“Gli scrittori non dovrebbero sforzarsi di imitare il modo di guardare le cose di qualcun altro. Non funzionerebbe.”
Raymond Carver. Scopri tutti gli eventi con la Guida Settimanale ai Concerti Milanesi dal 23 al 29 maggio 2022.
Lunedì 23 maggio
Martedì 24 maggio
❤❤❤❤ Dead Vision e Marrano al Bellezza
In apertura i Marrano power trio italico da Rimini.
❤❤❤❤ L’ultimo girone dei Litfiba all’Alcatraz
I LITFIBA sono stati negli ultimi 40 (+2) anni la rock band più longeva e apprezzata del panorama italiano. Una storia che si può fregiare di successi discografici con 10 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia, Europa e nel resto del mondo – precursori come pochi del rock cantato in italiano – ma anche fortemente legata a doppia mandata alla storia del nostro Paese, tra impegno sociale, battaglie civili/ambientali e diritti umani. Pochi artisti, infatti, possono vantare di aver affrontato con così grande successo e perseveranza, una gavetta e un percorso lungo e tortuoso come quello della musica e dei suoi cambiamenti durante questi anni, a maggior ragione se parliamo di rock, come i Litfiba, la band presente ancora oggi non solo nel cuore di centinaia di migliaia di fan ma anche nella hall of fame della musica italiana. Il 2022 sarà un anno formidabile che i fan dei LITFIBA e gli amanti della musica non dimenticheranno. Questo vuole essere un tour che celebra tutta la loro carriera, forse un ultimo giro di giostra…chissà.
❤❤❤ Bluem al Filodrammatici
La giovane cantautrice sarda approda a Milano per l’anteprima del miami, ad affiancarla il colletivo di danzatori Raichinasa.
Mercoledì 25 maggio
❤❤❤❤❤ Hugo Race & The Fatalists al Bellezza
❤❤❤❤ L’ultimo girone dei Litfiba all’Alcatraz seconda data
I LITFIBA sono stati negli ultimi 40 (+2) anni la rock band più longeva e apprezzata del panorama italiano. Una storia che si può fregiare di successi discografici con 10 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia, Europa e nel resto del mondo – precursori come pochi del rock cantato in italiano – ma anche fortemente legata a doppia mandata alla storia del nostro Paese, tra impegno sociale, battaglie civili/ambientali e diritti umani. Pochi artisti, infatti, possono vantare di aver affrontato con così grande successo e perseveranza, una gavetta e un percorso lungo e tortuoso come quello della musica e dei suoi cambiamenti durante questi anni, a maggior ragione se parliamo di rock, come i Litfiba, la band presente ancora oggi non solo nel cuore di centinaia di migliaia di fan ma anche nella hall of fame della musica italiana. Il 2022 sarà un anno formidabile che i fan dei LITFIBA e gli amanti della musica non dimenticheranno. Questo vuole essere un tour che celebra tutta la loro carriera, forse un ultimo giro di giostra…chissà.
❤❤❤ Manitoba alla Palestra Visconti dell’Arci Bellezza
Al primo live, grazie anche all’aiuto di Rodrigo D’Erasmo, Manuel Agnelli, Tommaso Colliva e Luca Bossi, suonano La Domenica, singolo che subito attrae l’attenzione di molti e entra in Top 100 Fimi dopo pochi giorni. Conta un milione e mezzo di streaming su Spotify e 500.000 views su YouTube. La Domenica è stata in rotazione sulle principale radio italiane. Poche settimane dopo esce un altro singolo: Stare Bene. Entrambe le canzoni sono state pubblicati da Sony Music.
Giovedì 26 maggio
ore 19 gratis ❤❤❤ Lowel Levinger alla Feltrinelli Red di Piazza Gae Aulenti
A 50 anni esatti dalla fondazione della celebre band degli Youngbloods, all’età di 70 anni, Lowell Levinger (aka Banana degli Youngbloods) continua a suonare e a proporre il suo repertorio, combinando suoi pezzi originali con il meglio degli Youngbloods, band simbolo della generazione hippie californiana degli anni ’60, con il suo tipico stile grintoso e coinvolgente e le sue grandi qualità di polistrumentista.
❤❤❤❤ Danko Jones alla Santeria Toscana
❤❤❤ Majazz al Biko
Nel corso di diversi anni, Mo’min Swaitat ha accumulato un archivio di nastri e vinili rari dalla Palestina e oltre, dalle registrazioni sul campo di matrimoni a brani rivoluzionari e al funk degli anni ’80 ricco di synth. Molti di questi sono stati acquisiti da un’ex etichetta discografica a Jenin, nel nord della Cisgiordania. The Majazz Project è un progetto di ricerca nato dall’archivio, incentrato sul campionamento, il remix e la ristampa di cassette vintage palestinesi e arabe. È una collaborazione tra DJ, produttori e artisti arabi e non arabi interessati a gettare nuova luce sulla ricchezza e la diversità del patrimonio musicale arabo. L’obiettivo alla base del progetto Majazz è salvaguardare l’archivio sonoro palestinese e renderlo più accessibile nei formati online e fisici. È anche un progetto di ricerca di sensibilizzazione per collegare le band palestinesi degli anni ’60, ’70 e ’80 con un nuovo pubblico e per rendere disponibile la loro musica attraverso piattaforme di streaming sia nella loro forma originale che reinterpretata e remixata da DJ, artisti e musicisti.
❤❤❤ Sottosopra all’Arci Bellezza
Una serata multidimensionale dedicata alla musica dal vivo. Due livelli (Sotto > Palestra Visconti, Sopra > Salone) per esplorare molteplici vie che ti faranno viaggiare verso l’infinito e oltre, persi nel SOTTOSOPRA.Alessandra Bosco, Confini, Cranìa, Le Nora, Limonov, Low Polygon
❤❤❤ Raster al Mare Culturale Urbano in Cascina Merlata

Seguirà Claudio Chiodi, un chitarrista e compositore milanese attivo dal 2000 nel panorama indie. Il suo stile affonda le radici nella tradizione dell’American Primitive Guitar, del Blues e del Contemporary Folk e colorato da accordature aperte in fingerstyle e dalla tecnica slide.
❤❤❤ Diablo Rey alla Nuova Armenia in Via Livigno 9
Prendendo ispirazione dai suoni andini, nei Diablo Rey la cultura sudamericana si esprime attraverso carnavalitos, boleros e sayas, fondendosi sapientemente con ritmi afro-caraibici (dove regna sovrana la Cumbia) e con un sensato uso dell’elettronica. A tenere insieme la delicata alchimia dei brani, un approccio cantautorale e una scrittura solida e riflessiva che, accompagnati da suoni spregiudicati e armonie antiche, regalano al pubblico una produzione che rivela un giusto equilibrio tra modernità e tradizione.
Venerdì 27 maggio
Sabato 28 maggio
❤❤❤ Sarah Jane Ceccarelli trio al Garage Moulinsky
L’11 giugno 2021 è uscito per Parco della Musica Records di Roma “Milky Way”, secondo album della cantante e autrice italo-canadese SARA JANE CECCARELLI. Il disco esprime l’indole dell’epoca in cui viviamo, che non allontana l‘idea di contaminazione ma anzi ne vuole esaltare la forza. Dieci brani, nove in inglese e uno in italiano, in cui trovano posto la rielaborazione, con testo originale di SJC, di “Children’s Song No. 3” di Chick Corea, e la reinterpretazione, con riscrittura in inglese, della canzone “Del tempo che passa la felicità” di Motta. In mezzo il viaggio di SJC spazia dall’Africa al funk, dal jazz al folk nordamericano, dal pop al reggae. Sarebbe superfluo collocare SJC e la sua carriera all’interno di un unico contenitore musicale: corista nell’album di Francesco De Gregori “Amore e Furto” dedicato a Bob Dylan, una delle voci dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani, impegnata in spettacoli di teatro-canzone con l’attore e musicista David Riondino. La poliedricità è una delle sue più preziose caratteristiche.
Domenica 29 maggio

Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.