La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.
(Italo Calvino)
Ecco cosa fare a Milano dal 22 al 28 novembre 2021 con la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi.
Lunedì 22 novembre
It’s Music Week Babies! ❤️❤️❤️❤️❤️ Milano Music Week in tutta la città
Dopo l’edizione “virtuale” del 2020, ecco quindi riaccendersi le luci dei club: «Non è un caso che si sia scelto come punto di riferimento un locale come l’Apollo, che per una settimana sarà la nostra casa. Qui si svolgeranno gli appuntamenti della mattina e la maggior parte del ciclo “Mmw incontra”. Certo – spiega de Gennaro – l’esperienza dell’anno scorso, mezzo milione di contatti in sette giorni, ci ha insegnato che la modalità streaming va mantenuta, pur appaiandola alla normale fruizione dal vivo degli eventi. Come nel caso del ciclo MMW incontra» Il riferimento è al format che rappresenta al meglio Milano Music Week, e cioè gli incontri con i musicisti. Che non sono degli incontri qualsiasi. A partire da quello con Vasco Rossi – fresco del nuovo album “Siamo qui” – che stamattina inaugura la rassegna (ore 12 e in replica alle 21 solo sul sito di mmw). Nel pomeriggio in programma anche l’intervista a Loredana Berté (ore 17.30, Apollo, via Giosué Borsi 9 e in streaming). Si proseguirà poi, tra gli altri, con l’inedito duo Caparezza-Rancore (martedì alle 18,30), con Caterina Caselli (mercoledì alle 17,15), Mecna (giovedì alle 18,30) e Ornella Vanoni (venerdì ore 18,30). Intanto i concerti offerti da Milano Music Week partono dal live di Cosmo all’Alcatraz (martedì, via Valtellina 25 ore 21, 25 euro), proseguono mercoledì con “La notte delle cantautrici” (Garage Moulinski, ore 21.30) e approdano al Teatro Degli Arcimboldi per le due serate di Carmen Consoli (giovedì e venerdì, ore 21, 21/69 euro) in tournée con il nuovo “Volevo fare la rockstar”. Qui per tutti gli appuntamenti: sbizzarritevi! https://www.milanomusicweek.it/
Electro Monday❤️❤️❤️❤️ InnerSpaces all’Auditorium San Fedele
Paul Jebanasam e Anacleto Vitolo per un lunedì di impressioni elettro acustiche ad alto voltaggio.
Teatro inaspettato ❤️❤️❤️❤️ Roberto Mercadini da e su Shakespeare all’Arci Bellezza
Dopo il tutto esaurito per lo spettacolo di Roberto Mercadini di Mercoledì 24 Novembre e visti i pochi posti rimasti per la serata di Martedì 23 Novembre, siamo lieti di annunciare una terza replica per Lunedì 22 Novembre, sempre alle ore 21, sempre sul palco di Arci Bellezza!
Martedì 23 Novembre
Balletti ed Elettro Pop da Classifica ❤️❤️❤️ Cosmo all’Acatraz
Cosmo torna dal vivo a Milano con uno spettacolo tutto nuovo, diverso da quello che porterà a Bologna ad aprile 2022. Più che un concerto, quello di novembre sarà un vero e proprio blitz. L’occasione per ascoltare i brani estratti da “La terza estate dell’amore” e da tutti gli altri dischi, prima di tutti. Una specie di prova aperta al pubblico, uno show in divenire, annunciato solo due settimane prima dell’evento. Cotto e mangiato.
Line Check is back ❤️❤️❤️ Ba:Zel + Memento + Plastica + James Bks da Base
Primo appuntamento con il volto serale di Linecheck, quello del “music festival”, con quattro nomi della scena contemporanea italiana e internazionale fra rap, elettronica e cantautorato.
Mercoledì 24 Novembre
Proiezioni Amarcord ore 18.30 ❤️❤️❤️❤️ Milano Club 1995-2001 alla Triennale
Un documentario per nostalgici di una Milano incredibile ad oggi tra case occupate, club, DJ set e concerti, introdotto da un talk con il regista ed esperti della della scena musicale tra il 1995 e il 2001. Da vedere assolutamente
Musica Fresh che fa bene ascoltare ❤️❤️❤️❤️ La Niña + Giungla + Mounqup da Base
Secondo appuntamento con il volto serale di Linecheck, quello del “music festival”, con tre artiste della scena contemporanea italiana e internazionale fra indie rock, hyperpop, elettronica e jazz.
Selfie Danteschi❤️❤️❤️ Giovanni Succi – L’arte del Selfie nel Medioevo al Biko
Giovanni Succi ci guida attraverso il Dante sconosciuto delle Rime Petrose, tra episodi scurrili e turpiloqui medioevali. In occasione della Milano Music Week eseguirà anche alcuni brani dei Bachi da Pietra e della band cult Madrigali Magri in versione unplugged. Difficile riassumere in poche righe il percorso artistico di Giovanni Succi. Autore, musicista rock, interprete, personalità unica nel nostro panorama underground. Elemento cruciale in due band straordinarie come Madrigali Magri (1994 – 2004) e Bachi Da Pietra (dal 2005 ad oggi). Ha collaborato con Jason Molina, Emidio Clementi, Riccardo Gamondi, Ivan A. Rossi, Manuel Agnelli, Xabier Iriondo, Uochi Toki. Solo la discografia principale, tra collaborazioni ed uscite ufficiali, conta 22 titoli.
Jazzy Night ❤️❤️❤️❤️ Khaled Levy canta Chet Baker al Bellezza
Khaled Levy sings Chet Baker: Pochi lo sanno, ma senza Chet Baker la Bossa Nova non sarebbe mai esistita. E senza la Bossa Nova, tante altre cose non sarebbero proprio mai nate… come, per esempio, questo progetto. Nel preciso momento in cui Khaled ha ascoltato Chet Baker cantare per la prima volta tutto è cambiato. Quello che ha scoperto è che la stessa cosa era successa a João Gilberto la prima volta che ascoltò il modo un po’ scazzato e laid back con il quale Chet usava la sua voce, sfidando senza alcuna pretesa tutta la tradizione impostata di cantare dei crooner dell’epoca. L’approccio intimista, unito alla ricerca dei suoni della chitarra di Khaled, riportano l’ascoltatore ad un luogo stranamente familiare eppure allo stesso tempo nuovo.
Giovedì 25 Novembre
Musica in posti wow ❤️❤️❤️❤️❤️ Flu水o all’Hangar Bicocca
È uno speciale “incontro con l’acqua” a chiudere la trentesima edizione del Festival Milano Musica con un composito progetto multidisciplinare e collettivo che, ancora una volta, ribadisce tutta la volontà di andare oltre gli steccati e la capacità di fare rete dell’associazione che da anni divulga in città (e oltre) la musica contemporanea. Vincitore dell’Italian Council nel 2020 e prodotto da Arthub (Shangai), Flu水o (Fluxo) affronta temi importanti nel rapporto fra epoche e culture distanti e produce inedite contaminazioni tra discipline e medium diversi: opera lirica contemporanea e performance, installazioni e danza, film e workshop.
Funky Girlz ❤️❤️❤️❤️ Karhys e Anna Bassy al
Una serata imperdibile che vede il doppio showcase di presentazione di due progetti dal talento indiscutibile e di sicuro avvenire: l’eleganza onirica dell’italo-maltese Karhys e il new soul di taglio internazionale di Anna Bassy. Due Talenti da Scoprire!
Robba Seria ❤️❤️❤️ Pierpaolo Capovilla al Bellezza
La voce de Il Teatro degli Orrori porta sul palco “Finché Galera Non Ci Separi”, uno spettacolo accompagnato dalla musica del maestro Paki Zennaro e tratto dalle poesie di Emidio Paolucci.
Chiaroscuri energizzanti❤️❤️❤️ Pinhdar al Salone 14
Sorrentino is Back ❤️❤️❤️❤️ E’ stata la Mano di Dio al Cinema
Fabio è uno dei tre figli di Saverio e Maria, coppia della buona borghesia napoletana, circondata da vicini, parenti e amici che condividono allegria e problemi famigliari. Adolescente incerto sul futuro dopo un diploma di maturità classica ancora da conquistare, Fabio è intimidito dalle donne e innamorato della zia Patrizia, di grande sensualità e di inquietanti allucinazioni. Intorno a lui ruota un caleidoscopio domestico fatto di scherzi materni e stoccate paterne, di un fratello che sogna il cinema e una sorella che vive chiusa in bagno, più i tanti personaggi che costituiscono un teatro partenopeo da far invidia ad Eduardo. Ma questo universo protettivo ed esilarante è destinato a scomparire all’improvviso, creando un vuoto che, forse, potrà essere anche fonte di una nuova libertà creativa.
Situazione Divertente ❤️❤️❤️ We Reading: Auroro Borealo all’Apollo
Frangesco Roggero (aka Auroro Borealo) legge l’antologia “Libri Brutti” con alcuni dei peggiori insuccessi letterari degli ultimi anni, raccolti nell’omonimo blog di cui è curatore.
Venerdì 26 Novembre
Indie prima di voi ❤️❤️❤️ Andrea Chimenti al Bellezza
S’intitola “Il Deserto La Notte Il Mare” il nuovo lavoro di Andrea Chimenti pubblicato da Vrec/ Audioglobe distribuzione. L’ex voce dei Moda torna così sulle scene musicali con materiale inedito a 6 anni dal disco “Yuri” (2015) per quello che è il suo decimo album in studio. Tantissimi gli ospiti e musicisti inclusi nelle 11 canzoni inedite: David Jackson dei Van Der Graaf Generator partecipa in tre tracce del disco tra cui il singolo “Milioni”, Ginevra di Marco duetta con Chimenti nel brano “Allodola Nera” ed ancora Antonio Aiazzi (Litfiba) Fabio Galavotti (Moda), Francesco Magnelli (CSI e CCCP) partecipano ad un album intenso di raffinata poesia. Tutto arrangiato e prodotto dallo stesso Chimenti con Cristiano Roversi (Moongarden). La copertina del disco è tratta da un’opera di Nicola Vinci, particolare della serie “Il Nodo”. Un disco intramontabile che è già un classico di ineguagliabile bellezza.
Cose Belle ❤️❤️❤️ Rocket Girls al Teatro Leonardo
Storie di ragazze che hanno alzato la voce. Cristina Donà ed Erica Mou: due artiste raccontano i loro percorsi, tra scelte, musiche e parole. gratuito con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it
Sabato 27 Novembre
ANNULLATO 🙁 ❤️❤️❤️❤️❤️ Natalie Bergman e An Early Bird al Bellezza
Artisti che aspettiamo da molto ❤️❤️❤️❤️❤️ Arlo Parks al Magnolia
Era tra le uscite più attese di questo 2021 e non ha tradito nessuna aspettativa, è stato un raggio di sole in questo periodo buio. Dopo i sold out del tour inglese ed europeo, Arlo Parks annuncia le date del ‘Collapsed In Sunbeams Tour’ e il suo primo show italiano.
Garage made in Italy ❤️❤️❤️❤️ Dead Visions e Wet Floor al Biko.
La band garage punk formata da Francesco Mandelli (voce), Iacopo Bigagli (chitarra), Federico Giammattei (chitarra), Carlo Alberto Maria Rossi (basso) e Sergio Innocenti (batteria) con i brani dell’esordio “A Sea Of Troubles”, registrato in presa diretta all’Henhouse Studio di Alberto Ferrari su Slimer Records. Ne avevamo parlato qui e rinnoviamo l’entusiasmo.
Groooooovy Zaturdayz ❤️❤️❤️ Tangram al Salone 14
I Tangram nascono in Abruzzo nel 2016. L’introspezione lirica si unisce alla loro estroversione musicale creando un connubio unico di suoni e parole, in un ambiente spaziale e fruttato; anche se il loro sguardo è rivolto costantemente al futuro, la loro musica di stampo internazionale, affonda le proprie radici nella Groove Music passando dal Soul al Funk.
Nel 2020 entrano a far parte del roster di Radar Concerti affiancati dal management di Giorgio Riccitelli ed attraverso la Irma Records e Radar label & mgmt rilasciano i singoli che anticipano l’uscita del primo Album, “Cosmic Fruits”, previsto in autunno 2021.
Duvi e Puvi ❤️❤️❤️ Vintage Violence al Legend
Dopo 7 anni da “Senza paura delle rovine” è un piacere invitarvi al concerto di presentazione del nostro nuovo album “Mono” in uscita il 19 novembre per Maninalto! Records.
Anticipate da “Piccolo tramonto interiore” e “Zoloft” le 10 nuove canzoni di Mono incontreranno -insieme ad altrettanti classici- il luogo naturale per cui sono state pensate: il palco.
Durante il concerto verrà proiettato in anteprima il nuovo videoclip di “Astronauta”.
Domenica 28 Novembre
ore 19 ❤️❤️❤️❤️«Polvere e cenere» di Samantha Colombo, presentazione letteraria al Il Giardino di Sarah
Un nuovo romanzo rocambolesco ci aspetta. Scopriamolo con l’autrice nel meraviglioso giardino di Sarah a orario aperitivo.
Rilassamenti Pianistici ❤️❤️❤️❤️ Francesco Tristano: Tokyo Stories alla Triennale
Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.