Ti rubiamo 5 minuti di tempo per scoprire cosa fare a Milano dal 10 al 16 febbraio 2020 con la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi.
“Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d’accordo con una minoranza.
Nanni Moretti da Caro Diario”
Ecco cosa fare a Milano dal 10 al 16 febbraio 2020 con la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi.
Lunedì 10 febbraio
ore 20 ?❤️❤️❤️ Osmosi Trio da Gattò Robe e Cucina
Non costa nulla
Per la prima volta da Gattò Robe e Cucina gli Osmosi Trio. Chitarra, basso e batteria con un repertorio che abbraccia Marc Ribot, Nguyen Le, Galliano, affiancandoli a rielaborazioni di melodie tradizionali albanesi, greche, ebraiche e turche.
❤️❤️❤️❤️ Diamond Terrifier da Standards
Ingresso con Sottoscrizione (10 euro)
Sam Hillmer vive a Brooklyn, dove suona con il collettivo avant-jazz sperimentale Zs. Sarà interessante vederlo all’opera da Standards. Ci aspettiamo droni, demolizioni controllate, rumori, disarmonie e tanto altro. Insomma l’ideale per iniziare con il piede giusto la settimana.
?️ ❤️❤️❤️❤️❤️ Proiezione del Silenzio dei Prosciutti al Ligera
Non costa nulla anzi dovrebbero pagarci e/o offrirci da bere
Il film italiano più brutto degli ultimi decenni, sembra facile a dirsi, ma a volte la giuria di qualità ribalta i verdetti, anche quello del sondaggio che abbiamo lanciato e che ha visto primeggiare Alex l’ariete pellicola diretta da un grande regista, in caduta libera, del cinema di genere italiano Damiano Damiani nel 2000 con l’improbabile coppia di protagonisti Michelle Hunziker e Alberto Tomba, che al contrario dei paletti di Calgary 1988 qui non azzecca una sola sequenza. La giuria di qualità ha deciso per questo film strampalato a regia di Ezio Greggio, per una serie di ragioni, in primis per il fatto che sia già un piccolo cult solo per essere una coproduzione italo-americana e per i cammei di un certo livello, poi per quell’osare confrontarsi e parodiare il grande cinema.
⛰️Settimana in Salita? ❤️❤️❤️❤️ Banff Mountain Film Festival al Teatro Nazionale
Biglietti in loco da 6 euro
Premiere italiana dell’evento che porta i migliori film della Kermesse Canadese dedicati alla montagna e alle attività alpine. Per scalare con lo sguardo, anche e sopratutto di Lunedì …
Martedì 11 febbraio
ore 17 ? ❤️❤️❤️ Levante al Mondadori Mega Store di Piazza Duomo
Non costa nulla
Acquista l’album MAGMAMEMORIA MMXX in Mondadori Megastore Duomo a partire da venerdì 7 febbraio e riceverai il pass prioritario per accedere al firma copie con Levante Per la prima volta al Festival di Sanremo, Levante, la cantautrice del nuovo pop italiano, presenta il brano “Tikibombom” scritto da lei e prodotto da Antonio Filippelli.
? ❤️❤️❤️❤️❤️ City And Colour al Teatro Dal Vermi
Qui per i biglietti
Dallas Green è il talento dietro al quale si nasconde sotto il moniker di City And Colour.
Sogni e bisogni si rincorrono in ballate neo folk dalla bellezza disarmante.
Due primi posti di fila nelle top chart canadesi e una collaborazione con nientedimeno che Gordon Dowie (Tragically Hip), Ian Romano e Spencer Burton (Attack In Black) e il producer Alex Newport (Mars Volta, Two Gallants), i City And Colour tornano a Milano come uno dei gruppi più emozionanti del panorama del pop internazionale. Da non perdere assolutamente!
Qui sotto l’ultima volta che li abbiamo visti all’Alcatraz ormai 6 anni fa
? ❤️❤️❤️❤️ Altın Gün alla Santeria Social Club
15 euro biglietti alla porta
Sono Turchi, vivono ad Amsterdam e suonano musica contaminata e contaminante, senza sconfinare nella freak scene. L’incipit la dice già molto sul suono e lo spessore umano e musicale di questa band, che muove da oriente, passa ad occidente, ma dove l’erba è buona (e legale), e attraversa letteralmente il cosmo. Per la prima volta in Italia, data unica, santeria ospita il super live della band Altın Gün.
Occhi socchiusi da 15 anni ?❤️❤️❤️ Editors all’Alcatraz
Tornano all’ Alcatraz di Milano gli Editors, l’occasione è presentare l’album antologico, Black Gold, uscito lo scorso ottobre. Difficile ormai capire quale sia il segreto che tiene a galla questa band che ci aveva stregato con un disco d’esordio “The Back Room” ormai 15 anni fa. In Black Gold, oltre ai più grandi successi pubblicati nei loro sei album in studio, saranno presenti anche tre brani inediti: “Frankenstein” e “Upside Down” e la title track dai toni goth “Black Gold”, pubblicata insieme all’annuncio dell’album e del relativo tour.
Dai facciamo un gioco, prendetevi mezz’ora e riascoltatevi The Back Room
Qualche malizioso dice che sono diventati i Colplay della neo-new wave ormai old da un pezzo? Effetto The Killers? Cosa ne pensate?
Mercoledì 12 febbraio
Preso Benismo ?❤️❤️❤️❤️❤️ The Growlers al Magnolia
Sold Out
La band dell’Orange County porta a milano il suo sesto disco, il più prodotto e fighetto pur mantenendo fede alla sua essenza garage. Brooks Nielsen resta un drago da palco e vederlo dal vivo è sempre un’esperienza unica. Unica appunto questa data italiana che promette atmosfere da college party americano.
Occhi socchiusi da 15 anni ?❤️❤️❤️ Editors all’Alcatraz
Tornano all’ Alcatraz di Milano gli Editors, l’occasione è presentare l’album antologico, Black Gold, uscito lo scorso ottobre. Difficile ormai capire quale sia il segreto che tiene a galla questa band che ci aveva stregato con un disco d’esordio “The Back Room” ormai 15 anni fa. In Black Gold, oltre ai più grandi successi pubblicati nei loro sei album in studio, saranno presenti anche tre brani inediti: “Frankenstein” e “Upside Down” e la title track dai toni goth “Black Gold”, pubblicata insieme all’annuncio dell’album e del relativo tour.
Fucking Groovie!?❤️❤️❤️ Tubax all’Ohibò
Biglietti alla porta, 10 euro
Da più di 10 anni batteria dritta ma storta, bassi distorto-compulsivi e synth alieni: ballerai per ore sull’onda di un trip senza fine! Influenze The Prodigy, Daft Punk e Zeus!, oltre a tutto il funk possibile ed immaginabile. Tutto questo e niente di tutto ciò: Tubax è il tipico Power Trio che non hai realmente mai sentito.
Leggere quadrupedi❤️❤️❤️ We Reading all’Apollo
Non costa nulla
Continua la stagione di We Reading che porta sul palco le rivelazioni e le colonne portanti
dell’underground milanese e non. Hipster Democratici metterà sotto la lente di ingrandimento i testi e le produzioni del progetto musicale “I Cani”, del cantautore e produttore romano Niccolò Contessa. I fondatori della famosa pagina di Facebook aprono le porte a tutti i “drogati dei Cani”, infatti cercano artisti locali che, negli intermezzi tra le letture, eseguano sul palco in maniera acustica cover dei brani de I Cani che verranno letti.
Giovedì 13 febbraio
Anteprime Festivaliere ?❤️❤️❤️❤️ Mi Ami TVB all’Ohibò
Biglietti alla porta, 10 euro
Due palchi – il Palco della scala e l’Angolo Acustico Amplificato – per otto artisti tutti da scoprire. E a mezzanotte scatta l’ora del ballo lento, l’unica concessione alla festa degli innamorati. Palco della Scala: ↝ Emma Nolde , cantautrice toscana classe 2000 con grande personalità, presenterà in anteprima i brani del suo album di debutto in uscita nel 2020. ↝ Rareș, uno dei newcomer italiani più dotati vocalmente, con il suo gusto retrò inconfondibile e il suo stile pop raffinato. ↝ See Maw , giovane di casa Undamento (Coez, Frah Quintale), con le sue sonorità elettroniche che incontrano trap e pop. ↝ MATERAZI FUTURE CLUB, nuovo progetto post-punk milanese che unisce sonorità Sleaford Mods ad un lavoro romantico e filologico sugli eroi del calcio italiano. ↝ Whitemary, il progetto elettronico con synth analogici in italiano di Biancamaria Scoccia, già nel duo Concerto. AAA – Angolo Acustico Amplificato: ↝ Laila Al Habash, giovanissima cantautrice romana che si è già fatta conoscere con i suoi primi tre singoli ed è una delle nuove scommesse della scuderia di Bomba Dischi. Già inserita da Rockit fra i CBCR del 2019. ↝ Camilla Magli: arriva al MI AMI TVB un anno dopo l’esperienza a Sanremo tra le nuove proposte. Presenterà in esclusiva la sua cover de “Il posto più freddo” de I Cani. – ↝Brividee, all’esordio assoluto in società. Giovanissimo ragazzo monzese che gravita fra lo-fi pop ed emo-trap, con una scrittura caustica e intima. Abbastanza spaventoso e al contempo intrigante, il ballo lento della mezzanotte preceduto da un minuto di speech sull’amore…
Neo Folk ?❤️❤️❤️ WrongOnYou alla Santeria Toscana
Biglietti alla porta, 10 euro
Tappa milanese che si aggiunge all’Atlante Tour per il cantautore romano Wrongonyou, il tour con cui il cantautore porterà sui palchi italiani il nuovo album “MILANO PARLA PIANO” – uscito lo scorso 18 ottobre per Carosello Records – ma non solo. Marco, infatti, suonerà anche i suoi classici in inglese Killer, The Lake, I don’t want to get down, Prove it, per citarne alcuni.
Giovani Talenti?❤️❤️❤️❤️ Raster al Mare Culturale Urbano
Costa 5 euro alla Porta
Continua la super rassegna indie organizzata da Marco Manini (Les Enfants). Stasera sul palco Paladino, Napolitano e Simo MamaBoy. Paladino dopo numerose esperienza live e in studio con artisti come Gambarsellas, Coma Cose, the Kolors, Cizco, Electric Ballroom e diversi progetti alle spalle come autore (dalle colonne sonore per Warner Music con i Mr White Rabbit, a “I Nastri” passando dal Pistoia blues con i Mamaboy & the Connection) Paladino lascia la sua Milano seguendo la vita da busker, girando così l’Europa e finendo a vivere in un eco villaggio dove l’universo lo porta a suonare con uno sciamano dell’amazzonia che gli dice che lui “Pode ver as coisas”.
Valeria Napolitano nasce ultima di quattro figli. Fin da piccola annota pensieri su foglietti di carta e trascrive versi di canzoni su quaderni dismessi. Deve la sua prima formazione musicale ai fratelli maggiori che ai tempi ascoltavano Vasco Rossi, Litfiba, Cindy Lauper, Madonna, Michael Jackson, Depeche Mode mentre in casa sul piatto giravano i dischi di Tenco, Battisti, Mina, Dalla, Conte, Patty Pravo.
Simo Mamaboy Lombardo si avvicina alla musica in giovane età grazie ai i mentori del Rock ‘n’ Roll degli anni 70 e, ancora senza saperne il motivo, è attratto da tutti quei brani estremamente
“pentatonici”. Dopo diversi anni passati a fare la Lead Guitar in formazioni Blues Rock/Hard Rock, Simo realizza che ha sempre voluto suonare il Blues e va a vivere negli Stati Uniti approdando in California, nella celebre Folsom. Circondato dal nulla, dal caldo e a tre passi dalla Folsom Prison.
Venerdì 14 febbraio
Gasamenti ?❤️❤️❤️❤️ The Maine e Stand Atlantic all’Ohibò
Biglietti alla Porta oppure Qui
Un San Valentino di pop punk americano coi fiocchi” Per i Maine 7 album in studio, 9 EP, un disco live, 3 libri, 2 festival con la loro firma e innumerevoli presenze nelle Top Charts di ogni Paese: i The Maine non si fermano davanti a niente. Pop punk elettrico e toccante affiancato da dinamiche incalzanti e echi alla 1975, i The Maine hanno conquistato palchi in tutto il mondo con i loro testi simultaneamente spensierati e profondamente motivanti. Con collaborazioni con colossi quali il veterano emo-pop Matt Squire (Sum 41, Simple Plan) e Brendan Benson dei The Raconteurs alle spalle, i The Maine hanno rinunciato al supporto della Warner Bros dopo due album, dedicandosi unicamente a produzioni indipendenti.
Buone Coincidenza ?❤️❤️❤️❤️ Manuel Pistacchio da Germi
La concatenazione di eventi solo in apparenza fortuiti portano all’esplosione di un preciso disegno, una moltitudine di frammenti prende la sua forma inaspettata e si carica di energie nuove. Quando la realtà é una giostra sulla quale non tutti i passeggeri viaggiano comodi, nasce Manuel Pistacchio. Un personaggio dall’identità sconosciuta e frutto dell’esigenza quotidiana, in altre parole l’essenza creativa del quartetto che lo compone: Diego Pasini, voce e chitarra. Lorenzo Camera, Synth e arrangiamenti. Francesco Giampaoli, basso. Arianna Pasini,chitarra elettrica, tastiera e cori. Il progetto trae origine dall’incontro tra la canzone d’autore e la sperimentazione sonora. Forse Manuel Pistacchio è la ricerca di qualcosa di autentico nel mare dell’apatia virtuale, un mezzo sonoro che valorizza il disequilibrio e l’incertezza, nel tentativo di dar voce alla rabbia e scavalcare il disagio. La produzione a cura di Francesco Giampaoli attraverso l’etichetta “Brutture Moderne” di Ravenna.
? ❤️❤️ Mr Bobcat al Biko
Biglietti disponibili in loco
Mr. Bobcat è un draghetto dei ritmi in levare. Stasera al Biko, presenta nuovi brani inediti con la sua band al completo. Dicono live carico di good vibes, durante il quale il vocalist e musicista, reduce dalle ultime collaborazioni in Giamaica e Tanzania, eseguirà dal vivo i suoi brani originali alternati ad alcuni brani inediti e ad alcune intramontabili cover. Warm up e djset (vinyl selection) a cura di Upsetting Station Hi Fi e Rudies On Bairro.
?❤️❤️❤️ Ballare Soul nella serata degli innamoratoni al Bellezza
Nella notte dei bacini perugina si balla a ritmo di #Soul nel salone del circolo Arci Bellezza di Milano con lo storico collettivo nostrano Soul Finger. Rude attitude, alcool, sudore e pellicce leopardate. Selezione in vinile di 60’s-70’s Rhythm & Blues, Funk, Rocksteady, Soul, Afro and obscure delight
Se volete stupire vi consigliamo la tecnica di James Brown
Sabato 15 febbraio
?❤️❤️❤️❤️ Milky Chance al Fabrique
Qui i biglietti
I Milky Chance presenteranno in tour il terzo album Mind The Moon (Muggelig Records), in uscita il 15 novembre 2019, nel quale la band folk rock ha portato a termine la trasformazione da fenomeno pop ai talentuosi cantautori che sono sempre stati. Le canzoni contenute nel disco, prodotto con Tobias Kuhn, sono infatti orecchiabili, ma con una profondità per nulla scontata. Tra i singoli che anticipano il nuovo album vi è Daydreaming, in collaborazione con la cantautrice e polistrumentista Tash Sultana, con la quale hanno già condiviso diversi palchi, The Game, dove convivono in armonia reggae, chillout e rock, e la nuovissima Fado. Mind The Moon è stato registrato in diverse location, dal loro studio a Kassel all’Australia, dall’Italia alla Norvegia, e vede la venerazione della luna e dell’oceano, due forze misteriose allo stesso tempo lontane e presenti.
Cool Soundz?❤️❤️❤️❤️ Skynny Pelembe al Biko
Biglietti alla porta
Celebrare la fine del mondo dei sogni, con un album trasognante e ricco d’immaginazione, è quasi una provocazione. Il polistrumentista di Johannesburg, cresciuto a Doncaster, Doya Beardmore, usa il mondo dei sogni come unica fonte d’ispirazione, anche se il tono disilluso e sofferto induce a pensare che in queste lunghe sedute oniriche deve aver incontrato ben pochi esseri umani, con cui condividere le residue speranze.Allevato in casa Brownswood Recordings, dopo aver assunto il moniker di Skinny Pelembe, il musicista plasma una miscela sonora che si colloca in quel sottile confine tra attimo di tregua e pericolo imminente.
Fiesta Urbana ?❤️❤️❤️ Culture Club al Serraglio
Qui per i biglietti
I due mariuoli Asp126 e Ugo Borghetti, ultima emanazione della Lovegang trasteverina che si sta imponendo nella scena musicale nazionale con artisti come Franco126 o Ketama, hanno anche loro raggiunto il traguardo del primo album sulla lunga distanza. Si tratta di Senza Ghiaccio, nove brani immersi nelle atmosfere notturne create dal producer Il Fettina, per testi autobiografici che mettono a nudo la natura slacker dei due rapper romani. Siamo lontani dall’attitudine gangsta tanto cara agli stilemi del genere, qui i territori battuti sono quelli dei barfly cazzoni di Charles Bukowski: un flusso di coscienza che racconta di notti insonni che finiscono ben oltre l’alba, sconfitte, birre, dipendenze, amori interrotti, impicci, amicizie, tanta tanta malinconia, ma sempre con un sorriso irriverente e beffardo stampato sulla faccia.
Domenica 16 febbraio
dalle 18.30 ?❤️❤️❤️❤️ Spaghetti Unplugged all’Apollo
Non costa nulla
È uno spazio dove cantare e ascoltare canzoni, dove artisti emergenti incontrano star della canzone e addetti ai lavori, in una serata che più che un concerto è una festa. Spaghetti è tutte le domeniche a Roma, e una domenica al mese a Milano e a Bologna. ? ore 18:30 apertura locale e iscrizioni open mic ? ore 19:00 parte l’aperitivo ? ore 19:30 sorteggio ? ore 20:30 start OPENMIC ? ore 23:00 GUESTS & SORPRESE ? ore 24:00 spaghetti per tutti ?? dalle 24:00 JAM con Spaghetti Band e Ospiti ? ore 02:00 tutti a nanna
Hey Hopper, Brit-Popper!?❤️❤️❤️❤️❤️ Liam Gallagher al Forum
Qui per i biglietti
Liam ritorna a Milano per presentare “Why Me? Why Not“. Liam Gallagher può tutto. Ebbasta
Liam Gallagher può tutto. Ebbasta Liam Gallagher può tutto. Ebbasta

Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.