Non occorre essere colti, occorre essere umani. Alda Merini
Ecco cosa fare a Milano dal 15 al 21 novembre 2021 con la nostra Guida Settimanale ai Concerti Milanesi.
Lunedì 15 novembre
Lunedì Jazzy❤️❤️❤️ Lombardia in Jazz alla Taverna Visconti
1 calice di sassella o inferno (az. Nino Negri) Euro 29€ a persona
Andiamo al Cinema ore 21.30 ❤️❤️❤️❤️❤️ Freaks Out nei Cinema
l nuovo film di Gabriele Mainetti, il regista del sorprendente Lo chiamavano Jeeg Robot. Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta e Franz Rogowski sono i protagonisti di un blockbuster italiano che non ha precedenti, fantastico e poetico, ambientato nella Seconda Guerra Mondiale nella Roma occupata dai nazisti e segue le vicende di un gruppo di bizzarri personaggi in fuga dal proprio circo. Il film è stato presentato in concorso alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Martedì 16 Novembre
Uh! Che bellezza ❤️❤️❤️❤️ Grandbrothers al Biko
Dopo anni di sold out nei locali e nelle sale filarmoniche di tutta Europa, il duo di Düsseldorf torna in Italia per un’unica data che si terrà al Biko di Milano il 16 novembre, per presentare il suo nuovo album ALL THE UNKNOWN, uscito per City Slang. Il sound dei Grandbrothers è una sintesi tra le sue due metà: da una parte la musica classica e jazz del pianista Erol Sarp, dall’altra l’elettronica sperimentale e il sound design dell’ingegnere elettronico Lukas Vogel.
Mercoledì 17 Novembre
Cantautori: spaventati guerrieri ❤️❤️❤️❤️ Gulino + Berardi e Andrea La Banca al Bellezza
Giovanni Gulino è voce e frontman dei Marta Sui Tubi. Con un’intensa attività live i Marta sui Tubi si affermano come una delle band più seguite della scena indipendente italiana degli anni 2000. Nel 2013 partecipano alla 63a edizione del Festival di Sanremo con Vorrei. A quattro anni di distanza dall’ultimo lavoro discografico Giovanni Gulino torna sui palchi con uno show acustico composto da canzoni dei Marta e da quelle del suo recente debutto solista “Urlo gigante. Aprono Berardi e Andrea Labanca due cantautori molto interessanti.
Storia della Musica e Comics ❤️❤️❤️❤️ Beatles in Comics in streaming
resentazione del libro che ripropone alcuni episodi della vita dei Beatles disegnati dal tratto inconfondibile di Massimo Cavezzali che per l’occasione racconterà la storia di queste vignette ed il suo rapporto con i Beatles, accompagnato dagli altri ospiti.
Invasione di libri ❤️❤️❤️❤️ Bookcity
Giovedì 18 Novembre
Gradito ritorno ❤️❤️❤️❤️ Fabrizio Coppola al Bellezza
Ispirati dall’alta velocità, dall’intelligenza artificiale, dalla birra e dalla blockchain, suonano dal 2019 e fanno pub beer skate power pop. Presentano il loro nuovo Mini Album “Un anno splendido”. Sounds like: The Chats, Dune Rats, Hawaii Zombies. I trenitrenitreni sono un progetto ideato da Gianluca Vulpio (Moquette Records e gia’ fondatore di Hawaii Zombies e Full Tremble), Giulia Biamino e Alberto Motta. Prima di loro Animal Biy e MassiLanciaSassi. Serata di poooro divertimento. Fidatevi.
Birra buona e chiacchiere intelligenti ❤️❤️❤️❤️ A cena tra quei due alla Ribalta Barona



Il ritorno di Wes Anderson ❤️❤️❤️❤️❤️❤️ The French Dispatch al Cinema
The French Dispatch, diretto da Wes Anderson, è il decimo film del cineasta ed è stato definito una “lettera d’amore al giornalismo e ai giornalisti”. Racconta, infatti, vicende e personaggi legati alla redazione parigina del quotidiano French Dispatch, edizione europea dell’americano Evening Sun di Liberty, Kansas. La storia segue tre distinte linee narrative che danno vita a una raccolta di racconti, pubblicata dal magazine, nel corso di alcuni decenni del XX secolo. Siamo a Ennui-sur-Blasé, cittadina francese dove ha sede la redazione, che tratta argomenti di vario tipo, da articoli di politica mondiale, fino a quelli di cronaca, toccando temi di cultura generale, come arte, moda, cucina e storie di vita. Quando il direttore del giornale muore, i redattori decidono di pubblicare un numero commemorativo, che raccolga tutti gli articoli di successo che il French Dispatch ha pubblicato negli ultimi anni. Tra questi il film approfondisce tre episodi in particolare: il rapimento di uno chef, un artista condannato al carcere a vita per un duplice omicidio e un reportage sui moti studenteschi del ’68. Appartengono alla redazione del French Dispatch Bill Murray nei panni del direttore Arthur Howitzer Jr., i redattori interpretati da Elisabeth Moss, Tilda Swinton, Fisher Stevens, Griffin Dunne e il ritrattista Herbsaint Sazerac, che ha il volto di Owen Wilson. Nel cast del film anche Adrien Brody nel ruolo di un mercante d’arte di nome Julian Cadazio, Jeffrey Wright come Roebuck Wright, un giornalista gastronomico del Sud degli Stati Uniti, e Benicio del Toro insieme a Léa Seydoux, rispettivamente l’artista Moses Rosenthaler in carcere con ergastolo e la sua guardia carceraria Simone, nonché musa ispiratrice.
Venerdì 19 Novembre
Raster is back ❤️❤️❤️❤️ Uruguai in Cascina Merlata
Continua la rassegna dedicata ai suoni dal mondo organizzata da Mare culturale urbano food hub. Raster – la rassegna più indie della città nata a Mare culturale urbano e curata da Marco Manini arriva a Cascina Merlata! Ogni sabato, per tutto l’autunno, si alterneranno sul nostro palco i migliori giovani talenti della scena musicale italiana .Stasera sul palco Uruguai: da scoprire!
Cose Belle ❤️❤️❤️ Piume da Germi
Performance live dell’album Non c’è verso di Piume, il progetto ideato da Giuliano Dottori e Paolo Marrone che ha preso vita dal connubio tra i testi nati dalla penna di dieci scrittori contemporanei e i suoni electropop. Scritti con la massima libertà espressiva, i testi riprendono ideali e tematiche proprie di ciascuno degli autori e raccontano storie di amori difficili, dipendenze, violenza o ingiustizia, dando voce a coloro che di solito non ce l’hanno. Il percorso musicale di adattamento dei testi alla musica è stato quello di lavorare in contrasto, affiancando allo spessore dei testi leggerezza e ariosità musicali capaci di parlare alle emozioni in maniera più immediata e senza alcuna forma di giudizio. Le melodie scritte al pianoforte, strumento guida di tutti i brani, sono state sviluppate. L’album è accompagnato da un libro da collezione a doppio verso a tiratura limitata, che raggruppa i testi delle canzoni e le parole degli autori che hanno partecipato L’evento è su prenotazione a questo link: https://www.germildc.it/
Tanto pe’cantà…❤️❤️ Cimini Karaoke Tour all’Arci Bellezza
Quello di Cimini è un pop corale che si cristallizza in classici come “La Legge di Murphy” e “Innamorato”, contenuta nel suo ultimo album “Pubblicità”. Dopo un apprezzatissimo tour estivo di 20 date, Cimini decide di mescolare le carte in tavola con il Karaoke Tour: uno show sorprendente che lo vedrà protagonista nel coinvolgere il pubblico con la partecipazione del cantautore Ziliani. Uno schermo, canzoni a richiesta, cover a sorpresa, teatro canzone, piano bar e molto altro.
Sabato 20 Novembre
Ore 17 ❤️❤️❤️ Spazi del Possibile al Mare Culturale Urbano
Ingresso Libero
Ore 19 ❤️❤️❤️ Cose Semplici e Virginia Veronesi al Bovisa Sound Garden
Due voci fresche per bere una birretta nel giardino sonoro della Bovisa.
Domenica 14 Novembre
Anima Bella ❤️❤️❤️❤️❤️ KeiyaA al Biko
Cosa Bella Garantita

Smemorato sognatore incallito in continua ricerca di musica bella da colarmi nelle orecchie. Frequento questo postaccio dal 1998…
I miei 3 locali preferiti:
Bloom (Mezzago), Santeria Social Club(Milano), Circolo Gagarin (Busto Arsizio)
Il primo disco che ho comprato:
Musicasetta di “Appetite for Distruction” dei Guns & Roses
Il primo disco che avrei voluto comprare:
“Blissard” dei Motorpsycho
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Parafrasando John Fante, spesso mi sento sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Ma poi metto in cuffia un disco bello e intuisco il coraggio dell’umanità e, perchè no, mi sento anche quasi contento di farne parte.