Eccoci di nuovo qui, cari marranos come sapete ml’organizzazione è fondamentale e nemmeno noi sapremmo come sbrigarcela a Milano senza  la nostra guida alle cose da fare. Sarà una settimana intensa, lo sappiamo.  Abbiamo ricevuto tantissime segnalazioni e consigli, continuate a scriverci, non fate i timidoni. Rispondiamo sempre a tutti, quindi non abbiate paura. Eccovi qui dunque la nostra bella mail:  indiezoneit @ gmail.com.  Ah, se vi manca ancora la citazione della settimana la trovate sempre sotto ma sotto sotto…se non la trovate è perchè non l’avete cercata bene. Ricordatevi sempre “nothing is really lost, untill your mom can’t find it”

Eccovi allora 45 Cose Da Fare a Milano dal 21 al 27 Gennaio. Tutti i concerti, gli spettacoli, le situazioni, i riti collettivi e le serate giuste della nostra città in una sola pagina e aggratise! Via…

Lunedì 21 gennaio

ore 16.45 Cose Indie per i bambini ♥♥♥♥ Banana Split Records alla Zona Nota
Banana Split Records è un laboratorio in cui, giocando coi suoni e le loro associazioni con gli altri sensi, i bambini hanno la possibilità di costruire strumenti musicali digitali a partire da oggetti di uso comune, purché conduttivi (frutta, verdura, pongo, acqua, corpo, ecc), o anche dai loro stessi disegni, realizzati al momento con matite, pennarelli e una speciale vernice conduttiva. Gli strumenti prendono vita grazie ai suoni registrati dai bambini stessi; al termine del workshop verranno quindi realizzati dei veri e propri brani musicali collettivi. Questo corso è adatto ai bambini dai 5 ai 12 anni

Dalle 17 Documentario di Spessore ♥♥♥ I Tre Architetti alla Triennale
In anteprima alla Triennale tre documentari prodotti da Rai Cultura per ricordare e celebrare alcuni dei grandi maestri dell’architettura del Novecento: Frank Lloyd Wright, Mies van der Rohe e Gio Ponti.

Aperitivino synthpop  italico? ♥♥♥♥ Effemberg da Gattò 
Non è l’ex centrocampista della nazionale tedesca e non è nemmeno nato in Germania, è un cantautore italiano e in realtà si chiama Stefano Pomponi e presenta  Elefanti per Cena in uno dei localini più graziosi della città. Un bicchiere di vino, un paio di stuzzichini e questo synth pop intelligente: Basta poco per tornare a sorridere anche al lunedì sera nella città dalla mille sfumature di grigio.

Cinema contro l’ignoranza ♥♥♥♥♥ The Help alla Cascina Cuccagna
Da lunedì 21 Gennaio 2019 con la proiezione del film “THE HELP” ha inizio, il primo ciclo di proiezione dal titolo “Cinema e Discriminazioni“, del progetto “Alternanza Scuola Lavoro” nato dalla collaborazione tra la Associazione Cooperativa Cuccagna e il Liceo Classico Berchet. Il Progetto coordinato dal gruppo #CinemaTeatroInCascina attraverso la collaborazione degli studenti ha portato alla realizzazione di due cicli di film che verranno proiettati tra Gennaio e Maggio 2019.

Concertone da Palazzetto ♥♥♥ Calcutta al Forum
Secondo sold out consecutivo per Calcuttone nostro che spadroneggia al Forum di Assago. Ci abbiamo riflettuto molto sulla sua carriera, forse anche più del necessario…in fondo il ragazzo si diverte, noi un po meno ma va bene cosi’.  Se volete recuparare i nostri psicodrammi sul soggetto, li trovate qui

Concertino sui Navigli ♥♥♥ Marco Cocci allo Zog 

Una vita destinata all’arte, nelle sue molteplici sfaccettature. Un connubio perfetto tra la carriera musicale e quella cinematografica, un duplice binario artistico su cui da anni viaggia l’esistenza di Marco Cocci. Negli ultimi anni questo caleidoscopio di esperienze si è arricchito con la conduzione televisiva, altro esempio lampante della poliedricità di Marco. Leader, cantante e autore della rock band Malfunk, cerca orecchie per questo uggioso lunedì meneghino.

Leggere insieme ad altre persone ♥♥♥ Il Libro dei Brevi Amori Eterni alla Scatola Lilla
A restare saranno gli amori: platonici o sensuali, teneri o violenti, non verranno comunque mai travolti dall’implacabile procedere della Storia con le sue ingiustizie, le sue crudeltà, le sue funeste utopie; e pur nella loro fugacità sopravviveranno nella memoria degli esseri umani con cui siamo entrati in rapporto.Gruppo di lettura a cura di Federico Tavola. Per partecipare, basta passare in libreria ad acquistare una copia del libro.

Farsi una Cultura ♥♥♥♥ Il Tempo e Lo Spazio di Francesco Leonetti alla Fondazione Mudima
Una mostra su Francesco Leonetti, a cura di Marco Rustioni, a circa un anno dalla morte nella città in cui si è pienamente affermato come scrittore e intellettuale militante, ha l’obbiettivo di restituire la sua multiforme attività di poeta, romanziere, regista, attore, teorico delle arti, saggista e attivista politico attraverso spazi selezionati di fruizione, destinati a evidenziare una parte dei materiali prodotti in quasi sessant’anni di produzione culturale.

Fotografie Segnanti ♥♥♥♥ Un Grande Fotografo al Mese all’Auditorium San Luigi di Garbagnate Milanese
Padovano, fotografo da oltre 35 anni, Pierluigi Rizzato si dedica con particolare passione e impegno alla fotografia naturalistica. La realizzazione delle sue immagini coniuga una profonda conoscenza delle caratteristiche dei soggetti, acquisita attraverso studi e ricerche, oltre ad una paziente osservazione sul campo Ha pubblicato sue immagini in molte riviste italiane ed estere tra le quali “Oasis”, “Asferico” , “Il Messaggero dei Ragazzi” , “Terre Sauvage” e in diversi libri, tra i quali due guide turistiche di parchi della Tanzania. Nel 2004 e nel 2007 ha vinto il Campionato Italiano di Fotografia Naturalistica. Sarà figo incontrarlo. 

Martedì 22 gennaio

Ridere non è una cattiva idea ♥♥♥♥ Santeria Comedy Off

Il futuro non è scritto, ma fa già ridere. Per questo ricominciamo la stagione degli appuntamenti Open Mic di Santeria Comedy Off, sorella minore (ma non poi tanto) delle nostre serate a Social Club. Da quest’anno il modo per iscriversi è uno e uno solo, attraverso il sito dei nostri partners in laugh di Stand Up by Aguilar Andate qui, compilate tutti i campi e cominciate a provare le battute.

Rap italiano che piace ai giuovini ♥♥♥  Mr Rain all’Alcatraz

Mattia Balardi è un Beatmaker di Desenzano che manda in tilt le prevendite dell’Alcatraz.  Classe 1991, aveva partecipato a XFactor qualche anno fa, ma poi aveva preferito abbandonare il programma nonostante fosse stato ammesso. Strategia vincente: bravo Mattia, avanti per la tua strada! La sua “Un Domani RMX” ci ha cmq sfracellato i cosìdetti…ma si sa che siamo allergici alle hit, per conformazione.

Situazioni Yeh-Yeh ♥♥♥♥  Jazz alla Librosteria

Trio che mescola al Jazz la Bossa Nova e la musica cubana e latina ricreando gradevoli atmosfere di ascolto piene di swing. La BJBU Bocconi Jazz Business Unit è la band ufficiale dell’Università Bocconi costituita il 21 giugno 2005 per promuovere la cultura e pratica musicale tra gli studenti, docenti, personale e ex alumni della prestigiosa università milanese, in collaborazione con l’ Associazione Arte Cultura Teatro e Musica in Bocconi.

Farsi una cultura ♥♥♥♥ DeChirico in 101 libri alla Kasa dei Libri

L’anno si apre alla Kasa dei Libri con un artista che ha segnato il Novecento: Giorgio de Chirico, che nella sua prolifica attività editoriale si mostra molto diverso da come viene percepito dall’immaginario collettivo, soprattutto se esplorato in volumi in tirature rare e limitate che pochissimi conoscono. Così come le quasi 100 tavole illustrate, in mostra, create appositamente dall’artista per i suoi libri.

Curiosi del Sol Levante ♥♥♥♥ Mostra Fotografica Il Mio Giappone alla Fondazione Matalon

Un percorso espositivo di 48 fotografie che racconta il Giappone contemporaneo, tra modernità e tradizione, visto attraverso gli occhi di Alberto Moro, Presidente dell’Associazione Culturale Giappone in Italia, di cui è stato socio fondatore nel 2007. 

 

Mercoledì 23 gennaio

ore 18.30 Cose Curiose  ♥♥♥♥♥  Ma Guarda Quello ero Io alla Galleria ArtePassante di Porta Venezia
Livio Colombo ha ripreso per 24 anni la piazza milanese. Con la sua cinepresa ha documentato diverse manifestazioni, mostrando i volti, conosciuti e sconosciuti, dei protagonisti delle piazze. Gli spettatori sono invitati a riconoscersi e a dirlo stupiti nel buio della proiezione: “Ma guarda, quello ero io!”

Un pizzico di Blues a Calvairatesburgh  ♥♥♥♥♥  Dave Muldoon all’Ohibò
Psychobilly Horror Punk dal Galles. In apertura The Ghiblis , surf spruzzato di exotica con ex componenti di Hermits e Diabolico Coupè.

Un pizzico di Garage PsycoPazzo a Calvairatesburgh  ♥♥♥ Plateaux al TNT
Il party elettrico del TNT con live show degli scotennati psycopazzi Plateaux, ospite della serata il leggendario Lorenzo Fornabaio dei Remington (esistono ancora?) Ingresso gratuito, birre a 3.50€. Post-gig selection a cura del super Dj Depo.

Internet Killed the Videoclips Stars  ♥♥♥♥ AIR3 Cinema Club da Base
Potete vederli in autobus, in fila alla posta o rubandovi 5 minuti tra una mail e l’altra. Ma solo con AIR3 Cinema Club i migliori Video Musicali del 2018 vi saranno proposti sul grande schermo. Anche nel 2019 AIR3 e BASE Milano continuano insieme il viaggio attraverso nuovi linguaggi audiovisivi. Tra i tanti video in scaletta, i loop spaziali di A$AP Rocky in “A$AP Forever”, diretto da Dexter Navy, la contaminazione artistica tra le opere del Louvre e la visione di Vanessa Beecroft nel video dei The Carters (la coppia Beyoncè e Jay-Z), e l’omaggio a Bollywood di DJ Snake in “Magenta Riddim” per la regia di Vania Heymann and Gal Muggia.

Cose Curiose, Apparentemente Noiose  ore 21 ♥♥♥   Sonorizzazione de L’Uomo Meccanico ai Frigoriferi Milanesi 
L’Uomo Meccanico” è un film italo-francese del 1921, prodotto a Milano. L’attore protagonista e scrittore della storia è André Deed, un attore francese che aveva deciso di realizzare una trilogia horror con una casa di produzione milanese. La casa di produzione fallì e quindi l’unico film realizzato di questo progetto fu proprio “L’Uomo Meccanico”. Poiché si è perso il film “Il Mostro di Frankenstein” del 1914, “L’uomo Meccanico” è il primo film di fantascienza/horror prodotto in Italia ad oggi disponibile, seppur in versione mutilata.a sonorizzazione musicale del progetto è ibrida e prevede il dialogo tra la parte elettronica (suonata da Baldini) e la parte riservata all’Uomo Meccanico (suonata dagli Earthset). L’idea è stata quella di descrivere la società alto borghese milanese che si vede nella prima parte del film come un mondo elettronico fatto di loops e ripetitività.

Cantautori sconosciuti e Djset itPop dozzinale ♥♥♥  Indie Gesto da Gesto
Tutti i mercoledì dalle 22.00 alle 1.30  musica live e djset con musica itpop dozzinale. Stasera sul palco  Ezio Castellano, cantante, autore e compositore nasce a Milazzo nella lontana provincia di Messina e vive a Barcellona Pozzo di Gotto fino al 2007.  Lo “spericolato romantico” canta di viaggi in terre lontane, di amori perduti, di vicende d’altri tempi e aneddoti della vita di periferia, con autoironia, allegrezza e una piacevole malinconia di fondo.

Giovedì 24 gennaio

Rituali Contemporanei  ♥♥♥♥♥♥ CharleMagne Palestine alla Chiesa Rossa
Il guru dell’estasi dissonante torna a celebrare a Milano per un evento unico di solo piano.

Musica Gentile per Cuori Scricchiolanti ♥♥♥♥♥ Grand Drifter alla Fondazione Feltrinelli

Appuntamento con GRAND DRIFTER giovedì 24 gennaio alle 20.00 nello spazio del Babitonga e della libreria laFeltrinelli, situati al piano terra di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in viale Pasubio 11. Un cantautorato gentile, delicato ed introspettivo, capace di arrivare dritto al cuore della gente. Andrea Calvo, in arte GRAND DRIFTER, scrive in musica le proprie emozioni, attraverso un filtro pop-indie-folk fatto di testi immediati, che spesso richiamano immagini semplici ma dense di significato. “Lost Spring Songs” è il primo progetto solista: 12 brani, acustici ed elettrici, nei quali utilizza un linguaggio formale e armonico legato ad autori amati, dando vita ad una conversazione ideale e segreta con questi ultimi. Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: 02-63793977

SuperEroine punk italiche  ♥♥♥ Angela Baraldi al Rock’n’Roll
Dopo sette dischi (di cui due realizzati con Massimo Zamboni) e un’incubazione di cinque anni, è uscita con un nuovo disco dal titolo “Tornano sempre”.  Un’idea nata dall’incontro con Giorgio Canali (qui produttore del disco) e Stewie Dal Col. Nel disco, Vittoria Burattini, batterista di Massimo Volume, Vincenzo Vasi, Riccardo Dal Col, Emanuele Reverberi e Gianni Maroccolo. Costa 5 scudi, pensateci.

Musicisti di Livello in posti yeye  ♥♥♥♥♥ Riccardo Onori al Mare Culturale Urbano

 Mare culturale urbano presenta il primo concerto dell’anno della rassegna Big Up! dedicata alla musica italiana curata da Luca De Gennaro e il giovane Marco Manini. Ospite d’eccezione Riccardo Onori, storica chitarra di Jovanotti, che accompagna dal vivo sin dai primissimi anni 2000. Una serata che si trasforma in un viaggio alla scoperta di un paese immaginario dove non serve il permesso di soggiorno, Sonoristan respira il suono del mondo attraverso ritmi e lingue diverse: Africa, Mediterraneo, Centro America, Europa, Stati Uniti, nessun confine. La musica unisce in un racconto unico terre e suoni di mondi diversi, la chitarra e gli altri strumenti si trovano sapientemente a loro agio, spaziando tra bolero, blues, cumbia e afrobeat.

Voglia di Truzzare? ♥♥♥ VOID al Rocket 
ome ogni settimana, torna il VOID, la serata all techno and electronic music più intensa di Milano City. Se perdessi questo importantissimo appuntamento del Rocket, non potresti definirti un vero clubber . 
Per ballare fino al mattino grazie al dj set di James Mile, Margherita D’aguì e Bak.

Racconti sfiziosi e birrette artigianali  ♥♥♥ Sera’Tina al GhePensiMi
Presentazione del nuovo numero della rivista letteraria ‘tina, fondata e curata da Matteo B. Bianchi. La storica rivista di racconti, giunta al numero 33, esce in versione cartacea in un’edizione limitata, di sole 250 copie firmate e numerate. Ogni numero ha un formato originale e diverso dai precedenti. Questa nuova uscita è dedicata ai viaggi, con sei racconti ambientati in sei località differenti. Una serata di festeggiamenti, chiacchiere e storie, con ospite il celebre autore di best-seller Simone Tempia e letture di Marisa Passera e Corrado Fortuna!

Teatri nei Ristoranti  ♥♥♥♥ Pessoa Esoterico al Ristorante Samarcanda
. “La mia anima è una misteriosa orchestra: non so quali strumenti suoni e strida dentro di me: corde e arpe, timpani e tamburi. Mi conosco come una sinfonia”, scrive di sè Pessoa. Nato nel 1888 a Lisbona al quarto piano di un edificio davanti al Teatro Nacional de São Carlos alle 15:20 del 13 giugno e muore per problemi epatici all’età di 47 anni nella stessa città dov’era nato. In mezzo la magia di una vita. Riscopriamola con questa pièce teatrale .

Ridere, Ridere, Ridere ♥♥♥♥ Stand Up Comedy al Teatro Franco Parenti
Nella Stand Up il comico è solo di fronte al suo pubblico: l’obiettivo è far ridere, ritmicamente, senza il sussidio di parrucche, travestimenti o altri mezzi che non siano il microfono e la sua capacità di raccontare storie e battute originali. C’è qualcosa di romantico nella solitudine del comico sul palco, qualcosa che ricorda quella del torero nell’arena. Di cosa parla un comico? Delle stesse cose di cui parla un drammaturgo. Cosi come dallo ying nasce lo yang, così dal dramma nasce il comico, dalla ricerca del sacro la voglia di dissacrare, dalla disperazione la vitalità. Durante ciascuno degli appuntamenti previsti in calendario, tre comici si alterneranno sul palco, proponendo ogni volta materiale diverso, fresco e attuale. Costa 15 euro compresa la prima consumazione, non male.

Venerdì 25 gennaio

Notti da Cavernicoli  ♥♥♥♥♥ Mr.Bison e Alice Tamb Lover al Cox
Per soli 5 euro, due formazioni di altissimo livello, che spaziano tra Rock Psichedelico, Desert Blues e Stoner. MR.BISON sono reduci da un’annata super, che li ha portati sui palchi dei migliori club e festival underground in Europa ed in Italia per presentare il loro ultimo album su Subsound Records (“Holy Oak”): grande tecnica, ottimi vocals e fantasia (heavy) lisergica a profusione. ALICE TAMBOURINE LOVER tornano al Cox per presentare in anteprima alcuni brani del nuovo (quarto) LP “Down Below” in uscita questa primavera. Per chi non li conoscesse, si tratta di un power duo folk blues psichedelico di estrema raffinatezza, capace di intarsiare magiche trame armoniche in bilico tra sogni, carni e ossa.

Tiri Mancini dritti al Cuore ♥♥♥♥♥ Riccardo Sinigallia alla Santeria Social Club
Dopo 4 anni di pausa a suo nome, torna sul palco Riccardo Sinigallia (TiroMancino) Di mezzo ci sono state importanti esperienze come produttore, un periodo di tranquillità, l’ingresso in Sugar e molto altro. Con lo sguardo come sempre lucido e consapevole su quello che succede intorno a lui, nella musica e fuori, Sinigallia ci racconta questo nuovo, bellissimo album, le sue impressioni sulla musica contemporanea e tanto altro. Non perdetelo.

Storia del Rap ♥♥♥ Das EFX al Biko
I Das EFX, storico duo Hip Hop di Brooklyn, formato dai rapper Skoob (Willie Hines, conosciuto anche come Books) e Dre (Andre Weston, conosciuto anche come Krazy Drayz), arrivano in tour in Europa e fanno tappa al BIKO per portare dal vivo tutte le hit dei loro album di maggior successo. Dalle prime esibizioni nelle jam del 1988, che gli sono valse il primo contratto discografico grazie agli EPMD, fino al debutto del 1992, Dead Serious, certificato disco di platino, i Das EFX si sono guadagnati la fama di gruppo dal flow unico, del tutto originale, caratterizzato da una velocità sorprendente per l’epoca. 

Curre-Curre qualcos ♥♥♥ Black Beat Movement all’Ohibò
Black Beat Movement è un collettivo alternative-soul fondato a Milano nel 2012. La band costruisce il suo suono fondendo sonorità nu soul e hip hop con un approccio e un songwriting sperimentale. L’intensa attività live contraddistingue la formazione che ha avuto l’onore di condividere palchi con artisti di fama nazionale e internazionale tra cui De La Soul, Alpha Blondy, Julian Marley, Africa Unite, Sud Sound System, Clementino, Aprés la Classe, The Bluebeaters, Hiatus Kaiyote, Luciano, The Coup e molti altri. Se vi sentite affini a queste cose, direi che non può scapparvi.

Firenze Wave alla Moda Vecchia ♥♥♥♥ Diaframma al Serraglio
I Diaframma sono uno dei gruppi più rappresentativi della famosa scena fiorentina degli anni ottanta.
Sono arrivati fino ai giorni nostri dopo numerosi cambi di formazione e un temporaneo scioglimento: tuttora l’unico componente rimasto è il cantante, chitarrista e autore Federico Fiumani, perno da sempre della formazione. Dalla darkwave degli esordi, i Diaframma si sono via via orientati verso un punk rock cantautoriale. Stasera portano il recente disco “l’abisso” sul palco del Serraglio. «L’abisso, perché io fra un anno e mezzo ci finirò dentro, visto che compirò 60 anni – chiosa Fiumani nelle note stampa allegate – entrerò ufficialmente nella vecchiaia, un abisso dal quale non si esce più. E poi L’abisso è quello dove secondo me sta sprofondando l’Occidente, sempre più schiavo e al servizio della tecnologia e del potere economico».

Celebrazioni d’icone estinte ♥♥♥ Una Notte per Lucio al Bellezza
Riviviamo al Circolo Arci Bellezza le canzoni di uno dei più importanti ed innovativi cantautori italiani, l’indimenticato Lucio Dalla. “Caruso”, “Attenti al lupo” “Anna e Marco” “Canzone” “Piazza Grande” “Balla balla ballerino” “Telefonami tra vent’anni” “4.3.1943”. Sul palco Le Volpi senza Tana renderanno omaggio al grande artista bolognese eseguendo dal vivo il meglio del suo sconfinato repertorio.

Sabato 26 gennaio

Animali Fantastici e dove ascoltarli ♥♥♥♥♥ Cyclone al Barrio’s

Il primo concerto della Reunion dei ‘ Cyclone’ al Barrio’s Live di Milano. Band seminale dello Psychobilly Italiano, nati nel 1987, ebbero come battesimo di fuoco la fortuna di suonare nell’Aprile dello stesso anno con i Meteros! Vecchia scuola Psychobilly escono con il loro primo disco “The First Of The Cyclone Men”, edito nel 1989 dall’etichetta romana Klang Records che nel 2019 ristamperà un’edizione speciale del vinile per l’occasione del 30° Anniversario! Ad aprire la serata quello scatenato di Low Ranger accompagnato dal suo scudiero e grande contrabbassista Riccardo Fusaro entrambi membri dei The Moggies Neo-Rockabilly. Prima dopo e durante Otta alias Psycho Deejay accompagnato dal grande Marco Boney Deejay.

Chiudere con classe ♥♥♥♥ Vanarin al Circolo Ohibò

Una delle nostre band italiane preferite chiude stasera il tour che ha portato in giro per lo stivale i brani di “Overnight”, il loro primo album su lunga durata. Il gruppo bergamasco è capace di evoluzioni tecniche pazzesche, in un’atmosfera pop-rock tra i ’70 e gli ’80 da capogiro. In apertura il duo californiano Baseball Gregg, da non perdere. Ci vediamo sotto il palco, arrivate presto. 

Seratina Pettine ♥♥♥♥ Le Cannibale Meets Santeria alla SSC

A Gennaio Le Cannibale torna in Santeria Social Club per marchiare la notte milanese con un evento gratuito, abbinando ai resident djs UABOS e Tamati il fascino e la mitologica reputazione dell’artista cileno Matias Aguayo, dj talentuoso e label manager abile a mischiare musica elettronica ad influenze folk e latine dando vita ad un sound unico che ha scritto pagine importanti del sound degli ultimi 15 anni. djs: MATIAS AGUAYO (Cómeme) UABOS (Bordello A Parigi / Le Cannibale) TAMATI (Dream Beat / Le Cannibale)

Stomaci Forti  ♥♥♥ TamarrowLand al Magnolia

Il Tamarro di periferia è quella persona che ti atterra con lo sguardo, con il colletto sempre alzato, con il cuore che batte come una cassa dritta. Lo trovate sempre lì, nel suo habitat naturale, alle Giostre, intontito di luci stroboscopiche e Gigi D’Agostino. Scaldate i motorini, preparatevi il trucco e parrucco delle grandi pomiciate agli autoscontri. Nessuno giudicherà le vostre catene pesanti e gli occhiali da sole di notte, perchè sarete circondati da ZARRI come voi. Aspettatevi un viaggio incredibile attraverso tutte le epoche della Dance Music, dai colossi della Dance 90/2000 fino ai nuovi mostri dei nostri tempi, ogni forma di musica cafona sarà accettata. Per il resto, aspettatevi: • Sala giochi per dimostrare chi è il capo della piazza • Prendi il codino e bevi gratis • Piramide umana (Signor Magnolia stiamo scherzando) • Musica da Giostre • Musica da Trashick per chi non si accontenta • (…)

Rap Dozzinale ♥♥♥ Luchè all’Alcatraz

Giunto al suo quarto album solista, il rapper e produttore Luchè, al secolo Luca Imprudente, classe 1981, che per anni ha legato il suo nome alla militanza nei Co’Sang, duo di punta, negli anni Duemila, della scena rap napoletana, non è cambiato. Non mancano, certo, le sperimentazioni e la voglia di crescere, ma la ricetta dei dischi dell’artista partenopeo resta la stessa e “Potere”, la sua ultima prova di studio, è la conferma.

Fuori città ♥♥♥ SAAM e Montag e We Are Silly al KM33 di T

Tre gruppi emo italiani. A loro modo tutti e tre validissimi. Serata consigliatissima per i piagnucoloni come me. 

Fuori città ♥♥♥ GogoPonies al Railroad Brewing di Seregno

Garage Punk al Femminile e birrette a 45 minuti da Milano.

Giovinastri alla Ribalta  ♥♥♥ Indie Fluo Party Linoleum al Rocket
Non abbiamo paura del buio, la notte è la nostra casa e le luci siamo noi. Migliaia di braccialetti fluorescenti, fluo make up corner, ed il meglio della musica indie da tutto il mondo! Sul palco i Tropea e gli Stereocut.

Domenica 27 gennaio

ore 12.45 Riempirsi la panza   Pizzocherata All You Can Eat al Tambourine di Seregno

Un pranzo new-rante a base di pizzoccheri e la celebre formula all you can eat. Dalle 13:00, con 20€ troverete: Al buffet Taleggio delle valli Gorgonzola con noci Crostino con crema di lardo e miele di castagno Pane di lievito madre con salame nostrano e mousse di caprino Focaccia rustica con patate, stracchino, rosmarino Bocconcini di salsiccia e purè di patate Strudel con zucca e scamorza fumè Farro con crema di noci e speck Panettone con crema al caffè ed al rum Pizzocchero all you can eat + acqua, 1 consumazione, caffè e amaro special guest vini della Valtellina.

ore 14.30 Cinema e Birrette ♥ Cinemare Social Club al Mare Culturale Urbano

L’inverno di Mare culturale urbano si apre con una grande e attesa novità: Cinemare Social Club, un programma di attività educative che – da dicembre 2018 a maggio 2019 – si rivolgeranno al quartiere per stimolarne coinvolgimento e partecipazione attraverso visioni, incontri e laboratori pratici, tutti legati al mondo del cinema e pensati per bambini, ragazzi, adulti e famiglie. Oggi: Mon Oncle, di Jacques Tati  

Chiudere gli occhi e decollare   Teho Teardo alla Santeria Social Club

Teho Teardo, uno dei nostri musicisti preferiti, sul nostro palco: dopo le musiche per Man Ray e l’emozionante concerto con Blixa Bargeld, torna nel nostro teatro col suo progetto Music for Wilder Mann. Un concerto che delinea una nuova relazione tra gli strumenti della tradizione e l’elettronica, un commento sonoro esteso e profondo alle fotografie di Charles Fréger contenute nel libro. Imperdibile.

Concetti Ostici ♥ The Star Pillow al Piano Terra

Inizia a Milano, al Piano Terra, il settimo tour europeo di THE STAR PILLOW, progetto ambient drone di Paolo Monti. Con alle spalle 14 pubblicazioni con etichette come la seminale Boring Machines, o la tedesca Midira Records, e tour in tutta Europa, Paolo è anche parte del trio avant drone DAIMON, insieme a Simon Balestrazzi e Nicola Quiriconi, con cui ha accompagnato in un recente tour italiano i leggendari :zoviet * france

 

a cura di Tum 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
“Non lo so… se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza… ma io credo, può darsi le due cose, forse le due cose capitano nello stesso momento.”
Forrest Gump