I Belle & Sebastian, dopo aver sfiorato la penisola con il loro Boaty Weekender tra Barcellona e Cagliari, sembrano aver gradito tanto l’esperienza mediterranea che torneranno per un’unica data italiana in occasione il Noisy Naples ’20 che si terrà all’Arena Flegrea di Napoli il 25 giugno 2020. Con l’occasione gli scozzesi festeggeranno i loro 25 anni di carriera, fatti di melodie indimenticabili, canzoni-dolciumi, bellle ragazze in copertina e un immaginario indie inattaccabile.
Già l’ultimo disco Days of the Bagnold Summer, colonna sonora dell’omonimo film di Simon Bird con protagonista Earl Cave, figlio del più celebre Nick, era un bel viaggetto nelle origini dei Belle & Sebastian, e non soltanto per le riproposizioni in chiavi moderna di Get Me Away from Here, I’m Dying e I Know Where the Summer Goes. Nel disco tornano in voga le sonorità semiacustiche che portarono nell’olimpo la band di Stuart Murdoch, dopo le divagazioni intraprese negli ultimi anni. La materia strumentale, che si confa a una colonna sonora, non è da meno e ci riporta indietro alla fatica in ambito cinematografico del 2002, Storytelling di Todd Solonds. Che poi diciamocelo, i Belle & Sebastian sono sempre stati uno di quei gruppi che non hanno bisogno di fare colonne sonore per farci credere di vivere un film quando li ascoltiamo, no?
Nei loro 25 anni di carriera i Belle & Sebastian hanno pubblicato 9 dischi in studio, 3 raccolte e 2 album dal vivo. Una ghiotta opportunità estiva per poter godere di estratti da tutte queste opere, custodite malinconicamente nei nostri cuori. Jamm Ja’!
Abbiamo vissuto dentro a questo video per tantissimi anni, adesso usciamo e andiamo a Napoli

I miei tre locali preferiti per ascoltare musica: Circolo Magnolia (Milano), Biko (Milano), Santeria Toscana (Milano)
Il primo disco che ho comprato: Coldplay – X&Y
Il primo disco che avrei voluto comprare: Weezer – Blue Album