Bentornati al nostro amato appuntamento dedicato alla guida ai concerti milanesi. Qui troverete le nostre scelte dal 20 al 26 Novembre 2023.
Lunedì 20 Novembre
❤️❤️❤️❤️❤️ Will Butler & Sister Squares al Bellezza
❤️❤️❤️ Govt Mule al Teatro dal Verme
I Gov’t Mule tornano Live con un inedito Tour Teatrale per presentare l’ultimo album “Peace… like a river”. Quando a fine 2021 i Gov’t Mule hanno pubblicato “Heavy Load Blues”, candidato ai Grammy Awards, pochi tra gli ascoltatori avrebbero potuto intuire che si trattasse solo della prima parte di un progetto di due album del chitarrista/cantante Warren Haynes e dei suoi compagni di band, il batterista Matt Abts, il bassista Jorgen Carlsson e il tastierista Danny Louis. Mentre “Heavy Load Blues” è stato concepito come un live in studio che esplora le variegature del blues, nel bel mezzo di quel percorso creativo Haynes si è ritrovato con una quantità incredibile di nuovo materiale che si è avventurato al di fuori di quel genere musicale. Il risultato è il dodicesimo album in studio dei Mule, “Peace…Like a River”.
❤️❤️ Elodie al Forum
Martedì 21 Novembre
❤️❤️❤️❤️ Devendra Banhart all’Auditorium di Milano
❤️❤️❤️ Fucked Up al Legend
Provocativi, incendiari e aggressivi, i FUCKED UP sono un’irruzione hardcore punk di furore, sperimentazione sonora e ripudio di corruzione morale. Alle spalle omaggi a movimenti anarchici e piantagrane politici quanto etici, incorporano elementi storici, misticismi oscuri e narrative complesse per sfidare tanto il mondo esterno quanto il proprio pubblico, rilasciando album insurrezionali valsi loro addirittura il premio più prestigioso dell’intero Canada: il Polaris Music Prize. Per non parlare di poghi in grado di smontare i palchi più emblematici della storia della musica e scambi di microfoni con artisti del calibro di Ezra Koenig (Vampire Weekend), John Joseph (Cro-Mags) e Dinosaur JR, più di una decina di comparse in serie TV e infiniti riconoscimenti da magazine e critica di ogni angolo del globo.
❤️ Fasma ai Magazzini Generali
Disagio.
Mercoledì 22 Novembre
Ore 18 ❤️❤️❤️ Ministri alla Santeria Toscana
Incontro/Racconto con la band per il decennale del disco “Per un passato Migliore”.
❤️❤️❤️❤️❤️ Okkervil River/ Will Sheff all’Arci Bellezza
Dopo nove album acclamati dalla critica, dopo venti compagni di band, dopo innumerevoli bar, club, teatri e festival, dopo due decenni interi, Will Sheff lascia andare verso una nuova deriva gli Okkervil River con Nothing Special, una raccolta ricca e cinematografica che segna un nuovo capitolo del cantautore indie e vede per la prima volta una pubblicazione con anche il suo nome, da vera e propria One Man Band. Scritto durante un periodo di dolorosa perdita e di profonda trasformazione, e registrato con l’ausilio di vecchi amici e nuovi collaboratori (tra cui il cantautore Christian Lee Hutson, il batterista dei Dawes Griffin Goldsmith e il pianista dei Death Cab For Cutie Zac Rae), il disco rappresenta più di un semplice cambio di nome; è un atto di liberazione e di auto-determinazione con sentimenti quali il dolore, l’identità e la speranza che sfumano tra finzione e autobiografia, tra surrealismo e umorismo, tra stoicismo ed una profonda spiritualità.
Formatisi ad Austin, TX, gli Okkervil River hanno abbracciato da sempre un rock frenetico e di grande complessità cerebrale, mutando con l’avvicendarsi dei componenti della band nel corso dei suoi vent’anni di attività, ma mantenendo la stella polare del gruppo saldamente fissata nella voce emotiva di Sheff e nei suoi testi di grande impatto, che riuscivano a trasformare anche le osservazioni apparentemente più banali in profonde rivelazioni filosofiche.
NPR ha salutato il lavoro del nativo del New Hampshire come un “abbagliante opera”, mentre Pitchfork lo ha definito “uno dei pensatori rock più ambiziosi”, per finire col New York Times che ha sentenziato che “scrive come un vero romanziere”.
Con Nothing Special Sheff inizia il suo prossimo e più avvincente capitolo.
❤️❤️❤️❤️ The Sherlocks al Magnolia
❤️❤️❤️ Meg alla Santeria
Nel corso della sua carriera Meg, autrice, cantante e produttrice ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi e nuove scale”. Negli anni è diventata il simbolo del cantautorato alternativo e sperimentale e vanta una carriera eclettica ricca di contaminazioni tra diversi stili e mondi, uniti sempre tra di loro dalla musica elettronica. “Vesuvia“, il nuovo album di inediti, è uscito il 30 settembre 2022. La cantautrice lo porterà sul palco di Santeria il 22 novembre con Vesuvia d’Autunno Tour.
Giovedì 23 Novembre
❤️❤️❤️ CumGirl8 all’Arci Bellezza
Collettivo artistico nato a Manhattan nel 2019, fondato come “una band che dice sì” da Lida Fox (basso), Veronika Vilim (chitarra), Chase Lombardo (batteria) e Avishag Rodrigues (chitarra), per creare un suono senza confini tra ESG, Cocteau Twins, Suicide, CSS, B-52s, The Shangri-Las, Chris & Cosey, Madonna e molti altri: cumgirl8 è la band amata da Victoria dei Måneskin, che predica l’amore libero di Cicciolina.
❤️❤️❤️ Open Machine: N.A.I.P, Adriano Viterbini e Julie Ant alle Gallerie d’Italia
Open Machine FEATURING Gallerie d’Italia”, un appuntamento fisso rivolto al grande pubblico, agli amanti dell’arte e agli appassionati di musica, che si svolgerà tra maggio e ottobre negli spazi museali di Intesa Sanpaolo a Torino e Milano. Un progetto che coniuga l’attitudine sperimentale di Open Machine con la vision delle Gallerie d’Italia. Stasera on stage: Naip, Viterbini e Julie Ant.
❤️❤️❤️ Ondara al Biko
Ondara, il cantautore kenyota nominato ai Grammy Awards, arriva al BIKO di Milano per l’unica data italiana del suo Rebirth Tour, per presentare The Spanish Villager No. 3, il suo più recente lavoro dell’artista, che dichiara:
“Questa raccolta di brani e l’impegno necessario per presentarli al mondo sono una metafora del mio percorso spirituale. Nell’album ci sono morte e resurrezione in esso, un susseguirsi di strati, una ricerca della forma più autentica di sé nell’universo. Ironia della sorte, il personaggio dello Spanish Villager mi ha fatto conoscere meglio me stesso. Nel creare un’evidente demarcazione tra l’arte e l’artista, ho tracciato due percorsi di maturazione: uno è quello della maturazione dello Spanish Villager come opera d’arte, personaggio di una narrazione, merce che partecipa allo sport obbligatorio del capitalismo; l’altro è la mia maturazione personale come membro della società: spirituale, integrato e utile.”
Venerdì 24 novembre
❤️❤️❤️❤️ Dream Wife al Biko
Dopo aver debuttato nel 2018 con il loro self-titled album, le Dream Wife hanno registrato diversi successi. Con l’ultimo disco, So When You Gonna… – primo album indie ad essere stato registrato e prodotto da sole donne – hanno raggiunto l’Official Uk Top 20 album charts mentre, con una tournée internazionale, si sono esibite in festival come Lollapalooza, Laneway, Summersonic, Primavera e Pitchfork. Hanno aperto importanti concerti per i Rolling Stones a Hyde Park, i Garbage e per The Kills, Sleigh Bells e Sunflower Bean in tutto il Nord America.
❤️❤️❤️❤️ Crookers e Bassi Maestro da Arca Milano
Un party per celebrare la nascita di una nuova realtà capace di coniugare un concetto innovativo di Jam Session con i diversi mondi musicali attuali, generando nuove prospettive e soprattutto nuova musica, creando input creativi inaspettati. Ospiti saranno Bassi Maestro, Crookers, Goedi, Fishnet Collective w/ Disse, Jabrome e Rogian che si alterneranno per un dj-set unico ed esclusivo. Durante la serata verrà presentata in anteprima BASTA SESSION N.1, la prima traccia nata dal progetto che uscirà a mezzanotte su tutte le piattaforme digitali.
❤️❤️ Lorna Shore all’Alcatraz
Se sentite l’esigena di una doze di deathcore. eccovi il vostro shottino.
Fuori Milano ❤️❤️❤️❤️ Giant Sand al Druso di Bergamo
La band di Tucson Arizona, capitanata da Howe Gelb, è una vera band di culto antesignana del genere desert rock. Il tour 2023 prevede al fianco di Howe Gelb il grande ritorno del batterista originale Tommy Larkins e del bassista Nick Augustine dei leggendari Rainer. Completa la formazione Talula Gelb.
Sabato 25 novembre
ore 11 ❤️❤️❤️ Yuriko Mikami al Mare Culturale Urbano
Ogni mese mare culturale urbano ospita la classica a mare a cura di Musica Nell’Aria.
Un appuntamento che dà la possibilità ad artisti provenienti da altri mondi e gruppi di realtà sociali di esprimersi attraverso la musica. In occasione della MMW si esibirà Yuriko Mikami in un concerto per violoncello, con un repertorio adatto a tutte e tutti, accompagnata da una performance speciale
❤️❤️❤️ Yendri al Biko
Ipnotica, sperimentale e contemporanea, la cantautrice Yendry annuncia un nuovo appuntamento per poter ascoltare la sua inconfondibile voce ricca di musicalità, in una data prodotta da Vivo Concerti, che si terrà sabato 25 novembre 2023 al Biko di Milano.
❤️❤️ Francesca Michielin all’Arca
Dal 28 ottobre al 4 dicembre tutti i sabati la trovate fissa qui
Domenica 19 novembre
❤️❤️❤️ Colla Zio al Fabrique
Il “Colla Zio Rockability Blaster Tour” prende il nome da “Rockability Carter”, secondo album del gruppo dopo “Zafferano” che nel 2021 ha riscontrato un buon successo di pubblico. Per loro sono le prime importanti esibizioni live sui palchi italiani, dopo la performance al Festival di Sanremo 2023.
❤️❤️❤️ Giorginess e Bambole di Pezza all’Alcatraz
Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.