Sei a Milano stasera? Hai voglia di uscire e non sai cosa fare? Benissimo ti aiutiamo noi. Eccoti una guida con tutti gli eventi imperdibili di Mercoledì 2 Ottobre a Milano. Da oggi non sei più solo/a. Con un solo click tutto quello che ti serve sapere per uscire e divertirti oppure annoiarti, l’importante è che tu sappia cosa stai facendo.
Mercoledì 2 Ottobre
? ? Ore 19 ❤️❤️❤️❤️ Cinque Cose con Roberta Samarelli da Germi
Ingr 10 euro con Tessera Acsi
Cinque Cose Con è un format ideato dal giornalista Francesco Locane e prodotto da Kilowatt che vuole fare conoscere lati inediti o poco noti di personaggi del mondo culturale, chiedendo loro di portare in scena un cocktail, un film, un libro, un disco e un oggetto personale. Roberta Sammarelli racconterà cinque cose che la rappresentano: un libro, un disco, un film, un cocktail e un oggetto personale. Sotto la guida di Francesco Locane si crea un percorso fatto di parole, immagini, video, canzoni e clip audio per raccontare in modo inedito aspetti poco conosciuti di personaggi del mondo culturale
? Ore 19 ❤️❤️❤️❤️ The Great Giant Lip da oTTo
Fossick Project è un duo composto dall’illustratrice Cecilia Valagussa e dalla musicista Marta Del Grandi. Le due artiste rivisitano il teatro delle ombre in chiave contemporanea portando in scena uno spettacolo di animazione analogica e musica elettronica che si ispira alla diversità delle specie animali e dei paesaggi del mondo. Il loro ultimo lavoro “The Great Giant Leap” è una storia ambientata nel deserto del Thar in Rajasthan (India) che ha come protagonista l’otarda indiana. Con meno di 150 esemplari rimasti, questa specie di uccello è stata dichiarata ufficialmente ad altissimo rischio d’estinzione a causa della perdita di habitat, del cambiamento climatico e del bracconaggio.
? ❤️❤️❤️❤️❤️ Pile e Frana al Ligera
Ingr 10 euro in loco
Descrivere i Pile in poche parole è quasi impossibile; l’originalità e l’imprevedibilità sono il loro marchio di fabbrica.
Con il loro ultimo capolavoro “Green and Gray”, uscito lo scorso 3 Maggio per Exploding in Sound Records, sono riusciti ancora una volta a superare le aspettative di fan e critica.
? ❤️❤️❤️❤️ Ida Mae al Serraglio
Ingr 15 euro con tessera Acsi / Qui per i biglietti
Gli Ida Mae – Chris Turpin e Stephanie Jean – sono originari di Norwich, Inghilterra, ma la loro musica si rifà al Delta blues americano. Il duo, dopo la scissione dai Kill It Kid, ha pubblicato lo scorso 7 giugno il suo primo album dal titolo Chasing Lights (Vow Road Records/Thirty Tigers, 2019), composto da 13 tracce originali dall’anima rock e dai testi intensi e profondi. La stampa inglese, definendoli i nuovi White Stripes, ha detto: «Il rock blues americano fa da sottofondo a questo straordinario debutto, è questo il rock che vogliamo per questi anni.» Si legge su The Independent; e ancora: «Uno dei debutti più entusiasmanti dagli ultimi anni!» Afferma The Scottish Daily Express. Gli Ida Mae non passano inosservati nemmeno tra gli addetti al settore, ed artisti come Kings of Leon, Marcus King Band, Blackberry Smoke e Greta Van Fleet li hanno scelti nel 2018 come band di supporto per i loro tour.
? ❤️❤️❤️❤️ Aki Onda da Macao
Aki Onda per ZAUND eseguirà una nuova composizione “Radio Waves from Tangier” nata dalle registrazioni effettuate durante due differenti viaggi in Marocco (1988 – 2010) e dedicata a William S. Burroughs. Compositore, artista e curatore. Nato in Giappone e residente a New York, è particolarmente noto per le sue Cassette Memories, diari sonori formati da registrazioni ambientali raccolte utilizzando solo cassette e Walkman nell’arco di tre decenni. Da questo materiale vengono poi sviluppate composizioni, performance e opere d’arte visive. Onda lavora spesso in campi interdisciplinari e collabora con cineasti, artisti visivi, musicisti e coreografi. Negli ultimi quindici anni ha lavorato con una vasta gamma di artisti come Ken Jacobs, Michael Snow, Paul Clipson, Raha Raissnia, Takashi Makino, Annea Lockwood, Loren Conners, Alan Licht, MV Carbon, David Toop, Rie Nakajima, Akio Suzuki, Nao Nishihra e Takao Kawaguchi. Ha presentato le sue opere in festival e istituzioni come The Kitchen, MoMA, P.S.1 MOMA, REDCAT, Time-Based Art Festival e molti altri.
??? Coverology ❤️❤️❤️ 66/67 al Teatro Menotti
ingr. 30 Euro
Un progetto musicale nato dall’unione artistica tra Alessio Boni e Omar Pedrini. Un susseguirsi in scena di musica, visuals, recitato e cantato che coinvolgerà il pubblico con lo scopo di trasmettere la poeticità dei testi, resi poi canzoni grazie alla musica. Brani potenti ed emozionali della storia della musica, letti e cantati in lingua inglese, che dagli anni 60’ ad oggi hanno composto la colonna sonora della vita di tanti.
Fateci sapere cosa avete scelto e postate le vostre foto con #indiezoneit. Mi raccomando.

Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.