Mancano solo due settimane alla ventesima edizione di Ypsigrock Festival, la kermesse che si svolgerà a Castelbuono dal 4 al 7 agosto. Al centro è sempre questo stupendo paesino del Parco delle Madonie diventata negli anni l’epicentro della musica indie alternative rock.
Per il “Festival dell’estate Italiana” la novità di quest’anno è il quarto palco, Il Mr. Y Stage che si aggiunge all’Ypsi Once Stage, lo storico palco di piazza Castello, all’Ypsi & Love Stage, presso il Chiostro di San Francesco e al Cuzzocrea Stage, inaugurato lo scorso anno all’interno dell’Ypsicamping, nell’area attrezzata di San Focà. Il Mr. Y Stage sarà collocato nell’ex Chiesa del Crocifisso, lungo il corso principale del paese, all’interno del neonato Centro Sud realizzato grazie al contributo della Fondazione con il Sud, che ha individuato nel sistema territoriale di Castelbuono un’area di sperimentazione per un intervento integrato di sviluppo locale.
La line up di quest’anno è impreziosita da una cascata di esibizioni esclusive nazionali e, come di consueto, è stata costruita attorno alla regola dell’Ypsi Once, marchio di fabbrica ed elemento distintivo del Festival, che porta gli artisti sui palchi di Ypsigrock solo una volta nella vita sotto lo stesso moniker.
Gli headliner del Festival saranno i Crystal Castles, e The Vaccines, nelle loro uniche esibizioni in Italia, insieme ai Daughter. Mentre sugli stage di Ypsigrock saliranno come co-headliner i Mudhoney, e in esclusiva italiana i Kiasmos e le Savages. Ma le chicche non finiscono qui: la line up della XX edizione è infatti ricca di esclusive che, delineano un cast di assoluto prestigio, con Minor Victories, per la loro prima e unica data italiana, Giant Sand, nella loro ultima esibizione in Italia, gli attesissimi LUH, Georgia, Willis Earl Beal, Loyle Carner, Federico Albanese, Oscar, The Vryll Society, Niagara, Birthh, Capibara, L I M e Daniele Sciolla, ai quali si aggiungono Yombe, il Cielo di Bagdad e Torakiki che hanno vinto il concorso “Avanti il prossimo…2016”, attraverso il quale l’associazione Glenn Gould seleziona i migliori talenti italiani emergenti.
Il Festival sarà inaugurato giovedì 4 agosto dall’apertura dell’Ypsicamping, con il Welcome Party curato dal PartyZan (Fabio Nirta e Robert Eno) sul Cuzzocrea Stage e dal calendario degli eventi collaterali; i concerti si svolgeranno da venerdì 5 a domenica 7 agosto.
GIOVEDì 4 AGOSTO
CUZZOCREA STAGE (Ypsicamping)
WELCOME PARTY by PartyZan + guests
VENERDI’ 5 AGOSTO
YPSI & LOVE STAGE (Chiostro di San Francesco)
IL CIELO DI BAGDAD / GEORGIA (per la prima volta in Italia e in data unica)
MR. Y STAGE (Ex Chiesa del Crocifisso)
BIRTHH
YPSI ONCE STAGE (Piazza Castello)
OSCAR (per la prima volta in Italia e in data unica) / THE VRYLL SOCIETY (per la prima volta in Italia e in data unica) / MUDHONEY / THE VACCINES (data unica in Italia)
CUZZOCREA STAGE (Ypsicamping)
TORAKIKI
SABATO 6 AGOSTO
YPSI & LOVE STAGE (Chiostro di San Francesco)
YOMBE / LOYLE CARNER (per la prima volta in Italia e in data unica)
MR. Y STAGE (Ex Chiesa del Crocifisso)
FEDERICO ALBANESE
YPSI ONCE STAGE (Piazza Castello)
NIAGARA/ LUH (per la prima volta in Italia e in data unica)/ KIASMOS (data unica in Italia) /CRYSTAL CASTLES (data unica in Italia)
CUZZOCREA STAGE (Ypsicamping)
CAPIBARA
DOMENICA 7 AGOSTO
YPSI & LOVE STAGE (Chiostro di San Francesco )
GIANT SAND
MR. Y STAGE (Ex Chiesa del Crocifisso)
L I M
YPSI ONCE STAGE (Piazza Castello)
WILLIS EARL BEAL / MINOR VICTORIES (per la prima volta in Italia e in data unica) / SAVAGES (data unica in Italia) DAUGHTER
CUZZOCREA STAGE (Ypsicamping)
DANIELE SCIOLLA
Quanto costa?
Abbonamento: 73€, disponibile su www.ypsigrock.com
Ingresso 5 Agosto: 38€, disponibile su www.ypsigrock.com
Ingresso 6 Agosto: 38€, disponibile su www.ypsigrock.com
Ingresso 7Agosto: 38€, disponibile su www.ypsigrock.com
Ypsicamping pass :37€, disponibile su www.ypsigrock.com
Gli abbonamenti ed i day ticket possono essere acquistati in prevendita solo ed esclusivamente sul sito di Ypsigrock Festival oppure, previo esaurimento, al Box Office posto in via Sant’Anna, a Castelbuono, durante i giorni del Festival dalle 9 alle 13 e delle 16 alle 22. Il prezzo dell’abbonamento al festival prevede unicamente l’ingresso ai concerti e non comprende il camping.
Eventi Collaterali
Anche quest’anno Ypsigrock rinnova la partnership con il Museo Civico di Castelbuono nel segno di una collaborazione pensata per connettere l’attività dell’istituzione con lo spirito di sperimentazione contemporanea audio-visuale che anima il Festival. Giovedì 4 agosto sarà inaugurata la mostra Travelling circular labyrinths, mostra personale di Salvatore Arancio, a cura di Luca Cerizza, che mira a promuovere i linguaggi del contemporaneo e l’intreccio di questi con il territorio. L’ingresso a questo vernissage è gratuito. Durante i giorni delle esibizioni all’Ypsi Once Stage (dal 5 al 7 agosto) saranno proiettate sulla facciata del Castello alcune opere di Salvatore Arancio che trasformeranno la piazza e l’architettura del Castello in una gigantesca tela visiva che renderà l’atmosfera ancora più sorprendente. Venerdì 5 agosto, nell’atrio del Castello dei Ventimiglia si svolgerà un extra show con il concerto di Flavio Giurato. Il prezzo del biglietto, riservato solo ai possessori dell’abbonamento e del day ticket, è fissato a 2€. Dal 5 al 7 agosto, infine, per tutti i possessori dell’abbonamento e dei day ticket l’ingresso al Museo Civico sarà possibile al prezzo ridotto ad 1 €.
Il giorno 5 agosto alle ore 18 presso il Mr. Y stage sarà inaugurata la mostra TINALS – This Is Not A Love Song, che prende vita dall’omonimo progetto curato dal marchio New Monkey, in collaborazione con To Lose La Track con la direzione artistica di Andrea Provinciali e il coordinamento della comunicazione di Brizio per conto di Sporco Impossibile. TINALS è un progetto creativo che unisce musica e fumetto/illustrazione/grafica e cerca, a seconda delle interpretazioni, di cogliere la verità più intima ed elusiva di una canzone d’amore oppure di stravolgerla irrimediabilmente. TINALS riporta a nuova vita le audiocassette le VHS dandole nuova linfa attraverso una loro realizzazione in carta contenuta nella consueta custodia in plastica, dove l’esplosione di colori e segni conduce nell’interpretazione in immagini e testo di una canzone di una band o di una colonna sonora di un film. La realizzazione delle oltre 100 canzoni della raccolta è stata curata da alcuni tra i più importanti illustratori, grafici e disegnatori italiani, tra i quali spiccano nell’elenco la presenza di Tuono Pettinato, Paolo Bacilieri, MP5, Alessandro Baronciani, Aka B, Andrea Bruno, Niccolò Pellizzon, Stefano Simeone, Marino Neri, Francesco Cattani, Bianca Bagnarelli, Roberto La Forgia, Virginia Mori, Luca Genovese, Alberto Ponticelli, Toni Bruno. Con TINALS, le musicassette e le videocassette tornano quindi ad essere essenziali, funzionali e artisticamente vive: un modo per far tornare in vita un supporto ormai diventato oggetto di culto per gli amanti del vintage. Ad oggi sono state illustrate canzoni di: Elvis Presley, Nirvana, Cure, Slint, Beatles, Arcade Fire, Nick Drake, Britney Spears, Bob Dylan, Joy Division, Ramones, Smashing Pumpkins, Velvet Underground, Pearl Jam fino a Syd Barrett, Sonic Youth, Jesus And Mary Chain, Bon Iver, Beach Boys e molti altri, alcune delle quali potranno essere ammirate nell’esposizione creata in occasione di Ypsigrock Festival 2016. Infine, dalla collaborazione tra il festival e TINALS è stata creata l’illustrazione della canzone Youth, uno dei brani più famosi dei Daughter che caleranno il sipario di questa edizione del Festival. A disegnare l’audiocassetta è stata Paola Lollo.

Mi racconto in una frase:
Gran rallentatore di eventi, musicalmente onnivoro, ma con un debole per l’orchestra del maestro Mario Canello.
I miei tre locali preferiti per ascoltare musica:
Cox 18 (Milano), Hana-Bi (Marina di Ravenna), Bloom (Mezzago, MB)
Il primo disco che ho comprato:
Guns’n’Roses – Lies
Il primo disco che avrei voluto comprare:
Sonic Youth – Daydream Nation
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Ho scritto la mia prima recensione nel 1994 con una macchina da scrivere. Il disco era “Monster” dei Rem. Non l’ha mai letta nessuno.