Il potere dei sogni. Quando si parla di aspiranti musicisti non esiste veramente limite al loro livello di illusione.
John Nieven – Uccidi i tuoi amici

Scopri tutti i concerti dii Milano dal 4 al 10 marzo 2019! La nostra guida ti sarà molto utile!

32 Cose da Fare a Milano dall’11 al 17 Marzo

Lunedì 11 marzo

Ore 18.30 Parliamo di Libri ❤️❤️❤️ Franco Vanni alla Feltrinelli Duomo
Lo scrittore milanese, insieme a Luca Crovi, presenta il suo ultimo libro “La Regola del Lupo”, pubblicato da Baldini+Castoldi.

Ore 20 Aperitivi Musicali ❤️❤️❤️❤️❤️ Sophia Danai da Gattò

Synth pop in rosa from Canada. Energica al punto giusto da convincerci ad uscire il lunedì sera.

Situazioni Situazioniste ❤️❤️❤️ Punk Before Tango da Macaro

Punk, hardcore con Qlowski e The Croutons. Seratina che promette sudorazioni intense.

Cose Belle Fuori città ❤️❤️❤️❤️❤️ Bergamo Film Meeting
Arriva alla 37esima edizione, il festival che mette a confronto le tendenze più innovative del cinema contemporaneo con gli stili, i generi e gli autori del passato. Non perdetevelo.

Martedì 12 marzo

Vedere is the new Sentire ore 18.30 ❤️❤️❤️❤️ Paul Kooiker da Otto Zoo in Via Vigevano 8
Le opere fotografiche di Paul Kooiker in una curiosa personale a ingresso gratuito. Immagini Sgranate, sfocate, sovraesposte, le fotografie dell’artista olandese trovano la loro ragion d’essere grazie a un preciso lavoro di selezione e post produzione.

Melodia e Schiaffoni ❤️❤️❤️❤️❤️ Pontiak all’Ohibò
Tornano a milano i fratelli Carney e il loro freak folk metalloso da sballo.

Mille volti del pop ❤️❤️❤️❤️ Kimbra alla Santeria Toscana 31
Talento electro-pop e performance spassosissima. Due grammy ben meritati.
Possibile sold out, 02. Generic text 2 – HP” rel=”noopener” target=”_blank”>conviene prendere il biglietto in prevendita qui.

Mille volti del pop ❤️❤️❤️ Picture This e Charlotte al Magnolia
Pop d’alta classifica senza perdere la tenerezza. Di supporto la voce soul meravigliosa di Charlotte. Qui per i biglietti

Incontri del quarto tipo ❤️❤️❤️ Ghemon Djset raccontati da Germi
Ghemon porta sul palco di Germi il nuovo format Dj set raccontati. Un progetto in bilico tra un dj set e un racconto informale, durante il quale il rapper avellinese passerà in rassegna le canzoni che più hanno segnato la sua vita artistica e personale, raccontando il suo rapporto con ognuna di queste. Un racconto musicale che diventa una storia di formazione, uno scambio, una chiacchierata, una colonna sonora.

32 Cose da Fare a Milano dall’11 al 17 Marzo

Mercoledì 13 marzo

Il dio del ruock ❤️❤️❤️❤️❤️ Jon Spencer & The HitMakers al Magnolia
Semplicemente il dio del Rock’n’Roll, senza troppi giri di parole. A questo giro sul palco con membri di Sonic Youth, Pussy Galore e Quasi. Clicca QUI per provare a vincere due biglietti.

Cantautori spaventati guerrieri ❤️❤️❤️ Killing Cartisano all’Ohibò
Psychedelia acustica con voce meravigliosa. Da scoprire.

Ripartenze programmate dalle 21.30 ❤️❤️❤️❤️ Città Nuda al Beltrade
Proiezione del documentario Almost Nothing|CERN Experimental City (2018), 74’. A seguire parteciperanno al dialogo col pubblico la regista Anna de Manincor, il co-autore e sound designer Massimo Carozzi, la produttrice Serena Gramizzi – Bo Film. Modera Matteo Marelli, redattore e critico di FilmTV.

Scattare in viaggio, viaggiare guardando ❤️❤️❤️ Andrea Zendali alla Galleria del Passante Ferroviario di Porta Venezia
Terzo appuntamento espositivo nelle vetrine underground dell’Atelier della fotografia di Porta Venezia con la mostra: ON THE FASHION ROAD di Andrea Zendali giovane alunno dell’ITSOS Albe Steiner che ci accompagna per le strade di Milano con uno sguardo fresco e appassionato.

Rivedere film belli al Cinema ❤️❤️❤️❤️❤️ Moonrise Kingdoom all’Armani Silos
Wes Anderson in tutto il suo splendore.



Giovedì 14 marzo

Bandiere, Bandiere, Bandiere ore 18.30 ❤️❤️❤️ Milano Bandiere da Assab One
14 quartieri che rappresentano zone significative per Daniele Desperati, designer, illustratore e art director, ora hanno una bandiera che li rappresenta.

Livelli altissimi ❤️❤️❤️❤️❤️ A Feast for friends alla Galleria Loom
Man Ray e Helmut Newton. Per la prima volta, Loom Gallery Milano presenta in mostra, 20 fotografie, tra vintage print e museum print, provenienti da collezioni private; in collaborazione con Galerie Eva Meyer Paris, e Association In- ternational Man Ray, Paris.

Liturgie post moderne ❤️❤️❤️❤️❤️ Massimo Volume all’Auditorium

Torna la band di Emidio Clementi, stasera sul palco per presentare il nuovo disco Il nuotatore che abbiamo recensito qui. Imperdibilissimi.

Location Mozzafiato e Musica Wow ❤️❤️❤️❤️ Francisco Lopez a Villa Necchi Campiglio

Questa notte il campo da tennis della dimora storica di Villa Necchi Campiglio, bene FAI, sarà proposta come inedita cornice per un evento speciale curato da Plunge e in collaborazione con FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il primo appuntamento di /scapes – ciclo di lecture, workshop e performance interamente dedicato alla pratica sonora del field recording – ha come protagonista il celebre sound artist spagnolo FRANCISCO LÓPEZ, che torna a esibirsi a Milano dopo il concerto sold out realizzato nel 2016 presso l’Auditorium San Fedele. .

Italiani, brava gentaglia ❤️❤️❤️❤️ Il Rumore della Tregua all’Ohibò
Tornano per presentare il recente disco Canzoni in festa. Special guest: Giuliano Dottori.

Venerdì 15 marzo

Meditazioni sonore ❤️❤️❤️❤️❤️ Yann Tierseen al Conservatorio

Torna a Milano, l’artista Bretone per presentare All è il primo album registrato nel nuovo studio di Tiersen, The Eskal Project, costruito in una discoteca abbandonata sull’isola di Ushant, una piccola isola situata tra il mare della Britannia e la Cornovaglia, la sua casa negli ultimi 10 anni. Da vedere.

Meditazioni sonore ❤️❤️❤️❤️ Dengue, Dengue, Dengue con Capibare e Mace al Magnolia

Lima. Perù. Magnolia. Idroscalo. Il viaggio è più breve di quanto pensi.

Meditazioni sonore ❤️❤️❤️ Fat Boy Slim ai Magazzini Generali

Dalla spiagge di Brighton passando per quelle di Rio, fino alla performance sulla Muraglia Cinese. Big-beat ha dato il via ad una fusione tra il sound digitale e la musica pop, mixando tra loro diversi samples pop, rock, funky, jazz, soul e di molti altri stili.

Meditazioni sonore ❤️❤️❤️ Ainè all’Ohibò
Uno dei nomi più promettenti e autentici del pop italiano di nuova generazione. Chiamiamolo pure new soul, perchè il ragazzo ci mette proprio anima.

Libri alla riscossa ❤️❤️❤️❤️❤️ Book Pride alla Fabbrica del Vapore

“Ogni desiderio” sarà il tema della Fiera Nazionale dell’editoria indipendente: il desiderio di scrivere un libro, pubblicarlo, leggerlo e, perché no, anche parlarne. Quel motore che nutre l’immaginazione e innesca le nostre azioni e ci fa andare lontano; in molti casi, esattamente dove volevamo arrivare.
? AUTORI STRANIERI ? Peter Cameron, Kader Abdolah, Clara Usón, Anthony Cartwright, Ian Sinclair, James Barrat, Uwe Timm, David Benatar, Anthony DeCurtis, Xiaolu Guo, Gary Lachman, Dany Laferrière, Ge Liang, Guillem López, Matthias Nawratt, Lionel Shriver, Ersi Sotiropoulos, Samir Toumi. ?? AUTORI ITALIANI ?? Walter Siti, Nicola Lagioia, Paolo Cognetti, Alessandro Robecchi, Christian Raimo, Antonio Moresco, Francesco Pacifico, Demetrio Paolin, Valeria Parrella, Michele Vaccari, Patrizia Valduga, Chiara Valerio, Simona Vinci, Marco Malvaldi, Matteo Marchesini, Giusi Marchetta, Tiziano Scarpa, Marina Pierri, Laura Pugno, Mario Barenghi, Violetta Bellocchio, Marco Belpoliti, Attilio Bolzoni, Massimo Cacciari, Chandra Livia Candiani, Mauro Covacich, Gioele Dix, Federico Fiumani, Giorgio Fontana, Edgardo Franzosini, Fabio Geda, Giuseppe Genna, Dori Ghezzi, Daniele Giglioli, Paolo Giordano, Federico Guglielmi, Franco Lorenzoni, Fabrizio Patriarca, Giuseppe Plazzi, Quirino Principe, Marco Rossari, Sandra Savaglio, Liliana Segre, Elena Stancanelli, Mario Tronti, Roberto Zanda e molti altri.

32 Cose da Fare a Milano dall’11 al 17 Marzo

Sabato 16 marzo 

Ammore e Mmusica ❤️❤️❤️❤️❤️ Malihini all’Ohibò
Prodotti da Richard Formby (Wild Beasts, Ghostpoet, Darkstar), il primo disco di questo duo dal nome esotico (in hawaiano Mailhini significa ‘nuovi arrivati’) mostra un universo sonoro disarmante, un luccicante e moderno pop lo-fi di matrice europea, anticipato dal video della title-track, primo singolo tratto dall’album.

Tribù che ballano ❤️❤️❤️❤️ Paul Kalkbrenner al Fabrique
Il Fuoriclasse della musica elettronica: Paul Kalkbrenner, farà di nuovo tappa in Italia per il “Parts Of Life” Tour.

Non si esce vive dagli anni 90 ❤️❤️❤️❤️ Omar Pedrini e Viaggio Senza Vento al Bloom
Lo storico album verrà risuonato interamente dal vivo da Omar Pedrini e dai suoi musicisti, rispettando l’originale scaletta dei brani.
Inoltre verranno aggiunte al live il brano inedito “Angel”, la cover di “I Can’t Explain” degli Who (contenute nella ristampa del venticinquennale), insieme ad altri grandi successi di Pedrini e dei Timoria.

Festa con giusta causa ❤️❤️❤️❤️ Il grande Festowski da Talent Garden
La festa per raccogliere fondi per l’associazione ONLUS Handicap su la testa! La line up di rock ‘n roll, trash, revival ed elettronica con Spazio Petardo, Cenisio Rusty Trombones e altri

Festa con giusta causa ❤️❤️❤️❤️ Dan Garahm da Francesca Mininni in Via Massimiano 25
In mostra due nuovi modelli di padiglioni e tre video.

Domenica 17 marzo 

Non sono scarabocchi è arte ore 15 Isola ❤️❤️❤️❤️❤️ Street Art Tour Milano Piazzale Archinto
Esplorare diversi quartieri della nostra città scoprendone la storia e l’identità tramite le opere degli artisti che hanno deciso di utilizzare gli spazi urbani come tela per le loro creazioni, in un connubio riuscitissimo tra territorio, arte e identità culturale.
Approfondimenti: https://anotherscratchinthewall.com/

Cantautori spaventati guerrieri ❤️❤️❤️ Elton Novara all’Ohibò

Cosa c’è di più terrificante di un cantante che fa dell’ironia il suo credo ma che ha un nome contenente tutta l’inquietudine che solo una città come Novara può sprigionare? Nebbia e cose, solo da noi.

Teatro con la T Maiuscola ❤️❤️❤️❤️❤️ Jan Fabre. The Night Writer. Giornale notturno alla Triennale Milano
Un flusso di riflessioni, pensieri sull’arte e sul teatro, sul senso della vita, sulla famiglia, sull’amore e sul sesso, dai vent’anni del giovane ambizioso, autoironico, sempre fortemente determinato Jan Fabre, sino alla maturità dell’artista noto oggi in tutto il mondo.