un personalissimo e unico Dj set del leader dei Dream Syndicate
? Giovani Jazzisti dalle 20 ❤️❤️❤️❤️ Jam The Future al Volvo Studio// ingr libero con prenotazione qui
Alla scoperta di cinque band under trenta che vi delizieranno a suon di jazz ed elettronica. The Gonghers, RAME, Mezclalista, Phylum e Maisemat.
? Attenti alle cose importanti 2 ❤️❤️❤️❤️ Ti Ribalto Festival al Teatro Verdi di Via Pastrengo// Gratis!
Anche quest’anno è in arrivo Ti Ribalto off, il festival di linguaggi universali inclusivi da palcoscenico, a cura di Piccola Accademia di Cascina Biblioteca cooperativa! In collaborazione con il Teatro Verdi Milano e il Frida Isola, dal 2015 il quartiere di Isola e lo scorso anno di Affori si riempiono di facce nuove, di arti performative e di un pubblico accogliente e curioso, col l’arrivo del mese di giugno! Piccola Accademia di Cascina Biblioteca, realtà che si occupa di trasformare la diversità in possibilità attraverso l’utilizzo delle arti della scena (Teatro, danza e musica), organizza infatti un festival a ingresso libero per ribaltare il punto di vista del pubblico milanese sulla disabilità. Un’occasione divertente, stimolante e socializzante, da non perdere! Fino a Sabato 8 giugno
Venerdì 14 giugno
? ore 19 ❤️❤️❤️❤️ Giovanni Succi – Testi in Testa da Gogol&Company
Giovanni Succi (scrittore e musicista rock, blogger su caproni.wordpress.com, reading performer), sostiene l’abbattimento delle barriere pregiudiziali tra letteratura e musica e sottopone i propri testi alla prova del vuoto. Senza alcun supporto strumentale, presenta una selezione di versi dal proprio repertorio, dai Madrigali Magri ai Bachi Da Pietra, fino alla tagliente ironia delle ultime produzioni a suo nome (“Con ghiaccio”) e di altri progetti collaterali (Spam & Sound Ensemble, Apocalypse Lounge). “Come in principio, il verso è suono, ritmo, racconto, ascolto. Si stampa in mente e accade nell’aria. La pagina è solo un supporto”
? Indie Puritanesimi ❤️❤️❤️❤️ These New Puritans alla Santeria
Originari dell’Essex, Regno Unito, i gemelli Jack e George Barnett tornano in scena ben sei anni dopo l’uscita dell’intricato e cinematico “Field of Reeds”. Con una produzione sperimentale e non immediatamente categorizzabile, definita dallo stesso Barnett very 1970, but also quite 1610, 1950, 1979, 1989, 2005 and 2070, i These New Puritans, nei loro precedenti tre album, hanno accostato un sound dancehall a strumenti a fiato, percussioni taiko a ritmi veloci. I TNP vantano, inoltre, collaborazioni in ambito musicale altrettanto eterogenee tra loro, come quelle con Graham Sutton, Daniel Askill, Björk, Elisa Rodrigues e André de Ridder.
? Lo sfascio❤️❤️❤️❤️❤️ I Want To Like You But I Find It Difficult? alla Fondazione Prada
Che cos’è I Want To Like You But I Find It Difficult? Un progetto musicale curato da Craig Richards, dj noto per il suo buon gusto e per una visione decisamente eclettica. L’altro elemento fondamentale è che non si svolge in un posto qualsiasi, ma alla Fondazione Prada, letteralmente in mezzo a espressioni artistiche di vario genere. L’idea alla base del progetto è di attirare un pubblico diverso, ampliando la proposta della Fondazione anche alla sperimentazione musicale. La sfida è far dialogare divertimento e ricerca, dimostrando che la cultura può essere «tanto coinvolgente e attrattiva quanto utile e necessaria».
?? ore 21 ❤️❤️❤️❤️ Inaugura il DriveIn in Bovisa con The Blues Brothers / biglietti 10 euro qui
Il cinema in auto a Milano. Una grande area cinema dove rivedere i grandi cult come non li abbiamo mai visti, in auto! Prenoti, parcheggi, ordini cibo direttamente dalla tua auto e gusti insieme agli amici uno dei tuoi film preferiti, con proiezioni notturne, musica e intrattenimento. Stasera il capolavoro di John Landis e a seguire, Dj Set, Live Band, Street Food e Luna Park, per fare festa fino a notte tarda!
Sabato 15 giugno
? 24 ore di incontri, lacrime e abbracci❤️❤️❤️❤️ Rave Foster Wallace all’Ex Paolo Pini
Uno stravagante happening, un omaggio a “Infinite Jest” di David Foster Wallace, un attraversamento del romanzo da parte di artisti, attori, studiosi, traduttori, pensatori in relazione a differenti zone, parti, argomenti, colori, temperature, figure geometriche, residui organici, luci, ombre di questa incandescente e inconsumabile opera. Quest’anno il Rave tornerà a rivivere in una nuova edizione con molti degli interpreti già incontrati e alcuni nuovi protagonisti. Da mezzogiorno a mezzanotte, in maniera rabdomantica e non consequenziale, si andrà a disegnare l’inarcatura di tutto il racconto, per episodi, punti culmine, zone carsiche e altre varie densità: una staffetta che invade l’intero spazio del Paolo Pini e che si pone di fronte all’opera come di fronte a un enigma vitalmente insolubile, facendosi prima specchio delle sue questioni, e poi riflettendole da differenti prospettive, nel rispetto delle regole del gioco che il romanzo stesso pone. Il pubblico dotato di una mappa e di un quaderno per appunti, costruirà il suo percorso all’interno del labirinto narrativo, scegliendo quando sostare, cosa evitare, dove dirigere il desiderio. U progetto di Fanny & Alexander e Stefano Bartezzaghi.
? dalle 16 ❤️❤️❤️❤️ Un Giorno Un Festival ai Giardini in Transito
Una giornata di festival all’interno del centro metropolitano Milanese. Concerti, intrattenimento ed esposizioni di varia natura, tutto gratuito. L’appuntamento torna ad essere presso i Giardini in Transito – Giardino Comunitario Lea Garofalo di viale Montello, diventati
per noi un punto di riferimento. 12 ore di musica, 12 ore di immersione extra-urbana, senza neanche dover uscire dal reticolato dei tram e del pave’.
?? 6 band pisichedeliche❤️❤️❤️❤️ Cronache Marziane al Sound Music Clunb
MartianArt e VVitch, in collaborazione con SOUND – Music Club Milano vi invitano al viaggio interstellare dell’estate 2019, tra galassie hard rock e stoner rock, ritorna il festival a tema sci-fi e 70’s. Main act: Radio Moscow. Il trio di fuoriclasse originari dell’Iowa, Parker Griggs, Antony Meier e Paul Marrone proviene dalla California e non avrebbe neanche bisogno di presentazioni forse. Dopo 7 dischi e la firma con Century Media per l’ultimo album “New Beginnings”, dal 2003 ad oggi la band si è fatta conoscere in tutto il mondo. Il loro acid blues rock 70’s è uno dei più potenti ed energici in circolazione e le loro performance live sono esplosive, tra assoli e rullate incendiari. Per fan di Jimi Hendrix & The Experience e dei Blue Cheer. Prima di loro suoneranno anche i bravissimi Giobia, Burning Gloom, Mother Islands, Electric Swan e Kayleth.
?? ?? Cena e Concerto❤️❤️❤️ Afrodelik da Cascinet
dalle 20: Cena Africana- 12 euro e dalle 22: Psychophono, un progetto incentrato sulla World Music, che raccoglie i migliori vinili dagli anni ’50 agli anni ’80 provenienti da diversi angoli del mondo. Folk e psichedelia da Africa, Caraibi, Sud America, Medio Oriente e Sud-Est asiatico, spesso contaminati dai suoni occidentali (rock, funk, soul e jazz). Vi accompagneranno con brani ricchi di assoli strumentali e ritmi carichi di groove e percussioni, passando dalla Cumbia all’Afrobeat, dal Calypso all’Oriental Exotica e molto altro…
??? Zarro Night ❤️❤️❤️❤️ Il Pagante al Magnolia / Biglietti 12 euro disponibili qui
Dopo il successo al Fabrique tornano a Milano per uno show estivo unico, per l’occasione non mancheranno sorprese e ospiti speciali! Il trio milanese composto da Eddy Veerus, Federica Napoli e Roberta Branchini ha recentemente pubblicato un singolo con la partecipazione di Myss Keta, dal titolo Adoro e il disco Paninaro 2.0, dal quale sono stati estratti i singoli Too Much, Dress Code, Radical chic e Settimana bianca.
?? Vita Smeralda ❤️❤️❤️❤️❤️ Milano Boat Experience si salpa dai navigli // Biglietti 20 euro qui
Radula Milano Boat Music Experience, riparte da giugno la nuova stagione estiva 2019 degli oramai conosciuti Party in Barca sui Navigli di Milano. Ogni Sabato del mese di giugno navigheremo le sponde della Darsena e i magici navigli in ben 2 orari differenti: dalle 19.30 alle 21.30 e dalle 22:00 alle 24:00 potrete vivere l’esperienza della navigazione dei canali storici di Milano, il Naviglio Grande (1209), il Naviglio Piccolo (1406) e la Darsena dei Navigli. Dei veri e propri party in barca che presentano programmi musicali di qualità e che vedranno come protagonisti dj e alcuni tra i live set più celebri della scena locale. Potrete assaporare drink e cibo come un vero e proprio aperitivo, navigando attraverso la magia degli storici Navigli di Milano.
Domenica 16 giugno
?? Berlino è Vicino ❤️❤️❤️❤️ La Domenica Elettronica al Magnolia // Ing. Gratuito fino alle 16
Pic nic e musica elettronica. Young Marco Abstract G Refresh b2b Dave Santos Maël b2b Mirko Anvil.
??? Dalle 16 Cascine occupate e musica bella ❤️❤️❤️❤️ Woodstork alla Cascina Torchiera //ingr 3 euro
Dal pomeriggio si alterneranno tantissimi live fhighissimi. Approfittatene. Eccovi il menu: Roberto Dellera (afterhours) e Lino Gitto (the winstons) Colonna portante degli Afterhours accompagnata da un lisergico polistrumentista. Due terzi dei Winstons alle prese con un set pop psichedelico. Pierpaolo Capovilla reading (teatro degli orrori) La voce intransigente del Teatro degli Orrori in un reading mozzafiato su Antonin Artaud. Franz Valente: Snare Drum Exorcism (teatro degli orrori, bunuel) Un’impressionante performance per sola batteria da un instancabile musicista di fama internazionale Junkfood 4tet (instrumental/alt-jazz) Tra colonne sonore, jazz, elettronica e psichedelia, una band che negli anni scorsi ha solcato prestigiosi palchi europei torna all’attacco in occasione del WoodsTork festival Promossa da Jon Spencer nel recente tour europeo, una band di garage-rock selvaggio con voce femminile. Ask The White (psichedelia/folk) Una talentuosa cantante e artista visiva e un virtuoso polistrumentista si uniscono per un incantevole progetto di psichedelia . Dadi Etro (electro-alien-punk) Questo formidabile duo resident in Torchiera vi presenterà il suo nuovo album electropunk. Preparatevi alle incursioni degli alieni . Stefano Floreani trio + jam Scalderemo i muscoli con una sana jam etno-rock-blues insieme a un magico polistrumentista resident in Torchiera + cartellone in via di definizione Psych dj-set Salvatore Delle Femmine
Aperitivi musicali segreti❤️❤️❤️❤️ Secret Garden all’imbrunire dei Navigli // Iscrivetevi qui
Immagina un giardino fiorito un po’ nascosto tra i palazzi e il naviglio di Milano, in centro città. Prendiamoci un aperitivo condiviso che diventerà cena e stendiamoci su comodi teli, mentre cala la sera, si accendono poche luci e inizia il concerto de Les Dejàvù: il quartetto crossover composto da pianoforte, chitarra, viola e violino, che supera i confini della musica classica..
? ore 21.30 ❤️❤️❤️❤️ Le Avventure del Barone Munchausen all’Idroscalo // Ingr. 10 euro
Finalmente possiamo realizzare il sogno di far finta di essere al mare anche a Milano! Munitevi di Autan e riscoprite questo grande classico di Terry Giliam en plein aire.
Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.