Oggi dalle 14.22 ora italiana saranno annunciati in diretta dal Samuel Goldwyn Theater, i candidati ai Premi Oscar 2018, la cui assegnazione è prevista per domenica 4 marzo durante la cerimonia condotta da Jimmy Kimmel. L’annuncio di quest’anno sarà diviso in due fasi: La prima, a patire dalle 14.22, riguardrà le seguenti categorie: fotografia, costumi, montaggio, trucco e acconciature, colonna sonora originale, scenografia, cortometraggio, cortometraggio animato, montaggio sonoro, missaggio sonoro e effetti visivi.
La seconda, a partire dalle 14.38 (sempre ora italiana), riguarderà le seguenti categorie: film, attore protagonista, attrice protagonista, attore non protagonista, attrice non protagonista, lungometraggio d’animazione, regia, film straniero, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, documentario, cortometraggio documentario, canzone originale. L’annuncio delle candidature agli Oscar 2018 sarà trasmesso in diretta streaming (con alcune parti pre-registrate) sui siti Oscar.com, Oscars.org, sulle piattaforme digitali dell’Academy e lo si potrà seguire anche sui canali social ufficiali facebook.com/TheAcademy/ e twitter.com/theacademy.
A presentare le nomination sarà un cast tutto al femminile che comprende: Zoe Saldana, Rosario Dawson, Michelle Yeoh, Michelle Rodriguez, Priyanka Chopra e Rebel Wilson.
Potete guardare il live streaming dell’evento qui sotto, grazie al canale ufficiale degli Oscar:
Ecco tutti i candidati (13 candidature per Guillermo del Toro e 4 per Luca Guadagnino):
Miglior film:
Chiamami col tuo nome
Dunkirk
Get Out
Il filo nascosto
Lady Bird
La forma dell’acqua
L’ora più buia
The Post
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior regia:
Christopher Nolan, Dunkirk
Greta Gerwig, Lady Bird
Paul Thomas Anderson, Il filo nascosto
Guillermo del Toro, La forma dell’acqua
Jordan Peele, Get Out
Miglior attore protagonista:
Daniel Day-Lewis, Il filo nascosto
Daniel Kaluuya, Get Out
Denzel Washington, Roman J. Israel, Esq.
Gary Oldman, L’ora più buia
Timothée Chalamet, Chiamami col tuo nome
Miglior attrice protagonista:
Frances McDormand, Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Margot Robbie, Io, Tonya
Meryl Streep, The Post
Sally Hawkins, La forma dell’acqua
Saoirse Ronan, Lady Bird
Miglior attore non protagonista:
Christopher Plummer, Tutti i soldi del mondo
Richard Jenkins, La forma dell’acqua
Sam Rockwell, Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Willem Dafoe, The Florida Project
Woody Harrelson, Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior attrice non protagonista:
Allison Janney, Io, Tonya
Laurie Metcalf, Lady Bird
Lesley Manville, Il filo nascosto
Mary J. Blige, Mudbound
Octavia Spencer, La forma dell’acqua
Miglior film d’animazione:
Baby Boss
Coco
Loving Vincent
Ferdinand
The Breadwinner
Miglior documentario:
Abacus: Small Enough to Jail
Faces Places
Icarus
Strong Island
Last man in Aleppo
Miglior film straniero:
A Fantastic Woman
Loveless
The Insult
On body and soul
The Square
Miglior sceneggiatura originale:
Get Out
Lady Bird
La forma dell’acqua
The Big Sick
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior cortometraggio documentario:
Edith+Eddie
Heaven is a Traffic Jam on the 405
Heroin(e)
Knife Skills
Traffic Stop
Miglior canzone:
“Mighty River”, Mudbound
“Mystery of Love”, Chiamami col tuo nome
“Remember me”, Coco
“Stand Up for Something”, Marshall
“This is me”, The Greatest Showman
Miglior sceneggiatura non originale:
Chiamami col tuo nome
Logan
Molly’s Game
Mudbound
The Disaster Artist
Migliori costumi:
Il filo nascosto
La bella e la bestia
La forma dell’acqua
L’ora più buia
Victoria & Abdul
Miglior trucco e acconciature:
L’ora più buia
Victoria & Abdul
Wonder
Migliore scenografia:
Blade Runner 2049
La Bella e la Bestia
Dunkirk
La forma dell’acqua
L’ora più buia
Miglior cortometraggio:
DeKalb Elementary
My Nephew Emmett
The Eleven O’Clock
The Silent Child
Watu Wote/All of Us
Miglior montaggio sonoro (“sound mixing”):
Baby Driver
Blade Runner 2049
Dunkirk
La forma dell’acqua
Star Wars: Gli ultimi Jedi
Miglior effetti speciali (“visual effects”):
Blade Runner 2049
Guardiani della Galassia: Vol. 2.
Kong: Skull Island
Star Wars: Gli ultimi Jedi
The War – Il pianeta delle scimmie
Miglior fotografia:
Blade Runner 2049
Dunkirk
La forma dell’acqua
L’ora più buia
Mudbound
Miglior sonoro (“sound editing”):
Baby Driver
Blade Runner 2049
Dunkirk
La forma dell’acqua
Star Wars: Gli ultimi Jedi
Miglior cortometraggio animato:
Dear Basketball
Garden Party
Lou
Negative Space
Revolting Rhymes
Miglior colonna sonora originale:
Dunkirk
Il filo nascosto
La forma dell’acqua
Star Wars: Gli ultimi Jedi
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior montaggio:
Baby Driver
Dunkirk
Io, Tonya
La forma dell’acqua
Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Mi racconto in una frase:
Gran rallentatore di eventi, musicalmente onnivoro, ma con un debole per l’orchestra del maestro Mario Canello.
I miei tre locali preferiti per ascoltare musica:
Cox 18 (Milano), Hana-Bi (Marina di Ravenna), Bloom (Mezzago, MB)
Il primo disco che ho comprato:
Guns’n’Roses – Lies
Il primo disco che avrei voluto comprare:
Sonic Youth – Daydream Nation
Una cosa di me che penso sia inutile che voi sappiate ma ve la racconto lo stesso:
Ho scritto la mia prima recensione nel 1994 con una macchina da scrivere. Il disco era “Monster” dei Rem. Non l’ha mai letta nessuno.