Scopri cosa fare questa settimana a Milano dal 30 dicembre al 5 gennaio 2020 con la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi.
“Nella ricerca della verità, è necessario che investighiate in modo autonomo, non affidandovi alle opinioni di qualcun altro o a un semplice libro.” Bruce Lee
Lunedì 30 dicembre
Cinema ?️ ❤️❤️❤️❤️ La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia al Beltrade
5 euro
Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile inverno, Leonzio, il Grande Re degli orsi, decide di condurre il suo popolo
dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all’aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Esperienze ? ❤️❤️❤️❤️❤️Harlem Gospel Choir al BlueNote
L’ Harlem Gospel Choir è uno dei più importanti cori gospel al mondo. Il coro è stato fondato nel 1986 da Allen Bailey, che ha avuto questa idea mentre stava assistendo ad una celebrazione in onore di Dr. Martin Luther King Jr. in Harlem. Il coro è formato da alcuni dei migliori cantanti e musicisti delle numerose Black Church in Harlem. Gli Angels in Harlem Gospel Choir si sono dedicati a creare una maggiore comprensione della cultura afro-americana e della musica ispirata chiamata #Gospel così come si suona nella Black Church. Il tema di ogni performance è unire le persone e le nazioni e restituire loro qualcosa. Gli U2 li hanno ribattezzati “Angels in Harlem” in apprezzamento all’interpretazione magnifica di “I Still Haven’t Found What I’m Looking For” che hanno inciso insieme nel 1988.
Da allora gli “Angels of Harlem” Gospel Choir hanno fatto tour nazionali ed internazionali. Hanno ben meritato, grazie al loro autentico spirito gospel di gioia, la fama di essere gli “Angelic Ambassadors of Harlem”.
Ritorno al Futuro ?️ ?❤️❤️❤️❤️ Andiamo a Giocare ai Videogiochi anni 80
Portatevi le monetine
In Via Magolfa al 23 abbiamo scoperto un Bar che ha i cabinati dei vecchi videogiochi. Certo non è il Barcade di Brooklyn però è figo lo stesso e stasera portremmo proprio farci un saltino.
Fuori Milano ?❤️❤️❤️❤️ Van Cleef & Arpels a Palazzo Reale
Non costa nulla
Palazzo Reale ospita per la prima volta in Italia gli straordinari gioielli, orologi e oggetti preziosi realizzati da Van Cleef & Arpels dalla sua fondazione a Parigi nel 1906 ad oggi. La mostra celebra la capacità unica dei gioielli di unire eternità ed effimero, l’amore e la manifattura, la bellezza e l’arte. La mostra è articolata in tre sezioni – Tempo, Natura, Amore – ed è stata concepita prendendo spunto dalle Lezioni Americane di Italo Calvin
Fuori Milano ?❤️❤️❤️❤️❤️ John Scully a Villa Panza a Varese
30 Euro con iscrizione annuale al FAI
La mostra, a cura di Anna Bernardini, è in programma fino 6 gennaio 2020 negli spazi della dimora varesina e riunisce 80 lavori realizzati da Sean Scully tra il 1970 e il 2019 – dipinti, carte, fotografie, sculture, installazioni e video – ordinati seguendo un percorso cronologico e tematico che focalizza alcuni momenti fondamentali della sua ricerca.
Martedì 31 dicembre
CapoDanno in Duomo?❤️❤️❤️❤️ Concertone di Piazza Duomo
Grazie a Beppe Sala habemus musica live. Quest’anno si provoca alla grande con Myss Keta, Coma Cose e Lo Stato Sociale. Waaaaa.
Mercoledì 1 Gennaio
Dalle 6 del mattino ?❤️❤️❤️❤️❤️ L’after del Masada
Ingresso con sottoscrizione
Riaprono le porte del salotto di Masada Ctronic per festeggiare dall’alba tutti insieme il nuovo anno. L’1 gennaio vi aspettiamo dalle 6 del mattino, per una festa davvero speciale, in compagnia dei progetti di casa.
Giovedì 2 Gennaio
Alla scoperta delle Tradizioni ?❤️❤️❤️❤️❤️ Milano, la Galleria, Il Panettone
Qui per i Biglietti
Galleria 92 è un progetto nato per celebrare e riscoprire la Milano ottocentesca attraverso un sodalizio tra storia e cultura, un percorso fatto di stanze ed ambienti ricreati secondo i dettami della moda e del gusto del XIX secolo. Da scoprire!
O’Bluesh? ❤️❤️❤️ T Roosters Duo al Moebius
Questo gruppo nasce dal comune amore di quattro musicisti per la musica afroamericana, a partire dalle sue origini sino a quella di oggi. Il loro sound ci porta a riassaporare l’inestimabile blues delle origini attraverso nuove forme come lo swing/blues, il rock’n’roll e il boogie woogie, con un repertorio composto anche di brani originali
Venerdì 3 gennaio
Just Polenta?❤️❤️❤️❤️ La Sagra della Polenta e Salsiccia
Prezzi vari
La bocciofila Martesana diventa Polenta City per due giorni di sballo enogastronomico.
Italians do it better ?❤️❤️❤️❤️ Federica Abbate all’Ohibò
Biglietti in loco
Un’occasione per apprezzare dal vivo il talento e la personalità di uno dei nomi femminili di spicco degli ultimi mesi del panorama italiano, dotata di una vocalità potente e contemporanea, e dalla penna diretta e senza filtri. Una miscela vincente di pop, urban ed elettronica.
Talenti Nostrani ?❤️❤️❤️❤️ Letizia Battaglia a Palazzo Reale
Qui per i biglietti
Una grande retrospettiva con oltre 300 fotografie che riscostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale di Letizia Battaglia. Promossa da Comune di Milano- Cultura, Palazzo Reale e Civita Mostre e Musei, la mostra anticipa con la sua apertura il palinsesto “I talenti delle donne”, promosso e coordinato dall’Assessorato alla Cultura, che durante tutto il 2020 proporrà iniziative multidisciplinari – dalle arti visive alle varie forme di spettacolo dal vivo, dalle lettere ai media, dalla moda alle scienze– dedicate alle donne protagoniste nella cultura e nel pensiero creativo.
Pazzoidi in libera uscita ?❤️❤️❤️❤️ Uccelli al Libero Pensiero di Lecco.
Biglietti in loco
Uccelli è la fantasia apocalittica di Davide Panizza e Niccolò Di Gregorio (aka Pop X) con Gioacchino Turù (Giacomo Laser).Uccelli è il progetto più astratto e avant garde della carriera dei suoi componenti: un sogno, forse un incubo, la rappresentazione di pulsioni remote, ancestrali, invincibili. Colori slavati o lividi, silenzi allarmanti o suoni inauditi, a base di improvvisazioni e sperimentazioni elettroniche che sconfinano nella techno e nella trance.. L’obiettivo è quello di esplorare nuovi campi di espressione musicale elettronica con speranze di successo post mortem.
Sabato 4 gennaio
Stregoneria Garage ?❤️❤️❤️❤️ Johnny Mox all’Ohibò
Qui per i biglietti
Johnny Mox è il progetto del polistrumentista trentino Gianluca Taraborelli. Con tre dischi alle spalle, due tour europei, un tour americano e centinaia di concerti in tutta la penisola, Mox ha sviluppato negli anni uno stile personalissimo che mescola gospel, punk, folk e sperimentazione. Assieme ad Above the Tree è il fondatore di Stregoni, un progetto dedicato alle politiche migratorie dell’Unione Europea. Una meta-band che dal 2016 ha portato sul palco più di 5000 migranti e richiedenti asilo.
Just Polenta?❤️❤️❤️❤️ La Sagra della Polenta e Salsiccia
Prezzi vari
La bocciofila Martesana diventa Polenta City per due giorni di sballo enogastronomico.
Domenica 5 gennaio
Recital Night ❤️❤️❤️❤️ Alda Merini Special al Let’s
un evento dedicato alla sensibilità straordinaria di una donna che ha scelto sempre se stessa, la vita e la sua eccezionale verità. Folle per alcuni, essenziale per chi la ha capita davvero.
Digerire is not a Crime ❤️❤️❤️ Citrosodina Party al Bellezza
Non c’è occasione migliore per rimettersi in forma dopo i bagordi e gli eccessi di questo periodo che ci porta all’alba del 2020: Sabato 4 Gennaio l’appuntamento è al Bellezza per una notte con le migliori hit dagli anni ’50 a oggi, tutte da ballare per sciogliere un po’ di tossine e grassi saturi sul dancefloor!
Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.