Una nuova rassegna dedicata alla musica emergente che si fa spazio nella nostra città: 9 concerti acustici, 14 talenti della scena musicale indie milanese. Succede ai Bagni Misteriosi di Milano, la piscina glam del Teatro Parenti.

Qui sotto il programma completo.

 

Mercoledì 5 luglio h 21:00

LEANÒ colora città e campagna di suoni fatti di gioco e introspezione. Un po’ milanese e un po’ cilentana, la sua scrittura esplora sonorità indie pop, unendo melodie di impronta tradizional-popolare ad una ricerca sonora più sperimentale. La sua musica è in continua evoluzione ed ispirata dal legame che ha con la natura, con cui ha un rapporto di condivisione, sintonia e rispetto. I temi delle sue canzoni vengono affrontati attraverso un linguaggio semplice e onirico, che riflette una lettura candida, curiosa e attenta sia del mondo che la circonda sia del proprio mondo interiore.

 

 

Giovedì 13 luglio h 21:00

MELI, classe ’98, nasce a Catania. Dopo il successo di Please Wait (al terzo posto tra i dischi d’esordio più ascoltati in Italia su Spotify nel 2020) che ad oggi conta 4 milioni di ascolti e diversi featuring negli ultimi due anni (tra cui quello con gli ISIDE e quello con SETHU). Nell’aprile 2023 ha pubblicato un piccolo EP di 6 brani con le collaborazioni di Don Said e Beatrice Dellacasa.

 

Nella stessa serata ci sarà anche Pietro Lisciandrano, in arte PIT. Nasce nell’hinterland milanese nel ‘96 ed è da circa metà della sua vita che inizia a comporre canzoni. In quarta liceo passa un anno a Londra per uno scambio culturale, dove inizia a suonare live. Da allora la musica è diventata una necessità a cui non può più rinunciare: sui palchi, per strada, ovunque. Nel 2016, con lo pseudonimo di Pit Drane, pubblica Do You Think I Hide, un EP di quattro tracce folk pop dalle sfumature soul in cui il video del singolo omonimo raggiunge 60.000 visualizzazioni nel giro di due settimane. Ben presto del suo nome d’arte rimane solo Pit, come lo chiamano gli amici e come gli piace presentarsi sul palco. Nell’estate del 2020 pubblica il suo primo singolo, Punto (uscito il 24 luglio 2020), mentre nell’ottobre dello stesso anno pubblica Psichedelia – inserito da Spotify nella playlist New Music Friday – e a febbraio 2021 pubblica Loop. Con il quarto singolo, Stanchi (uscito il 17 settembre 2021), conferma il sodalizio con il produttore Giorgio Pesenti. Distribuiti e prodotti in modo totalmente indipendente, i quattro singoli hanno totalizzato più di 800.000 streams su Spotify. Da gennaio 2022 si affida ad ADA Music Italy per la distribuzione dei suoi nuovi singoli Meme (uscito il 21 gennaio 2022) e Indelebile, uscito il 10 giugno 2022. Attualmente sta ultimando le registrazioni del primo album di nuovi inediti.

 

Mercoledì 19 luglio h 21:00

ELIO MARRAPODI, nato col blues, cresciuto dal funk. Dopo anni di lavoro dedicati a più progetti musicali, debutta nel 2023 come cantautore con il suo progetto solista. Il sound del suo trio conterrà contaminazioni dei generi musicali che più lo hanno formato in questi anni, senza mai perdere di mira il suo grande scopo: far ballare.

 

 

Mercoledì 26 luglio h 21:00

SIMONE MATTEUZZI cantautore e musicista milanese, classe 2001, sin da bambino è innamorato della black music, suggestione che completerà negli anni del liceo con la scoperta e lo studio del jazz, della musica classica e dei generi sperimentali. Nel 2018 vince il premio per cantautori della Fondazione Estro Musicale e nel 2022 il Premio “Ricerca e Contaminazione”, della Pino Daniele Trust Onlus. Nel 2022 inizia a collaborare, come artista e produttore, con Zebra Sound, società di produzione ed edizione musicale di Milano, con la quale produce il suo progetto d’esordio. Il singolo Ipersensibile è tra gli otto vincitori dell’edizione 2023 di Musicultura, Festival della canzone d’autore e della canzone popolare in lingua italiana. Nel 2023 inizia la sua collaborazione con l’etichetta Costello’s Records.

 

Martedì 5 settembre h 21:00

LU è la cantautrice Lucia Vitale, ha 21 anni ed ha iniziato a scrivere tra i banchi di scuola, quasi per scherzo, giungendo, nel marzo 2020, ad affinare la sua penna e a pubblicare su Instagram e Soundcloud il suo primo brano inedito, Gabbia. Lu lascia parlare la musica per descrivere introspettivamente i suoi drammi e quelli di un’intera generazione. Testi profondi ed incisivi sono accompagnati da sonorità elettroniche moderne che giocano con le sfumature di generi diversi, in particolare soul, R&B e pop. È così che nascono il brano Bello così e Buio negli occhi.

 

Nella stessa serata suoneranno anche i CLEMENTE DI GIOVANNI, un duo composto da Clemente Ruotolo, classe 1997, autore, e Giovanni Squillante, in arte John Vier, classe 2002, produttore. Il progetto nasce nel 2020 al confine tra la provincia di Napoli e quella di Salerno, più precisamente Sant’Antonio Abate ed Angri, città particolarmente presenti nei loro brani. Indie, nu jazz e italo disco anni ’70 si fondono, dando ampio spazio al reparto percussivo e batteristico. I testi raccontano scorci di vita quotidiana, tenuti insieme dalla lontananza da casa, tematica cara ai due artisti fuori sede. Il 31 Marzo 2023 è uscito il loro primo EP Fai le cose tue, al quale ha fatto seguito l’album Fai Le Cose Tour.

 

 

Mercoledì 13 settembre h 21:00

FRANCESCO FRISÀRI, classe 1996, si trasferisce dal Salento a Milano e pubblica il suo primo EP Tesi Triennale dopo due anni da universitario fuoricorso. Conosce poi Lorenzo Amabile, batterista, e Simone Massaro, bassista, con i quali collabora al disco Carpe fluorescenti, prodotto in collaborazione con Flavio Vampa. La musica di Frisàri è uno specchio d’acqua che bagna il cantautorato ed il post-punk lasciandoci nell’indie-rock.

 

 

Martedì 19 settembre h 21:00

DANIELE CELLA, classe 1995, è cantautore e percussionista. A 14 anni inizia gli studi in Percussioni classiche presso il Conservatorio di Taranto e, parallelamente, compone i primi brani. Dal 2013 al 2017, milita in vari progetti e grazie ai concerti, inizia a farsi conoscere all’interno della scena tarantina. Nel 2016 si esibisce in giro per l’Italia, alla chitarra e alla voce, aprendo, a Reggio Emilia, il concerto dei Nomadi “Nomadincontro XXIV tributo ad Augusto”. Negli ultimi cinque anni a Milano, dove ha concluso i suoi studi in Conservatorio, si è dedicato alla raccolta di nuovo materiale, pronto ora per essere presentato con una formazione di musicisti provenienti da diverse parti d’Italia. Sono le sonorità indie-rock, alternative-rock e soft-rock a sposarsi meglio con la sua scrittura, che presenta flussi di coscienza, testi romantici, ironici e introspettivi.

A seguire, BRENNEKE, al secolo Edoardo Frasso, nasce a Busto Arsizio (VA) nel 1989. La sua attività solista inizia nel 2009, a 20 anni, con la pubblicazione dei suoi primi brani. A partire dall’uscita dell’EP Brenneke, (2013), comincia anche la sua attività live, divisa tra set in solitaria e formazioni variabili. Nel 2016 esce il suo primo album autoprodotto, Vademecum del Perfetto Me, al quale segue un lungo tour che lo porta a suonare al fianco di tutti gli artisti di spicco della scena indipendente, fino alla realizzazione, nel 2019, del secondo lavoro in studio: Nessuno Lo Deve Sapere (Vetrodischi). Nello stesso anno pubblica Da Dove Proviene il Rumore, una compilation contenente alcuni brani precedentemente composti. Nel 2020 crea la newsletter “Ragnatele”, un progetto che racconta l’esperienza di un musicista indipendente in Italia. Anticipato dai singoli La Vita Immaginata e Buona Miseria, il 3 dicembre esce, per Vetrodischi, la prima parte del suo nuovo album, Ogni Mai Più (Vol. 1).