Una città come Berlino vive la sua estate meno di 2 mesi all’anno, quegli unici giorni in cui, i gradi del termometro oscillano all’interno di numeri superiori al 20 ed inferiori al 30. O almeno ci prova, perché nel giorno in cui queste righe vengono scritte, 30 luglio, l’outfit è composto da felpa e pantalone lungo, con cappuccio ovviamente calato quasi a coprire gli occhi. Oggi i numeri del termometro si fermano a 15. Ancora non si capisce se qui l’estate è finita o deve ancora cominciare, ma c’è una fioca luce oltre la siepe: se guardi al di là della barriera climatica, luglio e agosto sono stati mesi ricchi di eventi, da segnare per la prossima estate.

Per tante ragioni, ma soprattutto per la limitata possibilità di godimento del calore estivo, in questa sessantina e passa di giorni, vengono concentrati festival, open air, laboratori all’aperto con musica, spettacoli, mercatini, etc.. in maniera ossessiva-compulsiva. Dunque, la lista di quello che viene proposto nella città del Muro è piuttosto lunga: al di là degli eventi proposti annualmente che riscuotono un enorme partecipazione, ce ne sono altrettanti ai quali viene data meno attenzione mediatica, ma per i locals qui non serve leggerlo da nessuna parte. Si conoscono e punto.

Tra i tanti, ci sono quelli che più mi hanno incuriosito: la categoria food and drinks. A fine luglio c’è stato il Japanese Summer Fest, chiaramente dedicato al mondo culinario nipponico ma anche dando spazio alla musica ed alla creazione di prodotti fatti a mano. C’è l’ICE CREAM FESTIVAL (06/07.08) che passa da Berlino annualmente e che credo abbia a che fare con i gelati, lo Street&Drinks Festival (12.08) e lo Street Food Festival a fine luglio, la Berlin Beer Week per gli ultimi dieci giorni di luglio, consacrata qui quasi quanto il passaggio della Madonna nei paeselli del sud Italia, dove per merito di quasi 50 eventi differenti e dei circa ottanta tipi di birra da scegliere, abbiamo visto vomitare parecchie persone.

Poi c’è anche un pò di musica: tra i moltissimi, spiccano il quasi nuovo Pop-Kultur Festival, nella zona di Neukölln dal 31.08 al 02.09, dove per tre giorni nella Karl-Marx-Straße, si esibiscono circa 50 artisti (Roosevelt, Girls Names, Frankie Cosmos, White Wine, Thurston Moore Band, No Joy etc..) in sei locations differenti. Il Down by The River Festival (Ostkreuz, 06.08) con 17 artisti per lo più legati alla scena berlinese (Masha Qrella, Bikes, Itaca, Vaginapocalypse, HELMUT, etc..) in due palchi outdoor ed uno indoro. By the Lake FestivalNello stesso weekend, c’è anche il By The Lake Festival, sulle sponde del Weißensee (06/07.08) in cui per due giorni si alternano Dustin O’Halloran, Cavern of Anti-Matter, King Khan and The Shrines, Mdou Moctar and more.

Dal 26 al 28.08 c’è l’East Side Music Days, di fronte a Treptower Park, dove invece gli artisti sono buskers di tutti igeneri: dal beatbox, al songwriting, alle percussioni e che l’anno scorso ha avuto circa 40.000 visite. Chiunque abbia passato almeno un weekend a Berlino, conosce la straordinaria qualità di alcuni buskers presenti nelle metro, piazze, parchi.

Sempre legato agli artisti di strada, c’è il Berlin Circus Festival, nel suggestivo Tempelhofer Feld (28.08-04.09): centinaia di artisti si esibiscono e attraverso workshop permettono anche di imparare l’arte Nation of Gondwana-Festivalcircense in chiave decisamente più moderna di quella a cui sono stato abituato nei decenni precedenti, passati attraverso le sagre di paese.

Infine i classici come l’Holi Festival of Colours Berlin (30.07), il Nation of Gondwana (23/24.07), Fusion Festival (29.06), il ritorno del Berlin Atonal (24.08), Pure&Crafted Festival (12.08), il Krake Festival (27/30.07), l’international queer Yo! Sissy Music Festival (29/30.07), il poco conosciuto Lollapalooza (10-11.09). E tanti altri ancora, da scoprire per la prossima estate.

f8