Ti rubiamo 5 minuti di tempo per scoprire cosa fare a Milano dal 3 al 9 febbraio 2020 con la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi. 

“Gli uomini han sempre cercato di sfuggire dall’oscurità interiore ed esteriore fino a sognare sistemi talmente perfetti che nessuno avrebbe più bisogno di essere buono. Ma l’uomo cosi com’è adombrerà sempre ciò che l’uomo pretende di essere”.

T.S. Eliot

Lunedì 3 febbraio

ore 20 ?❤️❤️❤️ R.Y.F  da Gattò Robe e Cucina 

Non costa nulla

Talento spaventoso, porta da Gattò Robe e Cucina  le sue ossessioni in chiaro scuro.  Blues acido e pieno di riverberi nell’essenza, la forma è variabile, schiva, indefinibile. Un aperitivo fuori dall’ordinario.

?❤️❤️❤️❤️❤️ Fennesz all’Auditorium San Fedele

Biglietti in loco da 6 euro

Polimorfo genio musicale austriaco padre del post-rumore. Minimale, autentico, raro, vero come pochi. Stasera presenta un’elaborazione per acusmonium del suo ultimo album “Agora”, pubblicato da Touch nel 2019.  In apertura il compositore jappo-ninja di musica concreta Toru Takemitsu.

Sicuramente uno dei Concerti Milanesi  più interessanti. 

 

Ritorno al Futuro ?️ ?❤️❤️❤️❤️ Andiamo a Giocare ai Videogiochi anni 80? Ok?

Portatiamoci le monetine

In Via Magolfa al 23 abbiamo scoperto un Bar che ha i cabinati dei vecchi videogiochi. Certo non è il Barcade di Brooklyn però è figo lo stesso e stasera portremmo proprio farci un saltino.

Martedì 4 febbraio

ore 18.30 ?❤️❤️❤️❤️ Il Bauhaus e Thomas Maldonado all Fondazione Feltrinelli

È ancora attuale il #Bauhaus? Questa domanda percorre la raccolta di scritti di Tomás Maldonado, alcuni dei quali ancora inediti in italiano. Come un filo rosso, il designer e filosofo argentino rivela l’evoluzione del suo pensiero e del suo radicale impegno pedagogico e critico che ha segnato la scuola di Ulm e tutto il mondo del design. In occasione dell’uscita del libro Bauhaus, Giangiacomo Feltrinelli Editore, un incontro con Raimonda Riccini, curatrice del volume; Stefano Boeri, architetto, Presidente di Triennale Milano; Marco de Michelis, Università Iuav di Venezia; Francesco Dal Co, storico dell’architettura e direttore di Casabella; Medardo Chiapponi, Università IUAV di Venezia

?❤️❤️❤️❤️❤️ RIDE e Crushed Beaks alla Santeria Toscana 

Biglietti disponibili Qui 

Non è un caso se si scrive tutto maiuscolo: RIDE.  Mark Gardener è uno dei primi ad aver iniettato il noise nel brit pop per farlo diventare shoegaze. Mark merita Rispetto con la R maiusca e stasera torna a Milano per presentare This is Not a Safe Place, il sesto disco a nome RIDE

Qui quando li abbiamo visti al Primavera Sound 

Qui quando Mark ha suonato all’Edonè di Bergamo,  in una rassegna organizzata dal mio amico Carlo

In apertura i bravissimi Crushed Beaks, nuove promesse di casa Moshi-Moshi. Ascoltatevi il disco qui sotto per capire di cosa stiamo parlando

?❤️❤️❤️ Still Eighteen, Madbox e Rewolf Ym al Legend

Ingresso Gratuito 

Primo dei concerti milanesi  per la alternative rock band canadese Still Eighteen. La band è composta dall’ex cantante da Joey, ex Trixie Goes Hollywood, sempre sul palco con la moglie Karen alla batteria la figlia Samantha al basso.

In apertura il rock psych di Madbox e il metallo-prog dei Rewolf Ym.

Mercoledì 5 febbraio 

Rockenrollerzzz ❤️❤️❤️❤️ Catfish & The Bottlemen all’Alcatraz

Qui per i Biglietti

Catfish and the Bottlemen da Germi

Torna la rock band Gallese per presentare il loro terzo disco “The Balance”. Per realizzare questo disco, la band si è avvalsa della collaborazione del produttore Jacknife Lee (Kasabian, Bloc Party) e ha vissuto in una sorta di isolamento nelle campagne di Irlanda ed East Lincolnshire, in Inghilterra.

 I tre dischi sono collegati grazie alle copertine del talentuoso artista americano Tim Lahan, che riesce nell’intento di far emergere  l’immediatezza evocata dai Catfish and the Bottleman , dimostrando che essere semplici non è né un disonore né la strada più facile da prendere.

Nuovi Format ❤️❤️❤️❤️ 5 Cose da Germi 

Biglietti  Qui, si richiede tessera Acsi  

Siamo curiosi di vedere Cinque Cose, ideato dal giornalista Francesco Locane. Una serata fuori dall’ordinario rispetto ai Concerti Milanesi  che siamo soliti segnalare. Locane porta alla luce i lati inediti e poco noti di personaggi del mondo culturale, chiedendo loro di mettere in scena un cocktail, un film, un libro, un disco e un oggetto personale. Stasera tocca a Faso,  che non avrebbe bisogno di presentazioni ma tant’è: bassista dei Elio e le Storie Tese, Trio Bobo e Biba Band. Ha collaborato, tra gli altri, con Rossana Casale, Mina, Franco Battiato, Franco Fasano, Eugenio Finardi, Sergio Caputo, Daniele Silvestri. 

Giovedì 6 febbraio 

Rumori nell’Izola ore 19.30 ?❤️❤️❤️ Luca Sigurtà da Volum E 

Ingresso gratutito

Luca Sigurtà, compositore elettronico dai primi anni 2000, ha all’attivo uscite su etichette internazionali come Glistening Examples, Monotype Records e Silken Tofu. Il suo sound emotivo e malinconico è il risultato di un mix fatto di nastri, loop, ritmi e flussi delicati di synth analogico.

Aperitivi Musichiferi  ore 19.30 ?❤️❤️❤️ Niniano e Norani da Colibrì

Biglietti disponibili in loco

Claudio Niniano (voce e chitarra) e Jonathan Norani (sax tenore) si incontrano nelle aule della scuola civica jazz di Milano. Inizia subito una collaborazione e un’amicizia, entrambe fondate sulla passione per la musica. Insieme propongono un repertorio jazz e swing con diverse contaminazioni derivate dal blues, folk e dalla musica cantautorale.troppo.

Viaggioni Mentali e non ?❤️❤️❤️❤️❤️ Explosions in The Sky al Fabrique

Qui per gli ultimi biglietti rimasti 

ViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioniViaggioni

Giovani Talenti?❤️❤️❤️ Raster al Mare Culturale Urbano

Non costa nulla

Continua la super rassegna indie organizzata da Marco Manini (Les Enfants). Stasera sul palco Edy e Leandro. Edy porta sul palco “Variazioni” 12 Canzoni di “pop d’autore”, prodotte da Marco Fasolo (Jennifer Gentle).  Leandro nel suoFossimo Già Grandi ci ha messo l’anima groovypop e un featuring con l’Eugenio di Via Di Gioia. Nice shot dude!

Venerdì 7 febbraio

Musicisti Importanti ?❤️❤️❤️❤️❤️ Egle Sommacal da Germi 

Biglietti da 10 euro disponibili in loco, tessera Acsi richiesta
Per me è il Thurston Moore italiano, un genio che tramuta le sue visioni in lucide composizioni che graffiano la storia della nostra musica e ne lasciano un segno…profondo…indelebile. Una ricerca ed un gusto che ci lasciano sempre a bocca aperta, una volontà di indipendenza rara e preziosa.
Vederlo all’opera è un incanto per l’occhi e per l’anima. Il rapimento dei sensi è totale.

LoFi Pop Revolution ? ❤️❤️❤️❤️❤️ In Versione Clotinsky alla Scighera

Biglietti disponibili in loco
Duo lofi pop in stile The Vaselines, suono assai raro in questo periodo storico.  Stasera ospiti alla rassegna Fargo per presentare i loro dischi: Taxi,  un album-viaggio di ricerca per scavare nelle profondità senza mai perdere la leggerezza e  “Frisbee”, un disco che prosegue questo viaggio di esplorazione aggiungendo un pizzico di  extra terrestri, uomini in mare, spezie esotiche, paesini minuscoli, amici reali, amici immaginari, tesori nascosti etc etc.

Insomma un ottimo motivo per farsi un giro in Bovisa!

? ❤️❤️❤️ Laago all’Ohibò

Biglietti disponibili in loco
Genietto di casa 42 Records approda all’Ohibò per presentare il suo nuovo disco “Le Fasi del Sonno“. “Le fasi del sonno” è un disco sul diventare grandi. Accettare che crescere significa diventare adulti e non solo invecchiare. Fare a pugni con le paure, le ansie e tutto quello che comporta dover fare i conti con la società che ci circonda. Un lavoro dream pop molto vicino alle magie elettro acustiche di Giorgio Tuma e affini ma con testi che strizzano l’occhio all’IT pop à la page. 

Questo il pezzo che dovreste ascoltare tutte le sere  prima di addormentarvi questa settimana

In apertura un Acaro, mezzo trapper mezzo itpopper from Bergamo, lo potete ascoltare qui sotto

 

? ❤️❤️❤️❤️ C+C Maxigross da Campo Teatrale

M

Il collettivo folk psychedelico con base nelle valli della Lessinia torna a Milano per presentare il suo disco in italiano. Deserto è un disco autentico, figlio di un’età in cui la consapevolezza s’espande provando invana ad invadere lo spazio dei sogni. Un disco sincero, coraggioso e vero, dove la lucidità del post rock s’azzuffa con l’estasi del freak folk. Deserto merita un ascolto leggero ma mai superficiale, proviamo a chiudere gli occhi, proviamoci…

? ❤️❤️❤️ Kill Your Boyfriend e The Gluts al Cox 18

Mi gioco il classico Ingresso con sottoscrizione

Post punk e riverberi psichedelici. Il gruppo trevigiano porta sul palco   il nuovo disco per Depths Records e il quartetto milanese l’ultimo “Dengue Fever Hypnotic Trip”, licenziato da Fuzz Club Records. Prima e dopo i live Depo fa girare i dischetti. 

Vale il viaggio ? ❤️❤️❤️❤️ The Mistery Lights al Gagarin di Busto Arsizio

Vi basterebbe sentire queste parole: Garage Rock figo from New York.  Poi guardate questo video e ci vediamo a Bustock.

Sabato 8 febbraio

Situazioni YeYe dalle 16?❤️❤️❤️ Compleanno di Red Room

Via Conte Rosso 18 Ingreso Gratuito 

Il salottino del fatto a mano più cool di Lambrangeles compie 6 anni. Ci saranno live panting, misteriose esibizioni musicali e prosecchini yeye. Un pomeriggio da sperimentare. 

La gravità è un lontano ricordo ?❤️❤️❤️❤️❤️ Ryley Walker da Germi

Ultimi biglietti disponibili Qui 

Ryley Walker è considerato uno dei nomi di punta del cantautorato americano contemporaneo. Originario dell’Illinois ma musicalmente cresciuto a Chicago, sa “suonare l’America” e, nonostante vengano fatti continuamente (e facilmente) parallelismi con i più grandi mostri sacri della tradizione musicale a stelle e strisce (ricordiamo tra tutti John Martyn, Nick Drake, Tim Buckley, Van Morrison, Bert Jansch) non è possibile ascoltare un solo brano senza individuare almeno due o tre generi, influenze o suggestioni che vanno a fondersi meravigliosamente tra loro. La ricercatezza compositiva di Ryley Walker viene spesso (e frettolosamente) descritta come “cantautorato folk-rock” di derivazione anni ’70 e ’80, ma a un ascolto più attento ed erudito non sfuggirà la presenza di elementi free jazz, blues e country, l’onnipresente psichedelia e, specialmente se oltre agli album consideriamo la dimensione del live, la pregevole componente di improvvisazione, a testimonianza del gran numero di influenze stilistiche difficili da mappare. 

Niente Altro ?❤️ Se suona Ryley Walker a Milano non esiste nient’ altro 

Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro Niente Altro 

 

Domenica 9 febbraio

Dalle 17.30 Spaventati Guerrieri ?‍♂️❤️❤️❤️❤️ Skate & Surf Film Festival in Triennale

Ingresso Gratuito

SSFF porta in Italia da tre anni una vetrina del meglio della cinematografia dello skate e del surf nazionale e internazionale, documentari, diari di viaggio, azione mozzafiato e immagini che fanno sognare e scoprire nuove avventure. Skate and Surf Film Festival è un evento culturale fondamentale per tutti gli amanti dell’acqua salata e del cemento liscio su cui scivolare. – In programma: In Our Time di Enrico Cerovac; Spaghetto Child 3 – Youth of Yesterday di Chef Family, diretto da Rene Olivo; Lunar by Onde Nostre, diretto da Luca Merli; Ye Olde Destruction di Thomas Campbell; Nothing in Between di Alberto Chimenti Dezani. Usciamo dal seminato dei  Concerti Milanesi ma siamo sicuro vi divertirete.

Alla sera Andate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate al cinemaAndate Ok adesso che siete davanti al cinema e se non sapete cosa vedere qui i nostri consigli  

CHAO.