La carriera di David Bowie copre quasi 60 anni di musica e vanta una discografia a dir poco monumentale. Riuscire a districarsi in mezzo a una tale quantità di materiale non è proprio un gioco da ragazzi. Serve un aiuto, una guida. Questo è lo scopo di “David Bowie – Le storie dietro le canzoni”, l’ultimo libro del critico musicale Paolo Maddeddu (Giunti Editore). L’opera, forse la più completa e dettagliata mai scritta in Italia, è uscita in questi giorni con il primo volume, al quale ne seguirà presto un secondo. 

Qui si parte dagli anni ‘60, dall’imberbe David Robert Jones (questo il nome di Bowie all’anagrafe), e si arriva al 1976, dopo le prime incursioni nel beat e nel folk, dopo le prove teatrali con il grande mimo Lindsay Kemp, fino alla nascita di Ziggy Stardust, re della musica glam. Una straordinaria cavalcata scandita da canzoni epocali come Space Oddity, Changes, Life On Mars? e Starman, raccontando la genesi, la storia, la fortuna (o sfortuna) di tutte le canzoni, con aneddoti poco raccontati e le dichiarazioni del protagonista. Insomma, un’opera irrinunciabile per tutti i fan del Duca Bianco, ma anche per chi desidera approfondire meglio la sua conoscenza.

“David Bowie – Le storie dietro le canzoni” di Paolo Maddeddu si aggiunge ad altri importanti volumi usciti in passato, soprattutto all’estero, sul fondamentale artista britannico. Qui sotto vi segnaliamo le uscite a nostro parere più interessanti.

Compra il libro su Amazon

 

David Bowie, Mick Rock, “Moonage Daydream. La vita e i tempi di Ziggy Stardust” (Rizzoli, 2005)

Libro straordinario (e purtroppo difficilmente rintracciabile) scritto direttamente da Bowie sulla vita e la parabola del personaggio Ziggy Stardust, con le immagini del fotografo Mick Rock.

Ormai pezzo da collezione acquistabile a 400 euro


 

Thomas J. Seabrook, “Bowie. La trilogia berlinese” (Arcana, 2009)

L’opera si concentra sull’esperienza berlinese di Bowie, fatta di studi, sperimentazioni e non poche avventure, che diede alla luce gli album “Low”, “Heroes” e “Lodger”. Molto interessante anche la descrizione del fermento culturale che si viveva nella città tedesca.

Compra qui il libro su Amazon

 

 


 

Nicholas Pegg, “Bowie. Le canzoni, gli album, i concerti, i video, i film, la vita: l’enciclopedia definitiva” (Arcana, 2012)

La mappa definitiva sull’intera produzione di Bowie, uscita nel 2002 e poi aggiornata, tracciata con stile volutamente enciclopedico, per sapere tutto, ma proprio tutto sul musicista inglese.

 


 

Broackes, G. Marsh, C. Ujka, “David Bowie is” (V&A Publishing, 2013)

Volume pubblicato in occasione della grande mostra omonima allestita al Victoria & Albert Museum di Londra, arrivata anche in Italia al Mambo di Bologna nel 2016. Il libro contiene una biografia e fotografie inedite che passano in rassegna tutti i volti di Bowie, con i contributi di studiosi di fama mondiale nel campo di cinema, moda, musica, letteratura.

 


 

Masayoshi Sukita, David Bowie “Heroes” (Auditorium, 2015)

La raccolta delle bellissime fotografie scattate dal fotografo giapponese durante la carriera di David Bowie.

 


 

David Bowie, “Sono l’uomo delle stelle” (Il Saggiatore, 2016)

Uno dei libri più importanti usciti dopo la morte del musicista, raccoglie i contributi critici apparsi sulle maggiori riviste musicali inglesi e americane dell’epoca e le interviste rilasciate nel corso di 35 anni di carriera.

 


 

Pierpaolo Martino, “La filosofia di David Bowie. Wilde, Kemp e la musica come teatro” (Mimesis, 2016)

Partendo dal rapporto che lega Oscar Wilde alla cultura glam e dalla dialogica che lega Bowie a uno dei suoi maestri, il mimo Lindsay Kemp, questo saggio analizza l’officina dell’immagine bowiana e la “teatralità” dei testi del Duca Bianco.

 


 

Michael Cunningham, Michel Faber, James Grady, Rick Moody, Carlo Verdone, Franco Battiato, “Rebels. David Bowie in 6 ritratti d’ autore” (La Nave di Teseo, 2017)

Quattro scrittori stranieri, un regista e un musicista italiano raccontano l’artista inglese in sei saggi mai pubblicati prima.

 


 

Dylan Jones, “David Bowie: A life” (Windmill Books, 2018)

Un sincero ritratto della vita di Bowie realizzato in anni e anni di lavoro. Include 180 interviste, di cui 150 realizzate dallo stesso autore.