A chi servono le cose belle, Claudia, quanto durano? Una volta avevano i secoli davanti, oggi al massimo dieci, venti anni, e poi.
Da “L’avventura” di Michelangelo Antonioni
50 Cose da Fare a Milano dal 25 febbraio al 3 marzo 2019
Lunedì 25 febbraio
Ore 20 Aperitivi con concertino acustico ❤️❤️❤️❤️ Wow da Gattò
Da anni ormai una certezza per far decollare la settimana nel modo giusto. Birrette e concertino: state of mind. Stasera si esisbiscono i WOW duo garage psichedelico cantautoriale d’altri tempi romano reduce dallo spettacolo “Quasi Niente” della compagnia Deflorian/Tagliarini segnalato nella nostra guida della scorsa settimana.
Illustratrici presto illustri ore 20 ❤️❤️❤️❤️ Sofia Parravicini in Mostra da Colibrì
Inaugura la personale dedicata alla brava illustratrice milanese. Da scoprire.
Grandissimi figli di…❤️❤️❤️❤️ SWRMS alla Santeria Social Club
Cole Becker e Joey Armstrong, figlio del leader dei Green Day, Billie Joe, decidono di fondare una band insieme a Max Becker, alla quale nel 2009 si unirà anche il chitarrista Travis Neumann. Stasera portano a Milano il recente “Berkeley’s On Fire”, anticipato dai singoli “April in Houston” e “Berkeley’s On Fire.
Apri-scatole elettronici per la mente ❤️❤️❤️❤️ Inners Space all’Auditorium San Fedele
Nuovo live set di Robert Lippok dal titolo Crucifixus, ispirato dalla drammatica e imponente polifonia a 24 voci reali in sei cori sulla Passione di Cristo del veneziano Antonio Caldara (1670-1736). L’artista tedesco, veterano della musica elettronica, è conosciuto per la sua immaginazione espansiva, per i riflessi di una ritmica inventiva e gli strati sonori disorganici,
Fuori milano ma con stile ❤️❤️❤️❤️ The Embrooks al Clock Pub di Treviglio
Suonano dal 1996, The Embrooks sono stati inizialmente influenzati dal garage americano, e hanno fatto un LP e 2 singoli in quello stile. Hanno rapidamente cambiato rotta verso i suoni più aggressivi provenienti dal Regno Unito e dall’Europa, uno stile di transizione che è diventato noto come “freakbeat”. Associabili a gentaglia come SolarFlares, Faces etc etc…
Martedì 26 febbraio
Due attori grandi nel cinema più piccolo di MilanoOre 17.40 ❤️❤️❤️❤️ Valerio Mastandrea e Marco Giallini al Cinemino
Gli attori presentano “Domani è un altro giorno” un film di Simone Spada, al cinema dal 28 febbraio, distribuito da Baires Produzioni in collaborazione con Medusa Film. L’incontro fa parte delle attività culturali riservate ai soci dell’associazione SeiSeneca per Il Cinemino.
Ore 18.30 Formidabili quegli anni ❤️❤️❤️ Il 68 tra musica e rivoluzione da Colibrì
Il cinquantesimo del ’68 è ormai passato ma noi non ci stanchiamo di parlarne, e di capire come musica e rivoluzione si siano intrecciate e nutrite a vicenda, in Italia ma non solo, durante l’anno che ha cambiato il mondo. Ne parleremo con Erica Arosio e Giorgio Maimone a partire dal loro ultimo romanzo “A rincorrere il vento” (Morellini Editore), insieme a Ricky Gianco e a Biagio Longo.
Architettura che passione❤️❤️❤️ Nicola Biddau presso 29 arts in progress
In mostra trenta opere dello stimato fotografo di architettura e di industria che rivelano il capoluogo lombardo e la bellezza delle forme dei prodotti dell’industria Made in Italy, grazie a uno sguardo autoriale ricco di poesia e di espressività.
Storia dell’alternative rock ❤️❤️❤️❤️❤️ The Lemonheads al Biko
Chissà che fatica essere Evan Dando nel 2019. Quest’uomo volente ma spesso anche nolente ha fatto la storia del pop alternativo. Le sue canzoni sono ballate generazionali. Qui potete mandarci un limone e vincere un biglietto, qui invece per vincere vi basta mettere like e taggare un amico nei commenti
Parolieri spaventati guerrieri ❤️❤️❤️ Poetry Slam da Apres Coup
Il Poetry Slam è una gara a colpi di poesia, le regole sono semplicissime! △ Tre minuti a testa per leggere una propria poesia ▽ No costumi, oggetti di scena e basi musicali △ La giuria è composta da 5 persone del pubblico Il torneo di Après-coup sarà diviso in tre round più finale e ogni sera si sfideranno sei poeti Vuoi essere tra i partecipanti? Per iscriverti manda entro le 23:09 del 20 febbraio un’email a bellezzealbagno.poetryslam@gmail..
Cantautori spaventati guerrieri ❤️❤️❤️ Velluto Candido da Babila Hostel & Bistrot
Velluto Candido nasce da Romeo Velluto ed Emiliano Candida.
I due si conoscono in un festival di artisti di strada nel 2010, suonano, diventano amici e partono a suonare in strada per il Centro Italia, entrambi amano il jazz ma vengono dal rock. Sviluppano una pericolosa e meravigliosa dipendenza per la vita di strada e la sua imprevedibilità.
Arrivano in Calabria, poi Emilia Romagna, Aosta e poi su fino a Berlino, etc.. Poi la vita li porta lontano per un pò…ma ora si sono ritrovati, e hanno inciso un disco e stasera ce lo fanno ascoltare
Simposio del Trash ❤️ Emma Marrone al Forum
Essere qui tour? L’anche no is here.
50 Cose da Fare a Milano dal 25 febbraio al 3 marzo 2019
Mercoledì 27 febbraio
Antieroi americani ❤️❤️❤️❤️❤️ Grant Lee Philips al Biko
Orfano dell’elettricità che contraddistingueva la sua band madre Grant Lee Buffalo, il polistrumentista e cantautore americano continua a ballare da solo. Stasera ci offre un concerto intimo con voce e chitarra acustica, geometria ideale per far risaltare l’emotività di una delle voci più brillanti degli anni ’90.
Donne duh-duh-duh ❤️❤️❤️❤️❤️ Neneh Cherry al Magnolia
Gradito ritorno a Milano per la cantautrice che presenta Broken Politics, il nuovo disco coprodotto da Four Tet.
Leggere cose belle in posti ️i️n️ cui di solito si balla ❤️❤️❤️ We Reading all’Apollo
“che dire alla persona perbene che ha sbagliato, che non sa ancora come, e che si porta la sua colpa sulla schiena come una gerla piena di piombo? L’unica cosa è offrirgli un cognac e invitarlo a parlare” scriveva Primo Levi. Stasera Paola Dubini ci legge la Sfida della Molecola.
Supergruppi Italiani❤️❤️❤️❤️ I Hate My Village alla Santeria Toscana
La nuova band formata da Fabio Rondanini alla batteria (Calibro 35, Afterhours) e Adriano Viterbini alla chitarra (Bud Spencer Blues Explosion e molti altri), che vede la partecipazione di Alberto Ferrari (Verdena). Da vedere
Calvairatesburgh parties ❤️❤️❤️ Electric Ballroom al TNT
Ci sono deserti sulla terra, deserti sulla Luna e viaggi interplanetari per raggiungerli. Torna Electric Ballroom, Il party elettrico del TNT con live show degli sciamani Plateaux, ospite della serata a sorpresa. Ingresso gratuito, birre a 3.50€. Post-gig selection a cura di Dj Depo.
Seratine yeye ❤️❤️❤️ Crevice e Leader Negativo all’Ohibò
Il nuovo progetto di Luca Urbani dei Soerba, già collaboratore di Afterhours e Bluvertigo. Da scoprire.
Giovedì 28 febbraio
Mostra importante in VR dalle 18 ❤️❤️❤️ Idee in Fuga da Base
Evento di lancio del progetto e l’inaugurazione della mostra d’arte con una selezione di opere illustrate, curata da AI – Autori di immagini. L’associazione ha raccolto il contributo di artisti provenienti da tutta Italia per supportare le attivitá di crowdfunding del progetto. Le illustrazioni esposte saranno animate in realtà aumentata grazie a IN2REAL e Aria the AR Platform: inquadrandole con il proprio smartphone sulle tele appariranno gli autori che racconteranno il motivo della loro partecipazione al progetto. Le opere saranno esposte per una settimana e in seguito aggiudicate con un’asta di beneficenza: i fondi raccolti dalle donazioni per l’aggiudicazione delle illustrazioni, insieme alla vendita del catalogo, costituiranno il budget di cui i carcerati disporranno per il bilancio partecipativo.
Berlino è vicino dalle 18.30 ❤️❤️❤️❤️ We love Späti alla Santeria Paladini 8
Gli Späti berlinesi (abbreviazione di Spätkauf) sono negozi aperti quando tutti gli altri hanno già chiuso i battenti, specialmente nei festivi e la domenica. Molti vedono gli Späti solo come luoghi dove fare la spesa, ma il concetto dietro questi negozietti di quartiere è ben diverso oggi. Per una sera a Santeria vi portiamo in giro per i luoghi della movida di Berlino, ritrovandoci tutti insieme a sorseggiare Club Mate e mangiare Curry Wurst. Ad accompagnare il tutto la musica di Yu Rico e Livit Blank. Willkommen in Berlin!
Riflettiamo sulla nostra condizione ore 19 ❤️❤️❤️❤️ Solitudini Connesse alla Libreria del Convegno
Non siamo in grado di immaginare il nostro futuro senza avere almeno un social a portata di mano, eppure ci guardiamo intorno in attesa di una qualsiasi via di fuga verso l’esistenza “disconnessa” di un tempo. Vanità, omologazione, dipendenza da like, alienazione? Nessuno di questi motivi è sufficiente, da solo, a spiegare perché non siamo ancora in grado di cancellare il nostro doppio digitale una volta per tutte. È troppo facile, oggi, scrivere un libro contro i social: diverso è capire esattamente cosa ci tenga legati a essi, e cosa siamo diventati dopo anni di esposizione quotidiana al loro flusso interminabile di nuovi “post” e tweet da leggere. Solitudini connesse è il racconto di questa silenziosa trasformazione.
Supergruppi Italiani❤️❤️❤️❤️ C’mon Tigre alla Santeria Toscana
A cinque anni dall’esordio che li ha consacrati tra i progetti musicali più interessanti dell’ultimo decennio, il duo, che si cela dietro al moniker C’mon Tigre torna con un nuovo profondissimo lavoro. Presentano RACINES, “radici” in francese, il nuovo album, che spalanca ancora di più le frontiere della loro musica senza confine e limiti. Molte le collaborazioni tra cui spicca quella di Mick Jenkins del gruppo rivelazione BADBADNOTGOOD, per un’ideale visione comune dove hip-hop, jazz, afrobeat, funky e new wave vivono insieme armoniosamente.
Scultura e bellezze assortite ❤️❤️❤️ Jacopo Mazzoleni alla Galleria Giovanni Bonelli
a mostra, curata da Daniele Capra, raccoglie una dozzina di lavori recenti dell’artista, per la maggior parte installazioni e opere scultoree, nei quali le dinamiche di reiterazione processuale e di ripetizione di alcuni elementi visivi sono gli aspetti generativi fondanti. Difference & Repetition.
Librerie e concertini ore 20 ❤️❤️❤️ Jack Jaselli da Babitonga alla Feltrinelli di Via Pasubio
Jack Jaselli cantante, chitarrista e autore nato a Milano e cresciuto girando il mondo, presenta al Babitonga il suo ultimo album. “Torno a casa” è il primo disco di Jack Jaselli cantato completamente in italiano; nato tra le dita del cantautore milanese, ha poi preso forma nelle trame elettroniche del produttore Max Casacci. Otto tracce che dimostrano come il cambio di lingua non abbia intaccato l’ispirazione di Jack Jaselli ma lo abbia portato su direzioni nuove e inaspettate. Stasera ingresso gratuito.
Yo Yo Nights ❤️❤️❤️❤️ Saba al Biko
Tahj Malik Chandler, in arte Saba, è un rapper e producer di Chicago, membro della Pivot Gang, il cui esordio ufficiale del 2016, “Bucket List Project”, è stato inserito da Rolling Stone tra i migliori album rap dell’anno. “Care for Me”, suo secondo disco, uscito la scorsa primavera, è stato acclamato da tutti i media specializzati, tra cui Pitchfork che gli ha dato un voto molto alto (8.7) e lo ha inserito nella rubrica ‘Best New Music’. Se grazie al primo disco, Saba ha suonato dal vivo in America ed Europa con una data finale sold out nella sua Chicago, con “Care for Me”, dopo un affollato tour statunitense, farà quasi venti date in Europa e questa al Biko è l’unica in Italia.
Punk is Punk ❤️❤️❤️ Larsen al Magnolia
Dopo il supporto agli Swans nella stagione estiva, tornano i nostri torinesi con una serie di nuovi dischi appena usciti tra cui la collaborazione con Xiu Xiu con lo pseudonimo XXL, “Puff O’Gigio” appena uscito per l’inglese Bad Paintings e tra i 6 album della settimana consigliati da Pitchfork, e il nuovo EP “Tiles” uscito a gennaio.
Punk is Punk ❤️❤️❤️ Asino e N O V E al Rock’n’Roll
Asino sono Giacomo e Orso. Vengono da Massa e da Carrara. Suonano insieme da tanto, sono amici e si vogliono bene. Il primo disco era Crudo. Il secondo era Muffa. Il terzo è Amore. Tutti e tre hanno dentro 7 brani di breve durata e di facile ascolto. Io li ho visti ques’estate a Eboli e mi hanno piacevolmente sfondato le orecchie. In apertura il nuovo gruppo di Marco Manini dei Les Enfants. Da scoprire.
Angels gone solo ❤️❤️ Angelica e Michelangelo Vood all’Ohibò
ANGELICA al secolo Angelica Schiatti è una cantautrice originaria di Monza che si è fatta conoscere al grande pubblico come leader dei Santa Margaret, band con la quale ha registrato un disco, due colonne sonore, suonato al primo maggio di Roma, fatto un tour di due anni, raggiunto la finale del Premio Tenco per la categoria miglior opera prima, suonato in Piazza Duomo per Ema’s prima dei Duran Duran e vinto gli Mtv Awards New Generation. Amante dei colori pastello, dei suoni leggeri e della pellicola vintage che applicherebbe volentieri anche alla retina dei suoi occhi, ANGELICA è pronta a capitalizzare l’esperienza di questi ultimi due anni in un’ avventura solista.
50 Cose da Fare a Milano dal 25 febbraio al 3 marzo 2019
Venerdì 1 marzo
Mondi sommersi ❤️❤️❤️❤️❤️Leonardo e Warhol alla Cripta del Santo Sepolcro
Un lungo viaggio nel tempo, dalla Milano del Quattrocento a quella verticale dei nostri giorni. Un itinerario di sei secoli accompagnati da Leonardo da Vinci e Andy Warhol, due protagonisti delle loro rispettive epoche che hanno avuto in Milano un loro punto di incontro, seppur a quattro secoli di distanza
Design Shows ❤️❤️❤️❤️Broken Nature. Design Takes on Human Survival alla Triennale
Broken Nature espone più di 120 progetti prodotti negli ultimi 30 anni, in alcuni casi addirittura pietre miliari del design ricostituente, tra cui Hippo Roller di Pettie Petzer e Johan Jonker, il progetto residenziale Quinta Monroy di Elemental, la visualizzazione interattiva Wind Map di Fernanda Viegas e Martin Wattenberg e il sistema open source e low cost di eye-tracking/oculometria EyeWriterdi Zach Lieberman.
Arte Contemporanea in posti occupati❤️❤️❤️❤️Apophenia da Macao
Lo spazio artist-run di Macao ospita la collettiva di 7 artisti contemporanei e inaugura una nuova stagione di eventi all’insegna della sperimentazione e della creazione indipendente. . A seguire dj set TBA
Bordellao Meravigliao ❤️❤️❤️❤️❤️Ninos du Brasil al Tunnel
Pazzi che uniscono batucada e noise, samba ed elettronica.
Disagio in Festa ❤️❤️❤️❤️❤️ Modeselektor Live at Magazzini Generali
A sette anni di distanza dall’ultimo live in Italia tornano a farci visita i Modeselektor. Dopo la lunga avventura assieme ad Apparat sotto il moniker Moderat, ora in pausa, Gernot e Szary sono tornati a concentrarsi sul loro progetto originario: molte le novità in arrivo. Inevitabile che il primo segnale fosse varare di nuovo un capitolo di “Modeselektion”, il quarto, uscito per Monkeytown e Ninja Tune. Il duo si esibirà l’1 marzo 2019 ai Magazzini Generali di Milano.
Sogni meravigliosi ❤️❤️❤️❤️ Comaneci in concerto all’Ohibò | opening: Jaco Ohibò
I Comaneci nascono nel 2005 a Ravenna fondati da Francesca Amati, alla quale dal 2009 si affanca dopo un paio di E.P. autoprodotti e un primo album, Volcano, Glauco Salvo con chitarra e banjo. Seguono una lunga serie di concerti in Italia e all’estero accompagnati tra il 2009 e il 2012 dalla produzione di due dischi. Dal 2017 il batterista Simone Cavina, entra in pianta stabile nella formazione per le registrazioni di Rob a Bank, quarto lavoro in studio della band, in uscita a maggio 2018 per Tannen Records.
La Robba Buona ❤️❤️❤️Sun Araw Trio Cox 18
Sun Araw è il moniker con il quale Cameron Stallones ha costruito ed evoluto la sua miscela musicale psicotropa, spaziando senza soluzione di continuità tra forme distorte di dub, improvvisazione a ruota libera e affondi nel funk più allucinato.
Swag sonoro ❤️❤️❤️Khalab Trio Live feat. Sarathy Korwar and Tenderlonious Santeria Toscana 31
Percussioni, elettronica, soul e concettualmente anche ‘techno’: un mix che viene da lontano, che ha il sapore della terra battuta, i colori dei tramonti della savana, con una sapiente commistione tra spiritualità ed un’elettronica scura e matura.
Germano Mosconi mood ❤️❤️Gazzelle in concerto a Milano // Mediolanum Forum *sold out*
Ah, davvero?
Gentilezza acustica ❤️❤️Chris Bay Solo Acoustic + guests live at Blue Rose
Robba leggera
Sabato 2 marzo
Giovani talenti del piano ore 17.30 ❤️❤️❤️ Lena, Julius e Chiara – Europa senza muri al mare culturale urbano
Anche a primavera Mare culturale urbano offre concerti classici con Europa senza muri, la rassegna a cura di Lucia Martinelli, dedicata ai giovani pianisti provenienti da tutto il mondo che faranno della loro musica lo strumento per abbattere le diversità.
Swag night ❤️❤️❤️❤️❤️Smoota e March Division and Nails and Castles al Serraglio
Approccio libidinoso per ricette pop soul ad alto voltaggio. Sesso e Verità. Ripeto: SESSO e verità.
Musica di Cuore❤️❤️❤️Brenneke in concerto all’Ohibò | op: Il Ragazzo Del Novantanove Ohibò
Edoardo Frasso è un cantautore di Busto Arsizio (VA). Inizia l’attività solista nel 2010 collezionando negli anni tantissimi live e un ottimo riscontro di pubblico tanto da diventare negli anni un vero e proprio local hero nel varesotto e nel milanese. La sua vena artistica è testimoniata da una discografia composta da l’EP “Brenneke” (2013) e due album, “Vademecum del perfetto me” (2016) e l’appena uscito “Nessuno lo deve sapere” (2019).
Tavernette jazz ❤️❤️❤️LJB – Labrutepoque Jazz Basement
Labrutepoque Jazz Basement è la rassegna Jazz che abbiamo sempre sognato di realizzare. Grazie alla forte amicizia che ci lega a Cristian Martina, sontuoso batterista leccese, e alla sinergia che si è creata con il suo maestro milanese Marco Volpe, celebre batterista di fama internazionale, abbiamo dato vita ad una programmazione incredibile che vedrà calcare il palco de Labrutepoque alcuni tra i musicisti più importanti del panorama Jazz, non solo italiano. Stasera il trio Semprevivo, Mastronardi, Roverato.
Chiodo e frange ruock ❤️❤️❤️The Struts live ai Magazzini Generali
Street rock alla moda vecchia. Visti di spalla ai Rolling Stones a Lucca, molto divertenti.
Giovani e talentuosissimi ❤️❤️❤️Chameleon Mime Nidaba
Sette artefici musicisti uniti da una insaziabile voglia di fare e vivere di musica fondano il progetto Chameleon Mime nel 2016. La loro musica Fusion contaminata dal Jazz, Funk, R&B, Ska e Rock, sfocia in un live frizzante, dinamico e travolgente.
Dinosauri del punk italiano ❤️❤️❤️Punkreas al Live Club di Trezzo
Paleonto punk italiano alla riscossa.
50 Cose da Fare a Milano dal 25 febbraio al 3 marzo 2019
Domenica 3 marzo
Nerd che scartabellano vinili ❤️❤️❤️45a Fiera del Disco di Rock Paradise a Nerviano
Qui tutti i dettagli. Inizate facendo stretching alle dita.
Folk piacente❤️❤️❤️❤️❤️ The Tallest Man On Earth in concerto al Teatro dal Verme
A tre anni di distanza dall’uscita di “Dark Bird Is Home”, Kristian Matsson, in arte The Tallest Man On Earth, annuncia il suo ritorno in Italia con “When the Bird Sees the Solid Ground”. Un progetto multimediale prodotto, scritto, diretto e girato dallo stesso Mattsson, composto da cinque nuovi brani e video rilasciati dall’artista nel corso del 2018.
Belle persone che fanno belle cose ❤️❤️❤️❤️❤️ Selton e Cimini all’Istituto nazionale dei tumori
L’Istituto ospita da 10 anni il primo contest musicale che si svolge nelle corsie d’ospedale: “Special Stage”, un vero talent organizzato da Officine Buone, che conta centinaia di artisti partecipanti e 42 ospedali in tutta Italia.
Sul palco speciale di Officine Buone sono saliti tra i più importanti artisti della musica italiana come Ornella Vanoni, Caterina Caselli, Malika Ayane, Niccolò Fabi, Coez, Brunori Sas, Ermal Meta, Le Vibrazioni e tanti altri. Per partecipare scrivi una mail a info@officinebuone.it, riceverai una conferma di avvenuta prenotazione.
Schiaffi metallici❤️❤️❤️Perturbator + Dan Terminus alla Santeria Toscana 31
Dopo il grande successo della data dello scorso Giugno, siamo lieti di annunciare il ritorno in Italia di Perturbator, da tutti considerato il genio della Retrowave mondiale.
Trapper Romano❤️ Ketama126 al Fabrique
Il rapper romano presenta un concept album dal forte profilo identitario, un’opera che rappresenta lo specchio di una parte di vita del giovane rapper romano, interamente scritta e prodotta dall’artista stesso.

Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.